1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Tradizioni dei nostri luoghi !

Discussione in 'Chiacchiere' iniziata da trippuddu, 25 Settembre 2007.

  1. dead92

    dead92
    Expand Collapse
    Der Waldgänger

    Registrato:
    19 Settembre 2007
    Messaggi:
    7.435
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.760

    1 Ottobre 2007

    cmq per tornare all'argomento di prima, dalle nostre parti sono famose le rivalità e le zizzanie che si sono con gli altri paesi vicini!
    quelli da rosolina li chiamiamo "mussari", e si dice che fossero talmente spilorci che bevevano la minestra con la forchetta, per risparmiare.
    quelli da contarina li chiamiamo "strasoni", si capisce tutto dalla parola.
    quelli da padova li chiamiamo "padovani pacioosi", poi c'è anche un odio profondo nei confronti dei torinesi...
    è inutile dire che tuti chiamano il nostro paese "loreo merda", se la m. fosse oro, a loreo c'è il tesoro etc etc...
    chiedo scusa per le parolacce:P
    cmq anche queste sono delle tradizioni!
     
  2. trippuddu

    trippuddu
    Expand Collapse
    Leone!!!

    Registrato:
    17 Ottobre 2003
    Messaggi:
    6.643
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    1 Ottobre 2007

    marò il griko,è una lingua tramandata oralmente,non è un dialetto,prorpio una lingu a se!


    nella mia regione ci sono due paesi tra cui il + famoso è sa costantino albanese,dove il lro dialetto è la lingua albanese!!!
    non hanno preso ninte della cultura roma ma solo la lingua!!ne abiti ne cibi,ma solo in vernacolo!!!
     
  3. Wizard_87

    Wizard_87
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Aprile 2005
    Messaggi:
    2.324
    "Mi Piace" ricevuti:
    190

    2 Ottobre 2007

    Scusami Trippuddu ma a San Costantino non c'erano gli Arbereshe? Forse stiamo parlando della stessa cosa ma con parole diverse...
     
  4. trippuddu

    trippuddu
    Expand Collapse
    Leone!!!

    Registrato:
    17 Ottobre 2003
    Messaggi:
    6.643
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    2 Ottobre 2007

    Gli abitanti sono legati ancora oggi alle tradizioni (soprattutto nel rituale matrimoniale e funebre) ai costumi e alla lingua albanese.
    L'antica cultura delle origini albanese è custodita nel Museo della Civiltà Arbereshe.
    immagini!
    http://www.aptbasilicata.it/Galleria-Immagini.1462+M5d03c26a7c9.0.html#gallery
     
    #109
    Ultima modifica: 2 Ottobre 2007
  5. trippuddu

    trippuddu
    Expand Collapse
    Leone!!!

    Registrato:
    17 Ottobre 2003
    Messaggi:
    6.643
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    11 Ottobre 2007

    Il panorama gastronomico lucano è arricchito da sempre dalla pasta fatta in casa.
    Le "manate" fatte a Vaglio, realizzate con uova, acqua, sale e farina di grano duro, sono da sempre una pasta artigianale buonissima e ricca di tradizioni.
    Dopo aver raccolto al centro del tavolo da lavoro la farina ammonticchiata, si crea uno spazio, una specie di buco al centro di essa dentro il quale si inseriscono le uova, il sale e l'acqua calda che servirà per amalgamare il composto.
    Presa tutta la farina addensatasi con l'utilizzo dell'acqua, si comincia ad impastare il composto per ottenere una specie di palla di pasta piuttosto morbida e compatta.
    Creata la base per la produzione delle manate, si tagliano dei pezzi di pasta, si appiattiscono con il matterello, si producono delle striscioline regolari di circa 1 cm. e si arricciano lateralmente per ottenere una specie di striscia di pasta leggerissima e compatta.
    Le "manate" vagliesi si prestano ottimamente per ricette con sughi di pomodoro o insieme a legumi come fagioli e ceci.
     
  6. nosferatu666

    nosferatu666
    Expand Collapse
    Giuda Ballerino!

    Registrato:
    28 Settembre 2007
    Messaggi:
    9.259
    "Mi Piace" ricevuti:
    21

    11 Ottobre 2007

    Doh! Mi devo sentire offeso?:D chiedo scusa per lo spam
     
  7. trippuddu

    trippuddu
    Expand Collapse
    Leone!!!

    Registrato:
    17 Ottobre 2003
    Messaggi:
    6.643
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    11 Ottobre 2007

    invece di spammare contribiusci!
     
  8. SANdMAN

    SANdMAN
    Expand Collapse
    The vengeance is mine!

    Registrato:
    11 Febbraio 2002
    Messaggi:
    6.759
    "Mi Piace" ricevuti:
    22

    12 Ottobre 2007

    per quanto riguarda me sono in mezzo a due fuochi, anzi 3
    Sono in uno dei comuni di frontiera tra sponda destra e sponda sinistra del Sesia (ovvero tra novara e vercelli) quindi le tradizioni di mischiano facilmente, inoltre c'è anche la parte borgomanerese delle tradizioni che fa capolino:
    Pülenta e tabülon (polenta e carne macinata)

    Pülenta e stüà d'asu (polenta e stufato d'asino)

    Pülenta e marlüss (polenta e merluzzo in umido)

    Pülenta e tabülon d'asu (polenta e carne macinata d'asino; questa e tipica di borgomanero, infatti i primi a farlo sono stati 13 fedeli di Borgomanero in viaggio per la terra santa che per la fame hanno macellato un'asino e l'hanno tritato. gente dei paesi limitrifi li hanno chiamati i 13 orchi ovvero: " i trozz'orch' " infatti durante la festa del vino che si svolge a settembre si dice che sia anche la festa dei trozzorch')

    Come non nominare la Paniscia (che differisce dalla Paniccia vercellese, come sempre i vercellesi...) Piatto a base di Riso, verze, porco e vino.

    A Maggiora, Ghemme e Gattinara c'è la corsa delle botti. Nel periodo che va da luglio a settembre in date diverse c'è la gara, con "regole" leggermente differenti da paese a paese (se la botte è vuota o piena di sassi, la lunghezza del percorso ecc...).

    Da ghemme a Varallo sesia (passando anche per la valsessera e parte del biellese dunque) è molto sentito il Carnevale e quindi dalla "befana" al Merclü Scuröt (mercoledì delle ceneri) è carnevale.
    La prima apertura del carnevale è proprio quella del mio paese Prato Sesia, con giro dei cortili (cibo e vino a profusione).

    Il Merclü Scuröt (mercoledì delle ceneri) si svolge a Borgosesia ed è l'atto finale del carnevale (tradizione nata alla fine del 1800) dove si va in giro per Borgo con cilindro nero e papillon bianco ed il casü (mestolo) di legno per "mendicare" vino per i bar del paese.

    Ad Omegna vengono fatti i fuochi d'artificio sul lago per San Vito (a fine agosto) e il campionato mondiale di fuochi artificiali (tra luglio e agosto)

    Poi c'è l'alpà rasegna di arti e mestieri (e cibo und alcoolici) che si svolge a Varallo Sesia a metà luglio.

    In fine alcuni passaggi sull mia città natale Novara:
    A gennaio la fiera di San Gaudenzio (il protettore di novara) 22 gennaio.
    le due fiere all'aperto (ad aprile e novembre)
    La rievocazione storica della battaglia di novara (23 marzo 1849)
    La rievocazione della battaglia dell'ariotta (6 giugno 1513)
    Altro per ora non mi viene in mente.
     
  9. lalla135

    lalla135
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    28 Dicembre 2007
    Messaggi:
    1.800
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Febbraio 2008

    Oh che bello, c'era già il topic:-)

    Cmq, x quanto riguarda piatti tipici di qua, ogni volta che vado a Palermo, oltre alle panelle, adoro mangiare lo sfincione, è troppo buono:D. Ci sarebbe anche il panino ca meusa, ma nn l'ho mai mangiato, mi fa un po' impressione :D e nn so il xchè:).
    La torta setteveli poi è buonissima, ma nn so se la fanno meglio a Palermo o a Catania.
    Un dolce tipico solo di Messina? La pignolata:D Ma nn saprei spiegarvi esattamente com'è fatta.
     
  10. Il vecchio filosofo

    Il vecchio filosofo
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    14 Febbraio 2005
    Messaggi:
    819
    "Mi Piace" ricevuti:
    35

    6 Febbraio 2008

    Più che della lombardia, si tratta del più famoso piatto di Crema (CR): i tortelli cremaschi (non è un piatto fatto con la crema :D).

    Sono tortelli dolci il cui ripieno è composto da amaretti scuri, uvetta, grana padano, cedro candito, noce moscata, uova, marsala secco, sale, mostaccini (è un tipo di biscotto), mentine, scorza di un limone, pan grattato.

    Hanno un sapore particolare ma vi assicuro che molte persone ne rimangono entusiaste. Ogni estate a Crema si tiene una festa in piazza dove per alcune sere ne vengono serviti migliaia di piatti. Un estimatore su tutti: Gerri Scotti che spesso cena in un ristorante a pochi metri da casa mia.
     
  11. Spieluhr

    Spieluhr
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    1 Febbraio 2008
    Messaggi:
    27
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Febbraio 2008

    in sardegna abbiamo tantissimi piatti tipici, che vanno da zona a zona...io vado matta per le seadas.. sono un dolce di una pasta simile alla pasta sfoglia con al centro una fetta di formaggio fresco; si fa friggere ed appena tolta ci va sopra un pochino di miele...che buona....
    :happy:
     

Condividi questa Pagina