1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Edgar Allan Poe

Discussione in 'Intrattenimento' iniziata da Federico95, 18 Novembre 2009.

  1. luca2112

    luca2112
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    30 Aprile 2003
    Messaggi:
    6.740
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.996

    19 Novembre 2009

    aggiungo ai titoli dei film anche "2 occhi diabiolici" del 1990 con 2 episodi ispirati ai racconti il gatto nero e i fatti nel caso del signor Valdemar rispettivamente di Argento e Romero (il primo nettamnete superiore al secondo per me).
     
    #31
  2. delphi

    delphi
    Expand Collapse
    Delphino Curioso

    Registrato:
    19 Novembre 2006
    Messaggi:
    10.793
    "Mi Piace" ricevuti:
    275

    19 Novembre 2009

    La firma di Kiss mi ha fatto tornare in mente Ligeia... mi rattristò parecchio quel racconto :(
     
    #32
  3. Kiss

    Kiss
    Expand Collapse
    Ligeia

    Registrato:
    8 Settembre 2005
    Messaggi:
    11.981
    "Mi Piace" ricevuti:
    92

    19 Novembre 2009

    Beh è il suo bello.. Inoltre secondo me ha una particolarità che non si vede in tutti i racconti. Solitamente (sto generalizzando, non è una costante) c'è uno "schema" che si può trovare in Poe, prendo un attimo ad esempio Il Gatto nero: inizio della narrazione molto descrittivo, non vi sono elementi particolarmente "disturbanti" e ogni cosa sembra normale. Poi vediamo che agli occhi del protagonista l'animale assume connotazioni spaventose e la fine la consciamo tutti. L'anima del racconto è incentrata sulla fase centrale e finale della storia, insomma. L'inizio ha la funzione del preambolo e di creare un climax ascendente con ciò che accade dopo.. Da solo non direbbe nulla.
    Ligeia secondo me diverge da questo canone.. Trovo che la descrizione della donna abbia una posizione di grande rilievo, infatti Poe le dedica molto spazio. Le prime volte che l'ho letto ho fatto poco caso a tutto questo, concentrandomi sul resto del racconto, ma in seguito mi sono soffermata più a lungo sulla parte iniziale, e l'ho trovata meravigliosa dal punto di vista retorico e del contenuto. Quella che ad una mente molto giovane (come ho detto avevo sui 13/14 anni) sembrava un esercizio di espressioni iperboliche, dopo pochi anni si rivela essere qualcosa di ben più consistente. Bene, ora mi è venuta voglia di rileggerlo. :D
     
    #33
  4. Slater

    Slater
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    27 Agosto 2009
    Messaggi:
    364
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    19 Novembre 2009

    Il consiglio che ti do è di leggere questi racconti:
    Manoscritto trovato in una bottiglia
    La maschera(ta) della morte rossa
    Il barile di Amontillado
    Una discesa nel Maelstrom
    Eleonora
    Il cuore rivelatore
    La sepoltura prematura
    L'uomo della folla
    Il genio della perversione
    Cioè te li consiglierei tutti, ma questi sono per me gli essenziali. Sono tutti raccolti in "racconti del mistero, dell'incubo e del terrore". C'è un volume della Newton & Compton a 6 euro con tutti i racconti di Poe, ti consiglio di cominciare con quello o, se ti senti particolarmente attratto, di spendere poco più del doppio per un "mattone" con tutte le opere della stessa casa editrice.
    Noto cmq che gli appassionati di Poe cominciano a leggerlo intorno ai 13-14 anni (io lessi "la maschera della morte rossa a 12 anni), che Poe eserciti qualche influenza sulle menti giovani? :demon:
    Giustamente Alibek citava Lovecraft, consiglio caldamente i suoi racconti dell'incubo a tutti coloro i quali sono già appassionati di Poe, Lovecraft è a mio parere l'erede dello scrittore di Boston, ha la stessa capacità di mettere a nudo le paure più intime dell'uomo. Poe riesce però a incuterci timore, orrore e claustrofobia attraverso la psicologia, attraverso quei passaggi meramente psicologici che vanno a intaccare le nostre certezze e a colpire là dove si scorgono le nostre paure che affiorano dal profondo, riuscendo a intimorirci e a stupirci anche 160 anni dopo la morte dello scrittore. Un esempio è nel già citato "barile di Amontillado": quanti di voi hanno mai temuto di rimanere chiusi in eterno in una cantina, luogo freddo e buio e, per questo motivo, da sempre fonte quantomeno di inquetudine per l'uomo? Immagino che almeno da bambini sia stato così.
    Lovecraft va invece a minare le fondamenta stesse dell'universo, sconvolgendo la fisica e le scienze per costruire un mondo di terrore puramente materiale intorno a noi, riuscendo là dove Poe sapeva essere l'ultimo traguardo dell'orrore. Due maestri.
    Per Federico95: non disperare, tu sei del '95 e ti chiedi perchè tu sia così piccolo, ma non sei molto lontano da me che sono del '91. Continua a interessarti della letteratura che ti stimola, scrivi tu stesso, e non conterà l'età dei tuoi interlocutori, perchè potrai parlare con chiunque.

