1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

quesito per super-batteristi!!!!

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Never, 21 Luglio 2003.

  1. Never

    Never
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Novembre 2002
    Messaggi:
    357
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    21 Luglio 2003

    cosa c..zo è il "pressato"???

    (e come c..zo fanno Gene Hoglan e Richard Christy a suonare in quella maniera lì??? la mia ammirazione per questi due uomini è immensa!!!)
     
    #1
  2. Hammer

    Hammer
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Marzo 2003
    Messaggi:
    400
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    22 Luglio 2003

    il pressato è un tipo di rullo che si esegue spesso sul rullante (e anche sui tom comunque...). se vuoi un'idea di come "suoni" pensa a quei rulli che fanno i militari ad esempio, oppure nei film si sente spesso quando si annuncia qualcosa per creare suspance.
    la tecnica è molto semplice: si tratta di sfruttare il rimbalzo della pelle del tamburo e "pressare" le bacchette contro di essa, e si ottiene così questo caratteristico rullo che se esguito particolarmente bene sembra proprio un fruscio :wink: .
    spero di essermi spiegato abbastanza bene :) , altrimenti chiedi pure!!
    ciao
     
    #2
  3. Never

    Never
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Novembre 2002
    Messaggi:
    357
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    22 Luglio 2003

    Grazie Hammer! Ti sei spiegato benissimo!
    Ma è possibile usare questa tecnica anche sul ride?
    Spesso non riesco a capire come certi batteristi riescano a fare certe cose sul ride...con una mano sola...mentre io ne avrei bisogno due!!!
     
    #3
  4. Hammer

    Hammer
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Marzo 2003
    Messaggi:
    400
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    22 Luglio 2003

    certo che è possibile, è possibile anche sui bordi di un tamburo!!! perchè comunque il legno è abbastanza elastico e si può fare.
    si può eseguire anche con una sola mano, ma questa è tecnica allucinante che va studiata proprio con metodo.
    tieni conto però che la maggior parte dei batteristi sul ride ci va con due mani (sono pochi quelli che fanno sti numeri con una mano sola).
    e se per caso senti un charleston che continua ad andare assieme al ride è perchè è suonato col piede sinistro.
    niente di trascendentale, è indipendenza che con studio e pratica permette di fare moltissime cose.
     
    #4
  5. Never

    Never
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Novembre 2002
    Messaggi:
    357
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    22 Luglio 2003

    Cavoli! Grazie Hammer! Ne sai veramente un sacco!
    Io invece, povero batterista autodidatta...di "teoria" non ne so nulla...ah, ah!

    E visto che sei esperto, ti pongo anche questo quesito:
    qual è secondo te la migliore "impostazione" per suonare la doppia cassa?
    Tacchi alzati o no, posizione delle gambe ad angolo retto o più distese...ecc...ecc...
    io sinceramente faccio un po' un mix...dipende da cosa devo fare...se devo lanciarmi con la doppia a "elicottero" (ah, ah!) allora tengo i tacchi leggermente alzati...invece per sfruttare i rimbalzi e per cose più fini li tengo appoggiati...e tendo a stare un pochino arretrato con il seggiolino in modo da poter distendere un po' le gambe
     
    #5
  6. Hammer

    Hammer
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Marzo 2003
    Messaggi:
    400
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    22 Luglio 2003

    la teoria me la insegna il maestro :wink: è proprio utile.
    comunque tornando a noi.
    la migliore impostazione per il pedale in generale SECONDO ME è quella con il tacco alzato (con questa posizione sfrutti al massimo il rimbalzo). le prime volte fa male il muscolo della gamba ma poi si rinforza e nn lo senti più. ho provato con il tacco appoggiato ma mi faceva troppo male lo stinco :) .
    per la doppia cassa io terrei l'impostazione del tacco alzato sempre perchè secondo me hai più controllo e allo stesso tempo sei più rilassato. a rafforzamento di questo ti consiglio di nn indietreggiare mai con la schiena ma bensì di portarti avanti perchè è rischioso (per la schiena proprio) e se vuoi stendere un po' le gambe (situazione che poi è del tutto soggettiva) alza un po' il seggiolino. cerca sempre di mantenere il controllo dei pedali e non irrigidire mai le gambe (io One la riesco a fare ora dopo due mesi grazie al fatto che sono totalmente sciolto con le gambe e vanno da sole).
    spero di esserti stato d'aiuto. se hai bisogno chiedi ancora.
    mi raccomando: SCIOLTO E RILASSATO SEMPRE. 8-] :wink:
     
