1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Parliamo di Scienza

Discussione in 'Attualità e Cultura' iniziata da Lazlow, 22 Gennaio 2008.

  1. Comedian

    Comedian
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Aprile 2009
    Messaggi:
    753
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    27 Maggio 2010

    guarda a parte l'algebra lineare, il calcolo differenziale,un po' di analisi complessa, il calcolo tensoriale e qualcosa a livello di topologia, praticamente il 90% di quello che tratta la matematica non serve a nulla in fisica.

    Se vuoi saperlo per me la matematica è l'arte del pensare in maniera razionale e rigorosa, ma sicuramente non è una scienza.
     
  2. The Hobbit

    The Hobbit
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2005
    Messaggi:
    1.681
    "Mi Piace" ricevuti:
    26

    28 Maggio 2010

    e hai detto niente... :D
    Fosse anche vero, la scienza non si riduce alla sola fisica; ci sono tante altre ramificazioni a cui si applica la matematica: un 10% qua, un 10% là... Senza contare che la matematica può anche vivere di vita propria, non è che si debba applicare a tutto eh! :P
    Concordo con la prima frase, per il resto... pace, sono modi diversi di intendere la scienza :) se ho capito bene per te scienza = metodo empirico, per me scienza = formalizzazione di risultati e teorie derivanti anche dal metodo empirico. Magari la mia interpretazione è sbagliata, eh, solo che io la vedo così. :)
     
  3. Comedian

    Comedian
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Aprile 2009
    Messaggi:
    753
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    28 Maggio 2010

    io avevo detto che il metodo empirico è alla base della scienza, ma se pensi a come procedono i matematici di metodo empirico non ne vedi l'ombra.
    Problema.
    Congettura.
    Teorema.
    Dimostrazione.

    Comunque per esperienza alla fine nelle scienze più disparateti riconduci sempre a un modello fisico per poter applicare delle formule di calcolo.
     
  4. The Hobbit

    The Hobbit
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2005
    Messaggi:
    1.681
    "Mi Piace" ricevuti:
    26

    28 Maggio 2010

    Sì, l'avevo capito che per te il metodo empirico è alla base della scienza, mentre la matematica è vista come pura astrazione :). Semplicemente io non parto da quel presupposto: la scienza non è identificabile col solo metodo empirico. O se preferisci: come la potenza è nulla senza controllo (:D) così il metodo empirico è nulla senza la possibilità di controllare e studiare i risultati ottenuti, possibilità che è data in primis, a mio modo di vedere, dalla matematica.
     
  5. JesuSatan

    JesuSatan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    10 Giugno 2005
    Messaggi:
    2.588
    "Mi Piace" ricevuti:
    505

    3 Giugno 2010

    Ragazzi, una cosa piuttosto urgente (mi rivolgo soprattutto ai fisici)

    Potreste dirmi la formula corretta della velocità terminale di caduta? Grazie in anticipo :)
     
    #800
    Ultima modifica: 3 Giugno 2010
  6. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    3 Giugno 2010

    :rotfl:
    Farneticazioni.

    Quake formula scusa? Comunque leggendo da wikipedia posso dirti soltanto che non è un argomento di competenza di un fisico. Ci vuole un ingegnere...

    Discorso molto interessante. Scienza o no, la matematica ha certamente un ruolo principe nei rapporti con le scienze naturali, in quanto fornisce gli strumenti mentali con cui lavorare.
    Ma se questi strumenti vengono da qualcosa che è non scientifico, come si fa a farci qualcosa di scientifico? Ma ora che ci penso, che cos'è la scienza:D?

    Bell'argomento, anche se certamente non ha nulla a che fare con la scienza, questa è filosofia della scienza...
     
  7. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    3 Giugno 2010

    Ah ok, adesso ti posso aiutare:D.

    O meglio, ti può aiutare sempre wikipedia:sadic:
    Velocità terminale di caduta - Wikipedia
    L'ultima relazione ti da la velocità asintotica di un corpo in caduta con attrito viscoso. Se hai qualche dubbio chiedi pure:)
     
  8. JesuSatan

    JesuSatan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    10 Giugno 2005
    Messaggi:
    2.588
    "Mi Piace" ricevuti:
    505

    3 Giugno 2010

    Si avevo sbagliato a scrivere prima quando ho detto muzzle velocity..:hihi:

    Comunque grazie..nella fretta di scrivere non avevo pensato a wikipedia per controllare:lol:
     
  9. JesuSatan

    JesuSatan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    10 Giugno 2005
    Messaggi:
    2.588
    "Mi Piace" ricevuti:
    505

    3 Giugno 2010

    In ogni caso mi servivano entrambe le formule pur non essendo nè un fisico nè un ingegnere :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
  10. Comedian

    Comedian
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Aprile 2009
    Messaggi:
    753
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    3 Giugno 2010

    le scienze naturali, che sono quelle che spiegano attraverso dei modelli matematici come funziona la natura, in modo da cercare di prevederne il comportamento, sono scienze in cui appunto si crea un modello, e di questo modello si verifica empiricamente il funzionamento.

    Il perchè la natura segua queste leggi nessun fisico o scienzato può spiegarlo.

    Per intenderci un fisico serio direbbe che le leggi vere non esistono, ma esistono solo quelle che spiegano meglio o ci vanno più vicino, perchè se un giorno la natura si svegliasse e dicesse che ne so: la gravità è repulsiva, sarebbe da riformulare tutta la teoria
     
  11. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    3 Giugno 2010

    Più che matematici direi logici, nel senso allargato del termine, insomma non nel senso matematico:D. Le teorie che si formulano in biologia non hanno una struttura matematica come le teorie fisiche...

    Beh, forse basterebbe ridefinire le equazioni di Einstein con un segno al contrario, non ne sono sicuro:sadic:

    Ma comunque se la gravità diventasse repulsiva non esisterebbero più fisici per riformulare la teoria:sadic:

    Discorso ineccepibile, comunque
     
    #806
    Ultima modifica: 3 Giugno 2010
  12. tender

    tender
    Expand Collapse
    Holy Shit!

    Registrato:
    18 Marzo 2008
    Messaggi:
    5.143
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.124

    3 Giugno 2010

    statistica?
     
  13. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    3 Giugno 2010

    Mah, la statistica è più uno strumento che si usa per interfacciarsi col mondo reale. Di matematica interna, nelle teorie che si possono formulare in biologia ce n'è poca.
     
  14. Comedian

    Comedian
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Aprile 2009
    Messaggi:
    753
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    4 Giugno 2010

    anche perchè andare a livelli di chimica fisica in problemi di biologia è assolutamente impensabile, difficile e inutile...
     
  15. The Hobbit

    The Hobbit
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2005
    Messaggi:
    1.681
    "Mi Piace" ricevuti:
    26

    4 Giugno 2010

    Negli aspetti evolutivi di popolazioni nel tempo ad esempio.
     

Condividi questa Pagina