1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

TM audio Hi Fi

Discussione in 'Intrattenimento' iniziata da Il Luppoooo, 9 Gennaio 2007.

  1. The Sound

    The Sound
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    16 Febbraio 2009
    Messaggi:
    380
    "Mi Piace" ricevuti:
    91

    26 Gennaio 2015

    dai,sono poche viti da togliere.5 minuti e si fa tutto.puoi farcela :sisi:
    si,i calcoli precisi sono quelli,hai ragione,ma l approssimazione comune è di 6db/ottava
    certo che è cosi,infatti per ottenere pendenze superiori gli elementi necessari aumentano.ad esempio per un 12db/ottava serve un condensatore in serie e un induttore in parallelo,e via cosi per ogni 6db che si vuole aggiungere.con i crossover passivi si arriva,di solito alla massima pendenza di 24db/ottava.
    non parlarmi di calcoli,perchè se tu sei un fisico teorico,io sono un autodidatta totale con licenza media inferiore,quindi solo passione e tanta pratica,per cui mi fido delle prove fatte sul campo che mi dicono,confermando quanto letto in vari testi,che le rotazioni per un 12 db/ottava sono di 180gradi,infatti invertendo la polarita si torna in fase,e con un 24 db/ottava è di 360,infatti non vi è cancellazione alcuna.pero da quel che mi dici sembrerebbe confermato anche dai tuoi calcoli,visto che dici che la rotazione con un primo ordine si avvicina a 90gradi.comunque qui la teoria spiegata da un grande progettista e costruttore italiano
    Teoria dei Filtri
    la prova falla esternamente,ma io opterei per un 12db/ottava a 80hz,gia che ci sei.qui un utile e pratico calcolatore News
    bene,allora buona ricerca!è la fase,per me,piu divertente :lol:
     
    #526
    Ultima modifica: 26 Gennaio 2015
  2. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    26 Gennaio 2015

    Ah adesso ho capito cosa intendevi, che cambiando la pendenza del filtro (quindi proprio sostituendo il filtro) a step di 6db/oct lo sfasamento a frequenza 0 cambia di 90° in 90°. Questo sì è confermato da quello che ho detto prima sull'RC, che a 0 sfasa proprio di 90°.

    Però questo vale solo quando la frequenza si avvicina a 0 Hz, quindi proprio per gli ultra bassissimi. In generale nel resto dello spettro lo sfasamento cambia, e dipende dalla frequenza. Ad esempio, alla frequenza di taglio, che è quella più importante perché c'è il punto di massima sovrapposizione con gli altri diffusori, il un RC lo sfasamento è 45°. Il tuo link riporta, più in generale, 45° per ogni ordine del filtro, quindi con un 24db/oct lo sfasamento alla frequenza di taglio è 180°, in controfase rispetto al segnale originale. Quindi direi che invece è proprio per i 24 db/oct che bisogna invertirla. Il fatto che invece a frequenze bassissime la fase è quella originale è irrilevante, almeno per un passa alto, visto che le basse sono proprio quelle che vengono tagliate.
     
  3. The Sound

    The Sound
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    16 Febbraio 2009
    Messaggi:
    380
    "Mi Piace" ricevuti:
    91

    26 Gennaio 2015

    pero 45 gradi è la rotazione a meta strada,nel punto d incrocio di 2 eventuali segnali filtrati con la stessa pendenza.continuando poi la sua rotazione,il segnale giunge ad uno sfasamento complessivo di 90 gradi per ogni ordine,quindi a 360 gradi per pendenze di 24db/ottava.
    questo è confermato anche dalle note che accompagnano questo calcolatore.ad esempio per il 24db/ottava News
    oppure per il 12db/ottava dove viene indicata la rotazione di 180 gradi.
    News
    in ogni caso il concetto mi sembra ti sia chiaro,quindi puoi procedere tranquillamente con le eventuali sperimentazioni,almeno dopo il periodo di prova di cui parlavi,con la configurazione attuale.
     
  4. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    26 Gennaio 2015

    Allora, diciamolo bene una volta per tutte :fesso:

    Lo sfasamento è 45° per ogni ordine alla frequenza di taglio, 90° per ogni ordine a frequenze basse e zero indipendentemente dall'ordine a frequenze alte. Questo per un filtro passa alto. Quindi il fatto che per un quarto ordine lo sfasamento è zero a frequenze basse è irrilevante, perché tanto le basse vengono uccise.

