1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Malattie Psicologiche, cause e rimedi..

Discussione in 'Attualità e Cultura' iniziata da Dima83, 11 Maggio 2010.

  1. Orlando1987

    Orlando1987
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    29 Aprile 2010
    Messaggi:
    1.845
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.196

    3 Settembre 2010

    Voglio credere che questa domanda sia realmente seria.

    No,non mi sono mai ubriacato in vita mia.Inoltre ho smesso di bere alcolici da parecchio tempo.

    Inoltre,per via dei psicofarmaci che prendo,non devo assolutamente assumere alcolici.
     
    #46
  2. Vagone d'Ossa

    Vagone d'Ossa
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    10 Ottobre 2010
    Messaggi:
    384
    "Mi Piace" ricevuti:
    71

    11 Ottobre 2010

    Soffro di depressione bipolare dal 2004, da quando avevo 20 anni. E' stato un dolore per mia madre e per alcuni miei parenti, mentre per altri è stato solo un disagio. Finito nelle mani della psichiatria pubblica, sono stato curato a cazzo di cane, imbottito di benzodiazepine e con qualche altro farmaco "datato".

    Mia madre, essendosi rotta altamente le palle e disperata, ha tentato il tutto per tutto e mi ha portato a ville di Nozzano, in Toscana. Lì sono stato disintossicato da tutte le schifezze che il servizio di sanità pubblica mi aveva dato, mi è stata prescritta una nuova terapia, e finalmente oggi, dopo lunghi aggiustamenti, sono arrivato a una terapia ottimale.

    I medici "importanti" che mi hanno seguito sono principalmente due. Il dott. Giulio Perugi e il dott. Piero Mannu, entrambi luminari mondiali della psichiatria.

    I farmaci che prendo attualmente sono

    Quilonorm 400, che è un litio non carbonato, poiché col Carbolithium ho mostrato di avere intolleranza gastrica forte e estremamente fastidiosa e spossante (basti dire che sono andati avanti con le flebo per due giorni).

    Tolep 300, un antiepilettico.

    Solian 200, un antidepressivo.

    Seroquel 100, la notte, per facilitare il sonno.

    Se avete problemi di tipo psichiatrico, e avete anche solo il più pallido dubbio che alla sanità pubblica vi stanno curando col culo e non con la testa, rivolgetevi pure a quelle persone che vi ho segnalato.
     
    #47
  3. Snake

    Snake
    Expand Collapse
    ...To the end of time.

    Registrato:
    1 Febbraio 2008
    Messaggi:
    2.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    442

    11 Ottobre 2010

    L'ennesima prova che i psicofarmaci non possono sostituire la terapia, in barba agli americani buzzurri (che infatti ingollano psicofarmaci come caramelle e vivono malissimo lo stesso). Hai mai provato ad andare in analisi? :)

    PS il tuo avatar viene da grim fandango? :)
     
    #48
  4. Vagone d'Ossa

    Vagone d'Ossa
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    10 Ottobre 2010
    Messaggi:
    384
    "Mi Piace" ricevuti:
    71

    11 Ottobre 2010

    Ti posso dire, secondo le stesse parole del dott. Mannu, che la psichiatria in America è avanti di 20 anni rispetto a quella che c'è nel nostro settore pubblico. I nostri medici non si aggiornano, non hanno toccato più libri dalla laurea, si affidano a medicine e a piani terapeutici che forse andavano bene qualche decennio fa.
    No, e non mi serve. La cura per me è il litio (ossia il quilonorm). Non c'è niente da analizzare, il disturbo bipolare si può curare e si può avere una remissione dei sintomi.

    Lo psicologo, davanti a vere e proprie malattie della mente, può fare ben poco, se non è coadiuvato dalla terapia che solo lo psichiatra può fornire.

    Nel mio caso, e in molti altri, è sufficiente assumere le dosi prescritte. Io sono stato anche disintossicato da almeno mezzo anno di benzodiazepine. Ho anche subito un TSO nel 2007, so cosa vuol dire essere curati male e so cosa vuol dire invece essere nelle mani di un medico competente (anche se privato).

    Sì.
     
    #49
  5. Faber de Andrè

    Faber de Andrè
    Expand Collapse
    Io ti denuncio

    Registrato:
    24 Marzo 2006
    Messaggi:
    4.077
    "Mi Piace" ricevuti:
    432

    11 Ottobre 2010

    ha ragione vagone, certe disfunzioni psichiche non sono curabili se non con i farmaci.
    mia madre è affetta da depressione endogena di grado maggiore, cronica e di tipo reattivo.
    ciò vuol dire che non le passa più e non esiste terapia non farmacologica che possa aiutarla, per ora, per gli studi che si sono fatti fino ad ora, non esiste cura se non farmacologica
     
    #50
  6. The Angel of Death

    The Angel of Death
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    12 Giugno 2009
    Messaggi:
    360
    "Mi Piace" ricevuti:
    9

    11 Ottobre 2010

    Ho seguito solo l'ultima pagina della discussione, ma mi servirebbero dei consigli.

    In pratica, soffro di depressione da circa 3 anni. Fino a un anno e mezzo fa era più lieve, poi ho subito vari problemi (anche familiari) e mi è totalmente sfuggita di mano la situazione, infatti mi sono assentata per mesi dal Liceo. La situazione è peggiorata moltissimo. Per tentare di sentirmi meno depressa mi sono appoggiata all'alcool, ma di fronte a ubriachezze, attacchi di panico, autolesionismo, continue crisi di pianto e soprattutto isteriche, mi sono decisa a rivolgermi a una psichiatra. Infatti ci sono andata per la prima volta una settimana fa e il mio terzo appuntamento sarà giovedì. Vabbè questa psichiatra m'ha dato subito degli psicofarmaci, ovviamente.

    Sono stabilizzatori del tono dell'umore, antiepilettici (e non so cosa caspita c'entrano con la mia depressione, ma probabilmente servono per l'isteria). L'ho detto a rarissime persone e queste mi hanno vivamente consigliato di smettere immediatamente perchè gli psicofarmaci rovinano irrimediabilmente, uccidono o altre assurdità simili.
    O_O ma perchè pensano questo?

    Poi...mi sono accorta che questi farmaci comunque non mi fanno stare molto calma come dovrebbero, infatti giovedì scorso i miei genitori si sono separati e ho avuto un fortissimo attacco di panico/isteria. è stato sicuramente il più brutto che io abbia mai avuto. Sono ancora fortemente traumatizzata e sto soffrendo come un cane. Mi chiedo come riuscirò a resistere a tanto dolore e sento che non ne uscirò mai.

    Comunque, dato che giovedì ci torno dalla psichiatra, secondo voi sto facendo bene ad assumere i farmaci da lei prescritti? Oppure davvero peggiorerò solo la situazione così?
    Io sono per la prima opzione, ovviamente, ma vorrei sapere perchè molta gente è così avversa agli psichiatri. Mah.
     
    #51
  7. mircoas

    mircoas
    Expand Collapse
    Aby bevi meno

    Registrato:
    26 Febbraio 2003
    Messaggi:
    18.460
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.052

    11 Ottobre 2010

    se te li ha prescritti la psichiatra vuol dire che saranno utili...
    il problema degli psicofarmaci/antidepressivi da quanto mi dicono (io non li ho mai assunti) è che quando smetti di prenderli poi è durissima... quindi il consiglio è: se proprio stai male da non poterne fare a meno prendili altrimenti fai in modo che il corpo non si abitui troppo alla medicina o è peggio dopo.
     
    #52
  8. The Angel of Death

    The Angel of Death
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    12 Giugno 2009
    Messaggi:
    360
    "Mi Piace" ricevuti:
    9

    11 Ottobre 2010

    Infatti mica si smette all'improvviso di prendere psicofarmaci!
    Si riducono progressivamente le dosi fino a smettere.
    E poi il mio dosaggio, essendo l'inizio, non è alto. Rincoglioniscono soltanto (scusa il termine...) e ci si sente completamente stanchi, affaticati e demotivati. Però senza medicine è ancora peggio e l'angoscia è insopportabile. Quindi mi tocca scegliere il male minore.
    E comunque per ora antidepressivi non me ne ha ancora prescritti.
    Ma solo stabilizzatori del tono dell'umore/antiepilettici.
     
    #53
  9. Faber de Andrè

    Faber de Andrè
    Expand Collapse
    Io ti denuncio

    Registrato:
    24 Marzo 2006
    Messaggi:
    4.077
    "Mi Piace" ricevuti:
    432

    11 Ottobre 2010

    beh, innanzitutto nelle sindromi depressive c'è una componente bipolare, e questo giustifica gli sbalzi d'umore.
    il fatto è che cmq, proprio essendo agli inizi, lo psichiatra deve trovare sia il dosaggio, sia i farmaci adatti a te. Non tutte le sostanze psicotrope sono uguali e non tutte hanno lo stesso effetto su pazienti diversi


    e pensare che su sto forum c'è gente che si autodiagnostica problemi. :roll:

    chi ha veramente problemi si da da fare per cercare di almeno migliorare la propria situazione, non resta li a dire ho questo ho quell'altro
     
    #54
    Ultima modifica: 11 Ottobre 2010
  10. Vagone d'Ossa

    Vagone d'Ossa
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    10 Ottobre 2010
    Messaggi:
    384
    "Mi Piace" ricevuti:
    71

    11 Ottobre 2010

    E' questione di pazienza, devi cercare di capire (anche grazie alle persone che ti stanno accanto) se questa persona, questa psichiatra dove vai, ha realmente iniziato a risolvere il problema.
    Nel caso le cose non dovessero andar bene, saresti anche disposta a spostarti dalla tua città per un altro consulto?
     
    #55
  11. Snake

    Snake
    Expand Collapse
    ...To the end of time.

    Registrato:
    1 Febbraio 2008
    Messaggi:
    2.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    442

    12 Ottobre 2010

    Quello che correttamente descrivi si chiama effetto rebound, è neurologicamente molto pesante.
    Cmq anche nel caso in cui una guarigione al 100% sia impossibile, la terapia resta importante perchè permette al paziente di indagare il senso della malattia e riuscire a conviverci meglio. Prescrivere solo pillole è poco utile perchè cancella il lato umano che sta alla base di qualsiasi guarigione, ancor di più se si tratta di probemi psicologici.
    Personalmente sono per l'interdipendenza: il riduzionismo della mente al solo cervello è sicuramente sbagliato e si dimostra facilmente, filosoficamente con Kant e scientificamente con la questione dei qualia; viceversa il riduzionismo della mente alla sola psiche è sicuramente altrettanto sbagliato, per motivi opposti.
    Per questo motivo sono assolutamente contrario all'uso di psicofarmaci se non strettamente necessari e inseriti in una terapia a più ampio raggio.
     
    #56
  12. The Angel of Death

    The Angel of Death
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    12 Giugno 2009
    Messaggi:
    360
    "Mi Piace" ricevuti:
    9

    13 Ottobre 2010

    Snake, se uno è depresso SUL SERIO, fidati che senza psicofarmaci s'ammazza, perchè almeno assumere quei farmaci dà una leggerissima illusione che ti faranno sentire meglio un giorno. Se già con i farmaci si risolve poco (parlo per me che sono all'inizio), non voglio immaginare senza.
     
    #57
  13. Snake

    Snake
    Expand Collapse
    ...To the end of time.

    Registrato:
    1 Febbraio 2008
    Messaggi:
    2.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    442

    13 Ottobre 2010

    Non ho detto di eliminare i psicofarmaci, dico solo che da soli sono inutili e che non possono sostituire una terapia :)
     
    #58
  14. The Angel of Death

    The Angel of Death
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    12 Giugno 2009
    Messaggi:
    360
    "Mi Piace" ricevuti:
    9

    14 Ottobre 2010

    Infatti per ora sono inutili. Oggi pomeriggio ho il terzo appuntamento dalla psichiatra e le dirò che quei farmaci non mi servono a niente visto che le crisi mi vengono lo stesso e le chiederò di cambiarmeli.
    Spero bene. Che situazione angosciante.
     
    #59
  15. Vagone d'Ossa

    Vagone d'Ossa
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    10 Ottobre 2010
    Messaggi:
    384
    "Mi Piace" ricevuti:
    71

    14 Ottobre 2010

    Rinnovo la domanda.
     
    #60

Condividi questa Pagina