1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Registrare?

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Black_Painkiller, 27 Luglio 2006.

  1. atheist81

    atheist81
    Expand Collapse
    crusade of centerb&rustel

    Registrato:
    27 Maggio 2005
    Messaggi:
    14.230
    "Mi Piace" ricevuti:
    602

    4 Settembre 2012

    non ti sembra.. è una cosa inutile e fastidiosa anche perche la DI è praticamente un pre quindi se entri in un pre hai bypassato il tutto
     
  2. ManOfWar

    ManOfWar
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    26 Maggio 2003
    Messaggi:
    647
    "Mi Piace" ricevuti:
    34

    4 Settembre 2012

    in studi pro generalmente la catena è questa:

    chitarra dry - preamp di ottima qualità (generalmente sulle chitarre si usano gli api 512c: API 512c Discrete Mic / Line Pre ma ovviamente dipende da gusti), un filino di compressione per colorare (magari con un compressore a valvole di ottima qualità) e tenere a bada i picchi (1/2db di gain reduction non di più) e poi scheda audio (ovviamente bypassando il pre). Si edita, si pulisce ecc. e si reampa alla fine. Questo consente di ottenere il suono che si vuole in maniera più semplice perchè non c'è il musicista di mezzo che può sbagliare ecc. ma è un "play e registra" una volta messi e settati a dovere il/i microfoni, controllata la fase ecc.
    ;)
     
  3. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    4 Settembre 2012

    Infatti era quello che sapevo anche io. Però recentemente mi sono imbattuto in una registrazione professionale fatta attraverso DI box. E' vero che era un basso, però in effetti non credo cambi la cosa...
     
  4. atheist81

    atheist81
    Expand Collapse
    crusade of centerb&rustel

    Registrato:
    27 Maggio 2005
    Messaggi:
    14.230
    "Mi Piace" ricevuti:
    602

    4 Settembre 2012

    sicuro che non era il reamp?
     
  5. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    4 Settembre 2012

    No, era proprio basso - DI - pc (oppure basso - DI - pre - pc).

    E comunque in un reamping dove la metti la DI? Li entri direttamente con dei microfoni...
     
  6. atheist81

    atheist81
    Expand Collapse
    crusade of centerb&rustel

    Registrato:
    27 Maggio 2005
    Messaggi:
    14.230
    "Mi Piace" ricevuti:
    602

    4 Settembre 2012

    la di puo essere anche usata per splittare il segnale e farlo diventare da mono a stereo quindi mandi un canale all'amp e uno te lo tieni dry
     
  7. ManOfWar

    ManOfWar
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    26 Maggio 2003
    Messaggi:
    647
    "Mi Piace" ricevuti:
    34

    4 Settembre 2012

    per il basso il discorso è diverso. A differenza della chitarra non è così insolito miscelare il suono dry con quello dell'amplificatore (io per esempio faccio sempre così). Alcuni gruppi usano solo la traccia da di... insomma, dipende dai gusti e dall'effetto che si vuole ottenere.

    Generalmente per il basso si usa la seguente configurazione:

    basso -> DI che fa da splitter -> segnale 1 va all'amplificatore che viene microfonato, segnale 2 che va nel preamp che a sua volta va nella scheda audio. Generalmente poi si prende una delle due registrazioni, si copia in un'altra traccia della tua daw, si distorce parecchio (tagliando sotto i 200/250hz) e si miscela con le altre due a volume molto più basso... serve per dare cattiveria che nel metal ci sta sempre bene :)
     
  8. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    4 Settembre 2012

    Ok allora per basso si usa. Grazie ragazzi ;)
     
  9. Necrolisi

    Necrolisi
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Maggio 2005
    Messaggi:
    112
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    11 Settembre 2012

    Ciao, una cosa forse piu da elettrotecnici che da musicisti ma forse qualcuno in questa sezione mi puo aiutare: ho dei monitor audio alimentati da un cavo a 2 conduttori scollegabile che si accendono con un semplice interruttore on/off... dopo un cambio pc ho ricollegato tutto e non si accendono più...qualcuno sa quale potrebbe essere il problema, grazie!
     
  10. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    11 Settembre 2012

    Spiegati meglio: i monitor si collegano tramite un cavo di rame senza attacco ma hanno un interruttore? E' strano perché la prima è una caratteristica da monitor passivo e la seconda da attivo. Si collegano alla presa di corrente o no?
     
  11. Necrolisi

    Necrolisi
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Maggio 2005
    Messaggi:
    112
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    11 Settembre 2012

    Guarda ti posto una immagine del retro cosi è piu diretto che magari io sbaglio i termini.
    IMG_0087.jpg
     
  12. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    11 Settembre 2012

    Ok, sono attive.

    Devi attaccare il jack cuffia al computer, dove sta scritto to right speaker ci attacchi quel cavo e lo mandi all'altro monitor, attacchi l'alimentazione alla corrente e accendi... ma immagino che questo lo sapevi già :sadic:

    Boh non so che dirti, prova ad usare delle altre casse oppure delle cuffie per vedere se il problema è che non esce niente dal computer oppure sono proprio i monitor...
     
  13. Necrolisi

    Necrolisi
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Maggio 2005
    Messaggi:
    112
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    18 Ottobre 2012

    Ragazzi ho un problema che mi sta facendo diventare scemo...sto giocando un po con Protools per registrare un po di pezzi ed uso questa strumentazione:
    Chitarra --->Pocket POD input ---> direct out --->Scheda Fast track --->PC

    Primo problema: ogni tanto parte il clip in loop come se il jack perdesse contatto continuamente
    secondo: mentre registro capita che improvvisamente mi parte un errore che mi "distrugge" dei segmenti dell'intero progetto (indipendentemente dalla traccia) lasciando un rumore assordante nella parte danneggiata e non è recuperabile

    suggerimenti?
    graziee.
     
  14. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    19 Ottobre 2012

    Ti danneggia cose che avevi registrato in precedenza? :sgrat:
     
  15. Gian_Ibanez

    Gian_Ibanez
    Expand Collapse
    mattagazzu titoletto

    Registrato:
    25 Novembre 2006
    Messaggi:
    3.584
    "Mi Piace" ricevuti:
    614

    19 Ottobre 2012

    mmh provo a chiedere qui. visto che in qualche modo è collegato alla registrazione...
    esiste un modo per equalizzare una scheda audio esterna priva di equalizzatore di serie?
    utilizzo felicemente l'equalizzatore della mia scheda audio interna con cui imposto meticolosamente diversi tipi di regolazioni a seconda del tipo di cuffie o casse che sto utilizzando, altoprarlanti del portatile ecc... però quando collego il mio caro e ormai vecchio TonePort GX della Line6 (ma il problema riguarderebbe qualsiasi prodotto simile collegabile via usb che funge da scheda audio) tutto ciò non lo posso fare perché non è dotato di equalizzatore. quindi è impossibile adattare un audio accettabile per qualsiasi dispositivo che gli collego (a meno che non equalizzi ogni singolo software, sempre che ne sia provvisto). non esiste tipo un software che faccia da equalizzatore generico come quello della scheda audio interna?
     
    #1980
    Ultima modifica: 19 Ottobre 2012

Condividi questa Pagina