1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Il Cd sta morendo? Aggiornamento anno 2009!

Discussione in 'Attualità e Cultura' iniziata da HeadlessChild, 15 Gennaio 2009.

  1. ador dorath

    ador dorath
    Expand Collapse
    we, the gods

    Registrato:
    20 Febbraio 2009
    Messaggi:
    8.129
    "Mi Piace" ricevuti:
    3.901

    23 Febbraio 2010

    la penso come snake e sixx. avete gia detto tutto voi.

    si parte dal "xke devo pagare se posso averlo gratis", al "faccio prima a scaricare piuttosto che BUTTARE via soldi" (non considerando la musica come passione VERA, quindi non meritevole di investimento), al "scaricare non mi costa nulla ed e' una cosa immediata, se ho tempo e voglia ascolto", al "wow oggi ho sentito alla radio una bella canzone, ora la scarico. (il giorno dopo) wow che bella canzone che ho sentito, scarico anche questa (e quella di ieri e' gia nel dimenticatoio)".

    ci sono 2 modi differenti di fagocitare le canzoni. in un caso la musica e' semplice intrattenimento, nell'altro la musica e' compagna di vita.

    non penso che ci siano ascoltatori migliori di altri, ma credo che chi vive la musica nel secondo aspetto (metallari x fare un esempio, ma ci sono tantissime altre categorie!!) sia obbligatoriamente piu attaccato alla spesa. xke sa che la musica e' arte e non solo suoni, ma anche immagine, concerti, interviste, testi.

    ci sono persone che hanno nel cuore certe canzoni e se vedono l'artista in tv non lo riconoscono nemmeno. (x esempio)

    ps: avere un vinile o un cd ben curato, artistico e in sintonia con la musica proposta ha un sapore speciale. spero a questo punto con facciano diventare questi supporti veramente solo x collezionisti xke significherebbe un prezzo ancora piu' elevato.
     
  2. Arioch.

    Arioch.
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    31 Gennaio 2010
    Messaggi:
    72
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    23 Febbraio 2010

    La musica è una gran bella spesa, da appasionato.
    Chi scarica, una canzone oggi, l'altra domani è solamente perchè gli piace in quel preciso istante, la canticchia un pò e.. il giorno dopo nemmeno si ricorda il testo.

    Io, di certo, non mi ritengo un collezionista ma la mia porca collezione di Vinili e CDs la espongo in bella mostra, insieme a vari dvd e riviste.

    L'aspetto "Fisico" della musica mi piace, ci perdo tempo dietro (altrimenti nemmeno sarei quì, no?) e ci spendo soldi.

    Ma quanti della "new generation" la pensano come noi? :D
     
  3. Snake

    Snake
    Expand Collapse
    ...To the end of time.

    Registrato:
    1 Febbraio 2008
    Messaggi:
    2.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    442

    23 Febbraio 2010

    Inanzitutto mi scuso per l'esposizione un po' caotica ma sto scrivendo dal telefono.Quello che dici è sostanzialmente vero, ma ancora una volta è una questione metodologica e di interesse. Il tuo amico che scarica le discografie avrebbe mai acquistato un cd originale se il download fosse stato impossibile?Chi scarica a manetta e non ascolta ha una mentalità simile a quella di alcuni collezionisti (di musica ma non solo) che acquistano e cercano rarità e altro non tanto per fruirne i contenuti ma per la soddisfazione del semplice possesso. Pur disponendo da qualche tempo di banda larga, scarico molta poca musica, di questa ne acquisto molta (tranne materiale rarissimo e/o fuori stampa da anni, lì il costo è eccessivo) e di quello che scarico ascolto con attenzione un 90%. Questo perché ho interesse concreto in ciò che cerco.Appurato che si tratta principalmente di approccio, ritengo positivo avere una sorta di biblioteca di alessandria digitale, fra le mie passioni c'è anche la preservazione di vecchi videogiochi / libri / serie di anime / dischi che senza internet avrebbero incontrato un triste oblio. Non condivido l'idea che questo svaluti e riduca a 0 il valore delle cose perché niente impedisce anche l'acquisto dell'originale che è sempre un gradino sopra e anche perché il valore sta nella cosa in sé e non nel difficoltoso processo di reperimento necessario (anche se aggiunge del brivido)..
    Certamente il download ossessivo offusca solo le idee e rende difficoltoso l'approfondimento, capire questo è immediato, ma fare il salto nell'approfondimento sta alla sensibilità e all'interesse di ognuno.
     
