1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

..ma la crisi?

Discussione in 'Attualità e Cultura' iniziata da Necrophelia, 27 Dicembre 2008.

  1. Raskolnikov

    Raskolnikov
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    25 Maggio 2003
    Messaggi:
    3.703
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    29 Dicembre 2008

    L'accesso al credito "troppo" facile, dove ovviamente quel "troppo" non è facilmente definibile, è una cosa che fa danni, vero, ma in modo indiretto, ovvero quando compromette la stabilità, come in effetti è successo. In termini diretti non mi sembra abbia fatto male: negli USA finché i prezzi delle case crescevano molte persone hanno vissuto in abitazioni che non potevano permettersi secondo gli standard "tradizionali", e quando i prezzi hanno cominciato a scendere hanno semplicemente lasciato le chiavi nella cassetta delle lettere e se ne sono andati: l'effetto sul loro benessere non mi sembra negativo.
    L'effetto indiretto, vista la portata della crisi, sarà tendenzialmente negativo e bello forte, sicuro.


    Sull'altro spunto, pensavo di ricordarmi qualcosa in più della storia del sistema bancario statunitense, invece no :D
    Il riferimento era al fatto che uno dei canali attraverso i quali uno shock iniziale relativamente piccolo (meno del 4% della capitalizzazione dello S&P 500, cioè meno di una "caduta" del mkt azionario di NY in un'ordinaria brutta giornata) si è trasformato nel casino successivo è la tendenza crescente delle banche a finanziarsi con strumenti di debito a brevissimo termine, come le banche d'investimento (Lehman, Goldman Sachs fino a due mesi fa, etc). I motivi "storici" al momento mi sfuggono.
    Questi strumenti di debito tipicamente sono "collateralizzati", cioè le banche (uso banche per semplicità) ottengono fondi fornendo attività (titoli) come collaterale, come garanzia. La differenza tra il valore del titolo e i fondi ricevuti è il margine, o "haircut". Per esempio se io banca per ottenere 100 $ devo fornire al creditore un titolo che vale 90$, il margine è del 10%.

    Per farla breve, questo si innesta sul fatto che le banche tendono a tenere costante il loro "leverage".
    Come sai, la ragion d'essere delle banche è proprio quella di prendere a prestito, tradizionalmente offrendo depositi, e di impiegare quei fondi per concedere crediti ad altri soggetti.
    Naturalmente, le banche hanno bisogno di capitale proprio per operare, ma quello che fanno è essenzialmente trasferire fondi da chi ne ha in eccesso (Giovanni che sta risparmiando per comprare casa) a chi ne ha bisogno (Antonio che vuole aprire un bar), per cui il rapporto tra le loro attività (leggi "crediti") e il loro capitale (il leverage) è maggiore di 1.
    Quando le banche vogliono tenere costante il loro leverage, c'è il rischio che si innestino "spirali di perdite".
    Ad esempio, se ho 100 di attività e 10 di capitale il mio leverage è di 10.
    Se domani i titoli che ho in portafoglio non valgono più 100 ma 98, ho realizzato una perdita di 2; ora il mio leverage è (98/8)>10. Per ridurre la leva e farla tornare a 10 posso o raccogliere nuovo capitale (da 8 a 9,8), ma è difficile e costoso, o vendere titoli (da 98 a 80). Ma se tutti vendono titoli in seguito allo shock iniziale (quello che ha portato da 100 a 98), il prezzo scende ancora (poni da 80 a 70), ma allora si dovrà ancora o trovare capitale o vendere titoli, e così via.

    Se mi finanzio con depositi in cc, la storia finisce qua (ora che i depositi sono assicurati e non ci sono più bank runs in senso classico).
    Ma se mi finanzio con il tipo di contratti di cui sopra, in una situazione di instabilità i miei creditori mi chiederanno un margine superiore al 10%. Quindi non dovrò solo riportare la leva a 10 come nella prima "spirale", ma dovrò addirittura portarla al di sotto di 10, cioè vendere più titoli di prima: la situazione è aggravata.

