1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Canto e cantanti: il topic!!!

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Gasko, 16 Novembre 2005.

  1. Gasko

    Gasko
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    10 Dicembre 2004
    Messaggi:
    1.171
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    27 Novembre 2007

    Diciamo che poteva metterci di più... :) comunque l'autodidattismo non ha per forza come risultato l'essere incapaci, da soli si può comunque imparare molto, però da questo a criticare chi ha studiato perchè "non è rock" ce ne passa. (ho capito che non è quello che pensi tu, mi riferisco a Bon :)).
     
  2. Mini

    Mini
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    12 Maggio 2005
    Messaggi:
    320
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    27 Novembre 2007

    Naturalmente, il senso dato alla BATTUTA era che quei cantanti erano anni luce più TECNICAMENTE bravi di lui :) Ma che la tecnica, in una musica di strada come il R'n'R (allora lo era ...) non è il dato ESSENZIALE.

    Essenziali sono il Cuore e la capacità espressiva di riversarne i sentimenti in una CANZONE.

    Bon Scott non è stato un grande "cantante". Ma è stato una delle migliori voci "Rock" di sempre :)
     
  3. Lady Kiva'artum

    Lady Kiva'artum
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    30 Agosto 2007
    Messaggi:
    161
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    30 Novembre 2007

    Ciao Ragazzi ho visto che questo topic procede a gonfie vele quindi mi permetto di reimmettermi al volo: ho ricominciato a studiare e mi sto ammattendo con gli esercizi di respirazione, di pronuncia e con un dannatissimo esercizio per allargare la gabbia toracica e prendere più fiato che consiste nel respirare "con gli addominali" ma stando piegata a 90 gradi e tenendo le mani sul costato con le dita che si toccano sulla schiena per controllare l'apertura della gabbia.
    Quando ti alzi ti gira la testa in una maniera assurda, anche se ammetto funziona magnificamente, mi sta uscendo un vocione non indifferente.

    Riguardo a scream e growl quando avrò impostato bene il "pulito" (lirico nel mio caso) intendo cercare di apprenderlo sempre facendo attenzione alle corde

    Comunque quello che volevo dirvi è che la voce può aumentare di diverse ottave rispetto a quelle "di base" con lo studio, ad esempio una ragazza che conosco (contralto) arriva a cantare anche cose per soprano (dopo 10 anni di canto). Il fatto che ad esempio, all'opera non possa concorrere per una parte da soprano è sia per la potenza, ma soprattutto per il "colore" della voce.
    Questo però è una prerogativa della lirica che ha molto di fisso: per gli altri generi con un buon insegnante si può arrivare a cantare un pò di tutto.

    Io purtroppo spendo 35 per le lezioni ma è stata una mia scelta perchè mi interessava studiare con questa particolare persona ( ho cambiato dopo aver assistito ad un suo concerto) perchè ha una voce magnifica e una grande tecnica, ma c'è gente competente che si piglia assai meno.
     
  4. Zozzenager

    Zozzenager
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    28 Maggio 2005
    Messaggi:
    47
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    30 Novembre 2007

    Ciao!!

    adesso quanto spendi con il tuo nuovo maestro?

    io sto cercando di trovare tempo per iniziare a fare canto...

    se hai anche solo qualche sito da consigliarmi, (tipo soundme.com per i chitarristi) in cui sono illustrate anche un minimo delle tecniche iniziali per fare canto, te ne sarei davvero grato...

    Non so fammi sapere, spero di iniziare al piu' presto:)
    ciao!
     
  5. Oro

    Oro
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Marzo 2005
    Messaggi:
    37
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    30 Novembre 2007

    ciao a tutti! posto xkè vorrei kiedere agli esperti alcune cose sul canto

    a me piace tanto cantare canzoni metal (nn in un gruppo) xò c sono diverse cose ke nn capisco

    la prima è se anke quando si va in falsetto x le note acute la gola debba stare rilassata; xkè sto seguendo un corso d canto lirico e proprio nn m'immagino ke bocca e laringe possano starsene belle rilassate cantando metal (o almeno nn sempre)

    inoltre ho alcuni dubbi riguardo alla mia voce: in genere io canto con in sottofondo la canzone e, x fare une esempio, mi viene molto bene cantare "thundersteel" dei riot, o "land of the giants" d axel rudi pell poi xò nn riesco a stare dietro al falsetto d de feis in "evil in her eyes"; riesco seguire bene halford ma in alcuni casi a volte riesco ad impostarmi bene altre no (x esempio in "blood red skies" nn mi riesco sempre a sintonizzare con "you never take me alive" verso la fine della song); e nn capisco xkè, dato ke a me in genere sembrano della stessa altezza d quelle d "thundersteel"
    poi, x fare un altro esempio: cantando "key to the universe" con kiske quando arriva il pezzo del falsetto riesco a seguirlo anke quando sale dicendo "And this key could free the mankind" ma in confronto mi sembra d avere una voce d merda, mentre al contrario, riprendendo sempre l'esempio d halford o tony moore (dei riot), con loro nn mi sembra affatto d fare così skifo...

    ma la mia croce è "child in time" arrivato al secondo ciclo d urla proprio n mi riesce; ho provato anke con la versione d malmsteen dove il cantante, a giudicare dal timbro, sembra essere boals, ma anke li l'urlo finale prima dell'assolo proprio nn l'azzecco!
    è normale tutto questo?

    x dirla tutta fino adesso ho creduto ke il metro d paragone x un buon cantante metal sia proprio la prova "child in time", nel senso ke se nn t ritrovi un avoce bella e corposa come dio, dickinson o martin (x citarne 3) devi xlomeno saper salire quanto gillan o boals... mi son fatto un'idea sbagliata? anke gli specializzati in acuti possono trovare difficile la canzone dei deep purple pur riuscendo ad andare in alto?

    e visto ke li ho menzionati: dei cantanti coi quali nn riesco proprio a intonarmi sono dio, dickinson, de feis, adams e martin... e talvolta anke coverdale xkè secondo voi?

    anke se provo a fare un falsetto un po' + "dolce" (tipo "last rose of summer" dei virgin steele) mi esce una voce ridicola

    cantando piano invece mi escono piuttosto bene canzoni come "is this love" e "looking for love" degli whitesnake"

    spero ke qualcke cantante mi risponda xkè sono + ke altro curioso...

    grazie
     
  6. Necrophelia

    Necrophelia
    Expand Collapse
    Sleepwalker

    Registrato:
    23 Giugno 2007
    Messaggi:
    6.144
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    1 Dicembre 2007

    e brava...beata te che hai tempo di prendere lezioni...:(
     
  7. Faber de Andrè

    Faber de Andrè
    Expand Collapse
    Io ti denuncio

    Registrato:
    24 Marzo 2006
    Messaggi:
    4.077
    "Mi Piace" ricevuti:
    432

    1 Dicembre 2007



    innanzi tutto devi sapere che l'estensione è si importante ma non essenziale essendo una cosa prettamente legata alla fisicità di una persona comunque....
    devi sapere che il fatto di arrivare o meno ad una nota dipende da tanti fattori e i principali sono:

    1. quanto è alta la nota: se la nota è posta proprio al limite o quasi della propria estensione vocale può essere difficile o meno arrivarci a seconda di come si respira, dell'impostazione che si tiene in quel momento etcetcetc.

    2. in che modo si arriva: per arrivare alla nota, come ho detto prima, è molto importante la preparazione o comunque quello che viene prima, ad esempio: rifacendomi alla musica leggera di un gruppo prog beat dei 70 italiani, i NEW TROLLS, c'è una loro canzone che si chiama UNA MINIERA, quella canzone raggiunge un DO4, il do di petto maschile, non è assolutamente facile prenderlo per vari motivi, primo perché la parte che viene prima non da tanto posto alla respirazione, e secondo arriva dopo una bella scaletta. Analogamente ci sono canzoni nelle quali il do4 viene abba stanza facile prenderlo come ad esempio cambiare di alex baroni.


    io non disdegno alcun genere musicale se ci sono dei buoni spunti per studiare impostazione, difatti tutte le tecniche canore sono un derivato di quella classica e alla fin fine l'impostazione di respirazione e diaframmatica sono praticamente le stesse, cambia solo il modo di interpretare la canzone.
     
  8. Rob Tuscelli

    Rob Tuscelli
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    30 Marzo 2007
    Messaggi:
    65
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    3 Dicembre 2007

    Aspetta, non ho capito come tieni le mani sul costato e dietro la schiena con le dita che si toccano ò_ò non puoi farti una foto o spiegare meglio come sei messa? XD Purtroppo io sto ancora dietro a questo diaframma di merda, non riesco ancora a poggiarmici bene e uso ancora troppo la gola... ogni buon consiglio è ben accetto :P
    Guarda sinceramente su questo avrei da sindacare... Io conosco baritoni che Aces High la cantano eccome in voce di testa... Sono sicuramente molto impegnative e richiedono molta applicazione e molto studio come canzoni, ma di baritoni che facevano interpretazioni incredibili ne abbiamo tanti... Vedi Tate, Kiske e compagnia danzante di cantanti prog/power, che sono capaci di utilizzare registri e timbri caldissimi e avvolgenti quanto quelli fulminanti e cristallini in voce di testa :)

