1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Il Cd sta morendo? Aggiornamento anno 2009!

Discussione in 'Attualità e Cultura' iniziata da HeadlessChild, 15 Gennaio 2009.

  1. marcolapower

    marcolapower
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Gennaio 2010
    Messaggi:
    102
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Febbraio 2010

    Peccato sarebbe stata una figata musica totalmente definita in altra fedelta........ peccato.
     
  2. Snake

    Snake
    Expand Collapse
    ...To the end of time.

    Registrato:
    1 Febbraio 2008
    Messaggi:
    2.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    442

    7 Febbraio 2010

    Vero che il rock è almeno a livello di massa passato da rivoluzione a reazione, però è oggettivo il fatto che la crisi di vendite ma sopratutto di creatività e il conseguente trend riciclatiorio che affligge la musica come un morbo demoniaco in questi ultimi anni sia estesa non solo al rock/metal ma anche a generi underground e teoricamente d'avanguardia come la musica elettronica. Chiaro ci sono delle sacche di resistenza (che cmq non sono rivoluzionarie come le avanguardie di 30/40 anni fa) ma rapportate al tutto sono veramente poca cosa.
     
  3. trippuddu

    trippuddu
    Expand Collapse
    Leone!!!

    Registrato:
    17 Ottobre 2003
    Messaggi:
    6.643
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    20 Febbraio 2010

    peccato!era un ottima idea!
     
  4. Guest_001

    Guest_001
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    26 Febbraio 2008
    Messaggi:
    2.713
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    21 Febbraio 2010

    uhm, negli ultimi 2 giorni mi sono successe due cose che mi hanno fatto fare un parallelismo fra questo topic e l'erotismo (strano, eh, ma non penso quasi ad altro :D).


    ieri sera, dal portale erotico brasiliano col quale collaboro, ho conosciuto l'entità della diffusione (molto più endemica di quel che pensassi) delle strippers virtuali, ovvero sia di quelle che si fanno pagare per mostrarsi X minuti in cam a fare uno strip. ora, dopo 9 anni 9 che studio e m'informo sull'erotismo, immaginavo che qualcuna (più di quelle che pensavo comunque) lo facesse, ma non avrei mai detto che - senza cmq campare di quel mestiere - potesse farsi una nomea a tal punto da potersi permettere diversi viaggi in Europa (dal Brasile) per andare a tenere simil seminari-simil conferenze e farsi ospitate su ospitate nelle varie fiere del sesso.
    Il problema, in questo caso, è che la moltiplicazione esponenziale dell'offerta riguardante al sesso, che sia su carta, su video o su PC, sta mandando in confusione parecchia gente, che poi tende sempre più (o anela sempre più) a rifugiarsi nel porto più sicuro: ovvero sia, la seduzione dal vivo, e la scopata dal vivo (anche pagando quel più o meno poco che può permettersi di pagare in ambito sessuale).
    Poi è vero che è un trend che si nota pochissimo, ed anzi si tende a pensare che il segaiolismo virtuale sta prendendo sempre più piede: in realtà, non è così, ed a livello puramente economico il processo ha subito un'inversione di tendenza da diversi anni (basti pensare che si dice che il fetish va di moda, e la più famosa modella fetish al mondo, Bianca Beauchamp, coi suoi video a pagamento a malapena ci paga le mance ai camerieri degli alberghi dove alloggia).



    Il parallelismo con la musica nasce perchè sabato mattina ho incontrato un mio amico all'uscita del Decadence, amico che fa musica da 20 anni, la cui casa straborda di migliaia e migliaia di CD ed è il più famoso DJ dark di Bologna. Ebbene, stava parlando con un altro suo amico, e, parole testuali: "io non so più dove tenere la musica, ormai qualsiasi supporto mi fa cagare!". Ed all'obiezione del suo interlocutore, che diceva "io più passa il tempo, più riscopro il vinile", il mio amico ha detto "sì vabbé i vinili li ho venduti quasi tutti, ho tenuto solo qualche edizione limitata e qualche pezzo raro, d'altronde ormai li tengo solo per collezione, se li usassi veramente a casa mia o nei DJset li luciderei e spolvererei 6 volte prima di usarli e 6 volte dopo, controllerei 25 volte la puntina e se uno si avvicinasse a me respirando tornerei a lucidarli e spolverarli un'altra volta".
    ora, indipendentemente dal fatto che non voglio entrare per forza nella testa del mio amico, ma conoscendolo da 3 anni m'è venuto spontaneo interpretare il suo pensiero come un: "mi sono rotto le palle della moltiplicazione dei supporti e dei formati dei file, ne trovassero uno buono, sufficientemente economico ed abbastanza definitivo".
    e, di conseguenza (pensiero mio), che la moltiplicazione dei supporti e dei formati dei file comporti come reazione un ritorno (od un anelare al ritorno, compatibilmente alle risorse economiche) a quello che viene percepito come il porto più sicuro: ovvero sia la qualità e "l'emotività" del suono.

    che al giorno d'oggi corrisponde ancora al vinile. in attesa d'un supporto più economico che lo soppianti definitivamente in quella che è la sua migliore qualità.

    (tutto questo, indipendentemente dagli indici positivi o negativi di vendita dei CD vergini, che a mio avviso danno un'idea abbastanza distorta del "trend").
     
    #154
    Ultima modifica: 21 Febbraio 2010
  5. lunaticgate

    lunaticgate
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    16 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.411
    "Mi Piace" ricevuti:
    567

    21 Febbraio 2010

    Secondo me morirà prima il CD che il Vinile.
    Io credo che il CD non avrà lo stesso mercato da "antiquariato" o "collezionismo" che ha avuto ed ha ancora il vinile. Il vinile ha uno charm ed un suono che rimangono insuperabili, soprattutto come colore e calore del suono, un pò come le vecchie valvole contro i transistor.

    Il futuro volendo o nolendo sarà il Digital Divide e quindi la fruizione della musica, dei video e dei giochi da scaricare dalla rete ( non parlo di pirateria ) tramite servizi a pagamento.
     
  6. Snake

    Snake
    Expand Collapse
    ...To the end of time.

    Registrato:
    1 Febbraio 2008
    Messaggi:
    2.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    442

    21 Febbraio 2010

    Io invece credo (spero) che non sia così, anche per banali motivi economici: per la microeconomia, sul lungo periodo e in concorrenza perfetta, il prezzo è identico al costo marginale, che nel caso di un file scaricato da internet è 0. Inoltre che differenza ci sarebbe fra un prodotto piratato e un originale? Sono entrambi file, dati, byte che navigano nel caos della rete. Il giorno che tramonterà il CD coinciderà con il giorno che non verserò più un centesimo per acquistare musica.
    La sconfitta del supporto fisico e di tutto ciò che lo accompagna è in primis una sconfitta filosofica e anche artistica: tramonterebbe definitivamente l'idea di album come qualcosa che supera il singolo valore delle canzoni sommate, verrebbe premiata l'idea dell'ascolto superficiale, casuale e distratto, sarebbe molto difficile per una band avere un percorso artistico e di crescita ben definito (se in una sorta di atomismo esasperato conta solo la singola canzone) e quindi sarebbe trionfatore il modello malsano della microcelebrità basata sul nulla alla x factor televisivo dominato dal marketing. La musica perderebbe insomma di buona parte del suo spessore, portando a compimento la decadenza in cui navighiamo già da anni...
     
  7. Frank Serpico

    Frank Serpico
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    7 Marzo 2008
    Messaggi:
    1.255
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    21 Febbraio 2010

    Vorrei dire una cosa frutto di un ragionamento scaturitomi dalla lettura di alcuni post indietro (che riportano argomenti più volti letti in giro per la rete). Il discorso è quello del "cash". "Se ho i soldi compro, se non li ho scarico"...ma che discorso del cazzo è? Io se ho i soldi compro, se non li ho aspetto a comprare! E' ora di finirla con questa finta legittimazione a rubare la musica! Scusate lo sfogo.
     
  8. Slater

    Slater
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    27 Agosto 2009
    Messaggi:
    364
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    21 Febbraio 2010

    Infatti bisognerebbe secondo me usare il download della musica come mezzo di "preview": prima di comprare un album io cerco sempre delle canzoni su youtube o sulle radio online, perchè trovo legittimo l'ascolto di un prodotto che "va a gusto" (può piacere come può non piacere).
     
  9. Snake

    Snake
    Expand Collapse
    ...To the end of time.

    Registrato:
    1 Febbraio 2008
    Messaggi:
    2.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    442

    21 Febbraio 2010

    E' un discorso senza senso IMO.
    Il comprare o meno non dipende dall'accesso al download ma dall'amore e dall'interesse che l'individuo investe nella musica e sull'artista.
    Io ho quasi 500 cd originali, molti dei quali non sarebbero stati acquistati nè conosciuti senza internet e senza download. Il problema è di tipo culturale: l' avere accesso più o meno al 90% di quanto prodotto nella storia dell'industria discografica può essere preso con due filosofie:

    1) caos. scarico tutto a muzzo, senza criterio e ascolto distrattamente ciò che sul momento mi salta in mente. Questo criterio ovviamente porta alla morte della musica come cultura e come percorso e all'affermazione della muzak da supermercato e della pattumiera da reality

    2) crescita culturale. Scarico e cerco ciò che ritengo importante secondo un percorso che ritengo valido e di mio interesse. Ascolto attentamente, valuto, rifletto, faccio collegamenti. Questo è un approccio molto positivo che permette una reale crescita culturale e artistica delle persone, e stimola anche l'acquisto di originali.
     
  10. Slater

    Slater
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    27 Agosto 2009
    Messaggi:
    364
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    21 Febbraio 2010

    Il mio punto di vista rispecchia più il secondo punto da te esposto. Ma proprio questa visione della musica mi impone di non comprare il primo cd che trovo, per cui diviene necessario un approccio maggiormente "impegnato", che comprende anche un attento ascolto prima di comprare il cd. Se il cd non mi comunica nulla nè è funzionale alla mia crescita personale, culturale e musicale, trovo inutile spendere soldi che potrebbero andare in altre cose (libri, cd più interessanti, ecc).
    Per rendere l'idea, ho collezionato più di 60 cd originali negli ultimi 4 anni, e considerando che non ho fonti di reddito sicure essendo ancora studente nè ho qualcuno che paga i cd per me, direi che è un buon traguardo (o meglio, checkpoint ;)).
    Ho cd acquistati 4 anni fa che ascolto tuttora e che continuo ad ascoltare con orecchio critico e attento, perchè trovo che fermarsi ad un ascolto superficiale dei brani porti alla morte della musica, ovvero alla mercificazione massiva di brani prodotti con lo scopo dichiarato di vendere, in una visione puramente commerciale e da "reality" come quella di cui parlavi.
     
  11. Sixx77

    Sixx77
    Expand Collapse
    Man Must Explore...

    Registrato:
    8 Novembre 2004
    Messaggi:
    12.542
    "Mi Piace" ricevuti:
    476

    23 Febbraio 2010

    In teoria è vero, in pratica i numeri parlano chiaro...

    SI parla di "internet" o di "Download illegale"??

    son due cose ben Diverse...

    Internet fornisce legalmente ogni mezzo per poter capire benissimo come suona un prodotto (Sample su sito,Myspace,Youtube,ecc).

    Tutto considerato non c'è proprio nessuna giustificazione del genere dietro lo scaricare illegalmente un intero disco.

    Premesso che per soddisfare il secondo punto bastano nel 99,99% dei casi i mezzi legali sopracitati, basta Guardarsi un attimino intorno per vedere su quali di queste due filosofie richiede e sviluppa la diffusione della mentalità "Tutto gratis e me ne frego" del Download illegale.
     
