1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Trasporti pubblici.. ne vogliamo parlare?

Discussione in 'Attualità e Cultura' iniziata da Paolosbruffini, 10 Maggio 2011.

  1. Paolosbruffini

    Paolosbruffini
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Aprile 2011
    Messaggi:
    6
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Maggio 2011

    Ciao a tutti,
    Non so se voi se prendete i mezzi o siete pendolari ma io non ce la faccio più ed è sempre peggio..
    voglio emigrare.. mi costringono!
    stanno tagliando i fondi per i trasporti pubblici.. sti infami!
    Ieri ho trovato questo video ed è esattamente cosa mi è successo per andare a fare un colloquio di lavoro a Milano: YouTube - MUOVIAMOCI "IL COLLOQUIO"
    voi siete con i mezzi o già vi siete dati al dio motorino...?

    E la benzina a +1,60.. ne vogliamo parlare?
     
    #1
  2. Daniele "dani66" D'Adamo

    Daniele "dani66" D'Adamo
    Expand Collapse
    Redazione
    Membro dello Staff

    Registrato:
    26 Settembre 2004
    Messaggi:
    27.955
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.727

    10 Maggio 2011

    Siamo partiti col piede sbagliato: su TM non s'offende nessuno.
     
    #2
  3. Ross the Boss

    Ross the Boss
    Expand Collapse
    X-MONA

    Registrato:
    12 Gennaio 2006
    Messaggi:
    10.970
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.743

    10 Maggio 2011

    Qui lo chiamiamo in ben altri modi. :lookaround:
    Comunque uso il treno generalmente, la milano-venezia e la venezia-bologna che prendo per andare e tornare da casa sono abbastanza puntuali ed economiche, la macchina la uso solo nei weekend, se troverò lavoro a Padova a otttobre vedrò il da farsi.
     
    #3
  4. Zanna

    Zanna
    Expand Collapse
    Soldier of fortune

    Registrato:
    5 Gennaio 2005
    Messaggi:
    6.298
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.101

    10 Maggio 2011

    Beato te.
    Per quanto mi riguarda prendo spesso il treno (purtroppo) e ogni volta c'è qualche disagio. Ho assistito più volte a scene tragi-comiche: ritardi onnispresenti e talvolta interminabili, che si trasformano poi in soppressione dei treni in questione, gente stipata nei vestiboli tra le carrozze, manco si trattasse di un treno per il trasporto del bestiame, gente che si sente male per il caldo...Gente comune (donne, ragazze, signori di una certa età) talmente esasperata da mettersi ad insultare il personale di Trenitalia...
    In inverno: riscaldamenti o inesistenti o al massimo, senza una via di mezzo.
    Arrivi al mattino... a destinazione, prima ancora di entrare in ufficio, che sei già stanco e stressato al massimo.

    Comunque le infrastrutture dei trasporti in italia si commentano da sole: basti pensare che la metropolitana c'è solo in 3 città: Milano, Roma, Napoli...con tutto il rispetto...manco fossimo un paese del terzo mondo...
     
    #4
    Ultima modifica: 10 Maggio 2011
  5. PoWeЯ MeTaL

    PoWeЯ MeTaL
    Expand Collapse
    nick ingannevole

    Registrato:
    2 Settembre 2008
    Messaggi:
    4.675
    "Mi Piace" ricevuti:
    339

    10 Maggio 2011

    No, non ne vogliamo parlare! :sadic:
    Vabbè parliamone :roll: allora sono pendolare [quasi] tutti i giorni da Salerno a Napoli dove studio. Cambio 2 o 3 mezzi per viaggio {2 pullman e 1 treno/metropolitana oppure 1 treno e 1 pullman a seconda degli orari} e in più cammino anche a piedi per diverse centinaia di metri: già a questo punto ci si potrebbe chiedere perché hanno costruito l'università [in particolare la mia sede] in un posto irraggiungibile dalla metro, ma sorvoliamo.
    Le condizioni sono come quelle del video se non peggio: treni in puntuale ritardo, confusione dei binari da cui partono, metropolitana [linea2] ridicola, annunci contraddittori, gente smarrita e esasperata, pullman e treni iperaffollati, confinamento disumano, condizionamento climatico a due livelli come dice Zanna senza via di mezzo. A tutto questo bisogna aggiungere i freschi tagli che stanno riducendo la frequenza delle corse dei pullman e la cancellazione di qualche treno Sa-Na. Insomma chi non vuole o può avere una casa fuori sede è costretto a questo. Mi direte: ma tu ti lamenti di questo a Napoli? che vuoi? Lamentarmi innanzitutto e poi vorrei quello che mi spetterebbe in un paese civile.
     
    #5
  6. ostfront

    ostfront
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    13 Maggio 2010
    Messaggi:
    5.312
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.391

    10 Maggio 2011

    parliamo... come feci presente di già sul topic di trenitalia... i biglietti sono aumentati del 10% ...
    eeeeeeeeeeeeeeeeee...............

    Venerdi sono dovuto andare in capoluogo (Verona) 50 km circa su strada, e scoprì come per caso che il biglietto al di là del prezzo di 7 euro e passa aveva anche avuto aumenti... .

    su corriere che fino ad alcuni anni fà erano abbastanzaq schifose , alle volte, ma al mattino più che spesso...
     
    #6
  7. LELE 17

    LELE 17
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    9 Maggio 2009
    Messaggi:
    1.897
    "Mi Piace" ricevuti:
    340

    10 Maggio 2011

    anche se potrei utilizzare la macchina, si può dire che sono dipendente dalla corriera. la prendo la mattina per andare e il pomeriggio per tornare. io abito in provincia di pordenone mentre la scuola è a san daniele, cioè provincia di udine. ne consegue che le società di trasporto sono diverse (pordenone atap, udine saf). da dove abito io a san dan. sono più o meno 32 km, faccio l'abbonamento annuale che comunque ogni anno è sempre più caro, quest'anno 455,10 euro. se i prezzi della benzina non fossero aumentati, avrei risparmiato di più usando la macchina. ora con i nuovi prezzi carburanti non ho fatto il calcolo. il servizio nel complesso è buono, specie quello di pordenone: personale cordiale e igiene davvero buono. un pò meno buono quello della saf che ha il 70% dei bus vecchi (che non sarebbero un problema se non fossero --->) paragonabili a trattori nel rumore e nell'andatura. in quanto a cordialità dipende dall'autista o dal personale in oggetto ma noto più disponibilità ed educazione nel servizio pordenonese.
    sono proprio curioso di vedere quanto mi costerà il prossimo anno l'abbonamento alla luce dei rincari...
     
    #7
  8. MilleniumSun

    MilleniumSun
    Expand Collapse
    CaccaPisciaculoMerda

    Registrato:
    1 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.014
    "Mi Piace" ricevuti:
    139

    11 Maggio 2011

    E vi lamentate delle corriere che cmq fanno da paese a paese, qui a Roma, sopratutto in centro, dove abito io, prendere i mezzi è impossibile.
    Prima di tutto, come minimo alle fermate degli autobus devi aspettare 20 minuti prima che passi l'autobus che ti serve. Poi magari succede che aspetti un'ora e ne passano 3 insieme.
    Oppure aspetti un'ora, e quando passa è talmente pieno che non ci entri proprio fisicamente.
    Poi qui abbiamo le bellissime navette (116, 117 e 119) che sono bus elettrici a 8 (OTTO) posti a sedere e 15 in piedi, che facendo percorsi in viuzze del centro storico sono comodissimi per tanta gente ma che, per ovvi motivi si riempiono all'inverosimile, e non hanno i sostegni per reggersi nel mezzo, quindi se io capito al centro del bus devo fare l'equilibrista.
    Gli autisti sono bestie.
    Non tutti ovviamente, qualche essere umano lo trovi, ma raramente.
    Non sanno darti nessuna indicazione, anzi...piuttosto direi che non gli va di darle, perchè è impossibile che non sappiano i nomi delle vie dove fanno le fermate.
    Ma quando c'è il raro caso in cui magari aprono la bocca ti rispondono "Boh".
    Almeno 2 venerdì al mese poi, fanno sciopero.
    voglio dire, lo sciopero è un diritto di tutti i lavoratori, ma quando l'azienda offre un servizio scadente, vetture sporche, puzzolenti, vecchie, rumorose, autisti maleducati, linee mai in orario...ma che te scioperi?!?!
     
    #8
    A Pierluigi e Gorgorotto piace questo messaggio.
  9. alexmai

    alexmai
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.203
  10. ostfront

    ostfront
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    13 Maggio 2010
    Messaggi:
    5.312
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.391

    12 Maggio 2011

    che bravo da medaglia
     
    #10
  11. Nemalo

    Nemalo
    Expand Collapse
    False One

    Registrato:
    27 Aprile 2005
    Messaggi:
    3.752
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    12 Maggio 2011

    a Roma non è così orrenda la cosa, soprattutto se sei abituato a posti dove la parola mezzi pubblici non esiste.

    Io ormai ho provato una caterva di linee tra bus, tram, metro, trenini urbani, non avendo alcun mezzo proprio utilizzo solo quelli pubblici. La cosa buona e che coi mezzi bene o male si riascie ad arrivare ovunque e a qualsiasi orario (in altre città la notte gli autobus non ci sono nemmeno), per contro è difficile trovare autobus che la cui tratta non preveda un passaggio attraverso la zona centrale... percio se uno sta a nord est e vuole andare a nord ovest, coi mezzi deve disegnare una V passando per il centro e facendo almeno un cambio di autobus.
    Per ilresto se s'impara a conoscere la linea non si fanno poi chissà quali attese (la maggior parte passano spesso, quelli che partono ogni 20 minuti basta segnarsi gli orari e regolarsi di conseguenza).

    Poi ovviamente muoversi all'ora di punta è stressante, ma temo che sia così ovunque si vada. Al di là degli orari critci bene o male sui bus si sta larghi, escluse quelle linee con una tratta molto lunga e frequentata che vuoi o non vuoi dopo una decina di fermate si riempiono sempre, tranne la sera.

