1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

the cry of mankind

Discussione in 'Heavy Metal' iniziata da Xtatrank, 12 Ottobre 2003.

  1. Xtatrank

    Xtatrank
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    27 Febbraio 2002
    Messaggi:
    2.076
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    12 Ottobre 2003

    Scrive mio padre, una riflessione dopo aver ascoltato "The Cry of Mankind" dei My Dying Bride. Non esprime un giudizio di gradimento, solo cerca di impostare un discorso musicologico.
    -------------------------------------------------------------------------------------

    l'intelaiatura strutturale del brano poggia su un motivo ricorrente sempre eternamente uguale, che varia in intensità ma melodicamente uguale per tutta la durata dei ca dodici minuti di esecuzione. Sono poche note in do# minore (mi sembra di averle indivuduate al pianoforte)
    Ouverture di percussioni sulle quali lavora una nota distorta tenuta, poi segue un arpeggio ed una chitarra che anticipa l'entrata del canto vocale.
    Chiara espressione di angoscia nel interpretazione del canto. In una successiva melodia di chitarra leggo variazioni melodiche interessanti con picchi ascendenti che danno un senso di variazione e cambiamento prima delle risolventi. In questa fase interessante la fine del canto con una nota tenuta e smorzamento delle distorsioni e susseguente esaurimento del motivo traccia sulla cui evanescenza lavorano effetti vari: onde, grilli, sirene, voci spaziali e celestiali.
    Considerando che questo è un forum di appassionati e che intervendo solamente per una forma di dialogo con mio figlio, se qualcuno di voi mi trasmette le sue sensazioni, ne farò tesoro.
     
    #1
  2. REINHART

    REINHART
    Expand Collapse
    Sommo Doomster

    Registrato:
    12 Settembre 2003
    Messaggi:
    3.698
    "Mi Piace" ricevuti:
    73

    12 Ottobre 2003

    I My Dying Bride sono fra i miei gruppi preferiti, ed è interessate leggere un'analisi così approfondita di una delle loro canzoni più famose. Come già dissi in un altro topic, pochi altri gruppi, secondo me, riescono a rendere un mix così personale e particolare di poesia, angoscia, tristezza e sofferto romanticismo, il tutto in un'atmosfera goticheggiante assolutamente unica. The Cry Of Mankind forse è una delle canzoni che meglio racchiude in sè tutte queste caratteristiche, tant'è che la considero un po' il "simbolo" di The Angel And The Dark River (anche se in quanto ad album le mie personali preferenze vanno più a Symphonaire Infernus Et Spera Empyrium, As The Flowers Withers, Turn Loose The Swans e The Dreadful Hours, senza nulla togliere alla bellezza di The Angel...). E' una canzone molto lunga, e sostanzialmente senza grosse variazioni, ma è proprio il suo incedere lento e ipnotico, quasi sfibrante, a creare la sua atmosfera di sofferenza che si trascina senza speranza; in particolare mi piace molto il pianoforte, che col suo motivo triste ed etereo s'intreccia con la melodia data dalle chitarre distorte. Oltre alla melodia ipnotica e angosciante, secondo me è anche da evidenziare il testo, che ha un taglio decisamente mistico, e rende perfettamente il senso di hopelessness, angoscia esistenziale e perdita della fede (non in un senso solo prettamente religioso, ma anche più generale). Ma ovviamente testo e musica non sarebbero completi senza l'impareggiabile interpretazione di Aaron Stainthorpe, personale e sentita come sempre, che rende The Cry Of Mankind il capolavoro di canzone che è. Significativa secondo me anche l'assenza di growls, quasi a sottolineare il senso di rassegnazione, in favore di una voce pulita dal tono sofferto e angoscioso (ma questa è una scelta stilistica di tutto The Angel And The Dark River, e dei due lavori successivi). Consiglio a chi non l'ha già fatto anche di guardare il video di The Cry Of Mankind.

    Si vede che mi piacciono molto i My Dying Bride, eh? :lol:
     
    #2
  3. NorthernLight

    NorthernLight
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    8 Ottobre 2003
    Messaggi:
    146
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    13 Ottobre 2003

    non entro in questione tecniche, dico solo che "The Cry Of Mankind" è la più bella song mai composta dalla Sposa Morente...
     
    #3
  4. Frodo Il Portatore

    Frodo Il Portatore
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Settembre 2003
    Messaggi:
    85
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    13 Ottobre 2003

    Musicologicamente non posso né concordare né contrastare quanto dice tuo padre, visto che scende in particolari tecnici, e io non sono un tecnico.

    A livello di sensazioni, penso che il senso di questa canzone si possa riassumere facendo il nome di una corrente letteraria, il Romanticismo inglese (non quello tedesco, che era ancora molto legato comunque ad una certa spiritualità e "religiosità"), e anche il nome di un poeta, Baudelaire, e di tutto ciò che stava dietro alla sua poesia. Questo in estrema sintesi.
     
    #4
  5. minghiolo

    minghiolo
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    19 Maggio 2002
    Messaggi:
    3.409
    "Mi Piace" ricevuti:
    10

    13 Ottobre 2003

    amo tuo padre...

    oddio....
    nel senso buono :D


    peccato che il figlio non abbia preso dal padre :)
     
    #5
  6. Xtatrank

    Xtatrank
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    27 Febbraio 2002
    Messaggi:
    2.076
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    13 Ottobre 2003

    interessante. Vorrei solo dire che nel pianismo conosco un brano di Chopin chiamato Berceuse (ninna nanna) che utilizza una formula simile: la mano sinistra (accompagnamento) esegue le battute sempre uguali, quasi alla noia e la mano destra il tema musicale. Consiglio di ascoltare questo pezzo. All'origine non credo fosse pensata da Chopin come una ninna nanna ma unicamente un tema di "variazioni" su quel motivo portante. Siamo in pieno romanticismo. Grazie a voi
     
    #6
  7. Frodo Il Portatore

    Frodo Il Portatore
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Settembre 2003
    Messaggi:
    85
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    13 Ottobre 2003

    Effettivamente, riascoltavo oggi la canzone (così, giornata uggiosa, soundtrack uggiosa), e forse il vero punto di forza è l'attacco, con il contrasto tra il riff di chitarra monotòno (non monòtono ;)) e il momento in cui si inserisce il pianoforte. Da brividi.

    Tra l'altro, ricordo quando la suonarono a Wacken un paio di anni fa... ero da solo perché nessuno dei miei amici era interessato, ero a due metri dal palco e piangevo. Credo non sia da tutti riuscire a far scorrere lacrime durante un concerto di musica pesante.
     
    #7

Condividi questa Pagina