1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Chitarra: didattica

Discussione in 'Musicisti' iniziata da VentoGrigio, 5 Luglio 2008.

  1. Spaceman

    Spaceman
    Expand Collapse
    Guest

    15 Settembre 2012

    Cristo.
    :smoke:
     
  2. Blitz

    Blitz
    Expand Collapse
    < Ghost in the Ruins >

    Registrato:
    30 Agosto 2011
    Messaggi:
    17.644
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.335

    20 Settembre 2012

    Ragazzi, una domandina un po’ così: che esercizi / metodi consigliate per migliorare la pulizia del suono negli assoli?
    Intendo assoli abbastanza veloci, non so, tipo una cosa del genere:

    -----12-14-15-14-12-------------12-14-15-14-12
    ------------------------14-12-14---------------------14-12-14

    Prima cosa che mi è venuta in mente eh, buttata giù in 10 secondi.

    In particolare mi interessa sapere come migliorare la pulizia nel passaggio tra le due corde, perché noto che il mio spostamento è abbastanza “sporco”.

    Spero di essere stato chiaro…

    Ah, un’altra cosa: ho visto un tale Marco Buracchi, ha un sito e molti video caricati di lezioni online. Sapete per caso se come insegnante è buono? L’impressione è che sia veramente un tosto e che spieghi le cose davvero bene.
    E’ di Varese, io di Milano, quindi eventualmente sarei anche disposto a farci un salto…

    Qualsiasi consiglio è ben accetto!

    Grazie ;)
     
  3. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    20 Settembre 2012

    Beh è chiaro, la difficoltà maggiore sta SEMPRE nel passaggio di corda, qualsiasi cosa si suoni... non c'è un vero e proprio trucco, semplicemente devi fare le cose molto piano, a metronomo, e prendendo sempre più coscienza di tutti i movimenti che fai. Fai in modo di avere chiaro in mente quale sarà il verso della plettrata con la quale andrai a colpire la nuova corda (nel caso dell'esempio che hai scritto il primo passaggio è in sù e il secondo è in giù, sia con la plettrata alternata che con l'economy), "memorizza" il movimento e prendi bene la mira. E plettra sempre muovendo il polso, mai l'avambraccio :)

    Su quell'insegnante non so che dirti...
     
    A necrohellbutcher e Blitz piace questo messaggio.
  4. Blitz

    Blitz
    Expand Collapse
    < Ghost in the Ruins >

    Registrato:
    30 Agosto 2011
    Messaggi:
    17.644
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.335

    20 Settembre 2012

    Intanto ti ringrazio per l'aiuto ;)
     
  5. gobbonero

    gobbonero
    Expand Collapse
    puppa-in-posa

    Registrato:
    18 Febbraio 2011
    Messaggi:
    4.054
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.382

    20 Settembre 2012

    una delle prime cose che mi insegnò il maestro fu che le dita della mano sinistra devono stoppare, in pratica toccare leggermentee la corda superiore a quella della nota suonata, proprio per una questione di pulizia dei suoni... questo vale soprattutto (se non esclusivamente) per il primo dito (l'indice). il fatto è che l'indice dovrebbe rimanere SEMPRE a contatto con le corde, anche quando la nota viene suonata da una delle altre tre dita. In questo modo si guadagna in pulizia, accuratezza e velocità (anchio tra l'altro tendevo a rilasciare leggermente l'indice fino a quando un mio amico contrabbassista mi fece notare come questa impostazione sarebbe stata punita con fustigazioni ed altre pene atroci se notata dal suo vecchio M)
     
  6. Spaceman

    Spaceman
    Expand Collapse
    Guest

    20 Settembre 2012

    Io ho comprato parecchi manuali di chitarra di Massimo Varini, (come chitarra solista ecc.) perchè personalmente mi piace molto il suo metodo e il suo modo di approcciarsi con chi lo segue. Certo non sarà mai come avere un insegnante di fronte a te (lo dice lui stesso) ma è comunque un aiuto in più.
    Ma ho sentito parlare e ho visto anche video di Marco Buracchi...secondo me se hai la possibilità di incontrarlo faccia a faccia non devi lasciartela sfuggire perchè mi pare un ottimo insegnante
     
