1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Parliamo di Scienza

Discussione in 'Attualità e Cultura' iniziata da Lazlow, 22 Gennaio 2008.

  1. Dark Tears

    Dark Tears
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    3 Giugno 2010
    Messaggi:
    12
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Giugno 2010

    secondo me la scienza dovrebbe essere superiore a tutto, anche alla religione....soprattutto alla religione, e non mi riferisco solo a quella Cattolica
    senza di essa forse saremo come il Papa... che è l'unico ancora convinto nel 2010 che i preservativi aumentano il rischio di infezioni e malattie, come se non bastasse va e glielo dice in Africa, a persone che non hanno manco l'idea di cosa sia una lavatrice o un frigorifero, forse
     
  2. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    4 Giugno 2010

    Appunto, lettura di dati sperimentali:)
    Ci sarebbe una struttura matematica se fosse possibile fare delle ipotesi traducibili in formule fondamentali, a loro volta in grado di generare equazioni che, una volta risolte, forniscano risultati confrontabili con le realtà sperimentale, ma non c'è niente di tutto questo...
     
  3. Djmz

    Djmz
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    2 Novembre 2004
    Messaggi:
    13.064
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    4 Giugno 2010

    farneticazioni ????? c'e' la teoria che non esistono solo 4 dimensioni, bensi' 10 o 11. ovvio, prima di dirlo, bisogna provarlo, pero' c'e' sempre la teoria e la possibilita' di dimensioni (le cosiddette parallele o curve) che possono far viaggiare "nel futuro" ma soprattutto in luoghi o posti diversi da quelli che noi siamo abituati a descrivere, con le 3 dimensioni. per quello che c'e' questa teoria, di animali o cose che sono intorno a noi, ma che non vediamo o che non sentiamo perche' sono in altre dimensioni.
     
  4. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    4 Giugno 2010

    Esistono teorie fisiche che prendono in considerazione l'esistenza di dimensioni spaziali superiori a 3.
    Da qui a parlare di animali che vivono soltanto nelle dimensioni "extra" è parlare di favolette, perché comunque con i mezzi tecnologici che abbiamo adesso è impossibile addirittura riuscire a verificare direttamente l'effettiva esistenza di queste altre dimensioni. La sfida tecnologica è talmente difficile che probabilmente l'intera umanità si estinguerà prima di riuscire a provare l'esistenza o meno di queste altre dimensioni.

    Dal punto di vista puramente teorico poi, già ci sono montagne di problemi solo per riuscire a descrivere un universo che abbia queste dimensioni, figuriamoci a descrivere delle immaginarie forme di vita che vivano confinate in un sottospazio dell'universo delle dimensioni spaziali non ordinarie, non ha proprio senso...

    quindi si, farneticazioni:)
     
  5. Djmz

    Djmz
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    2 Novembre 2004
    Messaggi:
    13.064
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    4 Giugno 2010

    non sono, 4, le dimensioni accettate ?
     
  6. Comedian

    Comedian
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Aprile 2009
    Messaggi:
    753
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    4 Giugno 2010

    è un discorso un po' complicato dal punto di vista matematico e sinceramente non ci ho capito molto, in realtà se si parla di spazi euleriani dovrebbero essere 3 e il tempo dovrebbe avere qualche altra funzione...
     
  7. Fretless

    Fretless
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    28 Agosto 2009
    Messaggi:
    160
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Giugno 2010

    Il tempo dovrebbe essere considerato la quarta dimensione per completare "l'ambiente fisico" delle simulazioni. :lookaround:

    Ah, in aria non c'è un cazzo... :sadic:
     
  8. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    4 Giugno 2010

    Per quanto ne sappiamo l'universo ha almeno 3 dimensioni spaziali ed una temporale.

    Poi i fisici teorici sono dei gran burloni e fanno le teorie in N dimensioni, fondamentalmente per farsi tornare meglio i conti. Chiaramente ste N dimensioni nessuno le ha viste, però non è un buon argomento per affermare che non esistano. Bisognerebbe fare determinati esperimenti, il problema è che suddetti esperimenti sono tecnologicamente irrealizzabili al giorno d'oggi, e di sicuro lo saranno per un bel pò.

