1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Registrare?

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Black_Painkiller, 27 Luglio 2006.

  1. Feanor The Cursed

    Feanor The Cursed
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    13 Febbraio 2010
    Messaggi:
    137
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    14 Dicembre 2011

    La mia testata transistor per il basso (Gallien Krueger 700RBII) ha un'uscita XLR etichettata come "direct out";
    La mia testata valvolare per chitarra (Bugera 333XL) ha un'uscita con porta jack normale etichettata come line out..dovrebbero essere queste no?
    Inoltre avrei alcune domande sugli adattatori phantom..come funzionano? a cosa servono? valgono solo per microfoni a condensatore o anche per microfoni normali? hanno anche possibili vantaggi per dispositivi qualunque con porte XLR?
    BEHRINGER PS 400 Ingrandisci 1 - Thomann Cyberstore Italiano
    In questo qua sopra c'è uno switch 12/48 V..a cosa serve? la tensione si riferisce al microfono?
    :pray::pray::pray:
     
  2. atheist81

    atheist81
    Expand Collapse
    crusade of centerb&rustel

    Registrato:
    27 Maggio 2005
    Messaggi:
    14.230
    "Mi Piace" ricevuti:
    602

    14 Dicembre 2011

    per quanto riguarda la testata basso puoi entrare direttamente con il bilanciato nella scheda audio (xlr) invece per la testata chitarra no anche perche se la testa non scarica su una cassa le finali ti finiscono in 5 minuti netti. Per guarda riguarda pantom ecc non so dirti ci sono utenti molto piu esperti di me che potrebbero darti una amno
     
  3. Oscuro

    Oscuro
    Expand Collapse
    Guest

    15 Dicembre 2011


    il phantom è l'alimentazione necessaria per poter utilizzare un microfono a condensatore..
    senza questa sorgente che va ad alimentare la preamplificazione inserita nel microfono stesso, è impossibile usare un condensatore, proprio perchè manca l'energia necessaria che questo tipo di mirofoni richiedono per poter funzionare, a differenza di un dinamico che invece basta attaccarlo al cavo ed è pronto all'uso..
     
  4. Feanor The Cursed

    Feanor The Cursed
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    13 Febbraio 2010
    Messaggi:
    137
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    15 Dicembre 2011

    Quindi non ho modi per registrare con la testata della chitarra?
    http://cachepe.zzounds.com/media/quality,85/Rear_B333XL-5acb728af217138b9a744e0b489b51ec.jpg
    Nel caso a cosa servirebbe l'uscita line out?
    E gia che ci siamo hai qualche informazione da darmi per quanto riguarda quelle due porte jack a sinistra etichettate come "FX LOOP"?
    Grazie mille per tutto!!
     
  5. atheist81

    atheist81
    Expand Collapse
    crusade of centerb&rustel

    Registrato:
    27 Maggio 2005
    Messaggi:
    14.230
    "Mi Piace" ricevuti:
    602

    15 Dicembre 2011

    forse l'uscita live out potrebbe essere usata per eegistrare ma devi sempre far scaricare la testata su una cassa
     
  6. Northern Darkness

    Northern Darkness
    Expand Collapse
    The Reaper

    Registrato:
    11 Luglio 2004
    Messaggi:
    11.282
    "Mi Piace" ricevuti:
    289

    15 Dicembre 2011

    Senza abbatterti, per mia esperienza, registrare con una testata senza passare per una cassa e micorofonare non è mai il top, per quanto se ne provi e dica. Non che microfonare una cassa sia uno scherzo, ma solitamente è quella la via da seguire. Piuttosto, se devi registrare, conviene che "sfrazzi" su simulatori vst (che ormai stanno diventando veramente buoni anche se richiedono pratica per essere sfruttati al meglio) o i classici POD, che sono sempre ottimali.
    Dal canto mio ho provato un pò tutte queste soluzioni, compreso questa:

    Blackstar HT-5RH Guitar Amp Head

    Questa è un giocattolino interessante. 5 watt valvolari, testata casalinga (io la uso per settarmi degnamente i suoni con un suono comunque affidabile), che ha, in più, il "Speaker emulated output with 1x12 or 4x12 voicing" che non è altro che l'uscita dedicata al recording diretto. Questa ti permette discrete registrazioni dato che ha proprio l'uscita dedicata a tale pratica.



    ... e tu lo sai bene, ahaha! :D
     
  7. Feanor The Cursed

    Feanor The Cursed
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    13 Febbraio 2010
    Messaggi:
    137
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    15 Dicembre 2011

    Cos'è un "simulatori vst"?
    Ed in ogni caso nessuno sa a cosa servono quelle 3 uscite?
    so che si legge non benissimo ma è "line out"
     
  8. Northern Darkness

    Northern Darkness
    Expand Collapse
    The Reaper

    Registrato:
    11 Luglio 2004
    Messaggi:
    11.282
    "Mi Piace" ricevuti:
    289

    16 Dicembre 2011

    Quel line out devo ancora capire bene cos'è. Alcuni dicono che si possa usare per registrare abbinandolo, successivamente, a degli impulsi, ma non ho ben capito, di fatto, cosa dovrebbe fare. In ogni caso, se ti può aiutare:

    Bugera 333 + Impulses - YouTube

    Penso sia entrando nel send e successivamente ha usato il line out per entrare nella scheda audio, utilizzando poi, nel cubase, degli impulsi (non so se sai cosa sono) per pompare il tutto. Un bel lavoro, tra l'altro.

