1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Chitarra: didattica

Discussione in 'Musicisti' iniziata da VentoGrigio, 5 Luglio 2008.

  1. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    15 Maggio 2012

    Ah, senza dubbio :sadic:
     
  2. gobbonero

    gobbonero
    Expand Collapse
    puppa-in-posa

    Registrato:
    18 Febbraio 2011
    Messaggi:
    4.054
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.382

    15 Maggio 2012

    Skolkcinispz ha un gusto immenso
     
    A Blitz piace questo elemento.
  3. Blitz

    Blitz
    Expand Collapse
    < Ghost in the Ruins >

    Registrato:
    30 Agosto 2011
    Messaggi:
    17.644
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.337

    16 Maggio 2012

    Unito ad una tecnica notevolissima :pray:
     
  4. God of Tapping!

    God of Tapping!
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2011
    Messaggi:
    1.025
    "Mi Piace" ricevuti:
    124

    18 Maggio 2012

    Io uso solo quello al manico per parti veloci....sweeping, tapping e shredding hanno un suono più petrucciano e alla john sykes dei whitesnake prova per credere. per gli assoli di van halen vado comunque al ponte.
    mi fanno impazzire i suoni rotondi e definiti inoltre mi sembra che il suono abbia un guadagno maggiore.
    sarà un'impressione.
     
  5. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    19 Maggio 2012

    A me non piace, l'assolo non esce.
    L'unica situazione in cui ogni tanto lo uso sugli assoli veloci è durante frasi in plettrata alternata sulle corde basse. Specialmente a metà manico (10mo - 12mo tasto) da un risalto particolare all'attacco del plettro tirando fuori un bell'effetto "frullatore", ma per il resto vado sempre al ponte.
     
  6. Michele_R

    Michele_R
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Luglio 2011
    Messaggi:
    289
    "Mi Piace" ricevuti:
    113

    19 Maggio 2012

    Secondo voi le corde da 0.012/0.054 sono troppo spesse per suonare anche pezzi come dire...tecnici (per quanto io non punti a diventare un virtuoso)? Attualmente ho le 0.010/0.0046 earnie ball, però hanno una tensione troppo bassa, non mi ci trovo tanto bene nemmeno come suono (soprattutto le 3 più spesse); il mio insegnante mi ha consigliato di provare a metterne di più spesse, magari D'addario.
    Consigli?
     
    #3141
    Ultima modifica: 19 Maggio 2012
  7. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    19 Maggio 2012

    Io è una vita che suono con le .09 - 46 e non ricordo di aver mai messo mano su una chitarra con corde più grosse delle .10, quindi non so dirti...
     
  8. gobbonero

    gobbonero
    Expand Collapse
    puppa-in-posa

    Registrato:
    18 Febbraio 2011
    Messaggi:
    4.054
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.382

    20 Maggio 2012

    tentar non nuoce, ma dall'11 in su ti scordi i bending, a meno che tu non voglia devastarti le falangi... io proverei le d'addario xl, del 10 e vedere un po. io mi ci trovo benone
     
  9. Michele_R

    Michele_R
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Luglio 2011
    Messaggi:
    289
    "Mi Piace" ricevuti:
    113

    20 Maggio 2012

    Non credo sai...per quanto riguarda bending/vibrato/hammer on/pull off non mi preoccupo più di tanto.
    Stevie usava le 13 (va beh che erano droppate di 1/2 tono, ma erano sempre delle 13) e non mi sembra che avesse troppi problemi :sadic:


    Più che altro per gli sweep picking o parti di tapping (per quanto questa tecnica non è che mi interessi molto attualmente, suonando metal può darsi che mi serva in futuro) non so se le corde spesse siano un problema o meno.

    Ma le d'addario hanno una tensione superiore rispetto alle earnie balls in generale? Altrimenti pensavo di provare le 11 o le 12 d'addario (magari prima le 11, perchè se effettivamente la tensione cambia parecchio tra earnie e d'addario potrebbero già risolvere il mio problema).
     
    #3144
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Luglio 2015
  10. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    20 Maggio 2012

    In generale penso che niente sia un problema con le corde più grosse, "semplicemente" ti devi fare il culo più grosso per imparare a farlo :sadic:
     
  11. gobbonero

    gobbonero
    Expand Collapse
    puppa-in-posa

    Registrato:
    18 Febbraio 2011
    Messaggi:
    4.054
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.382

    20 Maggio 2012

    certo se ti accordi pù basso ce la fai, ma te hai detto che volevi le corde più tese, ed è li che ti voglio vedere, con il set dell'11. il 12 rischi di spezzarlo se provi ad accordarti in mi. a me è successo quando provai una accordatura 2 toni sotto col set del 10, mi si spezzò il mi grave (addirittura) quindi ocio. dice bene il Lupo quando scrive che non è un problema di corde grosse. il problema sta nella tensione applicata, e con le corde acute rischi letteralmente di squarciarti i diti, un po come succede agli inizi (almeno cosi successe a me) quando fai gli esercizio di slide, tagli dolorosissimi laddove la corda struscia, specialmente sull'indice. questo dal punto di vista dell'uomo. c'è poi da ricordare che la chitarra non gradisce affatto grandi nell'accordatura o nella scalatura della muta, ricorda che la regolazione delle sellette del ponte vengono settate proprio in base al diametro della corda, la truss rod va strizzata per compensare la maggior tensione, e se hai un floyd mandi la regolazione a puttane, oltretutto devi sperare che le molle siano di qualità (stabili) altrimenti o le cambi o per mesi rimpiangerai la tua sconsideratezza
     
  12. gobbonero

    gobbonero
    Expand Collapse
    puppa-in-posa

    Registrato:
    18 Febbraio 2011
    Messaggi:
    4.054
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.382

    20 Maggio 2012

    qui c'è un articolo a riguardo
     
  13. Michele_R

    Michele_R
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Luglio 2011
    Messaggi:
    289
    "Mi Piace" ricevuti:
    113

    20 Maggio 2012

    Grazie!
    Se cambio corde poi vi dico come va (e che tipo di corde avrò messo).
     
  14. God of Tapping!

    God of Tapping!
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2011
    Messaggi:
    1.025
    "Mi Piace" ricevuti:
    124

    20 Maggio 2012

    dio mio se trovi le 0.10 morbide, rischi di finire come stevie ray vaughan. che si spalmava la colla sulle dita per evitare di ferirsi durante i concerti. guardando il lato positivo, otterrai così un tono ed un suono veramente magnifici. ti auguro buona fortuna con le 0.11
     
  15. qwerty

    qwerty
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    18 Giugno 2010
    Messaggi:
    1.617
    "Mi Piace" ricevuti:
    573

    16 Luglio 2012

    Cosa ne pensate dei plettri in acciaio inossidabile? Tempo fa ne comprai uno (tanto per fare, avevo gia acquistato un vinile e allora il negoziante me l'ha regalato), e ieri mi sono messo ad utilizzarlo. Non lo avrei mai detto ma mi sono trovato molto bene: ha un suono incredibilmente graffiante (e per forza, manca poco che faccia le scintille contro le corde :hihi:). Voi avete mai provato pletttri simili? Consumano le corde (domanda retorica, mi sa proprio che la risposta sarà affermativa)?
     

Condividi questa Pagina