1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Basso:action corde

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Gimli2112, 1 Gennaio 2004.

  1. Gimli2112

    Gimli2112
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Dicembre 2003
    Messaggi:
    101
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    1 Gennaio 2004

    Io suono con l'action molta alta, dato che mi sono diplomato in contrabasso ho dei calli da "urlo" e sono abituato a premere duro.Non mi mai piaciuto il suono sferraglioso sulla tastiera e l'action alta mi permette di avere un suono chiaro pulito e rotondo e quando deve scordare le corde il suono resta tale.L' unica cosa all' inizio da stare attenti e' la risposta della corda che un po' piu' lenta rispetto alla normale action pero' una volta che ci si e' abituati non si ha piu' problemi(almeno io).Ormai suono con le corde alte da anni e non potrei piu' suonare con le corde basse,e voi?C'e' qualche "pazzo" come me a cui piace suonare con le corde alte?
     
    #1
  2. Paoloud

    Paoloud
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    2 Dicembre 2002
    Messaggi:
    536
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    1 Gennaio 2004

    Io ho iniziato con corde abbastanza alte, dopo ho abbassato alla grande. Penso che sul contrabasso le corde alte (e lisce) siano buone per un suono più naturale, ma sul basso elettrico le corde basse sono d'obbligo per uno che vuole andare molto veloce, e soprattutto fare slap e tapping (che con le corde alte sono molto difficili da fare e/o vengono male)
     
    #2
  3. Zerathul

    Zerathul
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Dicembre 2002
    Messaggi:
    219
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    1 Gennaio 2004

    anch'io ho iniziato con l'action altissima e mi è stato molto utile per allenare la sinistra, ora suonando death abbasso l'action primo per avere il suono metallico delle corde che sbattono sui fret, secondo per faticare di meno con i tempi altissimi, questione di gusti :)
     
    #3
  4. bass_player_from_hell

    bass_player_from_hell
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    3 Agosto 2003
    Messaggi:
    143
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    2 Gennaio 2004

    Io suono con l' action medio-bassa xke in questo modo riesco a fare i passaggi veloci facendo meno fatica e poi anche xke mi agevola lo slapping\tapping.
    Non penso che l' action bassa implichi per forza lo "sferragliamento" delle corde, dipende tutto dalla forza con cui colpisci le corde, a me succede raramente, a volte invece lo faccio apposta per ottenere un suono alla Steve Harris.
    Gimli non hai mai pensato a prenderti un fretless visto che suoni già il contrabbasso?
     
    #4
  5. Paoloud

    Paoloud
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    2 Dicembre 2002
    Messaggi:
    536
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    3 Gennaio 2004

    ed a proposito, Gimli, volevo farti un paio di domande.

    1 - Qual'è, all'incirca, il prezzo di una contrabasso? Diciamo, di uno strumento decente e di uno per iniziare?

    2 - E' molto complesso l'utilizzo della tastiera senza frets?
     
    #5
  6. Gimli2112

    Gimli2112
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Dicembre 2003
    Messaggi:
    101
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    4 Gennaio 2004

    Preferisco suonare il contrabbasso amplificato,mi trovo piu' a mio agio sia come suono che come tecnica.Comunque ho 2 fretless: un Music Man e un Fender Jazz,che riesco a suonare con le corde un po' piu' basse.
     
    #6
  7. Gimli2112

    Gimli2112
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Dicembre 2003
    Messaggi:
    101
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    4 Gennaio 2004

    1)Per un contrabbasso decente, in compensato, per iniziare si va dai 2 ai 6 milioni di lire ma evita di comprarlo in un negozio perche' si prendono delle tronate micidiali.La cosa da fare e' quella(sotto il consiglio di un maestro onesto!) di sentire studenti di conservatorio degli ultimi anni che sicuramente vendono il loro strumento per prenderserne uno meglio oppure fare un giro dai liutai e sentire se hanno uno strumento, si in compensato, ma di liuteria.Comprare uno strumento classico non e' come comprare uno elettrico bisogna girare e provare tanti strumenti e una volta entrati nel giro e' piu' facile trovare l'occasione.Comunque se si hanno soldi e convinzione di terminare gli studi e' meglio farsi fare uno strumento su misura da un liutaio cosi' non ci si rimette piu' le mani.
    Per uno strumento di liuteria in legno per suonare in orchestra si va dai 16 ai 100 milioni di lire:dipende dall' anno di costruzione dal liutaio,anche se paghi il nome del liutaio piu' che la qualita':il mio strumento non di 25 milioni non ha nulla da invidiare a quelli di 100,a parte quelli del cons. dove ho studiato che mi sembra venissero stimati sui 450 milioni(ma erano del 1700,sono cifre inaccessibili).Per iniziare un buon strumento in compensato e' la cosa migliore.Per un buon arco si va da 700millire a 1 milione poco piu'.Conosco un archettaio a Parigi che fa degli archi da "sega" come diceva il mio maestro, ma siamo sui 3 milioni.
    2)Devi lavorare sull' intonazione e all' inizio e' dura,basta distrarsi un secondo e stoni ma poi col tempo prendi le misure ed e' piu' facile.Certo per me che iniziato col contr. e solo dopo sono passato al basso(il 99% fa l'opposto) e'stato molto semplice,anche se io preferisco il contra al fretless.Ti consiglio quindi di iniziare con uno strumento con i segni sulla tastiera per es. un fender jazz e poi in seguito se ti piace poi provare uno senza riferimenti come piace a me perche' i segnetti mi danno fastidio,bisogna abituarsi ad avere le note in testa.Quindi e' opportuno educare l' orecchio tramite dettati melodici,trascrizioni ecc,ormai non ho piu' problemi a capire che accordi girano nell'aria.Anche mettersi al piano e risuonarsi una melodia di un film o pubblicita' e' utilissimo per l' orecchio.All' inizio e' bene suonare pop o rock per memorizzare le posizioni sulla tastiera e vedere le note.Molto bello il rifacimento col fretless di Red Barchetta dall' album di tributo ai Rush,o Hey you dei Floyd(dal vivo),o Giugno 73 di De Andre con la PFM o altre perle che fanno apprezzare il fretless.Direi che l' educazione dell' orecchio e' la cosa fondamentale per suonare il fretless.
     
    #7
  8. Paoloud

    Paoloud
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    2 Dicembre 2002
    Messaggi:
    536
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Gennaio 2004

    [​IMG] oh mio Dio, i prezzi sono molto peggio di quel che immaginavo!!
    Cmq ti ringrazio delle risposte, mi sei stato molto utile. [​IMG]
     
    #8

Condividi questa Pagina