1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Andare o non andare a lezione?

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Stratos, 21 Dicembre 2006.

  1. Sixx77

    Sixx77
    Expand Collapse
    Man Must Explore...

    Registrato:
    8 Novembre 2004
    Messaggi:
    12.542
    "Mi Piace" ricevuti:
    477

    20 Luglio 2007


    Ah ah ah!

    Si vede da questo la tua area geografica di provenienza...
    Qua in lombardia, zona Legnano/varese ecc, trovare qualcuno che sappia suonare e che non suoni Punk è praticamente impossibile...
     
    #76
  2. Sixx77

    Sixx77
    Expand Collapse
    Man Must Explore...

    Registrato:
    8 Novembre 2004
    Messaggi:
    12.542
    "Mi Piace" ricevuti:
    477

    20 Luglio 2007

    Il problema è che a molti non è chiaro che andare a lezione non serve ad imparare "a suonare più tecnico" ma ad imparare a suonare, Punto!

    Qualsiasi genere si suoni, anche il merdoso punk/ska dei gruppetti della mia zona, si deve imparare a suonarlo stando in tonalità, imparando a plettrare, imparando a stare nel tempo...

    Il punto base non è "voler essere musicista" ma "voler fare le cose bene", piuttosto che alla Dick of dog.

    Ve lo dico perchè anche io ho suonato per anni da autodidatta per poi prendere lezioni più tardi...
    il risultato: Essere autodidatta mi ha insegnato solo a suonare nel modo sbagliato! Il che è peggio che non saper suonare!

    La questione in se non è andare a lezione per forza da un maestro, uno può anche imparare in casa, se ne ha la forza e la costanza.
    MA con un maestro capace le cose di certo funzionano molto molto meglio, da tutti i punti i vista!
     
    #77
  3. Fuocofatuo

    Fuocofatuo
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    9 Febbraio 2007
    Messaggi:
    1.184
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    20 Luglio 2007


    Vai a lezione, tanto questo nn comporta nessun condizionamento particolare, quando vai a lezione inizialmente nn hai la perfetta cognizione di tutto quello che hai imparato, ma la svilupperai in seguito, l'importante e trovare un maestro preparato, alla fine sarai tu a portarti avanti con lo strumento, quelli sono solo imput.

    un musista che ha studiato lo strumento suonerà sempre meglio del 98% degli autodidatti.

    io ho iniziato a suonare ad orecchio come autodidatta, e così sono rimasto per diversi anni, ma pur acquisendo una certa tecnica, grazie all'osservazione di video e scambi di nozioni tra musicisti, comunque gli interrogativi restavano troppi, soprattutto sull'improvvisazione.
    ho poi preso delle lezioni da chitarristi che sembravano bravi ma che in realtà nn nè sapevano + di tanto, risultato gli interrogativi rimasero dove erano, fino a quando nn ho comprato dei libri, nn di tecnica ma di armonia ed improvvisazione, e poi ho trovato dei bravi professionisti che hanno colmato le mie lacune e mi hanno messo in condizione di affrontare con più sicurezza cover e composizioni da arrangiare.

    ora suono qualsiasi cosa mi interessi, nel limite del rock, blues ed heavy metal, e della mia tecnica.
     
    #78
  4. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    20 Luglio 2007

    Guarda, non è proprio cosi'... almeno per me. Cioè, ti quoto su questo discorso: imparare a suonare da autodidatta potrebbe comportare suonare nel modo sbagliato. Pero' io, suonando per molto tempo da autodidatta (adesso pero' vado dal maestro) ho imparato a utilizzare una cosa importantissima: l'orecchio.

    Io se ho quasi l'orecchio assoluto lo devo alla mia costante ricerca, senza spartiti e soprattutto senza tab (che odio), nel trovare tutte le note da solo ad orecchio... e da quando vado dal maestro che mi ha insegnato a suonare mooooooolto meglio, tutto questo mi ha avvantaggiato notevolmente.

    Certo che poi il maestro ti migliora un casino anche la tecnica, il gusto musicale (sempre se lo segui bene :D), tante cose come scandire bene gli accenti, i rivolti, varie scale, etc etc etc...

    ...pero' la cosa che è fondamentale sapere è che non si deve far affidamento solo alle risorse del maestro, ma crearsene delle proprie.
    Molto ascolto della musica, molto ear training, molta improvvisazione, molta composizione, e costanza e applicazione degli esercizi. Se queste cose vengono fatte bene, si diventa chitarristi mostruosi!
     
    #79
  5. Fuocofatuo

    Fuocofatuo
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    9 Febbraio 2007
    Messaggi:
    1.184
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    20 Luglio 2007



    iniziare da autodidatti, ti fà subito sviluppare l'orecchio perchè altri mezzi per iniziare a riprodurre della musica nn ce nè.
    però suonare da autodidatti per molti significa, imparare gli accordi, mettersi davanti allo sterio e suonare ad orecchio, molte volte con risultati pessimi e conoscenza zero.
    Imparare da soli si può ma significa procurarsi un programma di studio tecnico ed armonico, imparare anche a leggere la musica, tanto il solfeggio ritmico è sufficiente tutti gli spartiti per chitarra ormai hanno i tab, e via dicendo.
    chi inizia con un maestro l'orecchio lo sviluppa lo stesso, in più con uno spartito d'avanti, i brani ti escono sempre meglio che ad orecchio, fatichi di meno, le cover sono precise, poi concordo sul fatto che maestro o nn alla fine si cresce sempre individualmente, però almeno sai dove e come approfondire studi e tecniche.

    come fà uno che non conosce le figurazioni musicali a fare esperimenti sulle ritmiche e sulle frasi? o come si fà a nn farsi domande banali su come si costruiscono gli accordi.
    la chitarra è un perchè continuo, almeno all'inizio poi si impara a ricavarsi tutto quello che serve, ma da soli il percorso è più lungo.
     
