1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Politica italiana

Discussione in 'Attualità e Cultura' iniziata da Daniele "dani66" D'Adamo, 3 Novembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. one_harvester

    one_harvester
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    2 Aprile 2008
    Messaggi:
    5.299
    "Mi Piace" ricevuti:
    3

    13 Giugno 2009

    E' vero, di questo bisogna dargliene atto al regime fascista: usando metodi non proprio "equi" i militari riuscirono a far confessare numerosi mafiosi. Ad esempio non son pochi i documentari dell'istituto Luce che filmano mafiosi sdraiati sui lettini, legati, imbavagliati, e un militare a strappargli le unghie delle dita dei piedi con una pinza. I metodi non furono ortodossi ma riuscirono a danneggiare non di poco lo stato mafioso.

    Certo, forse non partì tutto da questioni "morali" e dedite al rispetto della legalità: molti infatti suggeriscono che Mussolini semplicemente deteriorò quel "monopolio di potere" a vantaggio del suo. Nessun "sentimento di legalità" quindi, ma i risultati furono quelli, quindi...

    Pare sia nato tutto da una visita che Mussolini fece proprio in Sicilia: era in compagnia di un mafioso della zona (che si presentò come "persona importante" del luogo, non come mafioso ovviamente, anche perchè all'epoca era ancora vaga la figura di "mafioso"), e Mussolini si preoccupò d'avere problemi riguardo la sua integralità (in pratica aveva paura che qualche antifascista gli avrebbe sparato dall'alto di quelle montagne), e il mafioso gli disse: "Tranquillo, finchè voi siete con me non avrete alcun problema".
    Mussolini non tollerò questa cosa, questa spavalderia, questo essere trattato come "uno che devo essere protetto da altri". Ed ebbe inizio la guerra alla mafia (finora l'unica, va detto, condotta dallo Stato e che ha fatto si che quest'ultimo abbia punteggio pieno).

    Almeno così vuole la leggenda. Io lo so grazie a Minoli :hihi:
     
    #6271
    Ultima modifica: 13 Giugno 2009
  2. Asperger

    Asperger
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    24 Ottobre 2007
    Messaggi:
    8.113
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    13 Giugno 2009

    Perché, forse intendevi dire la stessa cosa che ho espresso io? Se è così, allora ti ho frainteso e mi scuso:)

    P.S. però, essendo pignolo, quell'"abbi" è imperdonabile:sadic::sadic::sadic:
     
  3. HeadlessChild

    HeadlessChild
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2003
    Messaggi:
    5.566
    "Mi Piace" ricevuti:
    11

    13 Giugno 2009


    Il problema è che Mussolini, come è tipico delle dittature e dei governi corrotti, ma in un certo senso si può dire com'è tipoco degli italiani, pur in cuor suo non apprezzando questo "stato nello stato" (fors'anche per motivi nobili e non di pura megalomania) quando si rese conto che effettivamente in diverse aree non era lui a comandare e che la guerra alla mafia sarebbe stata una vera guerra, una guerra rischiosa, in cui rischiava di perdere consenso e non vadersi più celebrato come novello cesare invincibile, scese chiaramente a patti con la mafia e questa guerra venne rimossa del tutto, confermando quel sistema gerarchico nel sud (e dunque la spartizione di denaro e potere tra i mafiosi).

    Seppur molto diversa, è la stessa cosa che ha fatto con la chiesa - lui che nasceva come mangiapreti. Chi non puoi combattere, compratelo. Altro che onore e patria...
    ...c'è un motivo preciso se alla prova del nove - la guerra - noi italiani non sapevamo fare nulla.
    Quella di mussolini non era una vera dittatura assolutista (a dirla tutta le dittature assolutiste sono rare... il nazismo mo era), per lo stesso motivo per cui questa non è una vera democrazia. Il potere in italia è una questione familiare, clientelare (dove con questo si intende che i clienti si sottomettono volontariamente ai notabili, in cambio di una protezione e sussistenza che non crediamo possa derivare invece dalle nostre forze e dal nostro ingegno), di accordi tra gruppi di potere. Questa è la nostra indole.
     
  4. dreamtheater84

    dreamtheater84
    Expand Collapse
    Satur9, LA PATENTEEE

    Registrato:
    2 Dicembre 2005
    Messaggi:
    15.781
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.432

    13 Giugno 2009

    Cmq anche De Magistris ha detto quelle cose di alcuni magistrati... lo scontro tra procure dello scorso anno ne è un esempio
     
  5. nosferatu666

    nosferatu666
    Expand Collapse
    Giuda Ballerino!

    Registrato:
    28 Settembre 2007
    Messaggi:
    9.259
    "Mi Piace" ricevuti:
    21

    13 Giugno 2009

    Francamente anche a me ha lasciato perplesso quando ha detto ai magistrati di limitare il proprio protagonismo..:roll: per non parlare della fiducia al lodo alfano..vedremo con questo ddl bavaglio che farà..
     
  6. one_harvester

    one_harvester
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    2 Aprile 2008
    Messaggi:
    5.299
    "Mi Piace" ricevuti:
    3

    13 Giugno 2009

    Bah non lo so, bene o male ebbe i suoi risultati. Numerosi furono i comunisti, e questo si legge anche in tante biografie di compagni storici, che si ritrovarono al confino assieme a mafiosi e simili. Magari non riuscì a distruggere l'intero sistema (che pure non era forte quanto quello odierno), ma ne scalfì una grandissima parte.
    Oltre a quelli manadati al confino, moltissimi furono i malavitosi costretti ad emigrare negli USA, dove non han fatto altro che allargare il proprio dominio creando così clan che fino agli anni 70-80 han detenuto il potere in moltissime grandi città americane.

    Su questo invece hai ragione: il Mussolini che diceva spavaldamente, con una mano sulla Bibbia, "Se Dio esiste che mi fulmini ora" (e conseguentemente dimostrare, ovvio, che nessun fulmine gli arrivava in testa) si ritrovò costretto a scendere a patti con la Chiesa.

    Anche se, c'è da dirlo, cambiò nettamente posizione riguardo il credo religioso già da quando abbracciò l'ideologia fascista, quindi molto prima degli stessi Patti Luteranensi: dato che l'appoggio, oltre che dalle casse delle grandi famiglie borghesi e nobiliari italiane, veniva anche dai conti vaticani.
     
  7. HeadlessChild

    HeadlessChild
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2003
    Messaggi:
    5.566
    "Mi Piace" ricevuti:
    11

    13 Giugno 2009

    E' impreciso... il primo programma fascista (San Sepolcro) era anticlericale. E' veri che si è legato a classi cattoliche ancor prima di prendere il potere, tuttavia il fascismo non nasce cattolico.. e sino ai patti lateranensi non è definito il rapporto. Se avesse potuto avrebbe certo messo sotto controllo anche la chiesa.

    Per il resto, che ad un certo punto abbia ritirato il prefetto mori è un dato. Secondo uno storico americano in realtà la sua lotta alla mafia è stata un regolamento di conti tra gruppi mafiosi. Mi sembra un po' spinta come tesi, ma certo è che la fine brusca di questa lotta senza che il problema fosse risolto fa intendere abbastanza chiaramente che ad un certo punto qualcosa è successo.
     
  8. nosferatu666

    nosferatu666
    Expand Collapse
    Giuda Ballerino!

    Registrato:
    28 Settembre 2007
    Messaggi:
    9.259
    "Mi Piace" ricevuti:
    21

    13 Giugno 2009

    Berlusconi ha appena sostenuto che su calunnie come le veline, i voli di stato, le minorenni e Mills si sta cercando di costruire un progetto eversivo..:hihi:
    Calunnie come quella di Mills...mi sa che confonde calunnia con condanna..in effetti sono simili:hihi: poi "progetto eversivo"..lui che é il più eversivo di tutti...
     
  9. Melanio Vakyas

    Melanio Vakyas
    Expand Collapse
    Bella fregatura. Che fai?

    Registrato:
    9 Ottobre 2007
    Messaggi:
    5.647
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.397

    13 Giugno 2009

    Porca puttena Raffo, non cadere anche tu nella propaganda! :hihi:

    Tiè, vai in fondo alla cosa: Mori venne "mandato in pensione" per decreto.
    InStoria - Mafia e Fascismo
     
  10. Melanio Vakyas

    Melanio Vakyas
    Expand Collapse
    Bella fregatura. Che fai?

    Registrato:
    9 Ottobre 2007
    Messaggi:
    5.647
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.397

    13 Giugno 2009

    Poche settimane fa Travaglio fece un Passaparola sul nostro Presidente. Non aggiungo altro...
     
  11. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    13 Giugno 2009

  12. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    13 Giugno 2009

    Cioè, che poi, è la stessa cosa che ho detto io, per raggiunti limiti d'età: "Dunque Mori cominciò a divenire per il regime fascista un personaggio scomodo che, dopo essere stato nominato senatore del regno (22 dicembre 1928), venne sollevato dal suo incarico (16 giugno 1929) attraverso un decreto regio che prevedeva che i prefetti e i questori che avessero raggiunto il trentacinquesimo anno di servizio avrebbero dovuto andare a casa qualunque fosse stata la loro età."

    Ho sbagliato, non era "pensione" :hihi:
     
  13. Rive

    Rive
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    8 Ottobre 2006
    Messaggi:
    6.056
    "Mi Piace" ricevuti:
    77

    14 Giugno 2009

    #6283
    Ultima modifica: 14 Giugno 2009
  14. dicklaurant

    dicklaurant
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    29 Novembre 2008
    Messaggi:
    2.409
    "Mi Piace" ricevuti:
    524

    14 Giugno 2009

    ma che pubblicitààà mavaaaa mavaaaaa mavaalaaaa

    beh dopo Previti, non è che poteva prenderne uno peggiore....


    scherzi a parte, parlando di cose ben più serie, che ne pensate della farsesca ospitata di Gheddafi a Roma, delle stranezze, dell'atmosfera da avventura del Barone Muenchausen che ha pervaso questi 3 giorni di incontro diplomatico?
     
  15. DarkWing

    DarkWing
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    21 Novembre 2003
    Messaggi:
    23.378
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.695

    14 Giugno 2009

    Mah...dalla tv sembrava il circo di Moira Orfei. Non so a voi ma a me ha dato fastidio vedere Gheddafi venire in Italia a darci lezioni su come funziona la democrazia.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina