1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Metronomo in salaprove (consigli)

Discussione in 'Musicisti' iniziata da +DarkGod+, 15 Settembre 2009.

  1. +DarkGod+

    +DarkGod+
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    2 Febbraio 2005
    Messaggi:
    77
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    15 Settembre 2009

    Ciao a tutti!
    Avrei bisogno di qualche consiglio...
    Suono il basso in due gruppi, e con entrambi abbiamo spesso il bisogno di provare i nostri brani a tempo di metronomo, sia per migliorare la precisione dell'esecuzione sia in vista di un futuro demo.
    Ora sorge il problema: come sentire il metronomo in salaprove all'interno di una musica "casinara" come la nostra? :D
    Abbiamo provato in vari modi, sia collegando un PC al mixer della sala, sia sparandolo in cuffia al batterista... ma per quanto si tenga alto il volume, appena iniziamo a suonare il click viene completamente coperto dalla batteria, e soprattutto nei pezzi tirati e' proprio inudibile. :(

    Voi come fate? :sgrat::sgrat:

    Qualsiaisi consiglio sarebbe esatremamente gradito!

    Grazie grazie!
     
    #1
  2. Edosymphony

    Edosymphony
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    25 Febbraio 2007
    Messaggi:
    783
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    15 Settembre 2009

    Fra le tante opzioni, quella più semplice ed economica da realizzare secondo me è mettere il metronomo in cuffia al batterista, e solo a lui; poi gli altri, sentendo una batteria a metronomo, andranno di conseguenza a tempo.
    Se ad es. il tuo batterista dice di non sentire bene il metronomo nelle cuffie, forse è perchè non ha un modello di cuffie 'insonorizzanti', le quali riescano ad isolare il click da quasi tutti i possibili decibel di disturbo causati dagli altri strumenti nella sala prove, nonchè dalla stessa batteria.
    Nel mio gruppo, quando è opportuno, si adotta questa soluzione, ed è sempre andata bene.
     
    #2
    Ultima modifica: 15 Settembre 2009
  3. +DarkGod+

    +DarkGod+
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    2 Febbraio 2005
    Messaggi:
    77
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    15 Settembre 2009

    Esatto, in effetti abbiamo usato delle cuffie comuni, abbastanza avvolgenti ma non insonorizzanti.
    Avresti qualche modello da consigliare?

    E poi non si corre il rischio che non senta piu' del tutto gli altri strumenti?

    PS: grazie per la risposta immediata!!
     
    #3
  4. Edosymphony

    Edosymphony
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    25 Febbraio 2007
    Messaggi:
    783
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    15 Settembre 2009

    Modelli da consigliare? mmm, non saprei dirti con estrema precisione, anche perchè ci sono varie marche e vari prezzi... L'importante è che cerchi delle cuffie che siano "chiuse" (o isolanti, che è un sinonimo), e quindi non "aperte".
    Così su due piedi mi vengono in mente le cuffie AKG e Sennheiser, che hanno in media degli standard qualitativi elevati (ovviamente dipende però sempre da che modello intendi acquistare). Però so anche che delle marche che producono accessori per batteria (tipo Vic Firth) fanno dei modelli di cuffie apposta per batteristi che abbiano l'esigenza di isolare il suono 'ambientale' degli altri strumenti (sia per sentire meglio il click, o per avere un monitoraggio 'pulito', o tutti e due).
    Bisognerebbe sentire qualche batterista del forum, in merito a quali soluzioni abbia adottato o che modelli di cuffie utilizzi. Magari prova a scrivere nel topic della batteria!
     
    #4
  5. otrebla86

    otrebla86
    Expand Collapse
    Soldier of Fortune

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    9.846
    "Mi Piace" ricevuti:
    676

    15 Settembre 2009

    il metodo visivo. Se il metronomo del computer non utilizza solo click, ma anche segnali visivi, va bene. Io a casa quando studio col metronomo e l'ampli a tutto volume vado a tempo osservando il moto armonico dell'asta del metronomo, visto che il suono non si sente
     
    #5
  6. Ronin Master

    Ronin Master
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Novembre 2007
    Messaggi:
    896
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    15 Settembre 2009

    Il metodo visivo lo vedo molto male... è molto meglio sentire il battito piuttosto che guardare l'asta...
     
    #6
  7. otrebla86

    otrebla86
    Expand Collapse
    Soldier of Fortune

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    9.846
    "Mi Piace" ricevuti:
    676

    15 Settembre 2009

    si è vero, è meno efficace in confronto, ma utilizzando bene le risorse celebrali si può riuscire: quando al conservatorio suonavamo tante chitarre e il metronomo non si sentiva il maestro metteva il metronomo sopra l'armadio, e funzionava. Poi se fosse una persona, sarebbe più arduo; ma quattro o cinque cervelli impegnati a seguire il battito si aiutano a vicenda
     
    #7
  8. Edosymphony

    Edosymphony
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    25 Febbraio 2007
    Messaggi:
    783
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    15 Settembre 2009

    Si giusto, il metodo 'visivo' è moooolto impreciso secondo me...
     
    #8
  9. Fretless

    Fretless
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    28 Agosto 2009
    Messaggi:
    160
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    15 Settembre 2009

    Soluzione drastica: Softcomm :shock:

    Ci sono anche molti hardware utili oltre alle semplici cuffie.
     
    #9
  10. otrebla86

    otrebla86
    Expand Collapse
    Soldier of Fortune

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    9.846
    "Mi Piace" ricevuti:
    676

    15 Settembre 2009

    Le cuffie aeronautiche :shock:
     
    #10
  11. Michael_Romeo_89

    Michael_Romeo_89
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    19 Febbraio 2009
    Messaggi:
    121
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Settembre 2009

    Ma imparate ad andare a tempo cacchio.......il batterista ce lo deve avere dentro il metronomo..

    Non lo sente mentre suonate??? ma che fate? nemmeno il più casinaro punk suooonato da chi non sa suonare con distorsori e macchine di distruzione di massa..... fa si che non si senta un metrono sparato nelle oorecchie..... povvero il batterista, tra po sarà sordo come una campana..........
     
    #11
  12. Edosymphony

    Edosymphony
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    25 Febbraio 2007
    Messaggi:
    783
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Settembre 2009

    :nono::nono::nono:
     
    #12
  13. Michael_Romeo_89

    Michael_Romeo_89
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    19 Febbraio 2009
    Messaggi:
    121
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Settembre 2009

    Non condividi?
     
    #13
  14. nicolasblaze

    nicolasblaze
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Maggio 2009
    Messaggi:
    663
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Settembre 2009

    e vuoi dire due parole o il tuo intervento si limita a questo? non capisco il senso: sei sconsolato in quanto d'accordo con lui - è l'interpretazione che darei io in base alla mia opinione - o disapprovi drasticamente ma senza sforzarti di motivare?
     
    #14
  15. Edosymphony

    Edosymphony
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    25 Febbraio 2007
    Messaggi:
    783
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Settembre 2009

    Non condivido, adesso ti spiego brevemente perchè:

    -Il metronomo è uno strumento utilissimo per quanto riguarda lo studio dei brani, sia in ambito di esercizio individuale, ma anche e soprattutto collettivo; aiuta a migliorare la precisione e ad inquadrare meglio il tempo entro cui si sviluppa la performance. Per quanto un batterista vada a tempo, e sapendo quanto sia positivo suonare con uno che lo sappia fare, nelle sessioni di prove il metronomo sarà sempre meglio, sarà sempre più preciso di qualsiasi musicista, e, come non dimenticarlo, sarà anche un punto di riferimento proprio per lo stesso batterista "che il metronomo ce l'ha dentro"; anche lui, non solo gli altri musicisti, ha bisogno di impararsi il pezzo, di farlo quadrare bene all'interno del tempo giusto, di trovare il giusto 'tiro'. Batteristi di fama internazionale "vanno a letto col metronomo" non per caso; è uno strumento utilissimo per esercitarsi.
    A maggior ragione se devi giustamente prepararti per registrare un demo (come scritto da DarkGod, l'utente che ha aperto il topic in questione), dove si lavora di lima per essere più precisi possibile.

    -Tu scherzi, ma può capitare benissimo, se non si usano i metodi adatti, di suonare in sala prove col metronomo in cuffia e non sentire niente, a maggior ragione se si parla di batteristi, i quali, suonando uno strumento acustico hanno un maggior grado di partecipazione diretta alla performance rispetto a chitarristi, tastieristi etc.
    Mi sembra sia una cosa facile da capire; è solo una questione di decibel desiderati che si scontrano con decibel non desiderati. Faccio un semplice esempio:
    prova ad uscire una mattina con il lettore mp3 e auricolari 'aperti' per strada, in una città trafficata e magari prendere il tram, passare davanti a dei lavori in corso sul manto stradale etc. tutto questo mentre ascolti la musica ad un volume X. Bene... Se magari, finita la giornata e arrivato il momento di mettersi a letto nella tua tranquilla cameretta, riaccendi il lettore mp3 al volume X di prima, lo abbasserai di sicuro della metà, in quanto ti assorderà.
    La stessa cosa, in altri termini, succede in sala prove, dove il traffico è rappresentato dagli effetti della tastiera, il martello pneumatico è il basso e il tram è la chitarra :P: certe volte il volume del metronomo nelle cuffie, a causa di interferenze esterne, non è sufficiente, e di più non si può alzare, anzi, in aggiunta, così alto può solo che causare danni all'udito. Per questo ci sono metodi adatti, come le cuffie chiuse, o isolanti, che isolano in parte i decibel non desiderati provenienti dall'esterno, garantendo una piena comprensione del click.
     
    #15

Condividi questa Pagina