1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Anticristianesimo

Discussione in 'Nordheim' iniziata da MetalWarrior87, 23 Marzo 2004.

  1. Thrashead

    Thrashead
    Expand Collapse
    Ki Ki Ki Ma Ma Ma

    Registrato:
    23 Dicembre 2010
    Messaggi:
    25.848
    "Mi Piace" ricevuti:
    13.988

    10 Aprile 2011

    Più che ripeterti post vecchi che esplicitano il mio pensiero in materia non posso fare...
    Probabilmente in quel frangente (che non mi perdoni :D) avrò sbagliato le parole.

    Ah, ok. Ho capito. Condivisibile, visto che magari durante lo studio di qualcosa si possono pure prendere delle cantonate pensando che quel "qualcosa" abbia un fine che magari non ha.

    :rotfl:

    Non trovo sia paradossale, dal momento che dovrebbero essere gli addetti ai lavori a dirlo.
    Per esempio, se un Vescovo vuole che sia costruita una chiesa, poi sarà l'ingegnere a decidere come costruirla affinché non crolli.
    Sono tecnicismi che la Chiesa non può conoscere perché non rientrano nel suo ambito di studio.
    La Chiesa ritiene che la persona sia morta quand'è morta, poi dovreste essere voi a dirci quando qualcuno è morto :D

    Un'opinione profondamente sbagliata e distorta della Chiesa. Non ti giudico male per questo (ci mancherebbe pure che ti giudichi), perché purtroppo è quello che si vede dalla superficie.
    Anzi, la Chiesa non esalta la sofferenza, ma la pienezza di vita.
    Non a caso, per esempio, spiegavo che è meglio fare l'amore che il semplice sesso, questo perché fare semplicemente sesso non adempie a tutta la pienezza del rapporto.

    Come si raggiunge la pienezza? Con il dono di sé (fatto con amore, altrimenti è inutile), con il seguire la propria vocazione e sapendo di essere una persona amata nonostante tutto e tutti.
    Il fedele si potrà sentire sempre in difetto (d'altronde nessuno qua è Gesù Cristo), ma ciò non è un esaltazione della sofferenza, ma uno stimolo per migliorare.

    No, esalta la certezza di trovare una speranza nella sofferenza, è diverso.

    Ma nessuno costringe le donne che moriranno se porteranno a termine la gravidanza a partorire, ci mancherebbe.
    Se queste decidono di farlo nonostante tutto, lo fanno donando la propria vita per il proprio figlio proprio come Gesù fece con noi.
    Al di là della religione, penso che sia un gesto nobilissimo anche da un punto di vista laico.
     
  2. ador dorath

    ador dorath
    Expand Collapse
    we, the gods

    Registrato:
    20 Febbraio 2009
    Messaggi:
    8.069
    "Mi Piace" ricevuti:
    3.861

    10 Aprile 2011

    il punto sta proprio qui. e il fatto che non abbia mai preso una vera posizione può essere anche il motivo per cui "preferisce" tenere un piede in due staffe su molti argomenti. uno dei tanti: l'eutanasia. o sull'accanimento terapeutico o sulle misure per tenere in vita una persona.
    non è che quando fa comodo si demanda il compito alla scienza, mentre in altri casi la scienza non può mettere bocca.

    hai fatto l'esempio della chiesa e dell'ingegnere. non credo che sia un esempio giusto. l'ingegnere non mette bocca sulla consacrazione dell'altare. cioò non è partecipe dell'aspetto spirituale della materialità.

    parlando nello specifico:
    per te, una persona quando puo' definirsi morta?

    per la Chiesa quando c'è il distacco dell'anima ecc. ma questo distacco, in concreto quando dovrebbe verificarsi?

    in pratica: quale elemento contraddistingue la morte di una persona?
    tecnicamente non è una domanda banale o stupida, anzi.
     
