1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Composizione dei brani

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Mortal Sin, 12 Giugno 2008.

  1. crysalis_zero

    crysalis_zero
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Gennaio 2009
    Messaggi:
    142
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Gennaio 2009

    sisisi hai ragione, semplicemente volevo capire se vi venivano in mente dei pezzi o delle soluzione un po' originali per chiudere un brano che non fossero le solite... è ovvio che senza lo spartito o le TAB "se capis 'na gota" :ueeee::)
     
    #46
  2. progInside

    progInside
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    10 Marzo 2007
    Messaggi:
    936
    "Mi Piace" ricevuti:
    209

    16 Gennaio 2009

    ma d'altra parte un pezzo molto canonico non è meglio finirlo in modo canonico?
     
    #47
  3. crysalis_zero

    crysalis_zero
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Gennaio 2009
    Messaggi:
    142
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Gennaio 2009

    :cry: beh è abbastanza canonico si, ma a me piace tanto sperimentare...
     
    #48
  4. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    16 Gennaio 2009

    se non ci vien data la struttura armonica ed un abbozzo di quella melodica è ben dura dare consigli ed aiuti!:)
     
    #49
  5. crysalis_zero

    crysalis_zero
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Gennaio 2009
    Messaggi:
    142
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Gennaio 2009

    :ueeee::ueeee::ueeee: eh lo so. Ecco. Vabbeh fa niente :)
     
    #50
  6. Marenigma

    Marenigma
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Giugno 2008
    Messaggi:
    1.211
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    16 Gennaio 2009

    Beh,non è molto semplice passare,tecnicamente parlando,da chitarrista/pianista a violinista.Non è poi così facile come sembra essere universali,almeno in lato compositivo!
     
    #51
  7. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    16 Gennaio 2009

    non mi riferivo all'essere un polistrumentista .. ma bensì un compositore in grado di scrivere brani con arrangiamenti per tutti gli strumenti.
    è chiaro che serve una discreta conoscenza contrappuntistica ed armonica ... altrimenti tutto risulta più complesso.
     
    #52
  8. M_EsS

    M_EsS
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Dicembre 2008
    Messaggi:
    46
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    17 Gennaio 2009

    e con una buona conoscenza dell'armonia entra in gioco anche la "tecnica" compositiva....c'è anche quella e si studia.

    Anche l'uscire dagli schemi si può fare sulla carta volendo :) non per forza serve l'ispirazione suprema o l'arte nelle vene.
     
    #53
  9. Marenigma

    Marenigma
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Giugno 2008
    Messaggi:
    1.211
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    17 Gennaio 2009

    Esatto,ma non tutti riescono a uscire fuori dagli schemi.Già per suonare bisogna essere almeno un minimo portati,figuriamoci per rompere le barriere con stile quanto talento ci vuole!
     
    #54
  10. M_EsS

    M_EsS
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Dicembre 2008
    Messaggi:
    46
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    19 Gennaio 2009

    quando si studia armonia però non si pensa solo al proprio strumento (per fortuna) ._.
    Alla fine quando si diceva che mozart poteva comporre anche da sordo è proprio perchè l'armonia è uno strumento potentissimo.

    Io non è che sia questo mostro di composizione, ma potrei tranquillamente scrivere su un pezzo di carta (i.e. senza strumento) una song completa "ascoltabile" e se mi ci mettessi forse anche decente e originale...se volete pure fuori dagli schemi.

    poi in generale quando scrivo, spesso lo faccio comunque su carta....lo rifinisco poi in seguito sullo strumento...ma per rifinirlo intendo solo a livello di forma, ma le note/struttura spesso rimangono quasi inalterate.

    Vabè che a scuola mi hanno insegnato appunto il procedimento opposto :(
    cioè da un brano completo lo si trasriveva a orecchio e si analizzava su carta scomponendolo....alla fine si vede che comunque chi rompe gli schemi non fa altro che crearsene altri.
     
    #55
  11. crysalis_zero

    crysalis_zero
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Gennaio 2009
    Messaggi:
    142
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    19 Gennaio 2009

    guarda, io compongo "sulla carta" per la maggior parte delle volte, strimpello il piano, ma poco, giusto per capire se ho scritto una schifezza, eppure il mio insegnante di armonia ha trovato una ceeta forma di originalità su alcune soluzioni.

    ho scritto un pezzo voce e piano, il bello è che deve eseguirlo la mia insegnante di piano perché io l'ho scritto ma non lo so suonare (LOL)

    Rompere gli schemi forse sarebbe inserire degli accordi di 13a in un pezzo Rock, che ne so... (dovrei provare:roll:)
     
    #56
  12. M_EsS

    M_EsS
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Dicembre 2008
    Messaggi:
    46
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    19 Gennaio 2009

    le 13me su pezzi metal ci hanno già pensato in tanti :P
    scomponendo gli accordi tra più strumenti.

    L'armonia serve proprio per tradurre in concreto suoni e quello che il pubblico chiama "emozioni" e noi chiamiamo invece per esempio intervalli :D
     
    #57
  13. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    19 Gennaio 2009

    scrivo e compongo al pianoforte, melodie che magari il più delle volte si basano su strutture armoniche già fissate a priori. nel procedimento chiaramente aggiungo tutte le voci e tutti i movimenti, ma il tutto in modo "interattivo" con la costruzione/ascolto del pezzo in stesura.

    scrivere sulla carta ed ascoltare a prodotto finito, sinceramente mi sembra nella migliore delle ipotesi una perdita di tempo...:roll:
     
    #58
  14. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    19 Gennaio 2009

    ma anche no eheh! :hihi:
     
    #59
  15. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    19 Gennaio 2009

    così a caso...:roll:
    perchè invece non provare che so, con delle maj7 (4#) (così gli amanti del lidio te ne renderanno merito) .. oppure con delle min7 (b9) giusto per equità compositiva verso gli appassionati del frigio?!

    a leggerti direi che siamo ancora ben lontani dal corretto approccio compositivo, che non è sicuramente portato avanti da tentativi a caso ma bensì da soluzioni che hanno un telaio sotto a giustificarne l'uso.
     
    #60

Condividi questa Pagina