    Ormai che ho scritto un papiro, aggiungo un'ultima cosa: quando i titoli che devo vendere sono diffiicili da valutare (come è per gli MBS, i famosi titoli aventi per sottostante i mutui americani), all'occorrenza potrò venderli solo a "fire-sale prices", cioè a prezzi "di svendita", molto bassi (cioè dove prima passavo da 80 a 70 ora scendo fino a 60, per esempio), il che aggrava ancora la "spirale".

    Temo di aver scritto troppo e in modo troppo poco chiaro, tanto più che volevo solo fare una considerazione "storica" della quale poi non sono stato in grado..
     
    #91
  2. Acid Rain

    Acid Rain
    Expand Collapse
    Oldo

    Registrato:
    14 Luglio 2006
    Messaggi:
    10.730
    "Mi Piace" ricevuti:
    473

    29 Dicembre 2008

    Ho fatto bene a farmi da parte :D
    Interessante. Sono tutte considerazioni che nascono da basi teoriche che evidentemente non ho.
    Ora rileggo 10/15 volte poi vediamo se trovo qualcosa di non stupido da dire :embarass:
     
    #92
  3. :WOLF:

    :WOLF:
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Agosto 2008
    Messaggi:
    660
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    29 Dicembre 2008

    ..........io a porta di roma mi faccio certi bei giretti panoramici e questa crisi non la vedo mica tanto in giro , non solo la gente compra....ma anche figa ce ne è sempre a palate, scherzo.........oddio che discorsi complessi però........:shock:
     
    #93
  4. Monk

    Monk
    Expand Collapse
    To be a rock and not to roll

    Registrato:
    3 Maggio 2005
    Messaggi:
    62.630
    "Mi Piace" ricevuti:
    99.203

    29 Dicembre 2008

    Ora ho capito cos'è 'sto benedetto PIL di cui parlano tanto i TG!

    :**
     
    #94
  5. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    30 Dicembre 2008

    :rotfl::rotfl::rotfl:
     
    #95
  6. Raskolnikov

    Raskolnikov
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    25 Maggio 2003
    Messaggi:
    3.703
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    30 Dicembre 2008

    Beh, mica possono essere tutti studenti/studiosi di economia, anzi, dato che almeno nel modello "classico" della crescita l'economia cresce al tasso di sviluppo tecnologico, meno economisti e più ingegneri ci sono meglio è :D

    Non volevo entrare nel tecnico (che poi è solo il tecnico di uno studente al terzo anno, mica di uno che ne sa davvero), ma non riuscivo a metterla diversamente. Se c'è qualche punto in particolare che ho spiegato male posso provare a renderlo più chiaro..
     
    #96
  7. Acid Rain

    Acid Rain
    Expand Collapse
    Oldo

    Registrato:
    14 Luglio 2006
    Messaggi:
    10.730
    "Mi Piace" ricevuti:
    473

    30 Dicembre 2008

    E' la questione del mantenimento del leverage che non mi entra molto in testa. Nello specifico:
    Tieni conto che di economia ho fatto solo un esame (macroe.) al primo anno di università. Cioè più o meno millemila anni fa :D
     
    #97
  8. Raskolnikov

    Raskolnikov
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    25 Maggio 2003
    Messaggi:
    3.703
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    31 Dicembre 2008

    Intanto usiamo l'italiano "leva", vah :D

    Ricordo che la leva è il rapporto tra le attività (crediti, titoli..) e il capitale proprio.
    Perchè le "banche" (ricordo anche che uso il generico "banche" per semplicità, c'è differenza tra i diversi tipi di istituzioni finanziarie ma freghiamocene) tendono a voler mantenere questo rapporto costante?

    Beh, una banca con una leva molto alta è molto rischiosa.
    Prendi un caso estremo: una leva di 100. Significa che ho 100 euro di attività, mettiamo prestiti a imprese, e solo 1 di capitale.
    Quindi mi basta una perdita dell'1% sulle attività e sono fregato.
    Metti che ho prestato 1 euro a Giovanni perchè aprisse un bar, ma domani scopro che lui è scappato alle Bahamas e non riavrò mai il mio euro. Le mie attività non sono più 100 ma 99.
    Questa perdita devo coprirla con il capitale, che era solo 1 euro! 1-1=0, e con 0 capitale vado in bancarotta: mi è bastata una perdita dell'1% per finire sulla strada.
    Ma anche una leva molto bassa non è desiderabile. Spiegare il perchè mi viene meno semplice, se ti interessa magari provo a fare un altro post.
    Insomma, ciascuna banca stabilisce qual'è la leva ottimale e cerca di mantenerla.