    #21002
    Ultima modifica: 10 Aprile 2011
  3. ador dorath

    ador dorath
    Expand Collapse
    we, the gods

    Registrato:
    20 Febbraio 2009
    Messaggi:
    8.069
    "Mi Piace" ricevuti:
    3.861

    10 Aprile 2011

    per farvi una rudimentale e dozzinale infarinatura potete leggere questa pagina. i risvolti sono moltissimi come potete immaginare. non solo dal punto di vista medico, ma, quello che qui interessa, dal punto di vista spirituale.

    Morte cerebrale - Wikipedia


    nella pratica funziona cosi:
    il cuore essendo un muscolo come un altro se smette di pulsare non significa "nulla". viene meno la sua funzione, ma non significa che si è morti. infatti un cardio piatto, come fanno vedere nei film, non presuppone la fatidica frase ad effetto "ora del decesso...".
    tant'è che esistono i defribillatori (che posso usare solo io, se manuali; se semiautomatici anche un anestesista, tanto la macchina registra tutto, anche le intercettazioni ambientali), o il massaggio cardiaco (bls ecc...).
    questo perche' non è importante che il cuore smetta di battere (puo' ricominciare a battere anche a distanza di un'ora, è un semplice muscolo).
    quello che è fondamentale è l'ossigenazione degli organi, ossigeno portato dal sangue pompato dal cuore.
    se il cuore non pompa si fa il massaggio cardiaco: è il palmo della mano che spinge il cuore contro un anello della colonna vertebrale.
    fin qui tutto scontato.
    l'organo piu' sensibile è il cervello, infatti è l'anossia celebrale che decreta la morte. dopo 10 minuti senza ossigeno il cervello è necrotico, cioe' morto. ergo, è morto anche il paziente. per cui è inutile continuare a pompare manualmente il sangue (se non per motivi di trapianto e simili).

    teoricamente si puo' attaccare il paziente con anossia celebrale a una macchina e lasciarlo in questa situazione "per sempre".

    quindi è in questo momento che per la Chiesa l'anima si separa dal corpo?
    occhio a come risponde la Chiesa perche' altrimenti saltano tutti i discorsi sull'eutanasia e sullo stato vegetativo.

    inoltre ci sono differenti livelli di necrosi celebrale. quindi la questione è ancora piu' complessa.

    sta di fatto che, per legge, ho diritti e doveri nei confronti del paziente. che spesso sono in "contrasto" con eventuali "obblighi" etici religiosi. ovviamente per chi è religioso.

    il discorso è molto complesso ed è un peccato banalizzarlo in 2 parole, ma non è il caso di utilizzare termini troppo tecnici.
     
    #21003
    Ultima modifica: 10 Aprile 2011
  4. Rasputin

    Rasputin
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    6 Luglio 2004
    Messaggi:
    614
    "Mi Piace" ricevuti:
    45

    11 Aprile 2011

    No certo, la legge umana non lo fa, però tecnicamente parliamo di aborto.

    Dipende, se lascia ad esempio altri figli piccoli, è un gesto egoista.
    Dal mio punto di vista il suicidio diventa "nobilissimo" solo se attuato per salvare più persone di quelle a cui si fa del male privandole della propria esistenza.
    E' nobile il tecnico giapponese che rimane a prendere radiazioni nella centrale nucleare in panne nel tentativo di salvare migliaia di cittadini inermi, non certo la "martire" che per portare a fine una gravidanza (magari pure rischiosa per il nascituro) priva un'intera famiglia già viva e vegeta di una madre.
    Credo che anche su queste cose i punti di vista laici e credenti non corrispondano quasi per niente.
     