    Il tempo è trattato (quasi) alla stregua delle dimensioni spaziali, in uno spazio a 4 dimensioni isomorfo a R^4 che si chiama spazio di Minkowski, in cui però la metrica non è quella euleriana
     
  9. The Hobbit

    The Hobbit
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2005
    Messaggi:
    1.681
    "Mi Piace" ricevuti:
    26

    4 Giugno 2010

    No, mi riferivo ai modelli che descrivono l'evoluzione nel tempo di una o più popolazioni in spazi limitati (es. modello preda-predatore) e in generale ai modelli che simulano determinate realtà sperimentali (es. diffusione di malattie) tramite sistemi di equazioni differenziali. Poi ok c'è da discutere sulla bontà di questi modelli :D ma intanto ci sono ^^.
     
  10. Comedian

    Comedian
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Aprile 2009
    Messaggi:
    753
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    4 Giugno 2010

    si usa la statistica anche per risolvere alla meno peggio problemi decisamente complicati e altrimenti irrisolvibili
     
  11. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    4 Giugno 2010

    Vero, però comunque non è biologia, piuttosto è fisica dei sistemi dinamici applicata alla biologia. I biologi non la sanno fare quella roba.

    Oltretutto sono cose che riescono in un numero ristrettissimo di campi, proprio perché nei casi reali il numero di variabili è altissimo, e modellizzare il problema è di una complessità insormontabile. Il modello preda-predatore hamiltoniano ad esempio è ben verificato soltanto tenendo dei batteri chiusi dentro una scatola in un laboratorio, dove le variabili sono perfettamente controllate.

    E poi comunque questi modelli vengono scritti ad hoc, uno per ogni determinato sistema.
    Non c'è una teoria standard che è in grado di descriverli tutti sulla base di pochi principi, cosa invece che è propria della fisica. Questo è quello che intendo con struttura matematica interna.
     
  12. The Hobbit

    The Hobbit
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2005
    Messaggi:
    1.681
    "Mi Piace" ricevuti:
    26

    5 Giugno 2010

    Un solo appunto: di modelli ce ne sono a bizzeffe, e costruiti in maniera sempre più specifica e particolareggiata per adattarsi appunto ai casi reali e alle numerose variabili in gioco. Ma a parte questo, devo darti ragione su tutto quello che hai scritto. :)
     
  13. Djmz

    Djmz
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    2 Novembre 2004
    Messaggi:
    13.064
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    5 Giugno 2010

    siccome a scuola ho studiato tutt altro che fisica (semmai educazione fisica, ehehehe), volevo chiedere un parere : se in un autobus in movimento dentro c'e' una mosca che "teoricamente e' ferma" ,- sospesa nell'aria -, la mosca stessa , dentro dell'autobus, non si trovera' piu' nello stesso punto, o si ?
    Come dire, se siamo dentro un autobus che si muove, e noi facciamo un piccolo salto verticale , prima di tutto cerchiamo di non cadere, ehehehe" , e' logico che quando ritorniamo a terra non cadiamo sullo stesso punto, vero ?
     
  14. Fux89

    Fux89
    Expand Collapse
    All Cats Are Beautiful

    Registrato:
    2 Novembre 2008
    Messaggi:
    2.412
    "Mi Piace" ricevuti:
    856

    5 Giugno 2010

    Non ho capito, potresti spiegarti meglio?
    Ricadiamo sullo stesso punto del pavimento.
     
  15. Daniele "dani66" D'Adamo

    Daniele "dani66" D'Adamo
    Expand Collapse
    Redazione
    Membro dello Staff

    Registrato:
    26 Settembre 2004
    Messaggi:
    27.959
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.728

    5 Giugno 2010

    Il tuo quesito involve la teoria della relatività ristretta, specificamente per quanto riguarda i sistemi di riferimento.

    Semplificando al massimo, una mosca immobile in un autobus in moto è ferma rispetto all'autobus (velocità mosca rispetto all'autobus = 0); rispetto al suolo si muove (velocità mosca rispetto al suolo = velocità autobus rispetto al suolo). Se la mosca si muove nell'autobus (velocità mosca rispetto all'autobus ≠ 0): velocità della mosca rispetto al suolo = velocità della mosca rispetto all'autobus + velocità dell'autobus rispetto al suolo.

    Come vedi, si tratta di una questione di relatività, appunto. La relatività del sistema di riferimento scelto rispetto agli altri.

    Antani!
     

Condividi questa Pagina