    Poi vabbè, riguardo Plant, sinceramente, discordo. Era un gran cantante, ma già dal '91 non riusciva più a far niente. Non l'ho mai visto nè concepito come un gran tecnico, ma come un bell'urlatore
     
    #803
    Ultima modifica: 3 Dicembre 2007
  9. Oro

    Oro
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Marzo 2005
    Messaggi:
    37
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    3 Dicembre 2007

    grazie, xò come dicevo il mio problema è ke andando in falsetto x beccare le note + alte d halford (x es.) la gola mica ce l'ho rilassata: cioè nn dico d sforzarmi al massimo xkè quello succede quando provo a cantare child in time e proprio nn c'arrivo e infatti ho smesso xkè nn voglio distruggermi, xò cmq c'è un certo sforzo anke sulla gola

    inoltre vorrei kiedere sempre riguardo al falsetto se esistono "trucchi" x renderlo + corposo, + timbrico, xkè ora come ora, nonostante riesca a salire fino lì trovo ke mi mankino un po' d armonici x caratterizzarlo meglio

    a questo aggiungo un'altra domanda: io ho il pomo d' adamo piuttosto grosso e anke la voce abbastanza bassa; è cmq normale ke possa cantare (bene o male ke sia ma cmq senza particolari dolori alla gola) queste canzoni?
     
  10. Faber de Andrè

    Faber de Andrè
    Expand Collapse
    Io ti denuncio

    Registrato:
    24 Marzo 2006
    Messaggi:
    4.077
    "Mi Piace" ricevuti:
    432

    3 Dicembre 2007



    i "TRUCCHI" a cui ti riferisci sn solamente l'esercizio del diaframma affinché si riesca a curare l'appoggio delle note.

    per il fatto della tonalità delle canzoni, io riesco a fare child in time e ho praticamente una voce molto simile alla tua a quello che ho capito, il fatto dell'acutezza delle note è comunque normale.
     
  11. the forgotten one

    the forgotten one
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    17 Luglio 2006
    Messaggi:
    1.243
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    4 Dicembre 2007

    a volte alcune note si riesce a prenderle e altre seppur di uguale altezza, non si riesce prorpio perchè? il problema in questo caso sia di tessitura, la tessitura è l abilità di collegare tutti i registri l uno all altro facendo apparire uniforme la voce, concordo sul fatto che da baritono non potrai mai fare aces high, se non di testa o in falsetto, ma ovviamente non otterrai lo stesso effetto, a meno che tu nons ia un baritono con un estensione molto ampia, ad esempio io possiedo circa 4 ottave di estensione (la norma sono 2 max 3) e ancora il mio maestro dopo due anni non sa come catalogarmi, se tenore o baritono. il mi consiglio per tutti è di fare un minimo di riscaldamento prima di iniziare a cantare, io personalmente, giornalmente mi applico per circa un ora di riscaldamento e un altra ora circa canto...cmq cosa piu importante è di fare cose adatte alla propria estensione e timbrica, io canto Matos, Kiske Kotipelto, Dickinson, Labrie (chi mi riesce meglio e chi peggio) ma ad esempio trovo difficoltà normi a emulare un heitfield, perchè prorpio non c entra nulla con me!
     
  12. Oro

    Oro
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Marzo 2005
    Messaggi:
    37
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Dicembre 2007

    grazie allora cerkerò d'impegnarmi d +
     
  13. jul

    jul
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    8
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Dicembre 2007

    Salve Metallari!! ahah come va la vita?
    allora, io sono già una neo-bassista ma, parlando di musica con il mio ragazzo, lui mi prendeva in giro sull'eventualità che io diventassi anche una cattivona a cantare death ahah mi ha fatto venire in mente una mezza idea di imparare a cantare death (scusate non so i termini esatti :ueeee:).. mi piacerebbe provare, niente di impegnativo.. vorrei soltanto capire come funziona.. eheh.. è una cosa che si può imparare o che si può fare solo se si è dotati?

    qualcuno mi può aiutare? al limite trovate anche il mio contatto msn :D

    grazie :)
     
    #808
    Ultima modifica: 10 Dicembre 2007
  14. Tea Greenade

    Tea Greenade
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    28 Ottobre 2005
    Messaggi:
    635
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Dicembre 2007

    @Gasko e Jul: scavate un po' nel topic e troverete qualche risposta ;)
     
  15. jul

    jul
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    8
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Dicembre 2007

    mmm... ci ho provato.. ma non è abbastanza chiaro per una che ci capisce niente :cry:

    scusate.. :cry:
     

Condividi questa Pagina