1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Moonsorrow

Discussione in 'Nordheim' iniziata da Lord Ahriman, 29 Aprile 2004.

  1. Fleba_il_Fenicio

    Fleba_il_Fenicio
    Expand Collapse
    Deepest Imago

    Registrato:
    12 Febbraio 2006
    Messaggi:
    14.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    211

    4 Marzo 2011

    GIX: e Vischious credo abbia colto nel segno con una sottile e intelligente provocazione atta a generare lo scambio perchè è fra i più esperti di Nordheim.
    come ogni catalogazione in stile fulmen in clausula quel "folk" piazzato lì è fuorviante se -come lo si intenderebbe senza farci la critica intorno- lo si intende come puro elemento folk strumentale. Ne va che quanto hai detto tu è calzante soprattutto se si attua un confronto con la discografia precedente.
    Quanto dici di Huuto riveste anche la remota circolarità dei riff, un'andatura a tratti, nelle spospensioni fra un'epica e l'altra, appunto "sciamanica".
    Se Huuto è più eltisonante ed epica oltre che veloce è Muniaset a presentarsi col pelo arruffato, non subito definibile e anch'essa con dei momenti più sospesi e ipnotici.

    HYPNO: è vero, in Havitetty l'Io-vagante non è solo:p, per questo è terribile l'arrivo alle acque, sai come me lo figuro? inquadratura sui piedi avvolti di stracci che battono camminando sul terreno con equilibrio precario. L'uomo piegato quasi in due si vede a tratti perchè l'inquadratura è fissa sulle gambe, ogni tanto si vede una nuvoletta di alito e un mento (elementi che entrano per via della ripresa mossa). A mano a mano che i passi procedono e si sente in audio questo respiro angoscioso, a mano a mano che si arranca all'inizio si vede acquetta sotto i piedi (che dà quel suono classico di piede zuppo che batte sul selciato) poi quando si ferma inquadratura ancora stretta sul "basso" ossia su quella che presumiamo essere una riva e poi poco prima del primo urlo inquadratura sul nulla, su una direzione che non si è rivelata promessa e col secondo urlo primo piano in allontanamento sul soggetto.
    Così la vedo ogni volta.
    (Tanto per riprendere il discorso di Deopisi sui miei pusher).

    Mi chiedo se in Ancient Ones non ci sia però la chiave di lettura del disco...
     
  2. deopisi

    deopisi
    Expand Collapse
    Guest

    4 Marzo 2011

    stavate parlando di me?
    [​IMG]
    ahahahaha, non male comunque il tuo video mentale! ;)
    non c'è miglior dipendenza della musica
     
  3. Hypno

    Hypno
    Expand Collapse
    Pink Beatles in a Purple Zeppelin

    Registrato:
    25 Aprile 2007
    Messaggi:
    9.883
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.931

    4 Marzo 2011

    Motore, ciak, azione! :D Esatto Fleba, cambia la regia ma la suggestione che percepisco è proprio questa :happy: Aggiungo che mai cover fu così azzeccata nell'accostamento dei colori, nei contrasti e nelle inquadrature come quest'ultima tanto che mi è difficile immaginare altro se non quanto Ville, Henri e soci, vestiti di stracci, riescono a scrutare oltre quella spoglia e desolata collina.

    edit: un po' kitsch come gesto ma se volete qui ho caricato un bello sfondo per desktop che trovai tempo fa in rete (1920x1080) :)
     
    #1263
    Ultima modifica: 4 Marzo 2011
  4. bede

    bede
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    13 Aprile 2007
    Messaggi:
    1.439
    "Mi Piace" ricevuti:
    79

    4 Marzo 2011

    Finalmente è arrivato anche al mio negoziante! Cominciavo a perdere le speranze..in compenso oltre a Varjoina mi sono portato a casa anche Cosmic Genesis e The Focusing Blur di Vintersorg!;)

    Tra poco metto le cuffie e mi assento dal mondo..si prospetta un viaggio molto cupo! tanto so già che sarà un altro capolavoro!:) Ma mai quanto Havitetty....:love:
     
  5. Fleba_il_Fenicio

    Fleba_il_Fenicio
    Expand Collapse
    Deepest Imago

    Registrato:
    12 Febbraio 2006
    Messaggi:
    14.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    211

    4 Marzo 2011

    Deopisi, ben detto!
    Hypnolloch: grazie figliuolo, ho cambiato lo sfondo, sperando mio fratello gradisca dato che come sai il mio pc attende il ritorno dal regno delle ombre:p
    bede: buon viaggio, per la cartolina c'ha pensato Hypnoverclock:)
     
  6. bede

    bede
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    13 Aprile 2007
    Messaggi:
    1.439
    "Mi Piace" ricevuti:
    79

    4 Marzo 2011

    Proprio ora hanno finito di rimbombare nelle cuffie le note con le quali il tutto è cominciato un'ora fa..non so neanche come descrivere la sensazione di vuoto che mi ha lasciato l'album, in senso ovviamente positivo.
    Si tratta di primissime impressioni, ma mi sembra la perfetta prosecuzione di Havitetty. Questo dipingeva la catastrofe nella sua maestosità, ma l'uomo non appariva, non era menzionato.. In Varjoina invece tutto si è calmato. Ora, dopo le devastazioni, viene presentato uno scenario scarno, cupo, desertico..ci si accorge però di una piccola presenza, l'uomo. La quiete dopo la tempesta si colma della sofferenza e della disperazione dei superstiti, e l'attenzione viene catturata da questo mesto viaggio che non ha meta e che non ha scopo, se non quello di rispondere ad un primordiale istinto di sopravvivenza. Alla fine del viaggio però non ci sarà nulla, il vuoto.

    Queste sono le sensazioni generali, che vanno oltre l'aspetto prettamente musicale che, dopo solo un ascolto, risulta complesso da analizzare. Mi sembra comunque che la musica sia meno epica e più granitica, decisamente più cupa. A parte Huuto, che ho subito catalogato come capolavoro, mi ha fatto un'ottima impressione anche Muinaiset; le altre due mi hanno lasciato meno punti di riferimento, forse per la mancanza di una melodia più immediata e riconoscibile.;)

    Piccola menzione per gli intermezzi..dico solo che nell'ultimo, quando arriva il grido, mi si è gelato il sangue nelle vene! Veramente angosciante..Di sicuro sono un valore in più e rendono l'atmosfera perfettamente.:)

    Scusate la strafilata post-eccitazione!:hihi:
     
  7. Fleba_il_Fenicio

    Fleba_il_Fenicio
    Expand Collapse
    Deepest Imago

    Registrato:
    12 Febbraio 2006
    Messaggi:
    14.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    211

    4 Marzo 2011

    Hai detto bene "Granitico", posto davanti ad un'epica sempre presente ma più sottesa.
    Non ci sono punti di riferimento. Questo è l'inganno iniziale, favorito anche da una riduzione drastica della componente folk-strumentale.
    Interessante anche la continuità con Havitetty, che dovrei rimetter su quanto prima in effetti!

    E dimenticavo: grandissimo OMNIO!
     
  8. deopisi

    deopisi
    Expand Collapse
    Guest

    4 Marzo 2011

    album difficile da assimilare Havitetty, mi è preso un colpo quando ho visto due brani da mezz'ora :shock:, avrò bisogno di parecchi ascolti per capirlo a fondo...
     
  9. Fleba_il_Fenicio

    Fleba_il_Fenicio
    Expand Collapse
    Deepest Imago

    Registrato:
    12 Febbraio 2006
    Messaggi:
    14.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    211

    4 Marzo 2011

    Tempo al tempo, e soprattutto, tempo Se c'è tempo; qui è vitale il già imprescindibile ascolto "continuo" :sgrat:
     
  10. bede

    bede
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    13 Aprile 2007
    Messaggi:
    1.439
    "Mi Piace" ricevuti:
    79

    4 Marzo 2011

    L'impressione che mi ha dato, soprattutto il primo pezzo, è quello di una marcia dove ogni passo è pesante e sofferto. Comunque i prossimi giorni lo approfondirò a dovere, ma solo quando ne avrò il tempo necessario, e sono sicuro che crescerà ad ogni ascolto..di sicuro non lo metto in cuffia mentre vado in moto!:hihi:

    Per quanto riguarda Havitetty...ogni volta che partono quei suoni di rocce, fuoco e quant'altro all'inizio vado in estasi sonora e ci rimango per un'oretta!:)Splendido..

    NB. Omnio è forse tra i miei album preferiti di sempre!!;)brividi dal primo all'ultimo minuto.

    Non lasciarti spaventare dalla lunghezza dei brani, scorrono via che è un piacere!;)
     
  11. Fleba_il_Fenicio

    Fleba_il_Fenicio
    Expand Collapse
    Deepest Imago

    Registrato:
    12 Febbraio 2006
    Messaggi:
    14.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    211

    5 Marzo 2011

    Sì, devo riascoltare Havitetty, hai ragione ;)
    Ogni passo è lento e sofferto tanto quanto ogni brano è un'implosione nell'interiorità. Un dialogo fra ciò che vedo, ciò che è accaduto e ciò che potrebbe/sarebbe potuto essere)
     
  12. Hypno

    Hypno
    Expand Collapse
    Pink Beatles in a Purple Zeppelin

    Registrato:
    25 Aprile 2007
    Messaggi:
    9.883
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.931

    5 Marzo 2011

    Quoto assolutamente. E' un album che va vissuto, studiato, capito, esplorato...

    @bede: ottima analisi ;)
     
  13. Northern Darkness

    Northern Darkness
    Expand Collapse
    The Reaper

    Registrato:
    11 Luglio 2004
    Messaggi:
    11.282
    "Mi Piace" ricevuti:
    289

    5 Marzo 2011

    In effetti qui la figura dell'uomo è un'importante chiave di lettura qui, dove invece, per l'appunto, in Havitetty non c'era. Un album drammatico in effeti (Hypno suggeriva che fosse l'album più identificativo per il monicker Moonsorrow), e in fondo non c'è nulla di più drammatico che l'uomo stesso.
     
  14. bede

    bede
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    13 Aprile 2007
    Messaggi:
    1.439
    "Mi Piace" ricevuti:
    79

    5 Marzo 2011

    L'importanza dell'uomo è subito messa in evidenza nella copertina. Proprio questa all'inizio non mi era per niente piaciuta, ma ora che ho capito il concept penso sia perfetta, così come tutto il booklet che rievoca le immagini di questo viaggio. I colori sono perfetti e azzeccatissimi!;)

    Ieri sera intanto ho dato una lettura ai testi e devi dire che sembrano veramente belli e curati (e grazie a dio anche relativamente semplici..:roll:)! In particolare il testo di Kuolleiden Maa è da lacrime..c'è la presa di coscienza della solitudine, il passaggio dal NOI all'IO, la fine del viaggio. In quell'urlo ci sento la disperazione per la perdita della speranza ma allo stesso tempo la liberazione dalla fatica..Il fatto che non ci sia più niente in cui sperare ti solleva dalla responsabilità di continuare il viaggio, e finalmente ti puoi accasciare a terra e aspettare la liberazione, cioè la morte.

    Infatti il titolo cita "As shadows WE walk in the land of the dead", mentre nel testo dell'ultimo pezzo "As shadow I walk in the land of the dead".
    Questa è per ora la mia interpretazione a livello di concept..adesso dovrò concentrarmi di più sull'aspetto prettamente musicale, ma credo che in queste opere Testi e Musica abbiano una pari importanza!:)
     
  15. Hypno

    Hypno
    Expand Collapse
    Pink Beatles in a Purple Zeppelin

    Registrato:
    25 Aprile 2007
    Messaggi:
    9.883
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.931

    5 Marzo 2011

    Questo mi era sfuggito. Infatti nel finale la presenza dell'uomo svanisce del tutto. Rimane il fruscio del vento e l'infrangersi delle onde...

    Vero, la cover la prima volta che la vidi mi piacque molto ma non riuscivo (ovviamente) a capirne il concept. Ora la trovo veramente perfetta e amalgamata alla perfezione con il tema, così come l'ensemble grafico :)
     

Condividi questa Pagina