1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Iron Maiden

Discussione in 'Heavy Metal' iniziata da Daniele "dani66" D'Adamo, 22 Settembre 2011.

  1. Tarotman

    Tarotman
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    20 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.638
    "Mi Piace" ricevuti:
    693

    8 Maggio 2020

    Io da bravo completista lo comprai. Niente da aggiungere rispetto a quanto già è stato detto sul loro sound, se non che dal vivo fanno tutta un'altra impressione (ma questo è tipico delle produzioni di Steve Harris). Li vidi a Trezzo nel 2016 e tirarono fuori un paio di inediti davvero notevoli, ma non ricordo se poi sono rientrati nel secondo disco.
     
  2. The Eternal Wayfarer

    The Eternal Wayfarer
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    5 Luglio 2015
    Messaggi:
    17.890
    "Mi Piace" ricevuti:
    23.110

    8 Maggio 2020

    Vero, Spit Fire live era ottima, la versione in studio un po' meno

    Mi viene quasi il sospetto che lo faccia apposta
     
  3. Tarotman

    Tarotman
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    20 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.638
    "Mi Piace" ricevuti:
    693

    8 Maggio 2020

    Nel caso di Killers non parlerei di scarti, e non lo dico perché è uno dei miei preferiti semplicemente pesca dalla stessa epoca del debut, un fatto tutt'altro che raro per le band agli inizi. I pezzi dell'era Di'Anno risalivano tutti ai 3-4 anni precedenti, anche per questo lo stile è piuttosto omogeneo. Poi si va a gusti, a me Killers piace perché ha una produzione stellare, metto su il vinile ancora oggi e tira giù i muri. Lo stile è più articolato, vedi epzzi come Purgatory, Prodigal Son o Genghis Khan, per non parlare della stessa Killers.
     
  4. The Eternal Wayfarer

    The Eternal Wayfarer
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    5 Luglio 2015
    Messaggi:
    17.890
    "Mi Piace" ricevuti:
    23.110

    8 Maggio 2020

    Tutto giustissimo, rimane il fatto che quei pezzi esistevano e non sono stati scelti per Iron Maiden, dunque da un punto di vista strettamente semantico sono stati scartati :hihi:

    Scarto non è sinonimo di pessima qualità, Total Eclipse (che dà le piste ad almeno due canzoni della tracklist ufficiale) è lì a dimostrarlo
     
  5. The Eternal Wayfarer

    The Eternal Wayfarer
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    5 Luglio 2015
    Messaggi:
    17.890
    "Mi Piace" ricevuti:
    23.110

    8 Maggio 2020

    Live After Death e Rock in Rio rimasterizzati in arrivo per Parlophone:

    The Live Collection - Remastered

    Si possono comprare singolarmente oppure c'è il box della collector's edition con cianfrusaglie varie: Iron Maiden - The Live Collectiion Remastered

    È la seconda parte della serie Remastered che ha già interessato i 16 lavori in studio. Sostanzialmente sono gli audio della remaster fatta per iTunes messi su CD.

    Oddio, a 11€ quasi quasi...

    Prevedibilmente, niente Real Live/Dead né Maiden England (vabbé che questo è già stato ristampato). Dubito che rifaranno anche Death on the Road e En Vivo.


    Tra l'altro in mezzo al gadgetame vario c'è questo silk screen di Dance of Death:

    [​IMG]

    Ristampassero il CD con questa copertina, cani maledetti
     
    #11420
    Ultima modifica: 8 Maggio 2020
  6. Tarotman

    Tarotman
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    20 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.638
    "Mi Piace" ricevuti:
    693

    8 Maggio 2020

    Non sapremo mai qual è stato il criterio che ha ripartito i brani :)
     
    #11421
    Ultima modifica: 8 Maggio 2020
  7. Tarotman

    Tarotman
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    20 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.638
    "Mi Piace" ricevuti:
    693

    8 Maggio 2020

    Ni dai. A parte Bob Dylan, tutti gli artisti da che mondo è mondo scartano i brani peggiori. Al massimo c'è qualche buon pezzo ma niente più.

    Piuttosto, secondo voi quanta roba c'è negli archivi dei Maiden?
     
