1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Guitarist angle

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Andrew metal, 19 Ottobre 2005.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Arius

    Arius
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Ottobre 2007
    Messaggi:
    10
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    3 Dicembre 2007

    Cmq precisamente la chitarra che vorrei prendere è la yamaha ERG 121 U Black.
    Qualche differenza dalla yamaha erg121 normale?
     
  2. The_Metal_Priest

    The_Metal_Priest
    Expand Collapse
    100% rujo

    Registrato:
    4 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.413
    "Mi Piace" ricevuti:
    8

    3 Dicembre 2007

    buonsera a tutti!
    è da un po che non scrivo in sto topic, ma in effetti anche il tempo per suonare è stato ben misero :(
    però siccomo sono a casa dai corsi dell'uni per malattia stamattina ho colto l'occasione per cambiare le corde alla chitarra nuova (che ormai ha sei mesi :D).
    per chi non si ricorda la chitarra è una ibanez JS1000.
    dunque, a parte le bestemmie per cambiar le corde (era la prima volta che le cambiavo a una chitarra con ponte mobile :freak: quella vecchia aveva il ponte fisso) ho notato un difettino che so esser aggiustabile..ma non so come.

    accordandola ho provato a sentire se l'ottavatura era corretta, e nel mi cantino è leggermente calante (cosa che mi pareva di aver già notato con le corde vecchie ma non ero sicuro)...so che si può regolare...ma come si fa?
    posso farlo io anche se non l'ho mai fatto o devo andare da un liutaio?
     
  3. Black_Painkiller

    Black_Painkiller
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Luglio 2004
    Messaggi:
    292
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    3 Dicembre 2007

    x Arius:
    quella è stata la mia prima chitarra... ce l'ho ancora.. ti avviso che fa abbastanza pena... tastiera scadente, pick up senza il minimo di spinta, legni.. (legni??boh forse è pino). l'unica cosa positiva è il singlwe coil in mezzo.


    se pensi che la voglia di suonare ti possa durare tutta la vita, e se sei sicuro di imparare bene a suonare... allora spendi assolutamente di più di miseri 140 euri..(cavolo quando l'ho presa la pagai 150, e mi sembrava un botto!!). devi fare questo ragionamento: se la prendi, tra un anno sicuramente vorrai cambiarla, quindi spenderai magari 400 euri per prenderti una chitarra decente e avrai speso 140 per nulla, perchè non credere di poterla rivendere!! se non la prendi, ne scegli una dai 300 in su, possibilmente usata di fascia medio-alta, hai speso un molti più soldi, ma ti dura x sempre... magari dopo tre anni ne prendi un altra, ma quei soldi non li avrai buttati via, perchè ti rimane un valido strumento oppure puoi rivenderla..

    ps: e fottitene dei genitori!!! io per la prima chitarra e ampli spesi in totale 210 euri... i miei mi han dato del folle... ma io ora come ora tormerei indietro e ne spenderei subito molti di piu!

    mi sono dilungsto un pochino... ops
     
  4. Arius

    Arius
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Ottobre 2007
    Messaggi:
    10
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    3 Dicembre 2007

    ho capito il tuo ragionamento e lo condivido ma il fatto non è dei miei genitori ma che proprio ora non li ho tanti soldi. ^^
     
  5. Satcher

    Satcher
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    28 Febbraio 2006
    Messaggi:
    393
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Dicembre 2007

    Guarda qua: http://www.guitarmigi.it/setup.aspx
    Devi cercare su setup ponte mobile e cercare regolazione intonazione. E' un lavoro palloso ma lo fai una volta in tutta la vita e poi se metti le sellette come dice lui l'intonazione è giusta quasi sempre a primo colpo.
     
  6. The_Metal_Priest

    The_Metal_Priest
    Expand Collapse
    100% rujo

    Registrato:
    4 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.413
    "Mi Piace" ricevuti:
    8

    4 Dicembre 2007

    ok grazie del link ;)
    tra l'altro quel sito lo conoscevo, e non c'ho neanche pensato ad andare a vedere se ne parlava :embarassed:
    vabbè..grazie ;)
     
  7. The_Metal_Priest

    The_Metal_Priest
    Expand Collapse
    100% rujo

    Registrato:
    4 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.413
    "Mi Piace" ricevuti:
    8

    4 Dicembre 2007

    ho un altra domanda...(si mi annoio tantissimo :D)

    la mia ragazza mi ha dato la sua chitarra classica perchè si son rotte due chiavette...si è rotta la "farfalla" e quindi bisogna sostituirla..
    ho il pezzo di ricambio..ma ovviamente devo smontare l'ingranaggio per sostituire il perno verticale..
    qualcuno sa come fare?
    in caso posto una foto del danno cosi magari guardando la chitarra mi sapete dire...grazie :)
     
  8. Satcher

    Satcher
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    28 Febbraio 2006
    Messaggi:
    393
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Dicembre 2007

    Smonti le due corde e in teoria dovrebbero esserci delle vitine piccole che fanno aprire tutto l'ingranaggio...
     