  7. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    20 Settembre 2012

    Beh si, l'avevo dato per scontato :grin:

    E le corde più basse invece vengono stoppate dal palmo della mano destra... solo la corda che si sta suonando deve essere lasciata in grado di vibrare
     
  8. necrohellbutcher

    necrohellbutcher
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    22 Novembre 2010
    Messaggi:
    567
    "Mi Piace" ricevuti:
    119

    20 Settembre 2012

    Ahh, i passaggi di corda, quanti ricordi e quante bestemmie... :)

    Per me personalmente la cosa più ostica dei passaggi di corda è stata la plettrata all'interno, mi ci sono dovuto allenare parecchio per ottenere buoni risultati... Per i passaggi di corda magari possono essere di aiuto dei pattern terzinati che siano semplici per la mano sinistra in modo da concentrare l'attenzione sulla destra, ecco per esempio una scaletta del genere (sulle prime due corde ad esempio):

    E-----------12-13-15-
    B--12-13-15----------

    da fare poi magari "al contrario":

    E--15-13-12----------
    B-----------15-13-12-

    Eseguendo interamente in alternata un pattern come il primo ti trovi ad affrontare due passaggi di corda all'esterno (prima dalla corda superiore a quella inferiore e poi da quella inferiore a quella superiore per riprendere il pattern), col secondo invece due passaggi di corda all'interno (prima dalla corda inferiore a quella superiore e poi da quella superiore a quella inferiore).

    Ovviamente metronomo e occhio alla pulizia come già ampiamente consigliato! ;)
     
  9. God of Tapping!

    God of Tapping!
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2011
    Messaggi:
    1.025
    "Mi Piace" ricevuti:
    124

    24 Settembre 2012

    sì...ma hanno un grave difetto....sono spessissimi e di conseguenza il suono che ne deriva è molto più caldo e arrotondato di quanto puoi immaginare....per fare metal o hard rock li sconsiglio di brutto....e, visto che sono stati creati per andare più veloce, risultano completamente inutili (eppoi se uno è abituato a quelli classici con gli essetpicks va più piano)
     
  10. tiullau

    tiullau
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    30 Ottobre 2004
    Messaggi:
    203
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    24 Settembre 2012

  11. qwerty

    qwerty
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    18 Giugno 2010
    Messaggi:
    1.617
    "Mi Piace" ricevuti:
    573

    24 Settembre 2012

    Secondo me solo scale modali e pentatoniche... al massimo potrebbe esserci la minore armonica, ma magari mi sbaglio
     
  12. Jimmy Noise

    Jimmy Noise
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    7 Marzo 2012
    Messaggi:
    1.442
    "Mi Piace" ricevuti:
    782

    24 Settembre 2012

    qualcuno sa indicarmi un sito in italiano che spieghi come suonare il flamenco? O in alternativa quello che volete.
     
  13. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    24 Settembre 2012

    Non mi dice quasi niente :roll:
    E' difficile da fare perché in certi punti corre parecchio. Per lo più è penatonica, a volte con la blue note (a 1:50 mi pare ci insista parecchio). Su qualche frase prende anche le note della diatonica (scale modali, come dice qwerty). Quando corre è solo pentatonica.

    ah, ogni tanto arpeggia...
     
  14. Guardiano di Asgaard

    Guardiano di Asgaard
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    10 Agosto 2012
    Messaggi:
    158
    "Mi Piace" ricevuti:
    56

    25 Settembre 2012

    mia mamma mi ha detto che il giorno che verrò promosso a scuola senza debiti mi farà andare a lezione di chitarra...sono senza speranze...:nono:
     
  15. Nefas

    Nefas
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    3 Maggio 2005
    Messaggi:
    517
    "Mi Piace" ricevuti:
    16

    25 Settembre 2012

    Qualcuno (o magari qualcuno di voi lo è) conosce un buon insegnante a Milano (zone Bovisa, Quarto Oggiaro, Porta Genova..)? mi interesserebbe approfondire la didattica jazz.
     

Condividi questa Pagina