1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

L'angolo del batterista

Discussione in 'Musicisti' iniziata da CyRuS, 15 Ottobre 2005.

  1. xtreme-drummer

    xtreme-drummer
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    6 Settembre 2007
    Messaggi:
    177
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Novembre 2008


    ???????????????????
     
  2. Dreki

    Dreki
    Expand Collapse
    Heart of Steel

    Registrato:
    28 Giugno 2005
    Messaggi:
    10.518
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.659

    7 Novembre 2008

    non so nemmeno da dove cazzo sia uscita quella parola "contrario"... .sgrat:

    devo aver bevuto mentre scrivevo :wine:
    :D:D:D
     
  3. Dreki

    Dreki
    Expand Collapse
    Heart of Steel

    Registrato:
    28 Giugno 2005
    Messaggi:
    10.518
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.659

    7 Novembre 2008

    No no, aspetta: qua si parlava di IMPROVVISAZIONI, non di VARIAZIONI.

    C'è differenza, eh. Le "schiccherie" ci stanno: io adoro spostare cassa e rullante all'interno di un pattern, cambiare magari l'accento (più che il tempo) e soprattutto giocare sui piatti, usare triplette sul ride... tutto questo ci sta.

    Ma resta il fatto che queste NON sono "improvvisazioni": sono "variazioni", studiate e provate, magari con un gran lavoro di testa di basso e batteria... col basso che accompagna ogni movimento di cassa, ogni colpo doppio etc anche se le chitarre vanno dritte.

    Ma non ha nulla a che vedere con l'improvvvisazione.
    Non è che, mentre suoniamo dal vivo... a metà del pezzo si improvvisa un cambio di tempo!
    Scusa, ma quando mai hai visto fare una cosa del genere in un brano heavy metal?? :sgrat:

    Un conto è dire che non si deve suonare sempre e solo una partitura dall'inizio alla fine, stile Motorhead o ManowaR... ma l'improvvisazione nei patterns non l'ho mai sentita, nemmeno da uno come Ulrich che era noto per non studiarsi nemmeno le proprioe partiture.

    Figuriamoci poi dai mostri di tecnica. :rotfl:
    Neil Peart dal vivo suona E-S-A-T-T-A-M-E-N-T-E quello che ha suonato su cd.
     
  4. dreamer15

    dreamer15
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2005
    Messaggi:
    14.330
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.218

    8 Novembre 2008

    Ci sono generi che lasciano la libertà di improvvisare più di altri a mio parere! Certo si parla di improvvisazione sui fill e non stravolgere la canzone, la struttura della canzone rimane tale e quale ma variano certi passaggi! Certo è che una canzone, che so, degli Spastic Ink. non lascia niente all'improvvisazione semplicemente perchè deve essere eseguita come è stata registrata!
    E a proposito:
    YouTube - Bobby Jarzombek
    Anche quest'assolo del grande Jarzombek dev'essere studiato colpo per colpo:
    YouTube - Bobby Jarzombek Drum solo
     
    #2074
    Ultima modifica: 8 Novembre 2008
  5. xtreme-drummer

    xtreme-drummer
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    6 Settembre 2007
    Messaggi:
    177
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Novembre 2008

     
  6. Dreki

    Dreki
    Expand Collapse
    Heart of Steel

    Registrato:
    28 Giugno 2005
    Messaggi:
    10.518
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.659

    10 Novembre 2008

    Nel metal???
    Mai visto né sentito, giuro.
    E francamente.... mi fa storcere il naso. Ti ripeto: unconto è variare tempo... stravolgerlo anche... un conto è improvvisare.
    Mai visto. O sentito.
    E nel metal lo trovo anche poco professionale: il pezzo è quello. mai visto un batterista improvvisare, live, una partitura diversa da quella su cd.
    Vale lo stesso per gli altri strumenti: a me dà fastidio anche quando l'assolo è fatto a improvvisazione... passi una o due scale, ma la base non l'ho mai sentita improvvisare


    io continuo a dire che secondo me ci siam capiti male... e tu parli di una normalissima variazione di tempo. non di improvvisazione.
    Mi fai qualche esempio di batterista che lo fa?
     
  7. Elnarion

    Elnarion
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    12 Maggio 2005
    Messaggi:
    1.069
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Novembre 2008

    per quanto mi riguarda spesso e volentieri posso cambiare magari l'esecuzione dei fill (non comunque la struttura)perchè spesso non li definisco in maniera assoluta, oppure magari in alcuni ostinati, ad esempio sul ride, posso fare delle variazioni sulla figura, ma per dare un movimento leggermente diverso,oppure magari cambio da ride a charly..può capitare che facendo un pezzo mi venga in mente qualcosa di meglio per dare lasensazione che volevo allora improvviso..ma solo nelle prove, e comunque non stravolgo il pezzo durante un esecuzione..altrimenti gli altri del gruppo si disorientano

    per il discorso di improvvisazione sul tempo..mah..mai visto..magari qualche gruppo jazz-death come Atheist o Cynic potrebbero tentare qualcosa ma non gliel'ho mai visto fare
     
  8. marrons

    marrons
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Dicembre 2002
    Messaggi:
    1.191
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    18 Novembre 2008

    ciao ragazzi purtroppo a causa del mio lavoro scrivo solo occasionalmente oramai...ma in questo periodo dovrei avere a disposizione qualche settimana al pc x scrivere mentre registro un disco..
    volevo dare la mia disponibilità a neofiti e non della batteria x consigli su qualsivoglia argomento. dispongo di un diploma ed insegno tutt'ora in un'accademia musicale quindi se posso essere utile a qualcuno come ho fatto in passato anche su questo forum chiedete... di mia iniziativa vorrei far presente che ho da poco terminato un corso di specializzazione su doppio pedale- doppia cassa. il secondo x quanto mi riguarda dove abbiamo potuto perfezionare le varie tecniche che si sono rivelate essere molte di più delle solite conosciute ai più. se qualcuno avesse bisogno chiedete pure e spero di poter essere utile.
    alex!
     
  9. marrons

    marrons
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Dicembre 2002
    Messaggi:
    1.191
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    18 Novembre 2008

    ecco il mio nuovo contatto msn / e mail. disponibile x qualsiasi quesito. lo controllo con una discreta frequenza ma non disperate se non rispondo subito è xk fuori città! risponderò al più presto ove vi servano consigli su tecnica di batteria, info su registrazione e quant'altro!

    [email protected]

    Ciao!
    AlE!
     
  10. Nethurum

    Nethurum
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    19 Settembre 2007
    Messaggi:
    70
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    19 Novembre 2008

    Ragazzi, ho in mente di cambiare le pelli della mia Tama. Una possibile configurazione può essere:

    Remo Emperor clear per i tom
    Remo Powerstroke 3 clear per la cassa

    Cambia molto tra coated, smooth white e clear?

    Come risonanti tenevo quelle originali. Domanda da ignorante: si sente molto la differenza con delle risonanti diverse? Che "parte" del suono viene cambiata? E' il primo cambio di pelli che faccio :P abbiate pazienza!
     
  11. marrons

    marrons
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Dicembre 2002
    Messaggi:
    1.191
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    20 Novembre 2008

    bè è un discorso molto ampio che non si restringe semplicemente alla scelta di una pelle rispetto ad un'altra.
    Procediamo con ordine:
    -le Remo Emperor Clear che vuoi mettere sui Tom non sono affatto male. (personalmente se vuoi delle buone pelli Remo x i Tom io monterei le powerstroke 3). x la cassa io mi son sempre trovato bene con le CS Controlled sound con il black dot. oppure aggiungi poi te un rinforzo centrale. su tutti i tamburi consiglio di mettere i ring insonorizzanti che tagliano vibrazioni eccessive e rendono migliore il suono (in particolare sul rullante)

    rispondendo alla domanda inerente alla differenza di suono ti assicuro che l'aspetto che incide maggiormente sul suono di un qualsiasi tamburo è l'accordatura dello stesso (battente e risonante). a seconda del suono che vuoi e della risposta della bacchetta che vuoi dovrai accordarli di conseguenza.

    x quanto riguarda le differenze tra i 3 tipi di pelle da te citati


    • CLEAR: pelli con finitura trasparente e con un suono più brillante.
    • COATED: pelli sabbiate con un suono più scuro. La differenza tra una coated e una clear sta in un suono più controllato e con meno armonici nella prima per effetto del sottile strato di “sabbia” che viene spruzzato sulla sua superficie e che agisce da sordina.
    • SMOOTH WHITE: pelli aventi un differente strato di copertura con un effetto intermedio tra una pelle sabbiata e una trasparente.
    quindi a te la scelta in base alle tue esigenze.

    spero di esser stato utile e mi scuso se ho fatto un pò di giri di parole ma ero di super fretta :D
    alla prossima!
     
    #2081
    Ultima modifica: 20 Novembre 2008
  12. Nethurum

    Nethurum
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    19 Settembre 2007
    Messaggi:
    70
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    20 Novembre 2008

    Wow, sei stato anche troppo gentile! Grazie mille :)

    Ho un'altra domanda: come viene costruito il suono di un tamburo? Cioè, la pelle battente produce il suono, che risuona nel fusto e va a "battere" la risonante, producendo un altro suono che si aggiunge a quello principale?
     
  13. marrons

    marrons
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Dicembre 2002
    Messaggi:
    1.191
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    20 Novembre 2008

    bè ogni tamburo agisce diversamente..la cassa dal rullante ai tom/timpani x esempio.

    x quanto riguarda il modo in cui si produce il suono quando la pelle battente viene percossa produce una vibrazione che si propaga attraverso il fusto (a seconda che sia di legno o metallico ha un suono differente riguardo ad acuti e bassi). poi se è presente una pelle risonante il suono originario assume immediatamente una sfumatura particolare a seconda della sua accordatura, altrimenti...in mancanza di essa vi è il puro suono della combinazione pelle battente-fusto. in alcuni studi di registrazione infatti molte batterie vengono presentate senza pelli risonanti con il microfono ficcato dentro al fusto. poi appunto bisogna anche analizzare con cosa si colpisce il tamburo. a seconda della dimensione e soprattutto del materiale (legno o nylon, senza citare il metallo della bacchette da studio) con cui si suona viene prodotto un suono più acuto o basso...

    direi che possiamo definire quasi tutto...

    il discorso cordiere..tamponi..sordine ecc mi pare abbastanza intuitivo!!
     
  14. metalgrinch

    metalgrinch
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    11 Febbraio 2008
    Messaggi:
    3.692
    "Mi Piace" ricevuti:
    3

    21 Novembre 2008

    Ultima domanda Marrons.:D
    So di alcuni batteristi che accordano i tamburi seguendo una scala di note in modo da farli "cantare" bene assieme nel momento in cui si fanno i vari fill o groove su tom e timpani. Io per ora conosco solo il metodo tradizionale di accordatura ad orecchio con il semplice uso delle chiavette. Mi chiedevo quindi quali sono gli strumenti da utilizzare per accertarsi che ogni tamburo suoni una certa nota e quali sono queste scale da utilizzare nei diversi tamburi.
     
  15. marrons

    marrons
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Dicembre 2002
    Messaggi:
    1.191
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    21 Novembre 2008

    x accordare i tamburi ti puoi far aiutare dall'apposito accordatore, che in pratica ti percepisce la nota e quindi accordi di conseguenza. è un aggeggio elettronico simile agli accordatori x chitarra... io ne avevo trovato uno della qwik tune..
    x le scale da utilizzare ti consiglio una scala di note classica dal tono più alto del tom piccolo al tono più grave del timpano
     

Condividi questa Pagina