1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Siete bravi in Matematica & Co.?

Discussione in 'Attualità e Cultura' iniziata da Metalpunkhead, 5 Gennaio 2007.

  1. Xiuhcoatl

    Xiuhcoatl
    Expand Collapse
    Eadem Mutata Resurgo

    Registrato:
    13 Novembre 2008
    Messaggi:
    4.522
    "Mi Piace" ricevuti:
    114

    22 Maggio 2009

    Letto:grin:
     
  2. Blasphemia

    Blasphemia
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    21 Maggio 2009
    Messaggi:
    54
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    22 Maggio 2009

    Marito mio. :)
     
  3. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    22 Maggio 2009

    Citazione illustre :rotfl:
    YouTube - La rivoluzione divisoria
     
  4. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    22 Maggio 2009

    Prego, figurati :)
    Poi li ovviamente era 0,0081, mi ero sbagliato anche io
     
  5. Un utente

    Un utente
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    6 Gennaio 2009
    Messaggi:
    640
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    22 Maggio 2009

    Mh, quindi qui posso chiedere aiuto per materie matematiche e scientifiche?
    Interessante.

    Fisica elementare:
    Una vaschetta di plastica (Volume: 114 cm cubi; massa 13 g) viene immersa in una bacinella d'acqua (Densità 1g/cm cubo).
    Qual'è il volume dell'acqua spostata?

    Ora, vorrei la conferma del procedimento:

    Peso della vaschetta= m x g (spinta gravitazionale) = 13 g x 9,8 m/s quadrato= 127,4 Newton.

    Ora dovrei calcolare tramite un uguaglianza la spinta di archimede dalla quale ricaverò il volume dell'acqua spostata.

    Spinta Archimede= Massa del liquido spostato x Spinta gravitazionale= Densità del liquido x Volume del solido immerso x Spinta gravitazionale.

    E' così? Lo chiedo a voi perchè il nostro libro fa schifo...XD
     
    #845
    Ultima modifica: 22 Maggio 2009
  6. mental_suicide

    mental_suicide
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    16 Maggio 2009
    Messaggi:
    772
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    23 Maggio 2009

    Casualmente mi son proprio sbagliato :D: l'ipotesi UNIdirezionale é quella che prevede che un valore sia > o < di uno ipotizzato (es: H0: p > p* oppure p < p*), e si chiamano test ad UNA coda proprio perché per rifiutare o meno tale ipotesi bisogna necessariamente controllare il p-value corrispondente ad UNA sola coda; l'ipotesi BIdirezionale, invece, é quella che prevede che un valore sia ≠ da uno teorico, o ipotizzato. Nel caso del "famoso" esercizio descrittoci si aveva 1.96 che é il p-value associato ad una probabilità 1 – alpha/2 , con alpha = 0.95 , quindi proprio 0.025 . In quel caso specifico anche se il testo non lo indicava (?) esplicitamente, secondo me bisognava pensare proprio così, cioé bisognava supporre che si volesse guardare il complementare della probabilità di ottenere un valore ESTERNO (p ≠ p*) al range 45-55 .

    ... credo :sadic:
     
  7. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    23 Maggio 2009

    E' giusto, però tanto per fare una precisazione benale, se la densità della vaschetta è maggiore di quella dell'acqua quel procedimento non vale... in quel caso la vaschetta affonda tutta, quindi il volume di acqua spostata è semplicemente quello della vaschetta.

    Adesso la densità dell'acqua è maggiore, quindi va bene.
     
  8. Un utente

    Un utente
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    6 Gennaio 2009
    Messaggi:
    640
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    24 Maggio 2009

    Grazie Luppoooo, però ho sbagliato il calcolo iniziale per il peso della vaschetta: dovrebbe esere di 1,27 N essendo che devo convertire i grammi in Kg.
     
  9. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    24 Maggio 2009

    Ah vabbè, i conti non li avevo controllati :grin:
     
  10. ShineOnYouCrazyDiamond

    ShineOnYouCrazyDiamond
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Giugno 2007
    Messaggi:
    2.247
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Giugno 2009

  11. mental_suicide

    mental_suicide
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    16 Maggio 2009
    Messaggi:
    772
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Giugno 2009

    Questa l'ho vista!!! Mamma mia non credevo alle mie orecchia quando le ho sentito dare quella risposta! :shock: Però rendiamoci conto che molte cose che la stragrande maggioranza di noi reputa "sciocchezze", per altri sono veri e propri buchi neri culturali...
    Ad es, non mi vergogno a dire che ho imparato solo 3 anni fa (grazie al Milionario appunto :sadic:) che un ettaro sono 10000 mq!! E dire che mio babbo é perito agrario -_-'
     
  12. Asperger

    Asperger
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    24 Ottobre 2007
    Messaggi:
    8.113
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    5 Giugno 2009

  13. the-phantom-lady

    the-phantom-lady
    Expand Collapse
    GRRRRRRRR

    Registrato:
    23 Ottobre 2003
    Messaggi:
    8.542
    "Mi Piace" ricevuti:
    43

    10 Giugno 2009

    Anch'io un problema con statistica se qualcuno può aiutarmi...mi mancano gli appunti di due lezioni(oggi e domani che nn posso andare)e l'esame il 17 e la tizia che mi passa gli appunti non torna in dipartimento fino al giorno dell'esame:roll:...il programma dice
    -metodo degli intervalli di confidenza e lemma di neyman-pearson
    -progettazione di un buon test per ipotesi composte e rapporto di verosimiglianza
    -funzione di potenza di un test

    Qualcuno sa qualcosa o magari ha qualche dispensa/appunto da passarmi?su internet non ho trovato granchè...solo qualcosa sul primo punto...
     
  14. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    10 Giugno 2009

    Io manderei una mail al professore...
     
  15. the-phantom-lady

    the-phantom-lady
    Expand Collapse
    GRRRRRRRR

    Registrato:
    23 Ottobre 2003
    Messaggi:
    8.542
    "Mi Piace" ricevuti:
    43

    10 Giugno 2009

    eh, se fosse così semplice la questione l'avrei fatto...avevo già chiesto in passato e m'ha risposto di farmi passare gli appunti o di cercare in biblioteca che non ha appunti suoi presentabili e si è limitato a darmi il programma:roll:
    gli scriverò quindi solo per dirgli che questi argomenti non li ho studiati dagli appunti delle sue lezioni.
     

Condividi questa Pagina