    I vst simulatori non sono altro che delle riproduzioni digitali degli ampli, molte delle quali gratuite. Il discorso è semplice: entri nella scheda audio con la chitarra, e successivamente, in una DAW (tipo Cubase), crei una catena effetti con questi simulatori, tipo questa:

    Converge - Axe to Fall (Guitar Cover) - YouTube

    Un video che feci qualche tempo/anno fa (ma sul tubo ne trovi finché vuoi, tipo 8 free VST Guitar Amp Simulator Plugins Shootout - YouTube ). Io qui sono entrato con la mia chitarra nella scheda audio direttamente, ho messo in catena un distorsore, un ampli e degli impulsi che simulano il cab, e mi pare basta (forse un riverbero? Boh). Il risultato è quello che senti lì, ma si può far molto meglio comunque (lì stavo appunto provando anche io, non sapevo bene come fare). Se hai bisogno di info chiedi pure, è un discorso un pò lungo, anche se c'è qualche utente qui (come Groan of Wind) che ne sa decisamente molto più di me in merito (e anche non in merito).
     
  9. Feanor The Cursed

    Feanor The Cursed
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    13 Febbraio 2010
    Messaggi:
    137
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    18 Dicembre 2011

    Punto sul microfonare testata e cassa xD
    Qualche accorgimento?, Metodi per registrare?(ad esempio ho visto video di gente che racchiude il microfono dentro una scatola piena di piramidali dentro) e questo microfono è buono per fare questo lavoro?

    SHURE SM57 LC - Thomann Cyberstore Italiano

    Grazie ancora a tutti!
     
  10. Northern Darkness

    Northern Darkness
    Expand Collapse
    The Reaper

    Registrato:
    11 Luglio 2004
    Messaggi:
    11.282
    "Mi Piace" ricevuti:
    289

    18 Dicembre 2011

    Non saprei. A suo tempo (anni fa) provai proprio a registrare con l'SM 57 il mio Bandit ma, sfrazzando e rimaneggiando (considerando la mia nulla esperienza al riguardo) alla fine notai che come risultati ottenevo di più dai simulatori (a suo tempo pedaliere).
     
  11. Feanor The Cursed

    Feanor The Cursed
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    13 Febbraio 2010
    Messaggi:
    137
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    19 Dicembre 2011

    Sempre parlando di microfoni,
    Prima ero deciso a comprarmi questo: ( RODE NT1-A COMPLETE VOCAL RECORDING - Thomann Cyberstore Italiano ); per registrare la voce e poi utilizzare i line out dalle testate alla scheda audio.
    Ora che sò che non posso farlo con la testata della chitarra, volendo fare un bel lavoro dovrei comprare un altro microfono adatto a registrare dalla cassa collegata alla testata, perciò avevo chiesto per questo: ( SHURE SM57 LC - Thomann Cyberstore Italiano ).
    Arriverei a 300 euro circa per comprare quei due microfoni con anche l'adattatore phantom, mentre potrei spenderne 80 in più per questo: (SHURE SM 7 B - Thomann Cyberstore Italiano).
    A parte chiedere un vostro parere su cosa pensate sia meglio scegliere, vorrei anche sapere se questo microfono è adatto a registrare sia voce che amplificatori (su youtube ho visto un sacco di gente che lo usa per cantare) e magari anche una cassa di batteria o altro.
     
  12. Feanor The Cursed

    Feanor The Cursed
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    13 Febbraio 2010
    Messaggi:
    137
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    22 Dicembre 2011

    ...Forse ho fatto troppe domande :hihi:
     
  13. Chaos_Dave

    Chaos_Dave
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    3 Maggio 2011
    Messaggi:
    44
    "Mi Piace" ricevuti:
    10

    25 Dicembre 2011

    Per microfonare oltre a un buon microfono (l'SM57 è uno standard live ma in studio c'è chi dice ci sia di meglio) è necessario anche un ambiente adatto per evitare fastidiosi riverberi e menate varie (è per questo che molti usano le ISObox, le scatole con i piramidali per intenderci). Per l'home recording secondo me la strada migliore sono i vst, ce n'è di ottimi aggratis su internet e hai una quantità di sbattimenti inenarrabilmente minore
     
  14. IAmTheLaw

    IAmTheLaw
    Expand Collapse
    Non dipende quanti siamo, ma come siamo arrabbiati

    Registrato:
    28 Febbraio 2010
    Messaggi:
    18.392
    "Mi Piace" ricevuti:
    18.178

    31 Dicembre 2011

    Salve :) Io e il mio gruppo vorremmo registrare in modo grezzo e semplice un paio di nostri pezzi, giusto per avere la possibilità di riascoltarci e capire se possiamo sistemare qualcosa che mentre suoniamo sfugge... Sapete consigliarmi qualche software con cui potremmo fare qualcosa del genere, magari semplicemente registrando una traccia alla volta tramite computer per poi sovrapporre i vari strumenti? Non abbiamo le idee chiare, anzi :hihi:
     
  15. Necrolisi

    Necrolisi
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Maggio 2005
    Messaggi:
    112
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    4 Aprile 2012

    Ciao ragazzi, volevo acquistare una scheda audio esterna stando sui 150 euro. ho individuato due modelli, volevo sapere cosa ne pensavate:
    FOCUSRITE SAFFIRE 6 USB - SCHEDA AUDIO USB (di questa mi è stato detto che l'USB 1.1 che ha questa scheda non è ottimale per le rec, perchè da un po piu di latenza...)
    M-AUDIO FAST TRACK PRO USB
    ciao a tutti
     

Condividi questa Pagina