1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Il Cd sta morendo? Aggiornamento anno 2009!

Discussione in 'Attualità e Cultura' iniziata da HeadlessChild, 15 Gennaio 2009.

  1. HeadlessChild

    HeadlessChild
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2003
    Messaggi:
    5.566
    "Mi Piace" ricevuti:
    11

    15 Gennaio 2009

    Il CD sta morendo? Sino ad un anno fa non l'avrei mai detto, e certo al momento gode di ottima salute, ma mi sto sempre più convincendo che è così. Anzi, io per primo ho intenzione pian piano di abbandonare questo formato.


    Perché?

    • Non ha nessun intrinseco vantaggio audio. Esistono formati lossless per PC. Certo, qualcuno potrebbe sllevare obiezioni su questo o quel formato, ma partiamo da un presupposto: un cd è digitale e pertanto – in un modo o nell'altro - perfettamente riproducibile in formati digitali.
    • Al di la del filesharig illegale, è possibile acquistare file digitali on-line. Certo, al momento è una grossa presa per il culo. I-Tunes è ridicolo, con i suoi limiti all'utilizzo e prezzi folli per formati lossy. Tuttavia la cosa andrà sicuramente migliorarndo. Già negli USA è disponibile Amazon, che vende mp3 normali. Per quanto riguardala musica classica per fare un esempio c'è detuche grammophon che vende tutti i suoi cd anche in formato mp3, ed ha già inziato a vendere qualche flac (lossless). Cosa interessantissima inoltre, pagando 99 cents si può ascoltare un disco in streaming per una settimana. Se quest'usanza si diffondesse allora potrei condividere l'ostilità al filesharing.
      Per la questione dei prezzi, è evidente che se sono così alti è perché ci sono degli accordi con i distributori, ma questa è una barriera artificiale che con il tempo andrà a rimuoversi automaticamente. Per forza di cose andranno a scendere notevolmente i prezzi (che comunque non di rado sono già più bassi, e già ora è lecito chiedersi a che titolo pagare 1-2 euro in più: per dover prendere la macchina con il freddo invernale ed avere custodie di plasticaccia che vanno ad occupare un bel po di spazio in casa, con dentro una foto davanti, una dietro, ed in mezzo informazioni che si trovano su internet, insieme alle foto stesse? Oppure per dover aspettare almeno una settimana prima di avere il cd dopo essersi rivolti ad un mailorder? ...certo, c'è chi per queste cose ci vive, ma è un rispettabile feticismo, non ha nulla a che fare con la musica).
    • I lettori tipo I-pod, che tra l'altro possono anche essere attaccati ad impianti stereo in macchina, hanno reso GIA' obsoleto il PC al di fuori delle mura di casa.


