1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

I nostri ascolti

Discussione in 'Sondaggi' iniziata da Zerotolerance70, 26 Ottobre 2014.

  1. The Thunder God

    The Thunder God
    Expand Collapse
    Samurai che profuma di girasoli

    Registrato:
    29 Giugno 2012
    Messaggi:
    6.538
    "Mi Piace" ricevuti:
    5.794

    14 Dicembre 2023

    Ah sì mi ricordo, è quel film in cui c'è l'unica canzone bella dei Cure.:banana:
     
  2. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.943
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.711

    16 Dicembre 2023

    Starquake, “Time space matter” (prog metal, 2019)

    [​IMG]

    La band tedesca è sostanzialmente un progetto alla Star One/Ayreon, solo che qui invece di Lucassen abbiamo Mikey Wenzel, che a giudicare dal booklet del CD sembra un impiegato delle poste.

    Questo è il loro secondo album (il primo l'ho consumato, pur non essendo un fan del prog) e dopo averlo adocchiato nel sito della Pure Steel l'ho comprato al volo, pagandolo appena 2 euro (nuovo!).

    Il grosso dell'album ruota attorno a 3 brani che, insieme, occupano 36 minuti sui 50 complessivi. Va da sé che così l'album risulta sbilanciato, le canzoni vere e proprie sono appena 6: stramberie tipiche dei gruppi progressivi e che io non riesco a capire fino in fondo ma c'è di buono che la qualità di quei 6 brani è alta.

    Wenzel si conferma cantante non eccelso ma rispetto all'esordio sembra comunque più sicuro e la ricetta, pur presentando un'egemonia del prog (chi ama questo genere dovrebbe dare un ascolto alla strumentale “Matter”, bell'omaggio ai Gentle Giant), mi conquista in toto, forse per l'onnipresente hammond alla Deep Purple, o per i chitarroni che fanno capolino spesso e volentieri, incrociandosi ora col flauto (“Goddammaddog”) ora con succose note di pianoforte (“A never give up suite”, che dura 17 minuti e ha una parte centrale di 3-4 minuti poco avvincente, ma inizia bene e finisce benissimo, tra fantastici stacchi jazz e atmosfere alla Trans Siberian Orchestra).
    O forse perché certe melodie, semplicemente, funzionano alla grande.

    Wenzel è anche un ingegnere del suono e direi che si sente, l'esperienza d'ascolto è piacevolissima.

    Nel complesso preferisco il precedente “Times that matter” (2015) però anche questo, saltando i tre pezzi inutili, mi è piaciuto un sacco. Non l'avrei mai detto, io odio gli album coi brani molto lunghi.

    Nessuna recensione su TM, purtroppo, ma questa band è proprio di nicchia, non è presente neppure su Metal Archives.
     
  3. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.943
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.711

    18 Dicembre 2023

    Jimi Hendrix, “Experience Hendrix: The Best Of Jimi Hendrix” (rock, 1997)

    Bruce Springsteen, “Greatest Hits” (rock, 1995)

    [​IMG]

    [​IMG]

    Ho ascoltato queste due ottime raccolte nel medesimo periodo, quindi le cito nello stesso post.
    Un po' di rock tradizionale ogni tanto ci vuole e qua parliamo di due giganti, anche se diversissimi.

    La raccolta di Jimi è tutto sommato esaustiva, 20 pezzi (due o tre non li conoscevo neppure) per 73 minuti; personalmente avrei inserito anche “Spanish castle magic”, presente in un concerto dal vivo che avevo da adolescente (in cassetta duplicata) e che per me anticipa di brutto l'approccio ritmico del primo hard & heavy, d'altronde l'inizio di “If 6 was 9” ricorda alla lontana i Black Sabbath di “War pigs” e “Dolly dagger” ha più di un riff in comune con “Elected” di Alice Cooper.
    Ma Hendrix era un genio, che lo dico a fare.
    Nient'altro da aggiungere, pezzi come “Purple haze”, “Fire” o “Foxey Lady” sono patrimonio dell'umanità.

    Quanto a Springsteen, questo “Greatest hits” l'ho potuto (ri)comprare grazie a Medimops, che al solito lo tira dietro per due spicci. Il sound del Boss è più canonico e folk rispetto a quello di Jimi, anche più “pop” in senso moderno, ma forse per via della voce (che in campo rock piazzo tra le migliori di sempre, e non ne faccio certo una questione di tecnica) non mi stanca mai.
    Pure qui c'è un po' tutto quello che uno si aspetta di sentire quando si parla del Boss prima maniera: ben 18 pezzi per 76 minuti di durata. Si parte col rock 'n roll scatenato di "Born to run" e si finisce con la poesia steinbeckiana di "This hard land" (pur essendo stata scritta a inizio anni '80, quindi molto prima del periodo acustico di "Tom Joad").
    Chi vuole mettere mezzo piede nella seconda parte di carriera di Springsteen prenda la Collection del 2013, si perderà però i quattro brani inediti che chiudono quest'album.

    Visti i prezzi con cui è possibile reperirli, consiglio entrambi i best of a chi, partendo da zero o quasi, voglia tracciare una panoramica delle rispettive discografie, da integrare necessariamente con almeno un live.
    Ne ho giusto un paio in attesa di essere ascoltati, di questi due tizi qua. Ci tornerò su prossimamente.
     
  4. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.943
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.711

    20 Dicembre 2023

    As Darkness Dies, “As darkness dies” (heavy metal, 2015)


    [​IMG]

    Bel dischetto, uno di quelli che impari ad apprezzare con gli ascolti e che non ti fa pensare di aver trovato il futuro dell'heavy metal, solo un'altra band americana [cit.] in grado di scrivere belle canzoni.
    Le migliori sono “One mistake” e “Black death”, per i miei gusti: cominciate da qui se volete dargli un ascolto.

    Tematiche cupe, del resto già nella prima incarnazione a nome Graven Image questi yankee si erano occupati di un tema difficile (il reinserimento dei reduci di guerra nella società civile); musicalmente invece siamo a metà fra US power e NWOBHM.

    Bene la voce graffiante di Martin O'Brien e bene pure la sessione ritmica (dietro le pelli c'è il primo batterista degli Steel Prophet).

    Il CD si trova a 1.99 euro nel sito della Pure Steel, per chi (come me) è fissato col formato fisico.

    L'immagine di copertina rappresenta un noto quadro di Gustave Dorè, “Apparizione di san Giorgio sul monte degli ulivi”.

    Nessuna recensione su TM.
     
    #1909
    Ultima modifica: 20 Dicembre 2023
    A Aslan piace questo elemento.
  5. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.943
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.711

    22 Dicembre 2023

    Adramelch, “Opus” (epic metal progressivo, 2015)

    [​IMG]

    Affascinante è il primo aggettivo che ti viene in mente ascoltandolo, sfuggente il secondo.

    Degli Adramelch che registrarono “Irae Melanox” nell'88 qui ci sono solo Ballerio (gran voce, mi ha sempre ricordato un altro cantante da me amato, Jan Barnett) e Gianluca Corona, ovvero le due anime della band. Abbastanza per tenere alto il nome, quindi, e anche la qualità.

    Infatti “Opus”, album dell'addio ufficiale, non tradisce le aspettative. Mantiene il distacco dalle sonorità anni '80, eppure pezzi grandiosi come “Pride” e “Only by pain” conservano quell'aura epica e metallica che li ha resi celebri. Qui c'è tanta malinconia in più (paradigmatica “Long live the son”), zero velocità e un tasso tecnico che si rivela in silenzio, senza scadere nell'esibizionismo.

    Secondo me basta ascoltare i pezzi citati, più la meravigliosa “Forgotten words”, per dargli una chance. Bisogna saper apprezzare certe sonorità malinconiche e melodiche, indubbiamente: se siete giù di morale saprà cullarvi. E non state lì a chiedervi che genere è, tanto non ha importanza, né si deve avere la pretesa di capire l'album al primo ascolto, anche perché è lunghetto (66 minuti... io avrei sforbiciato qualcosina ma non ha importanza).

    Consigliato a chi apprezza i toni elegiaci dei Warlord. La Pure Steel lo vende per pochi euro in CD.

    Qui la rece di TM (voto 85 su 100):
    Recensione Opus - truemetal.it
     
    A Aslan piace questo elemento.
  6. Aslan

    Aslan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Novembre 2005
    Messaggi:
    12.245
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.875

    22 Dicembre 2023

    Grande album. Ma ne hanno mai sbagliato uno?

    Inviato dal mio SM-A145R utilizzando Tapatalk
     
    A Dwight Fry piace questo elemento.
  7. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.943
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.711

    22 Dicembre 2023

    Non che io sappia.
    Chiediamo a @Vittorio
     
    A Aslan piace questo elemento.
  8. Vittorio

    Vittorio
    Expand Collapse
    Poi vediamo.
    Membro dello Staff Moderatore

    Registrato:
    15 Marzo 2006
    Messaggi:
    42.691
    "Mi Piace" ricevuti:
    26.465

    22 Dicembre 2023

    Tutt'altro che esperto, posseggo solo Broken History, che in alcuni frangenti si rivela quasi capolavoro.
     
  9. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.943
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.711

    23 Dicembre 2023

    Allora ti ho confuso con un altro utente, ma vai a ricordare chi.
    P.S.
    il possesso del CD/vinile come metro di misura circa la conoscenza e l'apprezzamento della discografia di una band: un tempo era scontato, oggi per niente.
     
    A Vittorio piace questo elemento.
  10. Aslan

    Aslan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Novembre 2005
    Messaggi:
    12.245
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.875

    23 Dicembre 2023

    Io ad oggi non saprei ancora scegliere il loro album migliore, eppure non si sono mai ripetuti. Un continuo stato di grazia nella progressiva evoluzione. Band pazzesca e che emoziona sempre. Mancano molto.

    Inviato dal mio SM-A145R utilizzando Tapatalk
     
  11. Vic Rattlehead

    Vic Rattlehead
    Expand Collapse
    Bulletto da tastiera!

    Registrato:
    21 Settembre 2002
    Messaggi:
    17.169
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.145

    23 Dicembre 2023

    In seguito alle prime liste 2023 mi sono appuntato degli album da sentire, stamattina, dato che ero da solo, mi sono dato da fare ed ho ascoltato i seguenti album:
    Hellripper - Warlocks Grim & Withered Hags
    Mi aspettavo di più, il precedente mi aveva lasciato più entusiasta.

    Air Raid - Fatal Encounter
    Non è scattatala scintilla, l'ho trovato scialbetto.

    Enforced - War Remains
    Album discreto che mi ha fatto scapocciare abbastanza, promosso ma senza lodi.

    Sacred Outcry - Towers Of Gold

    Rispetto all'ascolto che gli avevo dato qualche tempo facevo dire che migliora, continuo a trovare il precedente lavoro di un livello superiore.

    Green Lung - This Heathen Land

    Di loro mi ricordavo la copertina molto colorata dell'album precedente e poco altro. Questo lavoro mi è piaciuto anche se ho letto cose poco positive in giro per la rete vorrà dire che recupererò i lavori precedenti.

    Angelus Apatrida - Aftermath

    Se c'è un album che mi ha lasciato l'amaro in bocca è proprio questo, non mi sembra per nulla messo a fuoco, peccato.

    Uriah Heep - Chaos and Colours
    Ecco, questo potrei aggiungerlo nella top annuale, fresco e potente e molto colorato, promosso con lode!

    Nei prossimi giorni mi ascolterò questi altri 4 album che mi ero segnato:
    The night eternal - Fatale

    Crypta - shades of sorrow
    Sulphur Aeon Seven Crowns And Seven Seals
    Tomb Mold The Enduring Spirit
    Vediamo se avrò qualche altra sorpresa!
     
    A Aslan piace questo elemento.
  12. ReignInBlood_1986

    ReignInBlood_1986
    Expand Collapse
    De la Coronilla y Azevedo

    Registrato:
    12 Febbraio 2009
    Messaggi:
    73.930
    "Mi Piace" ricevuti:
    48.882

    23 Dicembre 2023

    Se togli le Crypta risparmi tempo
     
    A Vic Rattlehead piace questo elemento.
  13. Vic Rattlehead

    Vic Rattlehead
    Expand Collapse
    Bulletto da tastiera!

    Registrato:
    21 Settembre 2002
    Messaggi:
    17.169
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.145

    23 Dicembre 2023

    Fammi almeno togliere il dubbio, magari non ci arrivo nemmeno a fine album!
     
  14. Vittorio

    Vittorio
    Expand Collapse
    Poi vediamo.
    Membro dello Staff Moderatore

    Registrato:
    15 Marzo 2006
    Messaggi:
    42.691
    "Mi Piace" ricevuti:
    26.465

    23 Dicembre 2023

    Non mi ricordo se l’avevo già scritto. Ho riascoltato le Crypta avendolo trovato in diverse top list: finalmente un album “serio” e ascoltabile al di là di gossip e boiate da social. Ma non va oltre il 7, a essere generosi. Non penso proprio che lo riascolterò.

    Ribadisco le mie perplessità sul nuovo Tomb Mold, anch’esso stra-lodato. Hanno voluto fare i Cynic della situazione, ma quella voce non c’entra nulla e la produzione è pessima.
     
  15. Vic Rattlehead

    Vic Rattlehead
    Expand Collapse
    Bulletto da tastiera!

    Registrato:
    21 Settembre 2002
    Messaggi:
    17.169
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.145

    23 Dicembre 2023

    Io sono in ascolto ora e devo dire che non mi dispiace ma come valutazione mi trovo in linea con la tua, non stando appresso al gossip non ne vengo influenzato.

    Quello devo ancora ascoltarlo, probabilmente lo farò domani pomeriggio, il precedente mi era piaciuto molto, spero non sia così deludente alle mie orecchie.
     

Condividi questa Pagina