    Ora pensa a una banca che ha un solo proprietario (A), e che oggi può fare solo due cose: farsi prestare dei soldi da restituire domani, e prestare lei ad altri dei soldi che le saranno restituiti sempre domani.
    Tutto quello che ha A (il capitale) vale 10 euro. Supponi che riesca a farsi prestare da B 90 euro a tasso 0 (domani quindi dovrà restituire 90 euro, non un cent di più). Ora ha in mano 100 euro. Ovviamente non li tiene in tasca, ma li presta a qualcun altro (C), stipulando un contratto che obbliga C a restituirgli domani 101 euro. Ora la banca ha 100 euro di attività (il credito verso C), 10 euro di capitale, 90 di debiti.
    Così domani A avrà i 90 euro da restituire a chi li aveva prestati, e non più 10 ma ora 11 euro da mettersi in saccoccia!
    Ma se domani C gli restituisce solo 98, lui deve pur sempre dare 90 euro a B: in saccoccia gli restano solo 8 euro, avrebbe fatto meglio a stare a casa.

    Questo spiega perchè se ho 100 di attività e 10 di capitale (e quindi 90 di debiti), e domani le attività valgono solo 98, il mio capitale si riduce a 8.
    Quando succede questo, come dicevo prima, la leva si è alzata a (98/8).
    Supponi che nell'economia esista un solo tipo di attività: le azioni Alitalia :D
    Valevano 100, ma è arrivata la notizia che Air France si è ritirata: un bel po' di gente ha venduto a piazza Affari e quindi il prezzo è sceso a 98.
    Siccome voglio riportare la leva a 10, e non posso modificare il mio capitale perchè è difficile, ora voglio avere solo 80 euro di azioni. Vendo azioni per 18. Se a seguito di ciò il prezzo delle azioni non cambia io ho (80/8)=10 e sono a posto.

    Ma se io sono una banca bella grossa, e anche altre banche belle grosse stanno nella mia stessa situazione, vuol dire che si stanno vendendo un sacco di azioni Alitalia: il prezzo scende di nuovo, poni a 78. Ho perso altri due euro, il mio capitale scende di altri due euro. Ora la mia leva è (78/6), che è ancora >10!
    E così via..
     
    #98
    Ultima modifica: 31 Dicembre 2008
  9. Acid Rain

    Acid Rain
    Expand Collapse
    Oldo

    Registrato:
    14 Luglio 2006
    Messaggi:
    10.730
    "Mi Piace" ricevuti:
    473

    2 Gennaio 2009

    Chiarissimo, grazie (magari il problema fosse stato solo l'utilizzo del termine in inglese...:D).
    Non si finisce mai di imparare :P
     
    #99
  10. CelticWarrior

    CelticWarrior
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    8 Gennaio 2009
    Messaggi:
    402
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    13 Gennaio 2009

    Hai ragione, solo che fino a 10 anni fa di panettoni e compagnia bella ne mangiavi almeno 5 in più di oggi...

    La crisi c'é, eccome se c'é! E tutti a confrontare col '29 ecc... purtroppo la crisi in cui siamo dentro, oggi, é tragicamente peggiore che nel '29!
    Non so se nessuno di voi se ne sia accorto, ma a seguito del fallimento delle due-tre banche più grosse del mondo la Fed in America ha iniettato, in pochi mesi, enorme massa di moneta per "cercare" di evitare eventuali altri disastri e calmare una crisi che... beh, se ancora questo non vi ha fatto pensare alle pentole del diavolo, é meglio se cominciate :shutup:

    Mercato dell'auto in America é allo sbando più completo, altro segnale... quesi tutto il mondo dipende strettamente dagli USA i quali dipendono quasi completamente da Cina e India, e Cina e India hanno già superato il picco di crescita esponenziale...

    Un altro appunto: la crisi del '29 non ha avuto il tempo di essere "spalmata" nel tempo, é scoppiata in una settimana, si, ma ha avuto una gestazione di qualche anno, mentre quella post-2000 ha avuto (sta avendo) tutto il tempo per preparare la cannonata...

    ... e probabilmente la cannonata non la sparerà nemmeno (speriamo, se no altro che ventennio di depressione!!), ma il trend depressionistico che vivremo non avrà pari nella storia economico-finanziaria!

    La crisi c'é, e chi ancora non se n'é accorto lo farà presto. Sopravvive chi pensa e provvede in tempo.

    Ogni tanto ripenso ad Einstein: "... ma la quarta Guerra Mondiale si combatterà con sassi e pietre"... :shutup::roll:
     
  11. CelticWarrior

    CelticWarrior
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    8 Gennaio 2009
    Messaggi:
    402
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    13 Gennaio 2009

    Ps: io non sono uno specialista finanziario, e posso benissimo sbagliarmi con le previsioni (anzi, in questo caso mi piacerebbe essere totalmente in errore!), ma se non erro i toscani dicono "meglio aver paura che buscarle", no?
     
  12. SANdMAN

    SANdMAN
    Expand Collapse
    The vengeance is mine!

    Registrato:
    11 Febbraio 2002
    Messaggi:
    6.759
    "Mi Piace" ricevuti:
    22

    13 Gennaio 2009

    Se mi guardo attorno, vedo che la crisi c'è ed è innegabile.
    Nel senso che qui ho un sacco di aziende che chiudono, falliscono, vanno in liquidazione preventiva o extragiudiziaria, chiedono mesi di cassa integrazione (e non è quella punitiva, ma quella vera e propria).
    Aziende storiche che non hanno mai fatto un minuto di cassa che ora devono oltre la cassa fare le mobilità (licenziamenti collettivi a fronte della legge 223). Fisicamente qui si sta producendo meno e quindi si vende meno e vi di questo passo.

    Il problema è un'altro: c'è gentre che orami è entrata nel circolo vizioso delle rate e pur di mantenere un tenore di vita che non potrebbe permettersi va di rate per qualsiasi cosa.
    Cessione del quinto dello stipendio per la ps3
    cessione del quinto dello stipendio per le ferie (settimana bianca o canarie che siano)
    Soggetti che in cassa integrazione riescono (e non so come) a farsi fare 3 cessioni del quinto dello stipendio per più di 50000€, si ritrovano poi a far fronte alle spese mensili con 10/15 €

    Senza contare che c'è chi potrebbe fare investimenti e/o spese ma che con parte di questo superallarmismo, ovviamente si tiene sotto al materasso i 4 soldi che ha.
     
  13. Necrophelia

    Necrophelia
    Expand Collapse
    Sleepwalker

    Registrato:
    23 Giugno 2007
    Messaggi:
    6.144
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    19 Febbraio 2009


    questo non voglio negarlo. Ma ti posso assicurare che la storia della crisi, non sai in quanti ci stanno marciando, licenziando a destra e a manca per la crisi ma in realtà è solo una gran paraculata...e ti parlo di esperienze dirette e personali. ;)
     
  14. Skinfist

    Skinfist
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    10 Settembre 2006
    Messaggi:
    2.843
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    19 Febbraio 2009

    mai lavorato in fabbrica? :hihi:
    è lì che si vede la crisi, non ci sono clienti, si produce poco, gli operai specializzati arrivano la mattina e sul programma si trovano scritto ''pulizia reparto''....
     
  15. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    19 Febbraio 2009

    nella vita faccio il programmatore, lavoro per una multinazionale che produce un sw cad/cam 3d per gli stampisti della plastica / lamiera.

    attualmente il mio team di sviluppo ha ormai quasi ultimato la release 17, quando fuori in commercio i clienti hanno ancora TUTTI la rel. 15. perchè? semplice, tutte le grandi/medie produzioni (fiat ad es.) stanno "aspettando" che la situazione si sblocchi per fare nuovi investimenti.

    risultato: le due release, 16 e 17, slitteranno di quasi un anno ciascuna nella speranza di riuscire pian piano a commercializzarle.

    io non so se questa crisi esista con l'entità che la descrivono, ma so che tutti stanno un pò giocando al "vediamo se si smuove qualcosa" quando forse non è il caso.

    voi che ne dite? ;)
     

Condividi questa Pagina