    #80
  6. franpalo

    franpalo
    Expand Collapse
    Solid Snake

    Registrato:
    30 Maggio 2005
    Messaggi:
    3.345
    "Mi Piace" ricevuti:
    16

    20 Luglio 2007

    Secondo voi partendo da zero e volendo imparare dal maestro soltanto le cose principali,le basi per poter continuare da soli,quante lezioni si devono prendere circa?
    La cosa è sicuramente soggettiva,però per farmi un idea,mediamente dopo quante lezioni si può lasciare il maestro e continuare da soli?
    Naturalmente intendo imparare quel tanto che basta per divertirmi,non voglio diventare Satriani nè Petrucci.

    Edit:Andando un pò off topic,oltre alla chitarra elettrica occorre comprare l'amplificatore giusto?O non è necessario?
    Scusate l'ignoranza :D
     
    #81
    Ultima modifica: 20 Luglio 2007
  7. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    20 Luglio 2007

    FuocoFauto dico le stesse cose anch' io. :)

    FranPaolo, le cose principali si imparano in almeno un anno di studio... come la scala maggiore, l'armonizzazione di essa sulle triadi e quadriadi, gli intervalli, i rivolti delle triadi e quadriadi, le pentatoniche maggiori, minori, la scala blues, la minore armonica, l'armonizzazione di essa, la minore melodica, l'armonizzazione di essa, gli arpeggi, etc etc etc... e non basta un anno per fare questo neanche...

    quindi se vuoi diventare un buon chitarrista queste sono le cose che devi almeno sapere (scusate se mi è scappato qualcosa), perchè ti devi saper muovere sulle basi, cioè improvvisare... e poi chiaramente molto ascolto di tanta musica (anche molto pop italiano sarebbe l'ideale, perchè i tantissimi turnisti dei grandi artisti utilizzano delle soluzioni davvero belle e "impensabili" per il genere), e la composizione...

    questo serve per diventare buoni chitarristi, se poi vuoi diventare ottimo devi studiare tutto, e se sei un musicista rock si deve iniziare a fare un po' di fusion applicata al rock.
     
    #82
  8. franpalo

    franpalo
    Expand Collapse
    Solid Snake

    Registrato:
    30 Maggio 2005
    Messaggi:
    3.345
    "Mi Piace" ricevuti:
    16

    20 Luglio 2007

    E io che speravo di prendere 10 lezioni e di continuare da solo :(
     
    #83
  9. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    20 Luglio 2007

    seeeeeeee magari!! Vabbè, tu che chitarrista vuoi diventare? Quelle sono le cose fondamentali per diventare un normale chitarrista...

    Se parti da zero ti servono 3 lezioni subito per la scala maggiore e tutti i modi... poi devi saperla anche applicare, studiare l'armonizzazione, etc...

    praticamente ti serve almeno un anno o piu' per sapere abbastanza bene le cose che ti ho scritto.
     
    #84
  10. Fuocofatuo

    Fuocofatuo
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    9 Febbraio 2007
    Messaggi:
    1.184
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    20 Luglio 2007

    Okkio e croce volevi fare 2 mesi e mezzo di lezioni e uscirtene. :)

    ci vuole costanza, per abbandonare un maestro i tempi sono soggettivi, io quando ho preso lezioni ero già avviato, ho preso 6 mesi di lezioni di jazz, e un mese e mezzo, di lezioni di heavy metal, ma avevo già da solo studiato tecnica ed armonia con dei buoni libri facendomi aiutare da persone che hanno saputo indirizzarmi, quindi ho solo colmato e chiarito concetti che già conoscevo, ognuno fa il suo percorso, inizia poi vedi.

    ti indico un buon sito, il migliore che abbia trovato su internet si chiama
    www.soundme.com, visitalo ci sono un sacco di cose interessanti, anche per chi è agli esordi, poi mi dici se ti è piaciuto.
     
    #85
  11. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    20 Luglio 2007

    Lo conosco anche io soundme.com, e infatti me lo scaricai tutto sul pc :D

    Beh, un ottimo autodidatta (uno dei migliori chitarristi rock-fusion in circolazione) è Greg Howe! Il mio maestro mi ha raccontato che quando ha visto il suo seminario praticamente faceva vedere solo le applicazioni sullo strumento, non spiegando la teoria... semplicemente perchè non la sa!

    Cioè, sa tutto pero' non lo sa in maniera "tecnica"... ihhi che storia!
     
    #86
  12. Metalsniper

    Metalsniper
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    28 Luglio 2007
    Messaggi:
    19
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    28 Luglio 2007

    Beh, concordo con la maggior parte delle cose che sono state dette sui maestri....
    ...e sulla costanza che ci vuole anche solo ad imparare le basi e a "stare nel tempo"....e non solo ovviamente....

    Questo lo porta a dire il mio lunghissimo periodo da autodidatta......
    Anche se si trova il metodo di studio adeguato molti dubbi rimangono sull'esecuzione di alcune cose, che sò, fraseggi, soli e via discorrendo....
    diciamo che dopo 11 anni di studio da autodidatta mi posso ritenere un "chitarraio ritmico" :lol:

    Da un maestro, se avessi il tempo, ci andrei di corsa....
    però penso che non diano lezioni notturne da dopo mezzanotte! :grin:

    :sgrat:
     
    #87

Condividi questa Pagina