1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Anticristianesimo

Discussione in 'Nordheim' iniziata da MetalWarrior87, 23 Marzo 2004.

  1. Rasputin

    Rasputin
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    6 Luglio 2004
    Messaggi:
    614
    "Mi Piace" ricevuti:
    45

    26 Novembre 2013

    Partiamo OT a balassa che per il resto ho visto che avete già scritto trenate di roba (anche molto interessanti). :lookaround:
    Non ci crederai ma non sono mai stata a Lucca Comics. E' troppo vicina allo Spiel di Essen e da qualche anno vado sempre là (e per vari motivi non posso farmi entrambi i viaggi).
    Il mio consiglio a tutti i gamers (non videogamers) è di andare almeno una volta allo Spiel. Costa poco più di 4 giorni a Lucca ma è un'esperienza unica.

    Chiuso OT. :patpat:
     
  2. LostMetallerOnTheIsland

    LostMetallerOnTheIsland
    Expand Collapse
    aka Quorthon40

    Registrato:
    16 Gennaio 2012
    Messaggi:
    3.769
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.628

    26 Novembre 2013

  3. Dreki

    Dreki
    Expand Collapse
    Heart of Steel

    Registrato:
    28 Giugno 2005
    Messaggi:
    10.500
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.618

    26 Novembre 2013

    Ne fa dieci al giorno :D
    E questa è di 10 giorni fa :) e per di più è tratta da un'omelia, che palle

    Piuttosto, sto cercando di trovare il testo della "Esortazione" di oggi.
     
  4. LostMetallerOnTheIsland

    LostMetallerOnTheIsland
    Expand Collapse
    aka Quorthon40

    Registrato:
    16 Gennaio 2012
    Messaggi:
    3.769
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.628

    26 Novembre 2013

    Ne sono incappato solamente oggi in queste frasi.
    Omelia o non omelia, vecchia o non vecchia, detta una o dieci volte, da una persona importante come il Papa mi sembra veramente una cosa abbastanza grave..
    E conferma il fatto che le religioni si basano sull'ignoranza.
     
    A sciacallo010 e Antonior.t. piace questo messaggio.
  5. Rasputin

    Rasputin
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    6 Luglio 2004
    Messaggi:
    614
    "Mi Piace" ricevuti:
    45

    26 Novembre 2013

    Ma quale religione non è "postmortem-centrica"?!
    C'è forse una religione che non ti promette un qualche tipo di vita oltre la morte?
    Che sia il paradiso, la reincarnazione, la resurrezione, le 40 vergini... sempre lì si va a parare.

    Ma per forza, visto che la vita oggettivamente è complicatissima (viviamo su un pianeta che si nutre letteralmente di morte, dove in natura si nasce per essere prima o poi il pasto di qualcun altro), è normale cercare una giustificazione di qualche tipo alla violenza e alla casualità che ci circonda, soprattutto se si vede la natura come un "creato".
    Penso che per tutte le religioni la vita sia vista come una prova creata ad hoc dal divino per valutare il modo con la quale la si affronta e ovviamente l'idea di avere un'anima che sopravviva alla "follia" del pianeta Terra è il motore di tutto il resto.

    Questo non condanna né il cristianesimo né le altre religioni, anzi, è il loro punto di forza e di contrapposizione verso chi, come me, non crede nel concetto di anima e nell'aldilà.


    Ma infatti non era tanto la quantità o la qualità della fede che volevo sottolineare (teoricamente, proprio perchè c'è o non c'è, non ha senso misurarla), quanto il fatto che nulla in questa vita sia certo al 100%, neanche la fede.


    Me lo chiedo anch'io da diversi anni ormai! :D
    Scherzi a parte, sulla questione ti ha già risposto in modo preciso ador dorath, io tendo a essere molto spiccia quando si parla di fede. Eoni fa avevo già avuto modo di sfogarmi sull'argomento. :)
    Non ne faccio ovviamente questione di pazzia, ma di predisposizione e di autosuggestione. Spesso inculcata a forza, a volte causata da qualche evento, a volte ricercata come nel tuo caso.
    Dubito fortemente che se tu non fossi stato italiano (presumibilmente di famiglia cattolica), se da bambino non avessi fatto la tua ora di religione e di catechismo, da adulto ti saresti riavvicinato proprio al cattolicesimo. Già solo il fatto che tu a un certo punto abbia sentito l'impulso di riavvicinarti alla religione (indipendentemente dal tuo periodo ateo), la dice lunga sulla tua predisposizione in tal senso.
    Poi caliamo pure il carico aggiungendoci la parola fede, ma quella ai miei occhi non ha una valenza particolare, ce l'ha più per il credente che per l'interlocutore.
    Per me la fede non è il superpotere che molti credenti pensano di avere in più rispetto agli altri (parlo in generale, so che non è il tuo caso), non è il terzo occhio che i non credenti si ostinano a tenere bendato, la fede è solo un rafforzativo, un modo per dire "io non credo tanto per fare, ho la fede e quindi sono proprio certo di quello in cui credo".
    E' quel goccio di irrazionalità in più che rende la discussione più accesa, ma è anche un concetto che trovo molto sopravvalutato e, in certi contesti, pericoloso.
     
    A Dreki piace questo elemento.
  6. Rasputin

    Rasputin
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    6 Luglio 2004
    Messaggi:
    614
    "Mi Piace" ricevuti:
    45

    27 Novembre 2013

    Ho letto giusto perché hai postato il link, solitamente non seguo le vicende papa/religiose perché, a parte non interessarmi in generale, so già in partenza di non poterci trovare chissà quali perle di saggezza.

    Nel caso specifico, sì, è inquietante, anche se sotto sotto mi sembra più una critica "interna" verso i veggenti, le statue che piangono, ecc. D'altra parte è normale che le religioni tendano a portare i fedeli su un terreno di fiducia (di fede) piuttosto che di critica e di curiosità (che poi si rischia di non avere risposte abbastanza convincenti per gli umani del XXI secolo).

    La domanda posta da Dreki, infatti, non sarebbe da porre ai non credenti, piuttosto a un prete o a sé stessi in quanto credenti. Certo che se poi la risposta ufficiale è più o meno "lo spirito di curiosità non è un buono spirito: è lo spirito di dispersione, di allontanarsi da Dio, lo spirito di parlare troppo", capisco che venga a chiedere a noi! :P

    Probabilmente se andiamo a spulciare in giro, salterà fuori anche un'altra occasione dove invece il papa avrà parlato di scienza in altri termini. Dipende dal contesto. Tanto a furia di parlare, di interpretare metafore, si può dire tutto e il contrario di tutto.

    Come diceva il buon Frank Zappa: "The essence of Christianity is told to us in the Garden of Eden history. The fruit that was forbidden was on the Tree of Knowledge. The subtext is, all the suffering you have is because you wanted to find out what was going on. You could be in the Garden of Eden if you had just kept your fucking mouth shut and hadn't asked any questions." :già:
     
  7. Dreki

    Dreki
    Expand Collapse
    Heart of Steel

    Registrato:
    28 Giugno 2005
    Messaggi:
    10.500
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.618

    27 Novembre 2013

    Guarda che secondo me non ci stiamo capendo: non mi pare proprio che il papa si stesse riferendo alla scienza o alla cultura, ma alla paccottiglia di altre "spiritualità" più o meno new, che oggi van tanto di moda, predicatori da mercato e così via. Cose che io non chiamerei esattamente "cultura"... ma per carità, ognuno è libero di credere che anche il mago Otelma fosse cultura :D
     
  8. css70

    css70
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    16 Giugno 2009
    Messaggi:
    795
    "Mi Piace" ricevuti:
    32

    27 Novembre 2013

    Parlare, questo si può fare.
    Dico solo che, personalmente, appurato il modo di pensare di una persona, non ritorno sull'argomento nuovamente cercando di ottenere ulteriori risposte quando me ne sono state già fornite e di certo non saranno cambiate. Mi fermo dovo sono arrivato e cambio discorso, magari parlando delle giuste dosi di ragù in un bel piatto di pasta al forno con mozzarella e palline di carne.
     
  9. Dreki

    Dreki
    Expand Collapse
    Heart of Steel

    Registrato:
    28 Giugno 2005
    Messaggi:
    10.500
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.618

    27 Novembre 2013

    Mettiamola così: secondo me il fatto che non ci si vuole "convertire" (reciprocamente) deve essere SEMPRE il punto di partenza, implicito o esplicito, in questi discorsi.

    Se io scrivessi per cercare di... ehm, farti passare dalla mia parte :D, sarei:
    1) un cretino: da quando in qua uno trova Dio per convincimento?
    2) un presuntuoso: chi mi dà il diritto di farlo?
    3) uno che sta sprecando tempo: perché penso e spero che tu (e chiunque) non cambi idea in base a quello che leggi su un forum

    Ergo: per me si può discutere a prescindere dall'esito. Detesto le posizioni "aprioristiche" tipo: "tu cristianuccio-uccio-uccio sei un ignorante", "tu ateo", "tu pagano", tu etc. Su questo forum per me siamo metallari, più o meno amanti di un certo genere e stop.
    Se faccio una domanda o mi viene fatta una domanda, è perché l'argomento interessa. Se la risposta non mi piace per nulla, non vedo ragione per interrompere il discorso: è l'argomento di discussione il punto, non l'interlocutore.
    Ecco, questo intendevo.


    Se io volessi (come dice qualcuno :D) cuocere calmo nel mio brodo di certezze... che ci starei a fare, su 'sto topic?
    ;)
     
  10. Dreki

    Dreki
    Expand Collapse
    Heart of Steel

    Registrato:
    28 Giugno 2005
    Messaggi:
    10.500
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.618

    27 Novembre 2013

    Ehm... tutte le religioni pagane? :)




    No, non mi pare.
    Il cristianesimo però è stata la prima che qua ha messo TUTTO solo su quel concetto. Il dio cristiano non ti manda la pioggia per farti andare bene il grano, non ti manda il vento per le vele della nave, etc. E no, non ti manda nemmeno i segni per farti vincere in battaglia: stacce, Costantì :D
    Era una roba talmente 2.0 che... tuttora c'è chi non l'ha capito :)




    Capito.
    Non rispecchia quasi per nulla quello che ho provato e vissuto, ma... ci sta. Del resto, se per assurdo fosse così, io non potrei saperlo.


    Posizione più che comprensibile.
     
  11. jesse_pinkman

    jesse_pinkman
    Expand Collapse
    Quando espande espande, ma è gallinaceo (cit.)

    Registrato:
    5 Agosto 2013
    Messaggi:
    3.879
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.365

    27 Novembre 2013

    Questo lo penso anche io che non sono credente se è per questo, mi sembra una cosa di buonsenso alla fine.
     
  12. nordicmensch

    nordicmensch
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    19 Gennaio 2012
    Messaggi:
    1.045
    "Mi Piace" ricevuti:
    633

    27 Novembre 2013

    Dreki, ma in Norvegia non ti sei reso conto che la natura è la divinità migliore che esista? :sisi:
    (si scherza :hihi:...forse :demon:)
     
    A Dreki piace questo elemento.
  13. Dreki

    Dreki
    Expand Collapse
    Heart of Steel

    Registrato:
    28 Giugno 2005
    Messaggi:
    10.500
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.618

    27 Novembre 2013

    Ahahaha, ma dello splendore di Gea me n'ero reso conto anche prima di vedere il Nordheim... diciamo che lassù ne vedi un lato molto affascinante. Che in anni di letture e visioni, cominci a desiderare di vedere almeno una volta coi tuoi occhi. Ma se è solo per quello, da anni sogno di mettere piede in Australia per la stessa ragione (e non avrò mai i soldi per farlo, suppongo).
    E' anche per questa ragione che animismi e paganesimi mi affascinano tutt'ora (in barba al papa, ahahaha) nei loro aspetti storici e teorici.
     
  14. Rasputin

    Rasputin
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    6 Luglio 2004
    Messaggi:
    614
    "Mi Piace" ricevuti:
    45

    27 Novembre 2013

    E il Valhalla e i Campi Elisi chi se li è inventati? ;)

    Non metto in dubbio che possano esserci o esserci state correnti religiose che dessero molta importanza anche al benessere terreno, ma se poi si tira in ballo l'anima e la vita dopo la morte (di solito, anche tra i pagani, quando esiste un paradiso c'è anche il relativo inferno), prima o poi si casca nel meccanismo del "fare i bravi" anche per timore di quello che viene dopo.
    Comunque io mi riferivo ai giorni nostri e alle religioni più importanti.
    Direi che su questo Rousseau non sia stato molto profetico. Se anche dovesse cadere il cristianesimo non sarebbe per quel motivo, IMHO.
    Ma anche perché la tendenza che vedo è di una religione che dà molte speranze sull'aldilà ma che col tempo ha ammorbidito parecchie posizioni sull'aldiqua e si adopera lei stessa perché la vita delle persone sia il più confortevole possibile anche in questa vita (sennò tanto varrebbe il discorso dell'aiutare il prossimo).
    Quindi insomma... postmortem-centrica ma cercando di star bene anche di qua che non si sa mai. ;)

    Non so che dirti. Non sono io quella che prega dio per guarire me o i miei cari. Quello lo vedo fare quotidianamente da milioni di cristiani. Se è sbagliato... boh, non sta a me farglielo notare. :)
    Secondo me il tuo ragionamento non l'hanno capito bene neanche tra le alte sfere della chiesa, visto che continuano a creare santi e beati mettendo agli atti miracoli che avrebbero compiuto facendo da tramite divini. E se esistono i miracoli allora non è vero che l'attuale dio cristiano sia 2.1, perché quando vuole a qualcuno la pioggia l'ha mandata e la manda ancora.
    Posti come la chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo e il Santuario di Nostra Signora di Lourdes, dove la gente va solo sperando nella grazia, saranno molto 2.0 ma tirano più di un carro d buoi... :lookaround:
     
  15. LostMetallerOnTheIsland

    LostMetallerOnTheIsland
    Expand Collapse
    aka Quorthon40

    Registrato:
    16 Gennaio 2012
    Messaggi:
    3.769
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.628

    27 Novembre 2013

    E’ quando noi vogliamo impadronirci dei progetti di Dio, del futuro, delle cose; conoscere tutto, prendere in mano tutto… Lo spirito di curiosità ci allontana dallo Spirito della sapienza, perché soltanto interessano i dettagli, le notizie, le piccole notizie di ogni giorno. O come si farà questo? E’ il come: è lo spirito del come! E lo spirito di curiosità non è un buono spirito: è lo spirito di dispersione, di allontanarsi da Dio, lo spirito di parlare troppo. E Gesù anche va a dirci una cosa interessante: questo spirito di curiosità, che è mondano, ci porta alla confusione”

    Questa frase mi sembra riferita al mondo scientifico, però non vorrei sbagliare..
    Sinceramente da una parte spero sia riferito davvero a tutta quell'accozzaglia astrologica/predicatori/maghi Otelma che vanno tanto oggi, dall'altra penso che invece si possa riferire a tutto l'ambito della conoscenza umana, messaggio che tra l'altro sarebbe anche coerente con la visione religiosa del mondo.
     

Condividi questa Pagina