1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

L'angolo del batterista

Discussione in 'Musicisti' iniziata da CyRuS, 15 Ottobre 2005.

  1. ShadowHorns

    ShadowHorns
    Expand Collapse
    Guest

    7 Giugno 2007

    impostazione americana..quindi rock presumo..tu?
     
  2. bonny(batterista)

    bonny(batterista)
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    26 Maggio 2006
    Messaggi:
    835
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Giugno 2007

    la matched grip..quella che fà la V...secondo me è meglio 1 x i fill sui tom o sui piatti 2 xk mi sembra che appartiene a un altro tipo di musica quella cn la bacchetta "storta" 3 nn hai bisogno di piegare il rullante verso in Sù x suonarlo meglio cn la tecnica dello storto....mmm nn mi sn tanto capito neanche io mentre scrivevo
     
  3. Drumopolis

    Drumopolis
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    17 Gennaio 2006
    Messaggi:
    177
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Giugno 2007

    Per il tipo di musica è relativo, è vero che è piu "jazzistica" come impostazione, ma guarda per esempio Virgil Donati.. Tanto per dirne uno.. Usa l'impostazione tradizionale, eppure picchia forte e rulla ad una velocità pazzesca.. E' tutto soggettivo..
     
  4. BrutalThrash

    BrutalThrash
    Expand Collapse
    March of the S.O.D.

    Registrato:
    1 Febbraio 2004
    Messaggi:
    6.255
    "Mi Piace" ricevuti:
    138

    7 Giugno 2007

    Anche io uso l'impugnatura rock... però devo riconoscere che l'impugnatura jazz aiuta un pochino la sinistra a livellarsi alla destra, per quanto riguarda la velocità.
     
  5. bix

    bix
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    21 Dicembre 2006
    Messaggi:
    38
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    8 Giugno 2007

    sono dell'idea che alla fine quello che vale per una persona non vale per un'altra per il semplice motivo che non abbiamo tutti le stesse braccia, gli stessi polsi e le stesse dita.....

    Io con il "traditional grip" quella che chiamiamo impostazione jazz, non riesco a fare la metà di quello che faccio con l'impugnatura matched.
    credo comunque che livellare il sinistro al destro sia comunque una semplice questione di "palestra".....un po' come per i piedi....

    ho trovato molto beneficio in termini di potenza e velocità utilizzando la cosiddetta "francese" ovvero quella con il pollice in alto.....

    ad ogni modo credo la cosa migliore sia usare tutte le impostazioni mentre si suona a seconda di quello che dobbiamo fare, a seconda delle dinamiche etc etc.
     
  6. whitepride

    whitepride
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    14 Agosto 2003
    Messaggi:
    4.799
    "Mi Piace" ricevuti:
    939

    8 Giugno 2007

    vabbè virgil donati è un extraterrestre...fa dei rulli a uno mostruosi sui tom e sui timpani con la traditional,il suo primo video didattico all'epoca scioccò me e tanti altri batteristi
     
  7. whitepride

    whitepride
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    14 Agosto 2003
    Messaggi:
    4.799
    "Mi Piace" ricevuti:
    939

    8 Giugno 2007

    con lo studio costante si arriva a tutto....concetto banale ma quantomai efficace
     
  8. Drumhammer

    Drumhammer
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    10 Giugno 2007
    Messaggi:
    115
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Giugno 2007

    con la tradizionale hai un maggior controllo delle dinamiche,cosa fondamentale per i jazzisti,noi metallari di solito pestiamo e basta(non che sia una buona cosa) quindi abbiamo bisogno di più potenza
     
  9. Zoidberg 88

    Zoidberg 88
    Expand Collapse
    La Sfiga

    Registrato:
    7 Aprile 2005
    Messaggi:
    4.914
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    10 Giugno 2007

    Diciamo che l'impugnatura a mani pari è molto più semplice da imparare e quindi la si controlla meglio da subito. Con quella a testa di coniglio è più difficile tutto quanto, soprattutto all'inizio...poi per la questione della potenza è vero che con la prima se ne ha di più, ma si è molto meno mobili. Però se si deve suonare Brutal, Death, Thrash o comunque musica relativamente povera (quasi sempre del tutto priva :D) di dinamiche l'impugnatura jazz non serve, anzi è controproducente secondo me.
     
  10. bix

    bix
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    21 Dicembre 2006
    Messaggi:
    38
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Giugno 2007

    i metallari pestano? allora non sono un metallaro......;)
    scherzi a parte, picchiare duro fa suonare bene lo strumento (tipo le batterie in acero)....effettivamente una impugnatura non "tradizionale" favorisce l'apprendimento della cosidetta tecnica "moeller" (fulcro medio-pollice anzichè indice-pollice) per avere una legnata d'eccezione.:)
     
  11. Dreki

    Dreki
    Expand Collapse
    Heart of Steel

    Registrato:
    28 Giugno 2005
    Messaggi:
    10.518
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.659

    11 Giugno 2007

    quoto.
    io studio da sempre con impostazione tipo matched. con lo "standard" di suono a-dinamico che va di moda oggi in certi generi, altre impostazioni non hanno senso, visto che non verrebbero sfruttate per quello che consentono di fare.
     
  12. Dreki

    Dreki
    Expand Collapse
    Heart of Steel

    Registrato:
    28 Giugno 2005
    Messaggi:
    10.518
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.659

    11 Giugno 2007

    il trigger, di suo, è un sensore... non ha prezzo allucinanti. non è molto diverso da un pad da batteria elettronica.

    è la centralina digitale che invece costa un fottio! ...soprattutto se i suoni sono buoni. che tipo di centralina avevi?
     
  13. Fate Speaks

    Fate Speaks
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    31 Gennaio 2007
    Messaggi:
    40
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Giugno 2007

    esatto

    i trigger della roland costano circa 50 euro l'uno

    la centralina invece può costare anche più di 1000 euro (vedi la roland v drum td20)

    al limite se si possiede una scheda audio con almeno 6 in è possibile usare un sequencer tipo cubase per assegnare al trigger i suoni di una eventuale libreria, solo che live è un po' complesso, a meno di non aver un fonico dedicato
     
  14. Drumhammer

    Drumhammer
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    10 Giugno 2007
    Messaggi:
    115
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Giugno 2007

    la moeller si può imparare anceh con la traditional

    che picchiare duro fa suonare bene lo strumento è una grandissima cazzata,altrimenti tutti si metterebbero a pestare come fabbri
     
  15. Fate Speaks

    Fate Speaks
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    31 Gennaio 2007
    Messaggi:
    40
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Giugno 2007

    sacrosanto
     

Condividi questa Pagina