    Rispetto a un mezzo prorpio sono più scomodi e lenti, ma vabbè anche quesot è naturale.
    Più che altro mi fanno imbestialire le tariffe: 4 euro per un biglietto giornaliero, che lo rende molto poco conveniente, peggio ancora gli abbonamenti per studenti che è sei residente o borsista altrimenti non becchi nulla. Considerando che di studenti originari di roma che usano i mezzi spesso ne conosco pochissimi (addirittura c'è gente che non ha mai preso un autobus, o non sa nemmeno quali linee gli passino sotto casa)...
     
    #11
  12. mircoas

    mircoas
    Expand Collapse
    Aby bevi meno

    Registrato:
    26 Febbraio 2003
    Messaggi:
    18.461
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.052

    12 Maggio 2011

    a Milano le situazioni peggiori le ho trovate sugli autobus, mentre la metro tranne negli orari di punta è vivibile. Non prendo spesso il treno per fortuna e se posso lo evito con tutto me stesso. L'unica cosa con sti cacchio di tagli han tolto l'ultimo autobus serale e ora son costretto a prendere la macchina se voglio tornare a casa la sera. Bel modo per incentivare l'uso dei mezzi :sisi:
     
    #12
  13. MilleniumSun

    MilleniumSun
    Expand Collapse
    CaccaPisciaculoMerda

    Registrato:
    1 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.014
    "Mi Piace" ricevuti:
    139

    13 Maggio 2011

    Io non so tu esattamente a Roma dove vivi, ma ti posso assicurare che qui al centro è IMPOSSIBILE prendere i mezzi tranquillamente.
    Calcola che, se io prendo in orario le coincidenze, come 20 minuti sono a lavoro (o a casa) ma quasi sempre, da 4 anni a questa parte ci metto un'ora per arrivare (o tornare), perchè quasi sempre il tram è strapieno e non riesco a entrare e l'autobus o non c'è al capolinea, o arriva con 1 ora di ritardo, o c'è ma è strapieno e ne devo prendere qaspettare un altro che arriva 20 minuti dopo e l'autista deve fare 15 minuti di pausa prima di ripartire.
    Inoltre non so come tu faccia a dire che basta segnarsi l'orario.
    Non ci sono orari degli Autobus a Roma, e anche gli orari delle partenze dai capolinea non sono mai rispettate. Gli autobus qui passano "a caso", puoi aspettare 2 minuti, o puoi aspettare un'ora, non c'è mai stato un passaggio ad orario, tranne ovviamente i mezzi COTRAL che sono quelli che però vanno fuori Roma e devono obbligatoriamente avere un orario.
    E come fai a dire che sugli autobus si sta larghi?
    Cioè...sono più le volte che non posso salirci perchè è strapieno, che quelle in cui lo prendo, e non parlo di ora di punta, parlo di qualsiasi orario, e di qualsiasi mezzo, sia tram che autobus, per non parlare della METRO B tra le 3 e le 6 di pomeriggio, che è inavvicinabile.
    Davvero, ma tu a Roma dove vivi?
     
    #13
  14. Nemalo

    Nemalo
    Expand Collapse
    False One

    Registrato:
    27 Aprile 2005
    Messaggi:
    3.752
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    14 Maggio 2011

    come zone giro un po' ovunque, anche in centro, mi sa che da provare mi mancano solo le linee di estrema periferia XD

    comunque per gli orari degli autobus alle volte sono scritti al capolinea sul paletto e più o meno li rispettano, altrimenti puoi provare a chiedere a uno degli autisti della linea che ti serve. Poi non so che linee prenda tu, ma tutte quelle che ho provato io tranne negli orari clou erano vivibili (per i miei standard almeno). In centro utilizzo più spesso 19, 2, 70, 30, 492, 490, 81, 80, 3.

    Poi ripeto, all'ora di punta è un inferno ovunque (una volta a settimana mi tocca passare da termini alle 6 quindi capisco XD), e quando esco di casa alle 14 so che troverò gli autobus che mi servono strapieni di studenti delle superiori, quindi se non voglio andare a piedi devo uscire un po' prima... per il resto oppure se so che mi serve un autobus in particolare (spesso posso scegliere tra diverse linee) e so che non è di quelli che partono ogni cinque minuti prima di andare alla fermata aspetto che compaia sull'atac mobile.
    Quando devo prendere linee che so che troverò strapiene se posso scappo al capolinea, oppure a costo di allungare il giro o farmi dei bei pezzi a piedi ne prendo una diversa... diciamo che mi adatto a seconda delle situazioni.
     
    #14
  15. Zanna

    Zanna
    Expand Collapse
    Soldier of fortune

    Registrato:
    5 Gennaio 2005
    Messaggi:
    6.298
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.101

    14 Maggio 2011

    Ieri un'altra giornata "spettacolare" coi trasporti: sia all'andata che al ritorno, il treno era in ritardo di almeno 15-20 minuti.
    Il problema è che deve fare 30 km scarsi.
    Capisco un ritardo di 15 minuti su un tratto di 60 km o più...ma su 30 scarsi...

    Ogni giorno ce n'è una...OGNI giorno.
     
    #15

Condividi questa Pagina