  9. The_Metal_Priest

    The_Metal_Priest
    Expand Collapse
    100% rujo

    Registrato:
    4 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.413
    "Mi Piace" ricevuti:
    8
  10. Satcher

    Satcher
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    28 Febbraio 2006
    Messaggi:
    393
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Dicembre 2007

    Devi svitare le viti che tengono la rotellina dentata, se guardi bene noti che le viti senza fine possono uscire nel senso in cui vengono bloccate dalla ruota dentata che poi fa girare il piolo dove si tira la corda. Una volta tolto gli puoi fare tutti i lavori che vuoi. Comunque se ti si è rotta solo la farfallina credo che basti riattaccarla con dell'attack anche perchè credo siano incollate di fabbrica...
     
  11. The_Metal_Priest

    The_Metal_Priest
    Expand Collapse
    100% rujo

    Registrato:
    4 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.413
    "Mi Piace" ricevuti:
    8

    4 Dicembre 2007

    ah ok, allora è come pensavo io...ma le viti dell'ingranaggio non si svitano, col cacciavite le "spanno" (spero sia italiano) e basta col risultato di peggiorare solo la situazione visto che poi se perdo la croce sulla vite perdo anche definitivamente la speranza di svitarla..
    pensavo ci fosse un modo per sbloccare quella vite.

    riguardo la farfalla ho la vite senza fine intera da sostituire, i pezzi rotti credo li abbia persi da tempo (la chitarra è rotta da un paio d'anni mi pare di aver capito).
    vabbè...proverò ancora a svitarla..
    grazie dell'aiuto ;)
     
  12. Satcher

    Satcher
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    28 Febbraio 2006
    Messaggi:
    393
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Dicembre 2007

    Prova a tener ferma la ruota dentata e girare la vite...
     
  13. 8BodomChild6

    8BodomChild6
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Giugno 2007
    Messaggi:
    187
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Dicembre 2007

    Ciao a tutti ho iniziato da due mesi a suonare ho preso una Ibanez GRX 170 usata. Sono in piena, non combino niente ma mi gaso lo stesso quando riesco a imparare una scala o una canzone, non ho nessuna strumentazione e attacco la chitarra al mac e smanetto a randello con gli effetti di garageband. E a tal proposito volevo chiedere al guitarist angle (:) angle è bellissimo, corner era troppo scontato..) perchè in alcune canzoni i power accordi vengono fatti solo con due corde e in altre con 3? Sono sbagliate le tablature o a senso? Grazie in anticipo..
     
  14. Thermonuclear Warrior

    Thermonuclear Warrior
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    9 Novembre 2006
    Messaggi:
    2.062
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    4 Dicembre 2007

    Ciao cosa sono le multi-tracked guitar e la pedal steel guitar?

    In italiano mantengono gli stessi nomi?
     
  15. The_Metal_Priest

    The_Metal_Priest
    Expand Collapse
    100% rujo

    Registrato:
    4 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.413
    "Mi Piace" ricevuti:
    8

    4 Dicembre 2007


    dunque..il power chord è in pratica un bicordo, composto dalla tonica e dal suo 5 grado, infatti non c'è distinzione tra power chord maggiori e minori perchè manca la terza.
    se guardi le note che suoni vedrai che nella corda più bassa suoni la tonica (nota da cui prende il nome l'accordo, se non sai cos'è), nella corda sottostante ci sarà il suo 5° grado e nella terza corda ci sarà di nuovo la tonica, solo che all'ottava sopra.

    power chord di do

    -------
    -------
    ---5--- DO 8va
    ---5--- SOL
    ---3--- DO
    -------

    suonare solo le due corde più basse o tutte e tre non cambia nulla, diciamo che con tre ha un suono più corposo (per quanto possa esser corposo un power chord) perchè hai la tonica raddoppiata.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina