1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Bibliografia consigliata

Discussione in 'Nordheim' iniziata da madcap, 9 Novembre 2002.

  1. Mantis

    Mantis
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    29 Settembre 2007
    Messaggi:
    460
    "Mi Piace" ricevuti:
    18

    12 Novembre 2010

    se clicchi sul prezzo infondo alla pagina ti esce in automatico una email di ordine sia in svedese che in inglese dove puoi mettere i tuoi dati e fare l'ordine da lì ti contatteranno e potrai chiedere tutte le info che ti servono :)

    ogni ballata ha lo spartito musicale ma solo la prima strofa perchè poi è sempre la stessa la melodia ;)
     
  2. lefay

    lefay
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    9 Giugno 2006
    Messaggi:
    674
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    13 Novembre 2010

    sì si avevo provato a cliccare e mi si era aperta la fatidica finestra, ma mi ricordo che c'era scritto qualcosa tipo voglio ordinare, nome, indirizzo e commenti. cioe mi sembrava piu che altro una richiesta vera e propria di ordine piu che un modo per richiedere informazioni.

    sì sì ovviamente le strofe son tutte uguali, però siccome non ho idea di come suonino la maggiorparte delle ballate sarebbe davvero interessante avere una linea guida!

    ah scusa se approfitto della tua disponibilità/conoscenza infinita sull'argomento, dovrebbero fare il motore di ricerca AskMantis :rotfl: altro che google, a quali ballate anglo/scozzesi ti riferivi? per caso a quelle uscite in italia per sansoni intitolate "ballate popolari d'inghilterra e di scozia" a cura di sergio baldi???
     
  3. Mantis

    Mantis
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    29 Settembre 2007
    Messaggi:
    460
    "Mi Piace" ricevuti:
    18

    13 Novembre 2010

    mi lusinghi :D comunque sì mi riferivo alla traduzione di Baldi e a "antiche ballate inglesi e scozzesi" di Giovanna Silvani uscito per Universale Cappelli, anche questo fuori catalogo e acquistato su remainders, ci sono 13 ballate con testo a fronte, purtroppo in 2/3 occasioni la traduzione è errata ma per il resto è abbastanza buona :)
     
  4. lefay

    lefay
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    9 Giugno 2006
    Messaggi:
    674
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    13 Novembre 2010

    ok grazie!
    quello della sansoni ce l'ho, e oggi lo inizio, dopo aver letto e riletto cosi tante volte della vicinanza tra ballatistica scandinava e angloscozzese ora c'ho proprio la curiosità di leggermelo!
    l'avevo preso tempo fa in una "scorribanda di acquisto compulsivo" :roll: alla mia nuova biblioteca di fiducia a firenze. avevo comprato tutto quanto avessi trovavo relativo alle ballate e alle fiabe di provenienza nordica. sono una personcina previdente io :rotfl:
     
  5. lefay

    lefay
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    9 Giugno 2006
    Messaggi:
    674
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    13 Novembre 2010

    AHHHHHHHHHHH
    avevo acquistato dei libri su ebay, in parti diverse d'italia, in giorni diversi, con pagamenti diversi, insomma....impossibile ricevere i pacchi tutti nello stesso giorno, e invece....mi sono arrivati tutti stamani....ora mi piglia un accidente dall'emozione!!!!! e il postino m'ha maledetto in 4 0 5 lingue, era carico come ciuco :lol:
     
  6. Mantis

    Mantis
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    29 Settembre 2007
    Messaggi:
    460
    "Mi Piace" ricevuti:
    18

    13 Novembre 2010

    cosa hai preso?
     
  7. lefay

    lefay
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    9 Giugno 2006
    Messaggi:
    674
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    13 Novembre 2010

    mo svengo!
    non volevo parlarne finche non arrivava, giusto per scaramanzia, cmq ho trovato miti e saghe vichinghe della agrati e magini, poi sempre di loro saghe e racconti dell'antica irlanda...piu un altro paio della stessa collana del club degli editori, che assieme ai 2 che avevo gia fanno un bel pezzo di collana :D sinceramente ho cercato in ogni dove un catalogo, un elenco, un qualcosa delle vecchie pubblicazioni c.d.e. in questa edizione rilegata rigida che mi piace tantissimo ma non ho trovato nulla. anche perche hanno ristampato molti dei titoli dei millenni einaudi e costano ENORMEMENTE di meno.
    miti e saghe vichinghe l'ho paghicchiato, 18 euro, ma è la prima volta che lo incrocio quindi non me lo sono lasciato scappare, le saghe irlandesi e le leggende medievali 4,5 euro ciascuno, fiabe francesi mi sembra 9...cmq prezzi fattibilissimi!!!!

    guarda che bellini!