  12. lunaticgate

    lunaticgate
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    16 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.411
    "Mi Piace" ricevuti:
    567

    23 Febbraio 2010

    Beh io fino ad un decennio fa compravo senza sentire alcuna preview!

    1) Non esistevano radio che trasmetteva massicciamente metal

    2) Le uniche "preview" che avevo, erano le recensioni su il mitico HM

    Beh tutti gli acquisti fatti allora sono stati buoni, nessuna delusione!
     
  13. Snake

    Snake
    Expand Collapse
    ...To the end of time.

    Registrato:
    1 Febbraio 2008
    Messaggi:
    2.534
    "Mi Piace" ricevuti:
    442

    23 Febbraio 2010

    Ovviamente parlo del tanto temuto "download illegale" :hihi:
    Anche perchè gli strumenti da te citati (youtube, myspace & c) sono relativamente recenti, mentre io ho fatto uso del p2p dai tempi di Napster e Audiogalaxy (qualcuno se li ricorda?).
    Ovviamente l'uso di internet non è riferito solo al download ma anche alla possibilità di conoscere l'esistenza di gruppi altrimenti sconosciuti tramite forum, recensioni ecc.



    Non è una questione di mezzi ma di approccio. Anche in un mondo privo di p2p e download più o meno illegali la superficialità potrebbe farla da padrona.
     
  14. Sixx77

    Sixx77
    Expand Collapse
    Man Must Explore...

    Registrato:
    8 Novembre 2004
    Messaggi:
    12.542
    "Mi Piace" ricevuti:
    476

    23 Febbraio 2010

    Premesso che un mondo superficiale un pò più onesto è sempre meglio...

    ti rispondo con un esempio in cui molti ritroveranno ciò che vedono.

    Un amico al bar che non ascolta metal e che ogni tanto viene li a chiedermi qualcosa di qualche gruppo.

    Puntualmente la scena è questa:
    "Ho sentito una canzone del gruppo XYZ(esempio con questo tipo, BLack Sabbath,Pink floyd,eagles,Nightwish...)! Bella!
    MI sono scaricato tutta la discografia! Quale devo ascoltare per primo??"

    ovviametne do i miei suggerimenti.
    la volta dopo chiedo:

    "Allora: hai ascoltato?"

    e lui:"NO! non ho avuto tempo.. però ho scaricato la discografia dei led zeppelin!"

    SI scarica talmente tanto che tutto si riduce a qualcosa che non ha minimamente significato, senso e valore.

    aldilà di qualsiasi riflessione ipotetica di una cosa si può stare certi:
    Che se questo tipo avesse speso soldi per un disco dei Black Sabbath lo avrebbe ascoltato... e probabilmente anche con molta attenzione.

    Poi... ognuno mi potrà controbattere con qualsiasi argomentazione riguardante il fatto che "non tutti sono così",ecc ecc.
    ma:
    a) i fatti e la situazione del mercato parla chiaro.
    b)per quanto mi riguarda io non vedo nulla di positivo nel fatto di poter avere tutto quello che si vuole quando si vuole, perchè le cose in se perdono tutto il loro valore.

    indi.. per quanto mi riguarda il Download illegale finisce, nella pratica, con l'essere proprio l'esatto contrario con la diffusione di cultura.
    La diffusione della peggiore superficialità.
     
  15. Arioch.

    Arioch.
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    31 Gennaio 2010
    Messaggi:
    72
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    23 Febbraio 2010

    Il CD spero non muoia mai. L'mp3 è sì il futuro ma cosa ci perdiamo?
    Diciamola tutta, iTunes e tutti i vari servizi che offrono di comprare musica digitale non mi daranno mai l'emozione del classico libretto, delle artwork a volte strafighe a volte vomitevoli...

    Insomma, con l'audio digitale si perde il profumo del cd appena acquistato e scartato :(

    I Vinili non moriranno mai proprio per la qualità audio che hanno e questo è anche un altro discorso :P
     

Condividi questa Pagina