1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Dismiss Notice

Dialetto a scuola?

Discussion in 'Attualità e Cultura' started by Hornsintheair, Aug 24, 2009.

  1. death_by_the_dead

    death_by_the_dead
    Expand Collapse
    New Member

    Joined:
    Feb 21, 2009
    Messages:
    387
    Likes Received:
    0

    Jan 25, 2010

    Io so parlare in Dialetto per colpa della scuola. I miei genitori mi proibivano, giustamente, di parlarlo.

    Contrarissimo.
     
  2. Harakiri

    Harakiri
    Expand Collapse
    New Member

    Joined:
    Nov 23, 2009
    Messages:
    1,709
    Likes Received:
    73

    Jan 25, 2010

    Beh le frasi di uso più comune me le sono fatte insegnare dai miei nonni, e devo dire che come dialetto mi piace molto ma molto più del piemontese, nonostante io sia sempre vissuta vicino a Torino.

    Poi a me piace anche quell'atmosfera di eterna informalità che si trova quando si va in Veneto, sembra di entrare in un altro mondo ;)
    Il problema è guà solo per mia madre, che ha bisogno della traduzione simultanea di mio padre :hihi:
     
  3. BrutalThrash

    BrutalThrash
    Expand Collapse
    March of the S.O.D.

    Joined:
    Feb 1, 2004
    Messages:
    6,255
    Likes Received:
    138

    Jan 25, 2010

    Ho letto diverse volte degli scritti in veneto, e ho sempre trovato il veneto la parlata settentrionale in assoluto più capibile, cioè più affiancabile all'italiano (Cioè al toscano letterario).


    Io che sono per metà ligure (genovese) trovo invece ancora qualche difficoltà a capire per bene robe come queste--> YouTube - Fabrizio De André - Â duménega :grin:speed dialect:rotfl:
     
  4. Atreya

    Atreya
    Expand Collapse
    New Member

    Joined:
    Oct 1, 2009
    Messages:
    1,469
    Likes Received:
    11

    Jan 25, 2010


    è proprio vero....Al Nord sta un pò sparendo!..Mia mamma non lo sa proprio, quando mi piazza qualche frase in dialetto le urlo:
    "TASI CHE NON TE SEI BONA!" Io quello che so l'ho imparato dai nonni.
    Cmq è un vero peccato perdere le origini in questo modo, quella che abbiamo noi ora, parlo per alcune zone dell'Alto Adige, è una lingua morta, priva d'emozione.....
    Che tristezza....:ueeee:
     
  5. Marenigma

    Marenigma
    Expand Collapse
    New Member

    Joined:
    Jun 4, 2008
    Messages:
    1,211
    Likes Received:
    1

    Jan 25, 2010

    Insegnare il dialetto a scuola è stupido come ho detto più volte, ma saperlo mica è un male, eh :P
    Noi siciliani (e anche i fiorentini), parliamo un dialetto dal quale l'italiano ha preso forma, quindi è una cosa in più che fa capire molti fenomeni linguistici.
    Per esempio la parola "vientu" deriva dal Castigliano e successivamente, con le influenze latine, diventerà "vento" in italiano. E così per molte altre parole, con fenomeni inversi o meno. :P
    Ma queste sono cose da studiare all'università, mica in una scuola superiore :sadic:
     
  6. LELE 17

    LELE 17
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Joined:
    May 9, 2009
    Messages:
    1,897
    Likes Received:
    340

    Jan 25, 2010

    da me, cioè in friuli, tra le persone che conosco, la maggior parte della gente conosce il dialetto ma non lo parla spesso (come me), mentre la parte minore non lo conosce proprio, poi c'è chi lo capisce ma non lo parla e viceversa.
    io ad esempio non parlo mai in dialetto a scuola, semplicemente perchè mi viene spontaneo parlare italiano, non è che non lo parlo appositamente di mia volontà. mentre a casa e con gli amici lo parlo di più, comunque sempre insieme all'italiano.
     