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  8. Mantis

    Mantis
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    29 Settembre 2007
    Messaggi:
    460
    "Mi Piace" ricevuti:
    18

    16 Novembre 2010

    complimenti bella collezione 8-]
     
  9. lefay

    lefay
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    9 Giugno 2006
    Messaggi:
    674
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Novembre 2010

    bella collezione PESANTE visto che mi ha quasi sfondato uno scaffale della libreria :rotfl:

    allora mi sto leggendedo le ballate anglosassoni, per ora quelle che ho letto (cioe quasi tutte in realtà mi mancano tipo 50 pagine per finire il libro) non somigliano poi troppo a quelle scandinave, intendo a livello di argomenti, pensavo di trovare qualcosa più legato ai naturväsen, invece per adesso ho incontrato solo ballate religiose, epiche/storiche, della foresta verde o di retaggio arturiano.
    solo tra quelle medievali ritorna qualche tema affine alle ballate scandinave, tipo in sir orfeo che ricorda harpans kraft.
    cmq sono belle e scorrono molto bene, l'unico punto deludente per ora è appunto quello, anche se ho sbirciato in fondo e l'ultima sezione sembra che quella tratti un po l'argomento, ho visto c'è una ballata che si intitola the two sisters e credo proprio che sarà affine a två systrarna, e poi altre ballate sugli elfi....
     
    #519
    Ultima modifica: 16 Novembre 2010
  10. Mantis

    Mantis
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    29 Settembre 2007
    Messaggi:
    460
    "Mi Piace" ricevuti:
    18

    16 Novembre 2010

    sì dipende un po' dalla scelta del traduttore di concentrarsi su tipo il ciclo di Robin Hood o quello arturiano, la ballata sulle due sorelle è molto affine a quella scandinava (tanto che si parla di una sua origine in terra d'albione per poi approdare in scandinavia anche se ultimamente si è cercato di argomentare la via inversa, orgine scandinava), anche la ballata sul fidanzato morto che ritorna è dello stesso tipo di Aage e Elselille per es. (ballate danesi) ma qui forse mi confondo con l'altro volume che ti ho citato perché ora non sono a casa e non posso controllare ;)
     
  11. lefay

    lefay
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    9 Giugno 2006
    Messaggi:
    674
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Novembre 2010

    sono arrivata alle ballate d'amore e piano piano qualche elemento in comune sta venendo fuori. tipo gli innamorati che muoiono e dove sono sepolti crescono degli alberi, o la ragazza che piange il defunto innamorato le cui lacrime disturbano il suo riposo e lo fanno tornare dal regno dei morti (ricordo di avere letto una fiabe a proposito tempo fa)
    peccato che arrivata sul piu bello il libro stia per finire :ueeee:

    edit: ritornano spesso anche gli stessi numeri 3 sorelle 7/8 figli dell'elfo...

    cmq l'ho finito :(
    mi sa che poi inizio la leggenda del cacciatore furioso e della caccia selvaggia...
     
    #521
    Ultima modifica: 16 Novembre 2010
  12. Doom_Sword

    Doom_Sword
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    17 Gennaio 2004
    Messaggi:
    2.966
    "Mi Piace" ricevuti:
    17

    16 Novembre 2010

    ben fatto :D dimentica amore, e fai tuo il terrore.
    uargh!
     
  13. lefay

    lefay
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    9 Giugno 2006
    Messaggi:
    674
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    17 Novembre 2010

    l'ho iniziato. carino, belle le 2 introduzioni, scritte molto comprensibili, a volte trovi roba davvero ostica. da battere la testa nel muro....
    unica pecca è che andando avanti ti accorgi che è praticamente solo una antologia di fonti slegate tra di loro, che hanno in comune solo il filo logico della caccia infernale...
    cioe ok interessante, mooolto interessante, perche spesso si trovano ri-narrazioni delle vicende fatte dall'autore invece che fonti d'epoca vere e proprie, pero speravo in un'opera un po' piu unitaria con qualche annotazione in piu e qualche spunto critico maggiore, qualcosa che ti guidasse maggiormente nella lettura e sottolineasse certi aspetti che magari al lettore possono scappare, una specie di cornice che inquadrasse e legasse tra di loro i vari brani, cornice che vada al di là di 2-3 semplici notizie biografiche sull'autore delle fonti
    (scusate la sempre presente mancanza di accenti, ma ho la tastiera impostata su svedese per alcune lettere accentate :rotfl:)
     
    #523
    Ultima modifica: 17 Novembre 2010
  14. Mantis

    Mantis
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    29 Settembre 2007
    Messaggi:
    460
    "Mi Piace" ricevuti:
    18

    17 Novembre 2010

    :rotfl::rotfl::rotfl: colpa di Vintersorg
     
  15. Doom_Sword

    Doom_Sword
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    17 Gennaio 2004
    Messaggi:
    2.966
    "Mi Piace" ricevuti:
    17

    17 Novembre 2010

    Bhè è una silloge, che ti aspettavi di trovare. Sono quelle classiche cose fatte da panni sporchi che qualcuno doveva lavare, ma messi poi a disposizione lindi e ben asciugati. Per fortuna abbiamo avuto sti tizi assurdi a cavallo tra 8 e '900, altro che. Se vuoi tutto quello che cerchi, o cerchi tutto quello che vuoi, procurati il volume della Lecco "Il motivo della «Mesnie Hellequin» nella letteratura medievale" che è ottimo perchè arriva giusto alla fine di un'intensa stagione di studi europea sulla Mesnie, potendo così contare su un'imponente bibliografia critica.
     
    #525
    Ultima modifica: 17 Novembre 2010

Condividi questa Pagina