  5. Rasputin

    Rasputin
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    6 Luglio 2004
    Messaggi:
    614
    "Mi Piace" ricevuti:
    45

    11 Aprile 2011

    Parlando da ignorante in materia, credo che sia questa possibilità a terrorizzare molte di quelle persone (me compresa) che chiedono la possibilità di vietare ai medici l'accanimento terapeutico.
    Non me ne intendo, ma "a naso" credo che la tecnologia sia ormai a un punto tale da non aver problemi nel tenere biologicamente in vita anche un cadavere.
    Noto, anche per esperienze di conoscenti, che raramente si va oltre un certo limite quando si tratta di persone molto anziane (diciamo pure che a volte si chiude un occhio e le si lascia morire), ma l'approccio cambia totalmente quando al pronto soccorso arriva un ragazzo/a giovane. Lì si cerca davvero di fare l'impossibile per salvarlo.
    Non conosco i particolari della vicenda di Eluana Englaro ma credo che il tutto sia nato proprio in un contesto simile. Era troppo giovane per non provarle tutte e si è raggiunto il culmine di obbligare un cadavere a respirare per 17 anni.
    So che a te interessa il parere dei credenti, non mi dilungo oltre. :)
    Anche perché mi torna in mente la situazione di mia nonna, malata di Alzheimer, e fosse per me chiederei di poter essere messa a riposo anche al culmine di malattie di quel tipo! Non solo quando sopraggiunge la morte vera e propria. Vorrei tanto poter ricevere la stessa pietà che si assicura ai nostri amici a 4 zampe.
     
  6. ador dorath

    ador dorath
    Expand Collapse
    we, the gods

    Registrato:
    20 Febbraio 2009
    Messaggi:
    8.069
    "Mi Piace" ricevuti:
    3.861

    11 Aprile 2011

    è chiaro che la questione è sia medica che psicologica.

    le cellule celebrali di un adulto sono gravemente danneggiate già dopo 2-3 minuti di assenza di ossigeno. dopo circa 10 il cervello è morto, anche se il cuore ricomincia a ribattere regolarmente e il resto del corpo è sano.
    per i bambini invece le cellule sono molto piu' resistenti, per cui anche dopo 20 minuti circa è possibile che il cervello non sia completamente morto. anche se, ovviamente le funzioni vitali regolate dal cervello sono totalmente o parzialmente compromesse, banalmente dal linguaggio agli impulsi motori.
    per cui in questi casi o manualmente o con il defibrillatore si pompa il sangue in situazione di arresto cardiaco.
    poi certo, i film ci hanno insegnato che il medico con le lacrime agli occhi sopra il bmabino pompa il sangue per un'ora, giusto in tempo di proporre qualche flashback e introdurre un accompagnamento musicale struggente. ma è solo cinematografia.
    si puo' farlo all'infinito ma è il medico che ha il compito di giudicare la situazione come irreversibile.

    in soldoni un dei compiti piu' importanti di un medico è la fase del triage, ovvero della scelta su chi intervenire per primo, a seconda dei codici. e stabilire una "graduatoria" è il primo passo che puo' stabilire la vita e la morte di uno sventurato.
    per questo motivo in ambulanza il medico sale solo se necessario, e per questo motivo i trapianti agli anziani non si fanno, e per questo motivo se un delinquente 20enne è più grave di un 60enne con la medaglia d'oro al merito civile lo si cura prima del secondo.

    per quanto riguarda l'accanimento terapeutico c'è molto da dire. tra l'altro recentemente è uscito un parere della cassazione piu' o meno interessante, anche se ricco di errori e partigianeria:
    Cassazione: stop agli interventi inutili - Corriere della Sera

    tutto per dire che con la medicina si creano notevolissime aspettative, specie nel malato e nei suoi parenti, pero' non si deve perdere il contatto con la realtà: ok lo sperare in una proverbiale "botta di culo", ma in molti casi il primo approccio alla propria situazione è l'accettazione dell'inevitabile. e in questo paziente e medico dovrebbero tenere il piu' possibile fuori contetti ultraterreni, perchè si parla solamente di realtà concreta, possibilità e natura.
     