    Ora, quello che dici tu forse è per i filtri passa basso, per cui (forse, al momento non lo so) vale lo stesso comportamento in fase. A questo punto che la fase tenda a diventare quella originale al di sotto del taglio è rilevante.
     
  5. The Sound

    The Sound
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    16 Febbraio 2009
    Messaggi:
    380
    "Mi Piace" ricevuti:
    91

    26 Gennaio 2015

    non mi risulta esistano differenze di comportamento tra passa alto o passa basso e nemmeno tra alte e basse frequenze.non so in base a cosa tu l abbia stabilito(come ho detto non capisco i calcoli che hai riportato),pero non ne ho mai sentito parlare in nessun testo sulle reti crossover che mi sia capitato di leggere.ho solo dei riscontri pratici,che mi confermano la rotazione di 180gradi per i 12db/ottava e i 360gradi per i 24db/ottava.ne ho guardati tanti,questo è l ennesimo calcolatore Calcolatore di crossover passivi - software calcolo filtri audio.
    ma tutti indicano 90 gradi per ogni grado di pendenza.purtroppo,in tal senso,non posso esserti d aiuto piu di cosi.
     
  6. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    26 Gennaio 2015

    Ma scusa, lo dice anche l'articolo che hai postato tu: Teoria dei Filtri
    Alla sezione "I principali allineamenti dell’altoparlante" fa vedere due grafici, uno con l'attenuazione di ogni frequenza e quello sotto con lo sfasamento di ogni frequenza.

    La descrizione sulla destra (e la prima curva del secondo grafico, in modo indicativo) coincide con quello che dicevo io per i filtri di primo ordine e estende la cosa agli altri ordini. In generale un filtro introduce sempre uno sfasamento diverso per ogni frequenza.

    I numeri che riportano tutti i calcolatori valgono a frequenze bassissime (idealmente a 0 Hz, all'atto pratico si può approssimare per tutte le frequenze diciamo da un'ottava sotto la frequenza di taglio in giù)
     
  7. The Sound

    The Sound
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    16 Febbraio 2009
    Messaggi:
    380
    "Mi Piace" ricevuti:
    91

    26 Gennaio 2015

    si,come puoi vedere in quel grafico sono riportati:sopra le 4 pendenze di taglio e sotto lo sfasamento corrispondente,che come puoi vedere è 90,180,270 e 360 gradi.la rotazione di 45 gradi è relativa alla frequenza nominale di taglio(quindi dove il segnale è attenuato di 3db)ma poi continua la rotazione fino ai 90 gradi.
    questo non ho capito da dove lo hai dedotto,ma a me non risulta.
    non credo,anche perchè nel caso di un 3 vie il tweeter sara tagliato almeno a 3000hz,che è una frequenza per nulla bassa,ma i calcolatori sono comunque affidabili e forniscono valori corretti,cosa che mi è gia capitato di verificare molte volte sul campo(analizzando la risposta di un altoparlante dopo aver applicato un filtro).e poi se cosi non fosse sarebbe specificato,ma una tale indicazione non l ho mai letta da nessuna parte.
    che poi possano esserci delle piccole approssimazioni nel mondo reale rispetto alla teoria matematica ci sta,come sempre,ma non differenze enormi.
     
    #532
    Ultima modifica: 26 Gennaio 2015
  8. The Sound

    The Sound
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    16 Febbraio 2009
    Messaggi:
    380
    "Mi Piace" ricevuti:
    91

    26 Gennaio 2015

    hypno....
    sei ancora vivo?
    :lookaround:
    dai che abbiamo finito e il luppoooo passera alla pratica,dopo tanta teoria. :D
     
  9. Hypno

    Hypno
    Expand Collapse
    Pink Beatles in a Purple Zeppelin

    Registrato:
    25 Aprile 2007
    Messaggi:
    9.757
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.794

    26 Gennaio 2015

    Luppon Copper :lookaround: Vi seguo, è che il nuovo server @work mi blocca l'accesso a tm (posso solo visualizzare il forum) ergo non posso postare o per farlo dovrei usare qualche escamotage ma poi dopo mi trovo la finanza fuori dalla ditta :lookaround: Quando ho sbatti uso lo smartphone ma è un'impresa XD Ad ogni modo non saprei nemmeno come ribattere, siete troppo tecnici :sisi: Ciò che è certo è che mi avete fatto tornare la voglia di sperimentare pure a me. Ieri ho fatto un po' di test con diversi dischi e da 80Hz di cross sono passato ad un 70Hz, sempre con bass ext su A. Visto la varietà di generi che ascolto non è semplice trovare un compromesso, il volume del sub ogni tanto lo devo ritoccare (un telecomando sarebbe stata cosa gradita) ma tutto sommato ho trovato un giusto equilibrio. Sempre più soddisfatto dei recenti upgrade comunque, il sub soprattutto, ci voleva :sisi:
     