  7. Seventh Son78

    Seventh Son78
    Expand Collapse
    New Member

    Joined:
    Dec 8, 2009
    Messages:
    152
    Likes Received:
    0

    Jan 26, 2010

    Personalmente non ho mai amato troppo i dialetti (io sono Piemontese), ma ultimamente ho rivisto un po' delle mie idee: credo che siano una risorsa molto importante, per mantenere vive le proprie radici, e che se insegnati nel modo corretto possano essere utili.
    L'importante è che in primo luogo non diventino una forma di separazione, segregazione tra le culture: già l'Italia è un paese (a torto o ragione) molto frammentato, e non credo sia giusto rafforzare queste posizioni. Per questo non so se sarebbe l'ideale insegnare i dialetti a scuola (soprattutto perché c'è ancora così tanta gente che esce da scuola SENZA SAPERE L'ITALIANO!!!! :evil::evil:)...piuttosto potrebbe essere importante sostenere e promuovere le varie associazioni locali che puntano a mantenere forti i legami con le tradizioni regionali: a questi enti secondo me dovrebbe essere delegato l'insegnamento dei dialetti...
     
  8. Faber de Andrè

    Faber de Andrè
    Expand Collapse
    Io ti denuncio

    Joined:
    Mar 24, 2006
    Messages:
    4,077
    Likes Received:
    432

    Jan 26, 2010

    dipende seventh, io essendo sardo vivo una realtà diversa in quanto ho una lingua e non un dialetto che mi appartiene, quindi io mi schiero nettamente a favore
     
  9. Seventh Son78

    Seventh Son78
    Expand Collapse
    New Member

    Joined:
    Dec 8, 2009
    Messages:
    152
    Likes Received:
    0

    Jan 26, 2010

    Ti do ragione...stavo proprio pensando che alcuni dialetti sono LINGUE (sia per struttura puramente linguistica, sia per senso di appartenenza e importanza...)...continuo però a credere che finché la lingua ufficiale dello stato italiano è appunto l'italiano l'insegnamento dei "dialetti" (passami il termine riduttivo) non possa andare a scapito dell'italiano o, per ragioni puramente utilitaristiche, dell'inglese...
     
  10. Faber de Andrè

    Faber de Andrè
    Expand Collapse
    Io ti denuncio

    Joined:
    Mar 24, 2006
    Messages:
    4,077
    Likes Received:
    432

    Jan 26, 2010

    ma infatti sarebbero da fare dei corsi facoltativi
     
  11. feanor1986

    feanor1986
    Expand Collapse
    New Member

    Joined:
    Apr 29, 2005
    Messages:
    258
    Likes Received:
    0

    Oct 28, 2010

    Secondo me sarebbe un'iniziativa interessante se fatta con testa.. certo, già il fatto che un patrimonio popolare venga insegnato nella scuola pubblica e dunque istituzionalizzato è chiaro segno che esso abbia perso molto del suo carattere vitale e caratterizzante. Fatto rimane che lo studio del dialetto (oltre ad essere per lo più molto affascinante) penso che possa essere anche parecchio edificante specie in questa congiuntura storico-politico-economica..
     
  12. guldur

    guldur
    Expand Collapse
    di fede GialloRossoNera

    Joined:
    Jul 2, 2008
    Messages:
    18,229
    Likes Received:
    6,900

    Oct 28, 2010

    Dialetto a scuola??? Nella nostra epoca all'insegna della globalizzazione???

    mmmmm mi sa che non funzionerebbe..
     
  13. maxthecat

    maxthecat
    Expand Collapse
    The Great Oracle

    Joined:
    Mar 27, 2003
    Messages:
    16,458
    Likes Received:
    2,244

    Oct 28, 2010

    Mah.... ragazzi esiste l'Evoluzione delle Specie di darwiniana memoria accademica (e delle cose aggiungo io) se il dialetto non ha delle finalità pratiche perchè si dovrebbe studiare a scuola... per carità massimo rispetto per chi lo parla però secondo me la scuola serve a formare l'individuo per farlo entrare nella società.... e se i dialetti si estinguono pazienza vorrà dire che hanno esaurito lo scopo per cui erano nati: la comunicazione verbale in una determinata popolazione.8-]
     
  14. feanor1986

    feanor1986
    Expand Collapse
    New Member

    Joined:
    Apr 29, 2005
    Messages:
    258
    Likes Received:
    0

    Oct 28, 2010

    Quindi non insegnamo il Latino, la Storia, La letteratura, Il greco etc.. perchè non sono funzionali?
    Si studiano perchè danno a chi le studia la consapevolezza delle proprie radici! E il dialetto con loro! Il Darwinismo in questo mi sembra una forzatura priva di senso.
     
  15. Faber de Andrè

    Faber de Andrè
    Expand Collapse
    Io ti denuncio

    Joined:
    Mar 24, 2006
    Messages:
    4,077
    Likes Received:
    432

    Oct 28, 2010

    quoto tranne che per il greco...
     

Share This Page