    #6
  7. Hammer

    Hammer
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Marzo 2003
    Messaggi:
    400
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    22 Luglio 2003

    piccola precisazione: non è necessario portarsi avanti con la schiena, anzi se si può evitare è meglio. l'ideale è rimanere il più dritti possibile, ma se proprio ti devi muovere, muoviti in avanti ma proprio il minimo indispensabile
     
    #7
  8. Never

    Never
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Novembre 2002
    Messaggi:
    357
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    23 Luglio 2003

    Grazie ancora Hammer!
    I tuoi consigli mi sono stati veramente utili...li ho già messi in pratica 8-]
    Ultimamente mi sto esercitando sempre più a sfruttare i rimbalzi...credo sia molto importante...tempo fa ogni mia rullata era estremamente lineare...destro sinistro e via andare...adesso che ho imparato bene a sfruttare i rimbalzi riesco a fare cose molto più raffinate senza la necessità di muovere continuamente le braccia da tutte le parti :lol:
    Inoltre moltissime cose le sto imparando ascoltando jazz...l'indipendenza degli arti che riescono ad avere questi musicisti è fenomenale!
    Ciao e alla prossima!!!
     
    #8
  9. Hammer

    Hammer
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Marzo 2003
    Messaggi:
    400
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    23 Luglio 2003

    sono contento di essere stato utile :) .
    il rimbalzo del pedale anche delle bacchette sono cose molto raffinate secondo me e vanno approfondite.
    nel jazz c'è davvero di tutto e se poi vuoi anche sentire come in quali altri modi si sviluppa l'indipendenza, ascoltati della roba latino-americana.
    al momento non so consigliarti nulla di specifico, ma se così sarà in futuro, non mancherò di postare.
    alla prossima!! :wink:
     
    #9
  10. Vokial

    Vokial
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    24 Luglio 2003

    Posso consigliare i vecchi album di Carlos Santana... esempio Abraxas, Santana 3, Caravanserai... di altro non conosco molto...
     
    #10
  11. Syrtal

    Syrtal
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Novembre 2002
    Messaggi:
    9
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    29 Luglio 2003

    Pressato...e doppio colpo...

    Come già detto il pressato è qullo dovuto alla spinta che sfrutta il rimbalzo...ma è meglio precisare che esiste un'altra tecnica completamente distinta che è il doppio colpo che sfrutta il rimbalzo...per essere molto terra terra...quando senti quelle specie di "frullate" sui piatti (soprattutto sugli Hi Hat o charleston) si tratta nel più dei casi di doppi colpi e rullo a due.

    Come consiglio ti direi di comprare il dante agostini (Vol II) di rudimenti di tecnica per aiutarti con degli esercizi che proprio riguardano questo...nella Gamme 2 e 3 in particolare ci sono alcuni esercizi basilari di doppio colpo. (è un libro di colore blu con su scritto volume 2...è molto molto diffuso nello studio della batteria perché è un ottimo metodo, molto completo ed esaustivo ma richiede forse un insegnante per la spiegazione di certe cose, come ad esempio il doppio colpo che non è spiegato come realizzarlo).

    Mi associo al suggerimento di cercare un insegnante...è molto difficile imparare da soli la tecnica di doppio colpo senza aiuti visivi e correzioni da parte di insegnanti...e per avere una velocità che si possa giudicare veramente buona occorre qualche anno di studio serio.

    Come altro esempio di pressato....il rullo che fanno al circo prima di una prodezza è di norma pressato. Come nota direi però che non sempre i rulli militari sono fatti con il pressato...con un rullo a due e una tecnica di doppio colpo ben affinata si fanno ottime marce...ogni batterista professionista riesce a fare figure ritmiche di questo tipo *io no!!!! : )* in quanto comprese nello studio della lettura...quando si fa lettura tagliata si viene letteralmente sommersi di esercizi di rulli e marce...

    Questo è quanto ne so io.

    PS...consigli di ascolto...prendi un po' di tutto nell'ambito sia Jazz che Latin...e io consiglio la Fusion che è implementa un sacco di elementi del rock...ma sentire è una roba e vedere è un'altra (insisto sul cercare un'insegnante...oppure vai a dei seminari o a delle clinic..tutte quelle che riesci, perché aiuta molto vedere gente in gamba suonare).
    Per gli ascolti, anche se non ti piacesse cerca di ascoltare un poco di Jazz/Fusion...la batteria in generale deve moltissimo a quel genere. Può aprirti la mente a un sacco di nuove idee...ci sono in giro dei batteristi davvero spaventosi...nomi come Simon Phillips sono ormai famossisimi ma ce ne sono tantissimi...come Greg Bissonette, Peter Erksine, Vinnie Colaiuta, Billy Cobham etc.

    In Bocca al Lupo
     
    #11

Condividi questa Pagina