    Post chilometrico. :hihi:
     
    #34
  5. Federico95

    Federico95
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    11 Agosto 2009
    Messaggi:
    17.378
    "Mi Piace" ricevuti:
    6.902

    19 Novembre 2009

    C'è una cosa che mi stupisce ancora, nonostante io legga Poe da cinque anni a questa parte... Come tutti ben sappiamo la sua specialità è quella di instaurare nel lettore una sensazione di ansia, paura, ma soprattutto di fargli credere che i suoi "incubi" (scusate, ma proprio un altro termine non mi viene) possano diventare realtà... Ma lo fa raccontando fatti assolutamente inverosimili; Metzengerstein, Il Cuore Rivelatore, Manoscritto Trovato In Una Bottiglia e quasi tutti gli altri, narrano di avvenimenti irreali, eppure hai sempre quella strana paura che quel racconto possa realizzarsi...
    Voi che ne pensate?


    Ma la cosa che mi rode di più è che io scrivo, leggo tantissimo, solo che in italiano strappo un 6 striminzito :ueeee: mentre nello scrivere recensioni (tra TrueMetal e DeBaser ormai una ventina) sono velocissimo...
     
    #35
  6. delphi

    delphi
    Expand Collapse
    Delphino Curioso

    Registrato:
    19 Novembre 2006
    Messaggi:
    10.793
    "Mi Piace" ricevuti:
    275

    19 Novembre 2009

    "Accostai l'orecchio e distinsi, di nuovo, le parole conclusive del passo di Glanvill: <L'uomo non si arrende agli angeli, né completamente alla morte, se non per l'insufficienza del suo debole volere.>
    Ella morì."

    :cry::ueeee:
     
    #36
  7. LELE 17

    LELE 17
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    9 Maggio 2009
    Messaggi:
    1.897
    "Mi Piace" ricevuti:
    340

    19 Novembre 2009

    ho appena finito di leggere gli assassinii della rue morgue...sono rimasto esterrefatto quando sono giunto nel punto in cui si scopre che l'assassino è l'orango scappato alle cure del padrone marinaio...veramente non mi sarei mai e poi mai aspettato che il racconto volgesse in quel modo...è per me questa è una caratteristica che conta molto.
     
    #37
  8. Snake

    Snake
    Expand Collapse
    ...To the end of time.

    Registrato:
    1 Febbraio 2008
    Messaggi:
    2.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    442

    20 Novembre 2009


    Condivido. La funzione immaginifica è assolutamente primaria in Poe e perno di tutte le vicende da lui raccontate.
    Per quanto riguarda le edizioni dei suoi lavori, posso consigliarti il volumone che raccoglie l'opera omnia (opere incompiute incluse) della newton compton: dovresti facilmente trovarlo a poco prezzo. Io l'ho trovato dopo però aver comprato praticamente 3/4 della produzione letteraria di Poe "sciolta" e quindi sono pieno di libri di Poe in camera :lollone:

    Il mio primo incontro con questo autore è stato all'età di 12 anni tramite qualche lettura personale dal libro di antologia delle medie (del quale non badavo alle storie proposte dall'insegnante ma cercavo ciò che piaceva a me). La consacrazione è giunta due anni dopo, a 14 anni, tramite la lettura di Gordon Pym, in allegato con un giornale (mi sembra il corriere della sera). Da lì fu amore, e mi dedicai ai racconti brevi e poi al suo per molti versi "figlioccio" lovecraft. Infine toccò alle poesie, spesso trascurate ma di indubbi fascino ed eleganza ( su tutte forse "a dream within a dream", la mia preferita).
    Gordon Pym è sicuramente il modo migliore di partire con Poe: vi sono in sintesi buona parte dei temi trattati dal nostro e risulta meno "ostico" di testi più complicati. Inoltre probabilmente è il lavoro più "moderno" e "digeribile" a un primo impatto da un profano. Almeno così è stato per me... :) e se poi vorrai anche tu dare una chance a Lovecraft, solitario di providence, non potrai non notare delle similitudini fra questo romanzo e l'aria generale dell'opera lovecraftiana ;)

    Se poi vuoi respirare un pò di spirito di Poe in salsa moderna e avere un'idea di quanto questo autore sia stato e sia tuttora importante, dai un occhio al primo cortometraggio di Tim Burton:

    YouTube - Vincent di Tim Burton

    Vincent Price era un noto attore del passato, conosciuto principalmente per le sue magistrali interpretazioni in "witchfinder general" e "l'abominevole dottor phibes". ;)

    Tra l'altro, in questi giorni, dalle parti della mia università, parte una rassegna cinematografica su Poe con ospite Roger Corman: inutile dire che non me la perderò... ;)
     
    #38
  9. Alibek

    Alibek
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Ottobre 2009
    Messaggi:
    111
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    20 Novembre 2009

    Una volta ho sentito dire che Tim Burton, avrebbe onore di dirigere un film sulla vita di Poe.

    La caduta della casa degli Usher è forse il mio preferito di tutti, c'è anche un film muto su questo racconto.

    Anche io ebbi da bambino la fortuna di trovare tra i libri di mio padre: un volumetto con i racconti di Poe; poi chi si ricorda i Fumetti di Zio Tibia, c'erano fumetti tratti da Poe, fatti benissimo.
     
    #39
    Ultima modifica: 20 Novembre 2009
  10. Alibek

    Alibek
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Ottobre 2009
    Messaggi:
    111
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    20 Novembre 2009

    A me è sempre piaciuto di più l'episodio di Romero. :)
     
    #40
  11. NuovoRisorgimento

    NuovoRisorgimento
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    30 Ottobre 2009
    Messaggi:
    411
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    20 Novembre 2009

    Un altro racconto che mi piacque molto,di cui non ricordo il titolo,è quello dell'uomo che rimane chiuso nella gabbia di una pantera,e cerca disperatamente di uscire prima di venire sbranato.A mio avviso Poe è riuscito benissimo a trasmettere il terrore l' impotenza che si possono provare in una situazione del genere.
     
    #41
  12. ValeSteele

    ValeSteele
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Settembre 2006
    Messaggi:
    997
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    20 Novembre 2009

    A parte rari casi nessuno con la mia età lo conosce... (diavolo, perchè sono del 1995?)




    Finalmente un ragazzo giovane che legge qualcosa di bello,e che nn è lobotomizzato come la maggior parte dei suoi coetanei!!Bravissimo!!!
     
    #42
  13. il bombarolo

    il bombarolo
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    19 Luglio 2007
    Messaggi:
    6.921
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.353

    20 Novembre 2009

    Sicuro che sia di Poe?:sgrat: mi pare di averli letti(e riletti)tutti.
    Poe deve tanto a Baudelaire,che lo scoprì e ne curò le traduzioni in Europa,infatti venne amato molto più in Europa che in America,dove venne sempre giudicato uno scrittore mediocre e morì in povertà.
    La sua opera,dopo il 'filtraggio' di Baudelaire guadagna immensamente,specie nelle poesie(The Raven,da noi Il Corvo,su tutte).
    Oltre tutto ha inventato il thriller psicologico,il racconto dell'orrore,il poliziesco(Auguste Dupin è il 'padre' di Sherlock Holmes),addirittura il primo episodio di linguaggio cifrato,contenuto ne 'Lo Scarabeo d'Oro'.
    Semplicemente immenso,quest'anno gli hanno finalmente fatto un funerale come si deve!

    Alle sue esequie parteciparono una ventina di persone,un pò come Mozart,altro genio morto in miseria.
    Tremate,tremate:

    YouTube - Il ruomore del cuore di Edgar Allan Poe
     
    #43
  14. Snake

    Snake
    Expand Collapse
    ...To the end of time.

    Registrato:
    1 Febbraio 2008
    Messaggi:
    2.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    442

    20 Novembre 2009

    I mitici EC comics. Sono stati pure ristampati di recente. Possono sembrare un pò datati ma alcune storie sono una vera bomba. ;)
    Adattamenti a fumetti Poe, però assai scalcinati,assieme a riduzioni di altri classici dell'orrore e storie nuove scritte apposta per il fumetto (un coacervo di palesi plagi a dire il vero) apparvero anche sul fumetto "profondo rosso" curato da Dario Argento e Luigi Cozzi (regista che poi finirà a gestire appunto il negozio di Argento a Roma, il mitico profondo rosso) nei primi anni '90. Ho trovato qualche numero fra le bancherelle dell'usato qualche estate fa. :)
     
    #44
  15. Kiss

    Kiss
    Expand Collapse
    Ligeia

    Registrato:
    8 Settembre 2005
    Messaggi:
    11.981
    "Mi Piace" ricevuti:
    92

    20 Novembre 2009

    Hai messo in luce una cosa stupenda.. In contrasto con la ricchissima descrizione della donna in vita, tutto ciò che Poe scrive del momento della sua morte è un semplice "morì". Se ci pensi è la formulazione più semplice che potesse fare, eppure è di un'efficacia tremenda.

    Sarebbe molto interessante e sarei la prima a volerlo vedere. :)
    Ultimamente ho letto un romanzo molto carino, L'ombra di Edgar. Cerca di chiarire le condizioni misteriose della morte di Poe. Non è eccelso, ma per un amante dell'autore può essere divertente leggerlo.

    Bellissimo. Tra l'altro evoca in me molti ricordi.. Al liceo ho fatto un corso di teatro e in una delle prime lezioni il regista ci aveva detto di fare un'improvvisazione su un personaggio letterario. Ovviamente la mia scelta è ricaduta su questo racconto. Ero la più piccola del gruppo, e nessuno si aspettava nulla da me, tuttavia alla fine della mia "performance" il regista si aggrappava con le mani ai braccioli della sedia con espressione alquanto scossa, e il resto dei presenti era così: :shock:.
    Diciamo che li ho spaventati a dovere anche per gli anni seguenti. :D non avrei potuto terrorizzarli allo stesso modo senza Poe. :P
     
    #45

Condividi questa Pagina