1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Labyrinth

Discussione in 'Power Metal' iniziata da aka, 5 Novembre 2005.

  1. The Windwaker

    The Windwaker
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    27 Luglio 2004
    Messaggi:
    558
    "Mi Piace" ricevuti:
    15

    4 Luglio 2010

    perchè è triggerata a stecca. Sembra quasi una drum machine. Non so se il contrasto rispetto ai dischi precedenti risulta più marcato considerato il presunto pallino del loro precedente batterista di registrarle tutte "nature". A me è proprio il tocco del Bissa che non esalta, non ci posso far nulla.

    E tristemente riconfermo la cattiva impressione circa il suono delle chitarre: i samples non tradivano, ora che ho il cd originale e lo sto ascoltando un pò su tutti i riproduttori audio che mi capitano devo ribadirne la scarsa resa. Addirittura sul primo Return avevano tutt'altra cazzimma e un suono decisamente più tagliente, bastardo e "in primo piano" a livello di mixaggio.

    Per ciò che concerne i pezzi ci risentiremo tra qualche ascolto...
     
  2. Wakka

    Wakka
    Expand Collapse
    Nobody's Hero

    Registrato:
    22 Novembre 2007
    Messaggi:
    14.562
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.375

    4 Luglio 2010

    Pure a me non esalta, però ha parte quella traccia non ha fatto un brutto lavoro.
     
  3. dreamer15

    dreamer15
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2005
    Messaggi:
    14.307
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.215

    4 Luglio 2010

    Lo sto ascoltando ora...L'unica cosa che mi sento di commentare per ora è la produzione, che non trovo troppo all'altezza, per lo meno per quel che riguarda la batteria, abbastanza fastidiosamente "finta"! Nemmeno i dischi precedenti (da RTHD 1 e Labyrinth a parte) erano prodotti in maniera eccelsa ma suonavano più veri, più caldi, soprattutto la batteria che, ci metto la mano sul fuoco, non è mai stata triggerata (a parte forse qualche samples su gli ultimi due)!
     
    #873
    Ultima modifica: 4 Luglio 2010
  4. Pecora Nera

    Pecora Nera
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    13 Giugno 2010
    Messaggi:
    1.298
    "Mi Piace" ricevuti:
    43

    4 Luglio 2010

    a me il bix piace assai...anche stancioiu era bravissimo...il trigger a manetta su to where we belong è un pò eccessivo, ma ci sta...rende la canzone fottutamente potente secondo me
     
  5. peppinopasticcino

    peppinopasticcino
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    7 Settembre 2009
    Messaggi:
    37
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Luglio 2010

    Anch'io detesto, come già detto, l'uso eccessivo dei trigger sulla batteria, ma detesto anche i suoni al naturale senza impatto e potenza (tipo il rullante nel disco d'esordio dei Killing Touch).. E devo dire che tra i due mali, se dovessi scegliere per forza, forse privilegerei l'impatto, e quindi, il trigger.. anche se l'ideale sarebbe avere un batterista con un tocco della Madonna che suona una batteria della Madonna settata, intonata e microfonata alla perfezione.. ad ogni modo nelle produzioni metal triggerare la batteria è ormai diventata una prassi comune, per cui non condannerei più di tanto Olaf in questo senso.. anche perché in una canzone del tipo di to where we belong, la mancanza di dinamica sulla batteria si sente meno di quanto si sentirebbe in altre canzoni. Cmq, i produttori più famosi non usano quasi mai i samples da soli, ma li mescolano sempre, in varie %, con il suono registrato. Le chitarre?? Sarò eretico, ma sono molto affezionato alla produzioni tipo DT, e a me le "lamette" non hanno mai entusiasmato.. preferisco gli alti pompati su altri strumenti.. Non le trovo così scariche in questo disco..
     
  6. dreamer15

    dreamer15
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2005
    Messaggi:
    14.307
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.215

    4 Luglio 2010

    Ascoltato il disco! Beh, che si tratti di un buon disco non credo ci sia dubbio! Però non mi ha convinto troppo! Per quanto buono mi sa almeno un po' di minestra riscaldata! Per quanto il cambio di direzione intrapreso negli anni possa non aver trovato l'appoggio di tutti i fans (a me è sempre piaciuto) c'è da dire che il gruppo non si era mai ripetuto, aveva fatto dischi diversissimi fra loro, rinnovando sempre il sound! Con questo seguito del capolavoro del 1998 (il mio disco power/prog metal - per me una vena prog ce l'ha, così come tutti i dischi dei Labyrinth - preferito in assoluto) il ritorno a sonorità "vecchie" è fin troppo marcato in certi casi, lo schema dei brani pure sembra in certi casi essere lo stesso, pure gli assoli! La prova di Bissa è molto buona (nonostante la produzione troppo plasticosa), non so se gli abbiano detto di suonare così ma mi ha ricordato molto il (grande) Mattia Stancioiu di Sons Of Thunder e Labyrinth!

    In definitiva un disco buono, piacevole all'ascolto ma che, dal mio punto di vista, sa di già ascoltato! Lo ascolterò meglio ma al momento gli preferisco Sons Of Thunder, Labyrinth, Freeman e 6 Days To Nowhere!
     
  7. dreamtheater84

    dreamtheater84
    Expand Collapse
    Satur9, LA PATENTEEE

    Registrato:
    2 Dicembre 2005
    Messaggi:
    15.781
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.432

    4 Luglio 2010

    beh è il seguito di un altro disco, è normale e giusto che il sound si somigli...
     
  8. dreamer15

    dreamer15
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2005
    Messaggi:
    14.307
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.215

    4 Luglio 2010

    Il problema, dal mio punto di vista, è che ci somiglia troppo, come ho già scritto anche come schema delle canzoni!
     
  9. Maiden Heart

    Maiden Heart
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    26 Gennaio 2006
    Messaggi:
    473
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Luglio 2010

    Quindi che cosa ti aspettavi da un disco intitolato "Return...Pt.2" ?:)
     
  10. ISPETTORE HALFORD

    ISPETTORE HALFORD
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Febbraio 2010
    Messaggi:
    76
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Luglio 2010

    Finalmente ho ascoltato il disco e penso che con un titolo come RTHD pt 2 è normale fare paragoni.. l'ho sentito attentamente e devo dire che non mi ha convinto molto.. le canzoni sembrano non partire mai, solo le prime due riescono la lasciarmi un impressione più che buona.. i cantati sembrano meno coinvolgenti di Sons of Thunder, addirittura Freeman a mio parere ha delle linee vocali più ricercate, ma questo è il mio parere.. comunque nel complesso il disco si presenta bene anche se non fa gridare al miracolo..:roll:
     
  11. Max Di Metallo

    Max Di Metallo
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    2 Luglio 2007
    Messaggi:
    78
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Luglio 2010

    Si, non capisco perchè hanno messo tutta sta plastica sul sulla batteria... cmq anche i cd dei Vison Divine dove c'è Bissa alla batteria suonano di plastica...

    Cmq tra Stancioiu e Bissa preferisco Stanciou che a mio parere è un batterista riconoscibilissimo con uno stile personale...basta ascoltare Sons of Thunder, Vision Divine, Cydonia...
    Bissa è un buon drummer ma lo vedrei adatto più sul rock che sul metal... tengo a precisare che non è una critica negativa... Bissa è molto pulito e preciso nel suonare!
     
  12. Vittorio

    Vittorio
    Expand Collapse
    Poi vediamo.
    Membro dello Staff Moderatore

    Registrato:
    15 Marzo 2006
    Messaggi:
    42.507
    "Mi Piace" ricevuti:
    26.350

    5 Luglio 2010

    Era esattamente quello che pensavo anch'io: ha uno stile molto più istintivo e "raw" rispetto a quello di Stancioiu ed altri.
     
  13. poss

    poss
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    29 Ottobre 2008
    Messaggi:
    1
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Luglio 2010

    Per me è un bellissimo disco! Ho adorato il primo Return e non mi aspettavo molto da questo. E' vero, i Labyrinth sono un gran gruppo ma ero scettico di fronte a questa uscita. Invece... devo dire bravissimi! Hanno composto ottime canzoni con un'atmosfera azzeccatissima. Belle le linee vocali. Alcuni ritornelli sono davvero stupendi. Chitarre grintose e ottima sezione ritmica. Anche gli assoli mi entusiasmano. Lo trovo ricercati e MAI banali. In conclusione: grazie Labyrinth. Continuate così mi raccomando...
     
  14. The Windwaker

    The Windwaker
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    27 Luglio 2004
    Messaggi:
    558
    "Mi Piace" ricevuti:
    15

    5 Luglio 2010

    alla fine del quarto ascolto mi è già rimasto molto di questo nuovo lavoro, davvero un ottimo album seppur coi difetti formali sui quali si sono già spesi alcuni interventi.

    Ciò che conta alla fine è che le canzoni siano valide e francamente a livello compositivo mi pare che la maggior parte del lavoro si muova su livelli d'eccellenza. I Labyrinth di oggi mi pare che abbiano ancora molto da dire e non sono daccordo con chi trova il disco datato. Molte soluzioni, soprattutto nel cantato, sono molto distanti dal primo Return e più vicine alla storia recente della band e la cosa non la trovo affatto penalizzante. Da questo punto di vista comprendo la volontà del gruppo di dare al disco un titolo proprio a sottolinearne una precisa identità a prescindere dalla volontà di evocare gli antichi fasti. Leggendo i crediti sul booklet noto che il buon DePaoli ha partecipato a livello compositivo a una sola canzone, immagino che per il resto si sia dedicato per lo più agli arrangiamenti. Mi sarebbe piaciuto che gli fosse riservato maggior spazio e un uso più massiccio dei synth e dei suoni freddi che c'erano nel primo Return, ma, come sopra, probabilmente questo secondo capitolo si differenzia anche per un anima leggermente più guitar-oriented rispetto al primo.

    A mio parere la top song è senza ombra di dubbio A Chance, vera hit dell'album. Invece non amo molto Princess of the Night, fin troppo canonica e scontata. Il finale col reprise di Falling Rain è meravigliosamente commovente ed atmosferico.
     
  15. dreamer15

    dreamer15
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2005
    Messaggi:
    14.307
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.215

    5 Luglio 2010

    C'è da dire che in realtà non mi sarei mai aspettato un "Return...Pt.2" in primis! Essendo i Labyrinth un gruppo che si è sempre evoluto non mi sarei aspettato un ritorno a certe sonorità! Il disco è molto buono, come ho già scritto, ma mi sa di già sentito! Inutile ribadire che il primo era migliore!
     

Condividi questa Pagina