1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Lezioni D'Armonia

Discussione in 'Musicisti' iniziata da John Petrucci, 6 Dicembre 2007.

  1. Douglas

    Douglas
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Maggio 2007
    Messaggi:
    384
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Dicembre 2007

    Non proprio. Se consideriamo come scala "normale" (anche se nessuna scala è "normale") la scala maggiore, essa ha come gradi:

    1 2 3 4 5 6 7 (do re mi fa sol la si)

    in rapporto a questa scala il modo dorico risulta così formato:

    1 2 b3 4 5 6 b7

    Quindi, dalla scala maggiore, bisogna abbassare la terza e la settima.

    Secondo questo metodo, i modi derivati dalla scala maggiore sono costruiti come segue:

    Ionico (scala maggiore)
    1 2 3 4 5 6 7

    Dorico
    1 2 b3 4 5 6 b7

    Frigio
    1 b2 b3 4 5 b6 b7

    Lidio
    1 2 3 #4 5 6 7

    Misolidio
    1 2 3 4 5 6 b7

    Eolico (scala minore naturale)
    1 2 b3 4 5 b6 b7

    Locrio
    1 b2 b3 4 b5 b6 b7
     
    #61
  2. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    10 Dicembre 2007

    ripeto ... prima di parlare di modulante dorica o frigia DOVETE assolutamente padroneggiare i concetti base di amonizzazione per triadi e quadriadi della scala maj e min (armonica e melodica x ora lasciatele da parte che han dei modi a se...).

    poi forse .. si può parlare di modulazioni!;)
     
    #62
  3. 8BodomChild6

    8BodomChild6
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Giugno 2007
    Messaggi:
    187
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Dicembre 2007

    Cavolo sono riuscito a leggere solo adesso tutte e tre le pagine, oggi ero al lavoro e ho finito di leggere solo la prima. Ho visto che avete già scritto cose abbastanza spaventose, ma complimenti per queste spiegazioni.
     
    #63
  4. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    10 Dicembre 2007

    Beh oddio, io non la vedo cosi tragica :sgrat:... ognuno fa come vuole, ma il tutto si capisce anche se parti dai modi e poi fai l'armonizzazione della scala, magari è un pò meno naturale però insomma...
     
    #64
  5. The_Metal_Priest

    The_Metal_Priest
    Expand Collapse
    100% rujo

    Registrato:
    4 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.413
    "Mi Piace" ricevuti:
    8

    10 Dicembre 2007

    no luppooo..senza sapere come funzionano le armonizzazioni non puoi capire come funzionano i modi!!
    sono due cose strettamente collegate!
     
    #65
  6. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    10 Dicembre 2007

    ma scusami eh ... come puoi sapere che modulante usare sotto un Maj7 quando non sai neppure su che gradi si trova??:sgrat:
    come scegli le modulazioni?? a caso forse?:roll:
     
    #66
  7. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    10 Dicembre 2007

    Aò, e infatti ho detto che è meno naturale :roll:... volevo dire che se a uno prima gli spieghi i modi e poi l'armonizzazione della scala non è che non ci capisce un cazzo...
     
    #67
  8. LordRust

    LordRust
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    4 Luglio 2006
    Messaggi:
    1.275
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    11 Dicembre 2007

    Ho fatto i compiti per casa :D
    http://lordrust.netsons.org/testblues.gp4
    (niente paura, non ho usato le tab ma ho fatto riferimento agli spartiti :D)
    Ho costruito qualche piu' o meno arpeggio sulla progressione della pagina 2 (Cm7 % % % Fm7 % Cm7 ecc) sostituendo l'accordo Dsemidiminuito con Ab7, pero' la frase non suona poi tanto bene. Dove ho sbagliato?
     
    #68
  9. The_Metal_Priest

    The_Metal_Priest
    Expand Collapse
    100% rujo

    Registrato:
    4 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.413
    "Mi Piace" ricevuti:
    8

    11 Dicembre 2007

    allora...prima di tutto..
    il C e il F non sono accordi minori e il Ab7 è minore invece andava il contrario :D
    C e F sono min7 il Ab è Ab7 dominante ;)

    ho scritto un esempio proprio banalissimo usando solo le posizioni che ho trascritto nei miei post precedenti..vediamo se riesco a metterla qui :D

    in realtà è un file .gp5 solo che non me lo faceva mettere come allegato, quindi ho cambiato l'estensione..per riaprilo basta ridigitare .gp5 al posto di .pdf ;)
    se avete problemi in caso lo rifaccio in .gp4 in caso abbiate la versione vecchia di guitarpro ;)
     

    Files Allegati:

    #69
  10. LordRust

    LordRust
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    4 Luglio 2006
    Messaggi:
    1.275
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    15 Dicembre 2007

    Vorrei fare una domanda...
    Ma una scala pentatonica in qualsiasi modo si ottiene semplicemente prendendo la scala maggiore/minore in quel determinato modo e rimuovendone sensibile e sottodominante oppure ci sono altri accorgimenti da osservare?
     
    #70
  11. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    15 Dicembre 2007

    La facciamo più semplice via ...

    Una pentatonica minore è una scala di 5 note che rispettano gli intervalli 1 b3 4 5 b7 .. quindi partendo da una root a tua scelta le altre 4 note le tiri fuori seguendo la formula (ad es. Amin-penta = A C D E G).

    In qualsiasi chiave maj è possibile poi estrarre delle penta-min sui gradi II-III-VI (che se vi riguardate il post che vi ho messo sull'armonizzazione della scala maj noterete che questi corrispondono ai grandi che generano accordi minori). Ad es. in chiave di Cmaj, le pentatoniche minori saranno costruite quindi sul D (II° grado - D F G A C), sul E (III° grado - E G A B D) ed infine sul A (VI° grado - A C D E G).

    Una pentatonica maggiore invece è sempre una scala di 5 note i cui intervalli sono 1 2 3 5 6 (ad es. Cmaj-penta = C D E G A).

    I gradi che generano pentatoniche maj sono (ad es. in chiave in Cmaj) il I° (C D E G A), il IV° (F G A C D) ed il V° (G A B D E).

    Vi faccio notare infine che chiaramente le pentatoniche minori e maggiori son rispettivamente le une le inversioni delle altre:

    I° penta-maj (C D E G A) = VI° penta-min (A C D E G)
    VI° penta-maj (F G A C D) = II° penta-min (D F G A C)
    V° penta-maj (G A B D E) = III° penta-min (E G A B D)
     
    #71
  12. 8BodomChild6

    8BodomChild6
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Giugno 2007
    Messaggi:
    187
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    15 Dicembre 2007

    Ma quello che vorrei capire è il ragionamento che usate voi nel comporre un assolo come nella metal jam. Cosa fate guardate la successione di accordi della base e vi regolate di conseguenza? E le note le prendete dalle scale che corrispondono agli accordi in sottofondo? Magari potreste fare un esempio con la metal jam che state facendo? Spero di non chiedere troppo :)
     
    #72
  13. LordRust

    LordRust
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    4 Luglio 2006
    Messaggi:
    1.275
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    15 Dicembre 2007

    Questo per il ragionamento dell'armonizzazione della scala maggiore (Maj min min Maj Maj min dim)? Cosi' facendo sul II, III e VI grado si costituirebbero delle pentatoniche minori e sul VII una diminuita, giusto?
     
    #73
  14. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    16 Dicembre 2007

    No, il settimo grado non genera pentatoniche .. e non esistono pentatoniche "diminuite" (:ehm:)!

    Proviamo insieme a veder che tipo di pentatoniche verrebbero generate sul VII° grado in Cmaj:
    Bmin-penta : 1 b3 4 5 b7 = B D E F# A
    Bmaj-penta : 1 2 3 5 6 = B C# D# F# G#
    ...Entrambe fuori-chiave! ;)
     
    #74
  15. Douglas

    Douglas
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Maggio 2007
    Messaggi:
    384
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Dicembre 2007

    Volevo allargare un po' il discorso rispetto alla spiegazione giustissima di Darkstar.

    Intanto, il sistema pentatonico funziona su basi diverse rispetto agli altri due grandi sistemi in uso (modale e tonale). E' ancora mal capito anche dai grandi esperti che se ne occupano a livello teorico. Esistono comunque moltissime scale pentatoniche. Per esempio, do-reb-fa-sib-si è una scala pentatonica, anche se non ha nulla a che fare con quella presentata sopra. Le scale di cui stiamo parlando derivano (ancora una volta!) dal ciclo delle quinte. Partendo dal do, la successione pentatonica è do-sol-re-la-mi, note che rimesse in ordine danno la scala pentatonica di aspetto I:

    do-re-mi-sol-la (sovente scritta 1 2 3 5 6). Viene erroneamante chiamata maggiore a causa della terza maggiore. Ricordo però che nei sistemi pentatonici gli accordi non esistono (le melodie seguono le leggi dell'eterofonia o della stratificazione polifonica, non l'armonia), per cui i concetti di maggiore e minore non esistono. Questo detto, l'unione del sistema tonale occidentale con il sistema pentatonico africano ha dato nascita al blues, e ormai si può parlare di pentatonico maggiore o minore, riferendosi all'accordo sottostante.

    Esistono però altri 4 aspetti del pentatonico, meno conosciuti ed esplorati nel rock:

    re mi sol la do (2 3 5 6 1)
    mi sol la do re (3 5 6 1 2)
    sol la do re mi (5 6 1 2 3)
    e infine
    la di re mi sol (6 1 2 3 5), il cosiddetto pentatonico minore

    Con lo stesso metodo è poi possibile formare scale bitoniche, tritoniche, tetratoieche, e esatoniche molto usate in varie musiche tradizionali e anche nel blues primitivo.
     
    #75

Condividi questa Pagina