    #21006
    Ultima modifica: 11 Aprile 2011
  7. ador dorath

    ador dorath
    Expand Collapse
    we, the gods

    Registrato:
    20 Febbraio 2009
    Messaggi:
    8.069
    "Mi Piace" ricevuti:
    3.861

    11 Aprile 2011

    tra l'altro il concetto stesso di triage si avvicina molto al concetto divino di potere di vita e di morte sugli esseri viventi. anche su questo c'è molto da parlare....

    perchè chi sono io per decidere se tizio merita di vivere, grazie al mio intervento tempestivo, mentre caio rischia di morire perche' lo curo in seconda battuta?
    è chiaro che non sono io che lo decido, ma lo decide la medicina: chi è più grave merita cure per primo. chiunque esso sia.
     
  8. Rasputin

    Rasputin
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    6 Luglio 2004
    Messaggi:
    614
    "Mi Piace" ricevuti:
    45

    11 Aprile 2011

    Parlo sempre da ignorante in materia, ma credo che i buchi legislativi sul tema vadano soprattutto a discapito di chi, come te, si trova poi materialmente a dover prendere delle decisioni così importanti e in pochissimo tempo. Oltre ovviamente a non tenere conto della volontà del malato stesso.
    E' facile dar fiato alla bocca quando non ci si trova in prima linea a gestire le situazioni, così com'è facile giudicare gli altri se sbagliano senza sapere cosa significa essere nei panni degli altri.
     
  9. Fux89

    Fux89
    Expand Collapse
    All Cats Are Beautiful

    Registrato:
    2 Novembre 2008
    Messaggi:
    2.412
    "Mi Piace" ricevuti:
    856

    11 Aprile 2011

    Il perdono è una virtù cristiana, e io sono ateo.:D

    (Scherzo).
     
  10. Thrashead

    Thrashead
    Expand Collapse
    Ki Ki Ki Ma Ma Ma

    Registrato:
    23 Dicembre 2010
    Messaggi:
    25.848
    "Mi Piace" ricevuti:
    13.988

    12 Aprile 2011

    [​IMG]
    :P

    Grazie a Dio :D
     
    #21010
    Ultima modifica: 12 Aprile 2011
  11. Fux89

    Fux89
    Expand Collapse
    All Cats Are Beautiful

    Registrato:
    2 Novembre 2008
    Messaggi:
    2.412
    "Mi Piace" ricevuti:
    856

    12 Aprile 2011

    No, no, Dio non c'entra :D
     
  12. Thrashead

    Thrashead
    Expand Collapse
    Ki Ki Ki Ma Ma Ma

    Registrato:
    23 Dicembre 2010
    Messaggi:
    25.848
    "Mi Piace" ricevuti:
    13.988

    12 Aprile 2011

    Il modo di dire capitava a fagiolo :D
     
  13. PoWeЯ MeTaL

    PoWeЯ MeTaL
    Expand Collapse
    nick ingannevole

    Registrato:
    2 Settembre 2008
    Messaggi:
    4.675
    "Mi Piace" ricevuti:
    339
  14. ador dorath

    ador dorath
    Expand Collapse
    we, the gods

    Registrato:
    20 Febbraio 2009
    Messaggi:
    8.069
    "Mi Piace" ricevuti:
    3.861

    21 Aprile 2011

    Divertente ricerca. alquanto inutile a mio parere.

    per esorcizzare il dolore io faccio lo scream di YouTube - Behexen - By The Blessing Of Satan

    :)


    loro si definsicono satanisti. i testi li trovo ridicoli e inutili. ma hanno sempre avuto un tiro che mi è sempre piaciuto. e li ascolto sempre molto volentieri (specie nello split con gli Horna: molto più ragionato).
     
    #21014
    Ultima modifica: 21 Aprile 2011
  15. Rover84

    Rover84
    Expand Collapse
    Schöne Seele

    Registrato:
    23 Febbraio 2005
    Messaggi:
    4.076
    "Mi Piace" ricevuti:
    54

    21 Aprile 2011

    Mi raccomando che oggi inizia il triduo eh
     

Condividi questa Pagina