    Ma ci sono anche motivi di altro ordine. Perché un CD? Cosa raggruppa un CD?
    La musica ormai è totalmente mercificata. Negli anni 70 i gruppi prog scrivevano dischi in base all'ispirazione, arrivando spesso a sforare su due dischi. I Gruppi hard rock invece che facevano cose più immediate tendevano a scrivere dischi decisamente brevi. Nel metal anni 80 uguale.. c'erano i pezzi meno ispirati, ma gli slayer non si son fatti alcun problema a mettere sul mercato dischi di 30 minuti. D'altronde si trattava di musica con caratteri di monotonia (detto senza nessuna intenzione critica) ed era facile rendersi conto che non aveva senso ripeterla uguale a se stessa. Reign In Blood è perfetto, così com'è.
    Non so... forse ai tempi registrare costava molto di più e lo si faceva solo se valeva la pena. Forse ai tempi si aveva più rispetto in generale di quello che si faceva. Forse perché gli acquirenti ci badavano meno... comunque era diverso. Probabilmente i più sanno chi è scaruffi. Lui si è formato negli anni 50, ai tempi in cui i musicisti rock incidevano solo canzoni.. ed essendosi formato così non ha mai interiorizzato l'idea del disco, che ha sempre considerato una raccolta di canzoni. Il suo approccio era sentirli qualche volta per farsi un'idea, da li in poi sentire solo i pezzi “meritevoli”, che raramente considera essere più di 4 o 5 a disco. Trovavo la cosa aberrante, convinto che non avesse capito “il significato” di un disco. D'altronde fondalmentalmente ascoltavo solo metal anni 80. Eppure con riferimento ai dischi del nuovo millennio in linea di massima son convinto che il suo approccio si renda sensato..
    Oggi infatti la musica è come il prosciutto. La si vende all'etto. Chiunque quando scrive un CD lo riempie... lo riempie di filler e bonus track. Certo direbbe qualcuno, un pezzo in più è meglio averlo che non averlo. Al massimo lo salti. Bene... ma a questo punto che senso ha prendere un CD, metterlo nello stereo e ascoltarlo in religioso silenzio dall'inizio alla fine (posto che la stessa cosa, comunque, si potrebbe fare via PC), perdendosi nella sua monotona mediocrità? Non è forse più sensato prendere i cd per quello che sono (sto ovviamente generalizzando eh, e di molto.. ma proprio perché generalizzo sto indicando la maggior parte dei dischi, anche metal), ovvero raccolte di canzoni, ed ascoltarli canzone per canzone, nell'ordine che si vuole nel proprio player? Al limite sarà l'artista stesso ad indicare SE dei pezzi vanno sentiti in ordine, dando dei titoli che suggeriscono continuità.


    In pratica credo che il cd rimarrà cosa per pochi. E soprattutto, a questo punto meglio il vinile forse?


    Che ne pensate?
     
    #1
  2. Angus86

    Angus86
    Expand Collapse
    M'illuppolo d'immenso

    Registrato:
    28 Giugno 2005
    Messaggi:
    4.485
    "Mi Piace" ricevuti:
    114

    15 Gennaio 2009

    Aborro l'acquisto in digitale, la musica la voglio su di un supporto, tangibile.
    Cazzo.
     
    #2
  3. mike_deflep&ledzep

    mike_deflep&ledzep
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    12 Gennaio 2004
    Messaggi:
    1.838
    "Mi Piace" ricevuti:
    481

    15 Gennaio 2009

    Io sono molto affezionato al CD, mi piace avere il booklet, la custodia, e averli belli in ordine sullo scaffale... ma questa è solo smania di collezionismo, non c'entra niente col contenuto musicale.

    E' vero per molte uscite recenti, che ci sono ormai CD da 15 tracce di cui 7-8 sono filler!!!! A questo punto uno potrebbe dire benissimo "mi faccio l'mp3".

    Purtroppo quello che mi dispiace è che tra poco scomparirà il mercato per i CD che vale davvero la pena ascoltare tutti di seguito... Ad esempio dischi come "Berlin", "Welcome to my nightmare", "Melissa", ma anche cose più recenti tipo "Invictus" o "Remedy Lane", non riuscirei mai ad ascoltarli in mp3. Dischi così (e per molti altri, ovviamente ho elencato solo i primi che mi vengono in mente) non riuscirei mai ad ascoltarli in mp3, perchè me li gusto molto di più ascoltandoli dal CD "in religioso silenzio" :)

    E' anche vero che a questo punto potrei ascoltarli dal PC altrettanto in religioso silenzio, solo che preferisco l'impianto audio del mio lettore :) E poi come detto prima, per me è anche una questione "estetica", di "collezionismo" (volutamente tra virgolette, perchè non sono di quelli che va in giro a cercare vinili rari).

    Essendo che i miei ascolti rock sono composti al 90% da dischi usciti prima del 1990, preferisco il CD per i motivi elencati sopra.

    Diverso il discorso per quanto riguarda la classica. Lì è difficile che compri un CD ( a meno che non sia di un'opera lirica), innanzitutto per i prezzi elevati, poi per il fatto che spesso molti CD li reputo poco interessanti (ad esempio i mischiotti che spaziano da Bach a Prokofiev). In questo caso l'mp3 mi ha facilitato la vita ;)

    Sull'I-pod in genere metto canzoni che non ascolto quasi mai in CD, non a caso sul mio Ipod c'è pochissimo rock-hard rock-heavy metal, ma soprattutto musica classica, alternative/noise/nu ecc ecc e punk. Questo sempre per il discorso di prima
     
    #3
    Ultima modifica: 15 Gennaio 2009
  4. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    15 Gennaio 2009

    Beh, credo che in questo caso rimarrò uno di quei pochi... il vinile magari, ma costa assai di più, sia in termini di soldi che di attenzioni...
     
    #4
  5. blackalba

    blackalba
    Expand Collapse
    Amorino Pannocchiuto

    Registrato:
    30 Novembre 2004
    Messaggi:
    13.792
    "Mi Piace" ricevuti:
    38

    15 Gennaio 2009

    Non vendono più lettori cd...
     
    #5
  6. The_Metal_Priest

    The_Metal_Priest
    Expand Collapse
    100% rujo

    Registrato:
    4 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.413
    "Mi Piace" ricevuti:
    8

    15 Gennaio 2009

    ma non è vero...
     
    #6
  7. blackalba

    blackalba
    Expand Collapse
    Amorino Pannocchiuto

    Registrato:
    30 Novembre 2004
    Messaggi:
    13.792
    "Mi Piace" ricevuti:
    38

    15 Gennaio 2009

    Mia mamma ne cercava uno...Ho girato tutti i negozi e le grandi catene dell'elettronica e ne avessi trovato uno.
    Ho trovato in un negozietto sfigato un lettore cd da 27 chili di marca Trevi :D e le ho detto...Comprati un Ipod e facciamo prima...
     
    #7
  8. The_Metal_Priest

    The_Metal_Priest
    Expand Collapse
    100% rujo

    Registrato:
    4 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.413
    "Mi Piace" ricevuti:
    8

    15 Gennaio 2009

    ah ma parli di quelli portatili!
    il discorso allora cambia.

    Io da amante del cd e soprattutto del vinile, preferisco la comodità di un lettore mp3 per andare in giro per strada/macchina.
    Ma in casa non baratterei il mio Marantz neanche per tutta la musica mp3 del mondo.

    Lettori cd per gli stereo domestici ne vendono e credo se ne venderanno sempre.

    ma terrei ben separato il discorso "comodità mentre cammino" riguardo la morte o meno del cd perchè è falsamente indicativo :P
     
    #8
  9. blackalba

    blackalba
    Expand Collapse
    Amorino Pannocchiuto

    Registrato:
    30 Novembre 2004
    Messaggi:
    13.792
    "Mi Piace" ricevuti:
    38

    15 Gennaio 2009

    Non saprei se sia falsamente indicativo...so che non potendo ascoltare la musica in nessun altro modo(mia moglie mi uccide)l'unico modo è il lettore cd portatile...che oso dire...NON ESISTE PIU' :ueeee::ueeee:
    Da qui la domanda...Perchè devo comprare dei cd?Quindi dal mio punto di vista sta morendo in quanto è un supporto del tutto initile(sempre per me).
     
    #9
  10. Nemalo

    Nemalo
    Expand Collapse
    False One

    Registrato:
    27 Aprile 2005
    Messaggi:
    3.752
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    15 Gennaio 2009

    io giro ancora con un lettore cd portatile, è della sony e quindi praticamente eterno. Ho un lettore mp3 da un giga (ha più di tre anni ormai), e alle volte faccio qualche cd mp3 piuttosto che aggiornarmi la pennina, là metto solo le finezze :).

    Poi appena avrò l'occasione mi porterò lo stereo che ho a casa così potrò ascoltare cd a raffica. Il lettore mp3 lo vedo più come qualocosa da viaggio, ma considerato che io odio ascoltare musica con gli auricolari lo uso solo quando no c'è alcuno stereo a disposizione. Per di più non sopporto il rumore di sottofondo, quindi nel traffico o sui mezzi non lo potrei usare.

    Naaa, mooolto meglio lo stereo :P
     
    #10
  11. skeletor

    skeletor
    Expand Collapse
    ...

    Registrato:
    22 Maggio 2005
    Messaggi:
    6.593
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.775

    15 Gennaio 2009

    se eliminato i cd smetto di comprare musica.
     
    #11
  12. dead92

    dead92
    Expand Collapse
    Der Waldgänger

    Registrato:
    19 Settembre 2007
    Messaggi:
    7.435
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.760

    15 Gennaio 2009

    finchè ci sarà gente come me il cd non morirà, in casa ho cd di gruppi talmente insulsi (nel senso sconosciuti eh!) che probabilmente le uniche copie che hanno venduto ce le ho io e i loro parenti...
    il vinile non so, fa parte di un'altra epoca, sinceramente non saprei proprio come relazionarmici...
    e poi bisogna starci dietro molto di più...credo...
    ah, e l'acquisto via internet non mi piace per niente :)
     
    #12
  13. Armand

    Armand
    Expand Collapse
    I'm too sexy for this crowd

    Registrato:
    20 Gennaio 2003
    Messaggi:
    24.672
    "Mi Piace" ricevuti:
    352

    15 Gennaio 2009

    Io prendo il cd, lo traferisco sul pc e poi sul lettore mp3. Diciamo che la vendita di file musicali risolve il problema dei cd introvabili... è un bene? In ogni caso non credo che il cd sia in pericolo.
     
    #13
  14. HeadlessChild

    HeadlessChild
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2003
    Messaggi:
    5.566
    "Mi Piace" ricevuti:
    11

    15 Gennaio 2009

    Credo che tutti gli impianti stereo abbiano la possibilità di avere un'altra linea di ingresso. Basta far passare un cavo da pochi euro dall'uscita del PC all'ingresso dello stereo e si può ascoltare ciò che è sul PC utilizzando amplificazione e casse dell'impianto stereo. Io faccio così.. mi basta schiacciare un tasto sullo stereo per stabilire se deve prendere il segnale dal suo lettore cd o dal pc. La qualità è la stessa. Poi suppongo che con certe schede audio pessime possano esserci problemi... ma dubito che schede audio di un PC attuale non siano capaci di far uscire un segnale di qualità. Semmai le differenze si sentono lavorando sulla musica.
     
    #14
  15. christiane

    christiane
    Expand Collapse
    Kledt I Nattens Farget
    Membro dello Staff Amministratore

    Registrato:
    26 Novembre 2006
    Messaggi:
    8.104
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.505

    15 Gennaio 2009

    Io non credo che il possedere cd faccia esclusivamente parte solo di fissazioni o feticismo o smania da collezionismo.
    A prescindere dalla qualità del supporto c'è il gusto di possedere qualcosa che emoziona,a cui si è legati, e che a suo modo rappresenta l' operato dovutamente riconosciuto (e ripagato) di un artista.
    Senza includere poi a questo il piacere di andare in un negozio per scegliere e acquistare.

    Sono d' accordo sul fatto che spesso ci sono album di cui è possibile salvare solo qualche traccia, ma non reputo questo una valida motivazione per giustificare la scelta verso l' mp3, seppur pagato su internet.
    Il possesso di cartelline di musica mi pare più un' enorme banca dati a disposizione che altro. Di certo non più sicura (gli hard disc muoiono all' improvviso, un cd masterizzato può rovinarsi ecc) di un normale cd, che in cambio di qualche euro in più ci regala anche la cover, le informazioni ecc.
    Certo come si è detto sono notizie di cui disponiamo liberamente su Internet, ma io personalmente non voglio essere legata solo ed esclusivamente a questo mezzo per poter conoscere i testi o i nomi dei miei artisti preferiti, nè per ascoltare la loro musica.

    Ora come ora per me l' mp3 rimane solo un ottimo supporto per portarmi in giro la musica, e per non rischiare di sfasciare un cd originale nello stereo scassato della macchina.
     
    #15

Condividi questa Pagina