  10. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    26 Gennaio 2015

    Ma l'hai appena detto nel primo quote! Se dici che la rotazione relativa alla frequenza di taglio è 45 e poi continua fino a 90 quando vai in basso, significa che le frequenze vicino al valore di taglio vengono sfasate di 45, mentre le basse vengono sfasate di 90. Quindi lo sfasamento dipende dalla frequenza. Nel secondo grafico sull'asse orizzontale c'è la frequenza in ingresso, nell'asse verticale il suo sfasamento (il primo grafico invece è frequenza-attenuazione).

    Un'altra risorsa che mostra questo comportamento nel dettaglio senza fare calcoli: High Pass Filter - Passive RC Filter Tutorial
     
    #535
    Ultima modifica: 26 Gennaio 2015
  11. Hypno

    Hypno
    Expand Collapse
    Pink Beatles in a Purple Zeppelin

    Registrato:
    25 Aprile 2007
    Messaggi:
    9.757
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.794

    26 Gennaio 2015

    Si comunque era Luppon Cooper e non Copper :lookaround:
     
  12. The Sound

    The Sound
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    16 Febbraio 2009
    Messaggi:
    380
    "Mi Piace" ricevuti:
    91

    26 Gennaio 2015

    si,nel punto a -3 db sono 45 gradi,ma è una porzione microscopico di frequenze rispetto al resto dello spettro emesso.io l ho provato decine,molte decine di volte,e all atto pratico la realta dei fatti è quella che ad ogni 6db di pendenza corrispondono 90gradi di rotazione,come del resto è scritto ovunque.non ci credi?prova!con il tuo sub inverti la polarita(rotazione di 180 gradi) e sovrapponila ai tuoi diffusori:vedrai che avrai una cancellazione quasi totale.
     
  13. The Sound

    The Sound
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    16 Febbraio 2009
    Messaggi:
    380
    "Mi Piace" ricevuti:
    91

    26 Gennaio 2015

    ????:lookaround:
     
  14. The Sound

    The Sound
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    16 Febbraio 2009
    Messaggi:
    380
    "Mi Piace" ricevuti:
    91

    26 Gennaio 2015

    bene,almeno qualche cosa di buono l abbiamo ottenuto.poi,quando il luppoooo lascera la teoria per passare alla pratica,magari avremo altri buoni risultati.
     
  15. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    26 Gennaio 2015

    E' possibile che il passaggio tra 45 e il valore costante finale avvenga in un range di frequenze piuttosto piccolo per un filtro a 24 db/oct, mi fido senza fare i conti :fesso: (che non farei mai lo stesso, perché il circuito di un filtro di quarto ordine è parecchio più complicato :lookaround:). A naso ci si può aspettare che a un comportamento brusco in frequenza ne corrisponda uno in fase. Farò la prova col sub.

    Però comunque per il filtro RC a 6db/oct il range non è affatto piccolo. Alla frequenza di taglio sono 45 gradi, all'ottava sotto sono circa 63, a quella ancora sotto 75. A 3 ottave sotto sono 83, diciamo che da li in poi può essere considerato un 90°.

    Comunque in ogni caso tutto questo vale solo scendendo di frequenza. Salendo lo sfasamento tende sempre a zero quale che sia la pendenza del filtro, come riportano anche i grafici nei link. Ancora, per il filtro RC la discesa a zero non è proprio rapida, è esattamente lo speculare della salita verso 90° al calare della frequenza.

    Quindi per l'RC c'è una terra di confine di 6 ottave tra i due limiti di alta e bassa frequenza, che ovviamente sono un infinità. Per filtri più bruschi, ripeto, posso fidarmi che questo range sia notevolmente ridotto. In particolare, per un filtro a 24 db/oct il limite di bassa frequenza, essendo 360 gradi come dici tu, sarà lo stesso dell'alta frequenza, quindi si avrà una risposta in fase coincidente sempre tranne che in un certo range centrato sul crossover, in cui lo shift arriva a toccare la controfase per poi riallinearsi.
     

Condividi questa Pagina