    #168
    Ultima modifica: 23 Febbraio 2010
  4. TRAUTMAN

    TRAUTMAN
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    24 Ottobre 2009
    Messaggi:
    894
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    8 Marzo 2010

    anche io faccio così. i cd originali però non li uso...ne faccio una copia..a quelli originali ci tengo..io a scuola o in giro uso l'mp3...ascolto senza cuffiette in macchina (ovvio:hihi:) e sul computer...
    a volte le canzoni me le passano i miei amici...ad esempio un mio amico mi ha regalato un cd masterizzato dei metallica (hit the lights)...visto che mi piace lo comprerò originale...perchè merita di essere comprato...tutti i miei amici mi dicono di scaricare le canzoni...io ne scarico 2-3 raramente, ma raramente..ogni tanto...una volta un mio amico mi disse:"dai che ti passo la discografia degli ac dc" io gli risposi che me la compravo...lui mi disse a sua volta che a scaricare non si spendono soldi...
    io però voglio comprarmi i cd...non so se mi capite..io voglio averli tutti lì sullo scaffale...e ogni volta che li vedo mi sento felice...
    p.s. devo ancora finire di completare la discografia:hihi:..un pò alla volta:sadic:
     
  5. TrueNorwegianBlackMetal

    TrueNorwegianBlackMetal
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    17 Novembre 2007
    Messaggi:
    3.827
    "Mi Piace" ricevuti:
    645

    8 Marzo 2010

    Parlerò sinceramente: io scarico spesso e volentieri, ma non lo faccio perchè ritengo che comprare cd siano soldi buttati (anzi!) ma per alcuni generi musicali credo che non si possa fare altro.
    Mi spiego meglio: il Metal/Post-Rock/Shoegaze/New Wave eccetera eccetera sono tutte correnti abbastanza conosciute, quindi è anche facile riperire i dischi delle band più interessanti. Come la mettiamo, però, se a qualcuno piacciono le sonorità Industrial dei primi anni '80?
    Altri dischi difficili da riperire (anche se di questi tempi, per mia grandissima felicità, amazon.com si sta attrezzando mica male) sono quelli appartenenti al filone AvantGarde/Sperimentale, oppure gran parte della musica Noise.
    Insomma, diverse volte scaricare è proprio un requisito fondamentale per poter ascoltare determinati generi musicali;
    Ovviamente la mia osservazione vale solamente per le band "irreperibili", non a caso anche io, come molti di voi, "vanto" una discreta collezione di dischi originali, ma non per questo sono contro il download in tutto e per tutto.
    Non vi nascondo anche il fatto che, prima di comprare un disco, prima voglio sentirmelo per bene (chi ha orecchio per intendere, intenda) e solo dopo decido se acquistarlo oppure no.
    Poi se volete accusarmi di essere "superficiale", solo perchè sto attento a come spendere i miei soldi, fate pure :)
     
  6. JonSnow

    JonSnow
    Expand Collapse
    FOREVER STRONGER THAN ALL

    Registrato:
    19 Settembre 2009
    Messaggi:
    8.134
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.106

    8 Marzo 2010

    Questo è il mio modo di vedere la questione download: io vengo da una famiglia normale, non vivo nell'indigenza ma nemmeno ho grandissime disponibilità economiche, anzi i soldi per le mie spese me li procuro io lavorando ogni tanto. Quindi non posso semplicemente permettermi di "buttare" quello che guadagno comprando dischi ad occhi chiusi, e trovo del tutto legittimo mettere alla prova un disco che potrebbe interessarmi scaricandolo e ascoltandolo. E nonostante ciò non lo vedo come un furto verso la casa discografica e verso l'artista che lo produce, per il semplice fatto che se non mi piace lo cancello dall'hard disc e quindi mi privo della disponibilità dei file che ho scaricato (che in ogni caso non ascolterei!), e se mi piace ovviamente acquisto il disco!
    Non dimenticate infatti che anche io, come tutti voi, sono un appassionato di musica e apprezzo anche il lato materiale della cosa (avere fisicamente il cd, leggerne il booklet, vedere la mia "collezione" esposta sulla mensola).
    Il download lo vedo solo come un mezzo come un altro per approfondire i miei interessi; fino ad una decina d'anni fa è vero, questo mezzo non c'era, e ne avrei cercati altri come ad esempio farmi prestare i dischi dagli amici (ma è chiaro che questo è notevolmente più limitato, dipende sia dai gusti musicali degli stessi sia dall'effettiva disponibilità da parte loro dei dischi).
    Quindi io non ci vedo nulla di sbagliato nello scaricare per poi comunque finalizzare un acquisto, mentre lo vedo come un male solo quando diventa fine a se stesso (vedi l'esempio che faceva prima Sixx del suo amico che scarica intere discografie senza nemmeno ascoltare una canzone) nonchè il modo esclusivo per acquisire musica.
    Chiaramente sto parlando del download "illegale".

    Restando invece più strettamente It, io credo che il cd come strumento di diffusione musicale stia effettivamente morendo, a prescindere dall'esistenza del download pirata; non a caso esiste già la possibilità di acquistare musica scaricandola legalmente e a pagamento. Oltretutto oggigiorno la maggior parte delle persone ascolta musica tramite lettori mp3, e anche a casa mi capita spesso di mettere nello stereo dischi di mp3 proprio per non rovinare gli originali.
    Se poi aggiungiamo che il cd è soggetto a un deperimento notevolmente più rapido dei vinili e forse perfino dei nastri magnetici, la sua estinzione mi sembra una conseguenza inevitabile e anzi credo che proprio per questo motivo non ci sarà neanche un mercato di "antiquariato" del cd...
     
    #171
    Ultima modifica: 8 Marzo 2010
  7. TRAUTMAN

    TRAUTMAN
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    24 Ottobre 2009
    Messaggi:
    894
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    8 Marzo 2010

    io ascolto gran parte della mausica da you tube..più di una volta ho ascoltato lì e poi ho acquistato il cd...
     
  8. metalgigi84

    metalgigi84
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    26 Maggio 2005
    Messaggi:
    2.447
    "Mi Piace" ricevuti:
    5

    9 Marzo 2010

    secondo voi i cd originali con qualche graffietto a 70 anni di vita non ci arrivano?
     
  9. mental_suicide

    mental_suicide
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    16 Maggio 2009
    Messaggi:
    772
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    9 Marzo 2010

    Il file-sharing non é illegale in senso stretto: se io passo via p2p ad un mio amico un cd da me decidifcato in mp3 nessuno mi può far nulla. E se lo fanno metterei su un casino che manco i legali del Cavaliere...

    Ora generalizza
     
  10. Druso Italico

    Druso Italico
    Expand Collapse
    Ardet nec consumitur

    Registrato:
    29 Novembre 2005
    Messaggi:
    5.733
    "Mi Piace" ricevuti:
    33

    9 Marzo 2010


    non saprei, ma io ad esempio ho dei cd del 1982 (tra i primi, quindi, e che oramai hanno quasi 30 anni) che pur con qualche graffietto superficiale, non danno problemi e offrono una qualità di suono immutata (tra l'altro ascoltati su un discreto impianto hi-fi, quindi con un apparecchio che evidenzierebbe certi difetti, almeno quelli più importanti).
     
  11. Necrophelia

    Necrophelia
    Expand Collapse
    Sleepwalker

    Registrato:
    23 Giugno 2007
    Messaggi:
    6.144
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    9 Marzo 2010


    ma infatti io sapevo che i CD originali e quindi masterizzati con un criterio diverso da quello del masterizzatore casalingo, se trattati con cura hanno una vita di circa un secolo...:)
     
  12. Druso Italico

    Druso Italico
    Expand Collapse
    Ardet nec consumitur

    Registrato:
    29 Novembre 2005
    Messaggi:
    5.733
    "Mi Piace" ricevuti:
    33

    9 Marzo 2010

    Sapevo anch'io così, e infatti sui primi dischi si parlava fra le note d'uso di durata pari ad "una vita" (lifetime). C'è però da dire che, per ora, non si è ancora arrivati neanche al mezzo secolo di vita per nessun cd, quindi non esistono prove. In teoria, c'è anche chi sostiene che, ben conservato nel giusto ambiente, il cd sia praticamente eterno (del tipo che possa durare 500 anni o giù di lì).
     
  13. Necrophelia

    Necrophelia
    Expand Collapse
    Sleepwalker

    Registrato:
    23 Giugno 2007
    Messaggi:
    6.144
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    9 Marzo 2010


    si infatti per ora nessun CD ci è ancora arrivato (il supporto ha a malapena 31 anni), tuttavia sono abbastanza propensa nel credere che se si segue la teoria del "ben conservato", 500 anni non lo so, ma probabilmente il tempo di una vita potrebbe durare tranquillamente. ;)
    Bisogna vedere se già fra 20 anni ci saranno ancora i CD come supporti per musica di alta qualità, e se soprattutto, si troveranno ancora lettori in grado di riprodurli...:P
     
  14. metalgigi84

    metalgigi84
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    26 Maggio 2005
    Messaggi:
    2.447
    "Mi Piace" ricevuti:
    5

    9 Marzo 2010



    mah penso che faranno la stessa fine dell' lp oggi..pochi e quasi introvabili ma quando si trovano..:sbav:..
    e i lettori penso saranno come oggi i lettori lp..si troveranno, di meno ma si troveranno ugualmente!

    io comunque nel dubbio uno stereo hi-fi con lettore cd me lo metto da parte per gli anni a venire!8-]
     
  15. Snake

    Snake
    Expand Collapse
    ...To the end of time.

    Registrato:
    1 Febbraio 2008
    Messaggi:
    2.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    442

    9 Marzo 2010

    Mi pare molto azzardato sostenere la scomparsa futura di lettori cd: il supporto è usato anche per contenere dati e i vari dvd, blue ray & c sono ne dirette evoluzioni, la retrocompatibilità è garantita.VHS, vinili e laserdisc invece potevano contenere solo un tipo di dati e la loro tecnologia non servì come base per i supporti futuri e questo ne decretò la fine.Quello che rischia di sparire è la cultura del buon supporto hi-fi visto che i dischi recenti non offrono una qualità sonora superiore all'mp3 e sono registrati in digitale pensando a tale futuro uso..ed è un peccato, ascoltare qualsiasi cd pre 2000 su un buono stereo per capire.
     

Condividi questa Pagina