1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

! Art - Art - Art - Art ! ..new!!

Discussione in 'Chiacchiere' iniziata da DjNagash, 2 Maggio 2008.

  1. Vihata

    Vihata
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    18 Giugno 2008
    Messaggi:
    139
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    21 Luglio 2008

    esattamente, su questa artista feci un lavoro abnorme il primo anno di accademia, di lei mi affascina non solo lo stile e il progetto ma anche la sua storia, in quegli anni non penso sia stato facile essere una donna e un artista allo stesso tempo, ho sempre avuto di lei un immagine forse pure troppo "eroica", rimane il fatto che mi piace tutto il suo lavoro, credo si possa vedere qualcosa di suo in qualche galleria a Roma (vive-non so se è ancora viva- a roma) e a Trapani (la sua città). Purtroppo le immagini dei suoi lavori visti su computer o su libro non rendono molto l idea di quanto siano "grandi" e secondo me ci perdono in luce e colore, mi sono sempre promessa di vedermeli da vicino ma per una cosa o l altra ho sempre rimandato.
     
    #61
  2. Necrophelia

    Necrophelia
    Expand Collapse
    Sleepwalker

    Registrato:
    23 Giugno 2007
    Messaggi:
    6.144
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    21 Luglio 2008

    guarda io abito a Roma se vuoi mi informo...;)
    ci perdono si, se come hai detto i quadri 3d vale la pena vederli dal vico e allora ne cogli l'essenza. In quanto ad immagine eorica, bhè se non si conosce di persona un artista è facilissimo cadere nel tranello di divinizzarlo o eroicizzarlo, soprattutto nella fase adolescenziale della propria esistenza. Mi è capitato anche a me poi per fortuna ho ridimensionato ahaha! :D
    In generale l'arte delle donne non è stata facile da portare avanti (parlo per esperienza personale) e non lo è tutt'ora, c'è un po' di riscatto ultimamente ma c'è ancora troppo maschilismo in alcuni campi...:(
     
    #62
  3. Vihata

    Vihata
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    18 Giugno 2008
    Messaggi:
    139
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    21 Luglio 2008

    :) se puoi farlo senza avere problemi te ne sarei grata.
    Infatti l ho eroicizzata perchè studiando un poco la sua storia, il fatto che è riuscita nonostante (lei stessa lo dice in molte interviste) il maschilismo siciliano e non del post conflitto ai miei occhi le da un aura veramente da donna con i controca.
    Già di per se la strada della pittura (ma anche della scultura) non è che è facile, anzi tutt altro.
     
    #63
  4. Necrophelia

    Necrophelia
    Expand Collapse
    Sleepwalker

    Registrato:
    23 Giugno 2007
    Messaggi:
    6.144
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    21 Luglio 2008

    vedo quello che posso fare...;)

    eh la capisco...lo so, lo so perfettamente (purtroppo e per fortuna)...;)
     
    #64
  5. ian90

    ian90
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    12 Luglio 2008
    Messaggi:
    161
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    21 Luglio 2008

    per me non è riduttivo definire bosh onirico,e ora te lo spiego.lui come dici tu riporta spesso tutto in un piano molto terreno ben definito,ma solo in apparenza,infatti nei suoi lavori sono presenti una sovrapposizione di significati,accompagnate da molte citazioni e simbolismi,che può portare a non considerare più l'opera in sè,ma a reinventere il significato dell'opera stessa.quindi in bosh è presente sia l'astratto che il concreto.
    io trovo simili questi due artisti per i temi che trattano,e nel loro modo ironico di raccontarli,infatti i loro quadri rappresentano tematiche"senza tempo",che rimarranno sempre attuali,come l'aspra critica ai vizi e alle morbosità umane,la corruttibilità e la degradazione della società e dell'animo umano.il loro approccio nel trattare questi temi è diverso,bosh utilizza uno stile schizzofrenico,molto allegorico e acido,invece i quadri di dalì invece sembrano in apparenza delle opere"normali",con disegni molto piacevoli e per niente tristi,che fanno risaltare molto la bellezza dei soggetti del quadro,ma è proprio dietro questa apparente bellezza che si celano dei significati molto più aspri e critici.
     
    #65
  6. Necrophelia

    Necrophelia
    Expand Collapse
    Sleepwalker

    Registrato:
    23 Giugno 2007
    Messaggi:
    6.144
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    21 Luglio 2008

    ok, ora ho capito dove volevi parare. Grazie della spiegazione. :)
     
    #66
  7. alyta

    alyta
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    19 Luglio 2008
    Messaggi:
    361
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    21 Luglio 2008

    :embarass::embarass:scusa cara! non ho usato l'opzione ricerca!:innocent::embarass:
     
    #67
  8. ian90

    ian90
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    12 Luglio 2008
    Messaggi:
    161
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    21 Luglio 2008

    di niente :)
     
    #68
  9. Necrophelia

    Necrophelia
    Expand Collapse
    Sleepwalker

    Registrato:
    23 Giugno 2007
    Messaggi:
    6.144
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    22 Luglio 2008


    No ma mica perchè se n'era già parlato eh? Eheheh semplicemente perchè quando si parla di Illustrazione esce sempre e solo il suo nome quando il mondo è pieno di altri validissimi illustratori. Purtroppo (e per sua fortuna e bravura per carità ma soprattutto per la grande pubblicità) Royo è forse il nome più noto nel mondo e quaindi altrettanto commerciale, e la nostra categoria ne risente un po'. Royo è tecnicamente validissimo (piace molto anche a me) però ultimamente è scadentissimo in qualità: l'unica cosa che disegna sono donne bellissime più o meno svestite con tattoo vari e armi tra il fantasy e il fantascientifico...e stop. Nemmeno si spreca più a fare un fondale. Non c'è mai prospettiva (soprattutto anatomica), un taglio o un'inquadratura interessanti, diverse, non c'è dinamismo, e oramai non c'è nemmeno più ricerca stilistica (nel senso che usa sempre la stessa tecnica...vabè posso capirlo oramai avrà sui 60 e non è che deve reinventarsi per vendere :roll:): se non disegna tutto fino all'unghia dei piedi si sente male. Anatomie tanto perfette quanto povere in significato, mirano solo a stupire sul piano tecnico. E pubblicano interi libri da sfogliare, perchè vabè è Royo, vedi tre pagine e sono finiti lì, sempre la stessa solfa. Bhè se proprio volete saperlo, l'Illustrazione è molto più di tutto questo. Ora io non sto dicendo che fa schifo, badate bene, sto solo dicendo che se vi piace l'Illustrazione, non vi fermate a Royo ma ci sono altrettanti validissimi autori da conoscere soprattutto in ambito "dark" "fantasy" "gothic" ma anche che affrontano altre tematiche...e no, non sto parlando di Victoria Francès o Boris Vallejo perchè per loro vale esattamente lo stesso discorso (che non se ne può più di vederli). Se volete vi suggerisco qualche nome se non avete idea di dove cominciare...:)
     
    #69
  10. alyta

    alyta
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    19 Luglio 2008
    Messaggi:
    361
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    22 Luglio 2008

    :happy:capito! eheh penso che hai ragione! ihih io l'ho "scoperto" per caso e me ne sono innamorata, ma posso capire che si senta sempre parlare di lui!
    Quindi se ti fa piacere suggerire qualcosa, io son sempre pronta a conoscere!:P grazie!;)
     
    #70
  11. Necrophelia

    Necrophelia
    Expand Collapse
    Sleepwalker

    Registrato:
    23 Giugno 2007
    Messaggi:
    6.144
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    22 Luglio 2008

    OH grazie:happy:...finalmente una che capisce:love:, in molti si limitano ad insultarmi se provo a fare una critica costruttiva...oddio, ho toccato Royo l'intoccabile...bah...:roll:

    Dunque in ambito "dark/fantasy/fetish" consiglio (sono i più famosi che usano tecniche tradizionali e figurativi):

    Welcome to the Official Frazett Art Gallery site

    (Frazzetta è stato il padre dell'Illustrazione fantasy, lavorava già dagli anni '40, quelli dopo si sono praticamente sempre ispirati al "mestro". Piacerà soprattutto agli amanti dell'epic/power (a chi non vengono i mente i Manowar guardando le sue copertine? Non è lui che le fa, se lo trovo ve lo dico)
    [​IMG]


    The Official M.C. Escher Website

    (chi non conosce Escher? matematico prima che disegnatore, è un genio nel suo campo. Esplora con eccellente maestria il campo del disegno come illusione ottica, della matematica applicata all'arte.)
    [​IMG]

    Brom

    (Brom, come Royo ha lavorato nei favolosi anni '80, in cui per gli Illustratori c'è stato il boom. Figurativo di stampo realistico, Brom riesce sempre a distinguersi per le peculiarità dei suoi personaggi e per l'uso del colore. ha una padronanza tecniche mostruosa!)
    [​IMG]

    michael hussar ©2005

    (decisamente inquietante, di stampo realistico visionario, in Hussar troviamo la meticolosità dei particolari di Giger e lo studio delle luci di Caravaggio...)
    [​IMG]

    Mark Ryden

    (Ryden è forse il più famoso tra gli illustratori grotteschi. In lui è possibile ritrovare Bosh (magari può piacere a ian90) nella paesaggistica così reale eppure impossibile, ma meticolosità quasi manieristica nella tecnica di colorazione)
    [​IMG]


    Mi fermo qui per ora che c'è molto da vedere e da confrontare. Se vi piacciono stili anche più grotteschi, tecniche digitali, predilezione per qualche paese in particolare, illustrazione per l'infanzia, and so on...chiedete pure! Ah e se vi va possiamo anche provare a fare una sorta di storia dell'Illustrazione, da dove nasce e cos'è questa disciplina...:)

    PS: le immagini che ho postato sono per far vedere in berve, sono piccole che le lenzuola è meglio non postarle...:D
     
    #71
    Ultima modifica: 22 Luglio 2008
  12. ValeriaR30

    ValeriaR30
    Expand Collapse
    A Spirit With A Mission

    Registrato:
    23 Aprile 2005
    Messaggi:
    5.889
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    23 Luglio 2008

    Non solo lo conosco ma lo adoro, ho dei libri su di lui e sono stata anche a delle mostre... eppure hai beccato un quadro che non ho mai visto prima :D
    Una di quelle che mi fanno venire il maggior mal di testa è questa:

    [​IMG]
     
    #72
  13. ValeriaR30

    ValeriaR30
    Expand Collapse
    A Spirit With A Mission

    Registrato:
    23 Aprile 2005
    Messaggi:
    5.889
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    23 Luglio 2008

    Questo invece è uno dei miei quadri preferiti di sempre, almeno di quelli visti dal vivo:

    Church, Niagara Falls

    [​IMG]

    L'ho visto nel museo di Edimburgo.
    Sono stata lì a guardarlo per diversi minuti, come in estasi... il fida pensava mi fossi incantata... :P
    Invece, molto più semplicemente guardavo quel riverbero in basso a destra; vi giuro che quel piccolo arcobaleno sembrava vero, e cercavo di capire da dove cacchio venisse quel raggio di luce che lo creava sul quadro, perché il museo era abbastanza buio...
    ...ci ho messo un po' per rassegnarmi al fatto che non era vero ma dipinto :P

    Cmq devo rendere giustizia agli Uffizi... ci sono stata qualche anno fà: mai viste così tante meraviglie tutte insieme in vita mia... 48 sale strapiene di quadri di una bellezza disarmante, ci sono stata praticamente una giornata intera e non volevo più uscirne... un sacco di opere famose, ma anche tantissime sconosciute eppure non meno belle...
    ...ad agosto finalmente ci torno, non vedo l'ora :happy:
     
    #73
  14. Necrophelia

    Necrophelia
    Expand Collapse
    Sleepwalker

    Registrato:
    23 Giugno 2007
    Messaggi:
    6.144
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    23 Luglio 2008

    ahaha davvero? Anche io ho alcuni libri e sono stata alla mostra che fu fatta qui a Roma. Ho anche un poster (Liberazione) comprato per la mia casina di Roma...:happy:

    Quella dovrebbe intitolarsi "Relatività" (mai nome fu più azzeccato) ed è una litografia. Altra cosa interessantissima di Escher è l'uso della tecnica: lavora maggiormente con litografia e xilografia in pratica tutte tecniche di incisione (quindi particamente lavora in negativo) e vi assicuro che ci vuole già molta pazienza quando il disegno è libero, figurarsi quelli così geometrico-simmetrici come i suoi. Un genio puro. :)


    Bellissimi gli uffizi, ci sono stata da piccola, ma ci ritornerei volentieri.
    Il quadro che hai postato non lo conosco, mi informo sull'autore. ;)
     
    #74
  15. ian90

    ian90
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    12 Luglio 2008
    Messaggi:
    161
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    25 Luglio 2008

    necro,ryden lo conoscevo di già emi piace unasacco.poi ti devo ringraziare per avermi fatto conoscere quel pazzoide di hussar,è veramente bravo:hihi:.
    visto che di arte te ne intendi;) mi puoi consiglire degli artisti simili a hussar.
    la tua idea di fare lastoria dell'illustrazione la trovo interessante,per me bisognerebbe fare un topic a parte
     
    #75

Condividi questa Pagina