1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Voglio Suonare la Batteria!

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Marduk, 26 Luglio 2003.

  1. Marduk

    Marduk
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    26 Luglio 2003
    Messaggi:
    8
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    26 Luglio 2003

    Beh a 16 (tra pocopocopoco) non mi sembra tardi, anzi ci sono batteristi bravissimi che hanno cominciato anche più tardi...
    Comunque, abito in un appartamento e per una batteria non c'è spazio e questo è un problema...quindi come posso fare per risolvere questa situazione, qualcuno che ci è già passato puo' aiutarmi o devo aspettare di andarmene di casa per cominciare? :(
    Sono accettai tutti i consigli per cominciare a suonare la batteriaaa!! :)
     
    #1
  2. Viperpera

    Viperpera
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Marzo 2003
    Messaggi:
    2.018
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    28 Luglio 2003

    Non suono la batteria e non ne capisco niente. Tuttavia, ci sono sale prove nella tua zona dove c'è già la batteria?
    Non puoi tenere la batteria in casa per problemi di spazio o per disturbo della quiete pubblica?
     
    #2
  3. Syrtal

    Syrtal
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Novembre 2002
    Messaggi:
    9
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    29 Luglio 2003

    Sono un batterista con il tuo stesso problema...

    Caro amico Metaller,

    Io studio batteria da un paio di anni circa (con impegno). Come te vivo in un appartamento e ho un sacco di problemi per esercitarmi.

    Potrei darti tutta una serie di consigli. Il primo è comincia comunque, per i primi tempi puoi cavartela benissimo senza...comprati un rullante e un tampone di gomma (è una sordina fatta apposta per studiare tecnica, se allarghi la cordiera non fa in pratica nessun rumore con il tampone) o al massimo una batteria da studio che è praticamente un insieme di meccaniche che renggono dei tamburi muti (ma questo ti può costare un po'). Per lo studio dei rudimenti di tecnica te la puoi cavare bene.

    Oltre a ciò ci sono numerose accademie musicali che permettono di suonare la batteria nelle proprie salette agli studenti per potersi esercitare...il problema è dove abiti. Se sei di milano o dintorni potrei indicarti anche dei posti.

    Esiste la soluzione costosa che io sto ponderando da molto tempo. Se hai un box puoi cercare di insonorizzarlo ma i costi sono esorbitanti se te lo fai fare (si parla anche di oltre 2000 euro), oppure puoi risparmiare un po' e fartelo da te recuperando i materiali.

    Oltre a ciò il mio consiglio è di cercarti un insegnante o entrare in una scuola di musica. Lo studio da autodidatta è molto difficile è richiede una notevole quantità di impegno soprattutto all'inizio. Se studi bene da gli stessi risultati che avere un insegnante...ma è un percorso molto più faticoso, molte cose non sono spiegate da nessuna parte e per capirle devi andare a molti seminari e clinic di batteristi in gamba.

    In ogni caso in bocca al lupo.
     
    #3
  4. Hammer

    Hammer
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Marzo 2003
    Messaggi:
    400
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    2 Agosto 2003

    se hai un box (come dice il nostro amico qua sopra) puoi anche suonare senza insonorizzarlo, insonorizzando però la batteria!! :wink:
    la pearl ad esempio fa delle pelli mute tipo zanzariere che si montano come una pelle normale, si accordano e si tendono come una pelle normale. ti costano sicuramente meno dell'insonorizzazione di un intero locale.
    se non hai il box ma hai un minimo spazio in casa, un angolo o qualcosa del genere, vendono delle batterie con i fusti profondi pochissimi centimetri sui quali puoi montare proprio quelle pelli mute. di queste betterie ne ho viste olo della pearl. nn so se ce n'è di altre marche.
    per quanto riguarda l'istruzione anch'io non posso che consigliare un maestro.
     
    #4
  5. whitepride

    whitepride
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    14 Agosto 2003
    Messaggi:
    4.799
    "Mi Piace" ricevuti:
    939

    18 Agosto 2003

    Lo studio dei rudimenti può essere effettuato anche su un pad di gomma ,lo studio della coordinazione su un set muto,ma ad un certo punto è necessario studiare su una batteria vera per i rimbalzi,la dinamica del suono,e tutta una serie di problematiche che solo chi studia lo strumento da alcuni anni può capire.
    A questo punto le alternative sono 2 o un box insonorizzato per casa(la ditta dori a roma ne costruisce di ottimi ma i prezzi sono molto alti,non credo che te la cavi con meno di 3/4000 euro,oppure ti trovi una cantina,ma anche qui tra affitto e cose varie ci vogliono i soldi).
    La batteria è uno strumento che consente di arrivare a ottimi livelli solo con uno studio quotidiano e costante e sotto la guida di un buon insegnante.
    Con enormi sacrifici sia dal punto di vista economico che dal punto di vista dello studio puoi toglierti enormi soddisfazioni,garantito
    buona fortuna
     
    #5
  6. SniperWolf

    SniperWolf
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    18 Agosto 2003
    Messaggi:
    111
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    20 Agosto 2003

    Io ero più o meno nella tua stessa situazione.
    Suono da otto mesi (ma con molto impegno,nel senso che sto cercando di diventare musicista a tempo pieno) cominciato a 14 anni nell'ottobre 2002.
    Vivo in un condominio,a bergamo,e mi è impossibile comprare la batteria.
    Ho preso un rullante (è d'obbligo) e un allenatore per insonorizzarlo...ho avuto la fortuna di avere una scuola di musica proprio sotto casa,e così studio lì...al massimo trovati un insegnante privato,e fai tenere la batteria a un tuo amico,in un garage... insomma,dovunque sia possibile
    buona fortuna :)
     
    #6
  7. whitepride

    whitepride
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    14 Agosto 2003
    Messaggi:
    4.799
    "Mi Piace" ricevuti:
    939

    21 Agosto 2003

    attenzione alla scelta del maestro,è determinante , e un errore in questo senso può compromettere l'intera fase di formazione,informatevi bene prima di cacciare denaro sonante anche perchè non è detto che un grande batterista sia allo stesso tempo un buon insegnante
     
    #7
  8. b1z4rr3

    b1z4rr3
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    23 Agosto 2003
    Messaggi:
    1
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    25 Agosto 2003

    io la ho da natale...in effetti nn l'ho mai potuta suonare a kasa mia...ho duvuto portarla subito a kasa del kitarrista del mio gruppo..e successivamente a kasa del tastierista...in appartamento nn l'ho mai potuta tenere xkè i vicini skassavano :x

    adesso xò è 1 po ke strimpello, suono da solo, senza maestro, e koncordo kon Syrtal è + diffikoltoso lo studio autonomo, ma + divertente a mio avviso..e poi mi sn konfrontato kon altri batteristi ke suonano da molto + tempo di me, ma kon l'insegnante....e (nn per vantarmi, x karità..so nn di saper suonare na frisa..) sn + bravo io :lol:

    x finire..tutti i metodi x insonorizzare l'insonorizzabile teli han detti loro..nn mi resta ke augurarti buona fortuna. :wink: :wink:
     
    #8

Condividi questa Pagina