  8. The Eternal Wayfarer

    The Eternal Wayfarer
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    5 Luglio 2015
    Messaggi:
    17.890
    "Mi Piace" ricevuti:
    23.110

    9 Maggio 2020

    Difficile da dire, sono sempre stati molto pragmatici su queste cose, una canzone o finiva su disco o non se ne sentiva mai parlare. Le eccezioni sono pochissime. Io penso che certamente abbiano canzoni scartate da parte (magari non finite, ma qualcosa hanno di certo) e non è da escludere che alcune o parti di alcune, debitamente rimaneggiate, siano finite in dischi successivi. Per dire qualcosa:
    - Invaders come stile ha molto più in comune con Killers che con The Number of the Beast.
    - Per Somewhere in Time Bruce propose una serie di canzoni acustiche, tutte scartate. Seventh Son si apre e si chiude con chitarre acustiche, e guarda caso Moonchild e Only the Good Die Young sono state scritte da Bruce. Inoltre, nell'assolo Walking on Glass c'è una frase che è finita pari pari in The Prophecy, segno che Dave ci stava già lavorando su all'epoca.
    - Judgement Day nasce da una evidente scartina di Fear of the Dark, come riffica e stile è molto simile a Be Quick or Be Dead. I Live My Way e Justice for the Peace discorso molto simile.
    - The Edge of Darkness e Virus si aprono con la stessa progressione di accordi.
    - The Mercenary, The Nomad e Dream of Mirrors rimasero nel cassetto dalle sessioni di VXI a quelle di Brave New World. Ce n'era anche una quarta, che potrebbe essere stata Blood Brothers. The Fallen Angel a livello di riff viene direttamente da Accident of Birth, non si scappa.
    - The Legacy e The Talisman usano la stessa accordatura acustica, DADGAD. Anche la progressione non è poi tanto dissimile. Janick potrebbe averle scritte assieme, per poi rimaneggiarne una anni dopo.
    - The Book of Souls è un brano su cui Steve lavorava già da anni, prima che Janick ci mettesse le mani (se non ricordo male il grosso del lavoro sulla prima parte l'ha fatto lui, non saprei sulla seconda) e lo completassero.

    D'altronde i gruppi funzionano così più o meno da sempre. Loro stessi hanno attinto a brani "d'archivio" in passato (22 Acacia Avenue è una riscrittura di una canzone degli Urchin, per esempio; Purgatory è una vecchia canzone che Steve ha riscritto).
    Poi non so se sia vero che ciascuno di loro si è portato davvero un'ora di musica per ogni album della reunion, ma certamente hanno da parte del materiale.

    Discorso diverso per i live, certamente hanno qualcosa in cantina. Vecchi bootleg, magari, d'altro canto alcuni di quelli che ci sono in giro sono presi direttamente dal mixer e non ci credo che loro non lo sapessero. Uno è senz'altro Donington 2007, che nel vecchio sito di Shirley rimase per anni tra i lavori in corso (un sospetto sul perché non sia mai uscito ce l'ho). Fino agli anni 90 qualche B-side live l'hanno bene o male sempre pubblicata, purtroppo i singoli non vanno più di moda dunque se anche le hanno noi non lo sappiamo. Poi ovviamente quando registrano i concerti non è che ne registrano solo uno, ma ci sono riprese (almeno video) che vengono da altrove (nel concerto di Santiago del Cile appena prima di Rock in Rio Bruce cantò Sign of the Cross con una telecamera fissata addosso).
     
  9. Battleangel

    Battleangel
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    4 Novembre 2012
    Messaggi:
    8.281
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.694

    9 Maggio 2020

    In fatto di produzione tra il debutto omonimo e Killers ci fu un SALTO di qualità pazzesco , e tutto ciò nel giro di un solo anno! Da lì infatti iniziava il lungo sodalizio col mitico Martin Birch, vero e proprio “fac totum” in tal senso, perché oltre che produttore era allo stesso tempo mixer e ingegnere del suono! Il “trade mark sound” maideniano più che Steve lo ha creato lui, e non è un caso che venne poi considerato di fatto nel corso degli anni 80 il “sesto” componente del gruppo.
     
  10. Tarotman

    Tarotman
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    20 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.638
    "Mi Piace" ricevuti:
    693

    9 Maggio 2020

    Un caso lampante che mi viene in mente è Blackmore, che con i Rainbow ha rielaborato molte idee della ultima Mark Iii e con i Deep Purple post reunion viceversa.
     
    A The Eternal Wayfarer piace questo elemento.
  11. The Eternal Wayfarer

    The Eternal Wayfarer
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    5 Luglio 2015
    Messaggi:
    17.890
    "Mi Piace" ricevuti:
    23.110

    9 Maggio 2020

    Per i Maiden stessi sicuramente anche aver riportato in tour canzoni vecchie ha contribuito. Così su due piedi mi vengono in mente Wasted Years / Coming Home e Rime of the Ancient Mariner + Moonchild / The Talisman, che trovo accomunabili sotto parecchi punti di vista (primo fra tutti il testo, ma su The Talisman anche la musica). Moonchild ha certamente influito anche su intro/outro di When the River Runs Deep.
    Un'altra cosa che mi sovviene è una sezione del primo assolo di Brave New World (quella conclusiva) che è quasi un ripoff da Stranger in a Strange Land (segno che Janick quell'assolo se lo stava imparando davvero).

    Blackmore in un certo senso fa storia a sé a mio parere, ha sempre costruito canzoni usando due riff ma valorizzandoli al massimo. Così su due piedi mi viene in mente Stargazer.
     
    #11426
    Ultima modifica: 9 Maggio 2020
  12. xavier-75

    xavier-75
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    15 Marzo 2016
    Messaggi:
    221
    "Mi Piace" ricevuti:
    169

    9 Maggio 2020

    Sto leggendo Revelations, di Martin Popoff, mentre in parallelo riascolto i primi sette dischi nella loro interezza, per la prima volta dopo anni (almeno 20!).
    Gli Iron Maiden sono stati il mio primo amore e il mio gruppo preferito da adolescente; eppure, sarà l'evoluzione dei miei gusti, sarà che ho ascoltato altri grandi dischi che all'epoca non conoscevo, in ciascuno dei "sette capolavori consecutivi", a parte il primo, sto incontrando diversi riempitivi (per correttezza preciso che sono arrivato a Powerslave)...
    Sono sollevato dal leggere che non sono l'unico!
    Ad oggi, l'album che preferisco è Iron Maiden, seguito da The Number of the Beast... ma Invaders è quasi fastidiosa!
     
  13. Vittorio

    Vittorio
    Expand Collapse
    Poi vediamo.
    Membro dello Staff Moderatore

    Registrato:
    15 Marzo 2006
    Messaggi:
    42.549
    "Mi Piace" ricevuti:
    26.368

    9 Maggio 2020

    Secondo me sono davvero pochissimi gli album dei Maiden senza riempitivi.
     
  14. xavier-75

    xavier-75
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    15 Marzo 2016
    Messaggi:
    221
    "Mi Piace" ricevuti:
    169

    9 Maggio 2020

    Sì, ma forse quegli album li avevo un po' idealizzati...
     
  15. The Eternal Wayfarer

    The Eternal Wayfarer
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    5 Luglio 2015
    Messaggi:
    17.890
    "Mi Piace" ricevuti:
    23.110

    9 Maggio 2020

    Riempitivi ci sono in quasi qualsiasi album, tutto sta in quanti ne metti e come te li giochi.

    The Prophecy lo è senza né se né ma (e penso che i Maiden stessi l'abbiano vista più o meno così sin dall'inizio), ma è messa in posizione strategica per riportare l'album su binari un po' più duri dopo Seventh Son of a Seventh Son (che fondamentalmente è una marcia da dieci minuti e ha una conclusione melodica). E poi è una buona canzone, al di là di tutto, tra l'altro con una struttura atipica per loro, senza un vero ritornello e con intro e outro a sé stanti (da applausi) che la impreziosiscono.
    Così come Quest for Fire e Sun and Steel servivano a non mettere in sequenza due canzoni con un intro molto simile (Still Life e To Tame a Land).

    Anche per questo Gangland "suona malino", perché ha una struttura molto simile a Run to the Hills e la segue a ruota.
     
    A xavier-75 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina