1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Composizione dei brani

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Mortal Sin, 12 Giugno 2008.

  1. evry

    evry
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    1 Luglio 2008
    Messaggi:
    13
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    9 Luglio 2008

    :rotfl::rotfl:

    Comunque grazie a tutti x questi ottimi consigli:happy:
     
    #31
  2. otrebla86

    otrebla86
    Expand Collapse
    Soldier of Fortune

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    10.008
    "Mi Piace" ricevuti:
    764

    9 Luglio 2008

    e YYZ
     
    #32
  3. Suicide Messiah

    Suicide Messiah
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    21 Gennaio 2007
    Messaggi:
    5.057
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    9 Luglio 2008

    se vuoi uscire dagli schemi in primis ti dico di ascoltare tanto Schoemberg (:love:)
    altro personaggio immancabile in ambito di rottura degli schemi è John Zorn...
    poi in ambito metal consiglio Sleepytime Gorilla Museum e Unexpect...

    in ogni caso l'unico modo per uscire veramente dagli schemi è ignorare tutto e dare libero sfogo alla creatività... cioè... uno schema per smontarlo bisogna pur sempre conoscerlo... ma se cerchi di creare delle vere sonorità personali, comunque biosgna cercare di estraniarsi da tutto quel che è già stato fatto... specialmente il prog è un genere abbastanza delicato perchè ad ascoltarlo bene, non esce poi tanto dagli schemi, semplicemente ne usa degli altri, ma è molto quadrato e matematico come genere... se invece si vuole distruggere uno schema, la situazione è molto più intrecciata ed è facile ricadere in cose già sentite... personalmente consiglio di ascoltare un paio di gruppi d'avanguardia, tanto per darsi qualche input, ma poi fare tutto di testa propria... di idee fuori dagli schemi se ne possono avere a bizzeffe... tutto sta a riuscire a staccarsi proprio da questi schemi spesso e volentieri radicati nelle nostre teste!!!
     
    #33
  4. Ronin Master

    Ronin Master
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Novembre 2007
    Messaggi:
    896
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    20 Luglio 2008

    ci sono momenti in cui esce fuori tutto da solo.
     
    #34
  5. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    21 Luglio 2008

    L'uscire fuori dagli schemi è una cosa che non si puo' imparare "schematicamente". Cioè, è qualcosa che nasce senza che un musicista lo sappia alle volte, ed è data dalla continua ricerca di personalità e fantasia.

    Ascoltare tanta musica e, soprattutto, capire cosa si ascolta è fondamentale. Pero' uno deve, in funzione alle varie influenze, saper in qualsiasi momento gettare tutto nel cesso dicendosi "io sono un chitarrista con uno stile proprio", senza che ci si ritrovi ad essere cloni di qualcuno o che si abbia un'accozzaglia di influenze che ti fanno suonare come 10 chitarristi in uno... senza che si possa "parlare" liberamente con il proprio strumento.

    E' questo quello che distingue il chitarrista (o altri strumenti) dal musicista. Chitarristi lo possono diventare tutti, basta la passione e lo studio, ma musicisti no.

    Il difficile sta proprio un questo: separare la propria personalità e fantasia dagli schemi imposti.
    Vediamo, ad esempio, Pat Metheny: ti sa dire qualsiasi cosa di teorico, sa leggere uno spartito anche al contrario, tutto insomma... e poi che fa? Suona da paura, con uno stile unico e indescrivibile, che proviene tutto dalla propria testa.
    Lui non è un chitarrista, è un musicista. :)
     
    #35
  6. crysalis_zero

    crysalis_zero
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Gennaio 2009
    Messaggi:
    142
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Gennaio 2009

    come suggerito copio e incollo quelo che ho scritto di là (mica l'avevo visto questo)

    Cio, ho cercato se c'era qualcosa di simile, ma non ho trovato (magari sono io che ho un principio di demenza senile, può essere)

    E' qualche prova che mi incarto nel finale di un pezzo che sto scrivendo. Mi spiego meglio: ho la fissa di voler evitare la solita tiritera chiudendo l'ultimo ritornello alzandolo di un tono come fa tutto il mondo. Ho provato alzando di una quarta, bello sul piano, sul cantato fa schifo, si sente uno stacco troppo deciso e il risultato è un po' cacofonico. Ho provato a rivoltare la triade di Mi minore partendo da sol, già meglio ma c'è sempre qualcosa che non va. Mi manca una nota di passaggio, qualcosa in mezzo che "lanci" il finale. La domanda delirante è ... come lo lancio il finale??? Escludendo le opzione "fuori dalla porta" e" giù dalla finestra" perché ci ho già pensato :ueeee:
     
    #36
  7. M_EsS

    M_EsS
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Dicembre 2008
    Messaggi:
    46
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Gennaio 2009

    Butto lì idee da strumentista >.>

    Ho sentito i lacuna ad esempio passare a vocalizzi dietro, allontanando e facendo tagli di frequenze sulla voce (o effettandola anche) incastrandola in un finale come fosse uno strumento.

    Cambi di tempo o stile sono altre soluzioni.

    Oppure una delle mie preferite, se fate pezzi pompati è ridurre la base a melodica e bassa senza cambiarne il disegno (chessò magari lasciando solo la tastiera), e sovrapporre un parlato maschile anche sottovoce con le stesse parole del cantato (o soluzioni simili).

    Il cambio di tonalità non è l'unica soluzione.

    O una bella interruzione dispari inaspettata XD ma è da usare moooolto raramente.

    L'unica cosa che ti ricordo (sicuramente la sappiamo tutti ma a volte in fase compositiva ce ne si dimentica) è che si ha tutto il gruppo su cui agire, se ci si blocca, si può lavorare su soluzioni con l'ausilio di altri strumenti (anche solo la batteria) e si risolve.

    Poi io dovrei stare zitto che visto la fretta di scrivere una scaletta corposa, a volte sui finali non è che ci studi granchè preferisco lavorare sulle intro. :D

    P.S. poi magari se trovi qualche idea che ti interessi avrei bisogno io di consigli su un'altra cosa da cui voi siete già passati, ma meglio in PM.....posso?
     
    #37
    Ultima modifica: 16 Gennaio 2009
  8. crysalis_zero

    crysalis_zero
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Gennaio 2009
    Messaggi:
    142
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Gennaio 2009

    Certo certo scrivi pure io scambio sempre idee con chi compone è alla base del mio comporre!!

    ieri abbiamo provato con uno staco di Batteria che lanci il cambio di tonalità ma c'è sempre qualcsa che non mi quadra.

    avevo scelto questa soluzione perché il brano è melodico (noi facciamo una cosa che sta fra il doom/il death melodico e il gothic) io ho una voce da soprano per cui diciamo che sono abbastanza legata su alcune cose.

    però adesso chemi ci fai pensare posso tentare di fare una variazione sul cantato giocando sulle stesse note senza cambiare tonalità...
     
    #38
  9. progInside

    progInside
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    10 Marzo 2007
    Messaggi:
    936
    "Mi Piace" ricevuti:
    209

    16 Gennaio 2009

    ma il pezzo come è? lanciato, atmosferico, pieno di groove?
    in che tonalità sei e come è giro del rit?

    se il pezzo è molto tirato spesso raddoppiamo i ritornelli e facciamo una chiusura molto live (un po' ad libitum diciamo), per altri pezzi invece abbiamo delle chiusure secche con un parte strumentale in coda a tutto (anche se suonando prog non sempre l'ultima parte del pezzo è il ritornello), per i pezzi piu' atmosferici invece classica chiusura o solo di piano o pad con accordi sospesi...
     
    #39
  10. crysalis_zero

    crysalis_zero
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Gennaio 2009
    Messaggi:
    142
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Gennaio 2009

    il pezzo è molto atmosferico ha un'inizio voce e piano. l'ccompgnamento è lento em molto doom, voce da soprano.

    Il pezzo è scritto in Mi minore il giro del ritornello tip osso dire a memoria la mia parte cantata, la parte di chitarra non me la ricordo, comunque il cantato è mi sol mi do (alto) si la sol/ do si la sol/ do re do si sol la sol la x due volte poi la seconda volta chiude in fa#

    Il giro di chitarra chiude sul fa# all'inizio avevo variato il finale passando da mi minorea la minore ma lo stacco era troppo... Mi paceva l'idea di un finale in crescendo stile opera :D
     
    #40
  11. progInside

    progInside
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    10 Marzo 2007
    Messaggi:
    936
    "Mi Piace" ricevuti:
    209

    16 Gennaio 2009

    beh se finisci in FA# un bel passaggio in FA#- fa sempre effetto...
     
    #41
  12. crysalis_zero

    crysalis_zero
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Gennaio 2009
    Messaggi:
    142
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Gennaio 2009

    avevo provato ma non mi faceva impazzire però ammetto che è solo una delle cose che ho abbozzato... devo provare :)
     
    #42
  13. Marenigma

    Marenigma
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Giugno 2008
    Messaggi:
    1.211
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    16 Gennaio 2009

    Ecco,questo è il mio punto di vista.
    Tra essere chitarristi e musicisti c'è un abisso,perché bisogna "rielaborare" (se così si può dire) le proprie conoscenze in base alla nostra fantasia,evitando di avvicinarsi troppo agli artisti più famosi.Perché,se 3/4 dei chitarristi del livello di Stevie Ray o Slash sono famosi,è perché uno è diverso dall'altro.
     
    #43
  14. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    16 Gennaio 2009

    il discorso è che bisogna puntare verso l'essere un musicista piuttosto che un chitarrista/pianista ecc...;)
     
    #44
  15. Edosymphony

    Edosymphony
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    25 Febbraio 2007
    Messaggi:
    783
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Gennaio 2009

    @crysalis_zero: Il problema è che si stanno facendo i conti senza l'oste...:P
    Secondo me bisognerebbe avere uno spartito del pezzo, minimo minimo i giri di accordi sottostanti; così secondo me c'è una asimmetria informativa tra chi il pezzo lo conosce - e lo canta -, e chi è chiamato a dar consigli e far proposte. ;)
     
    #45
    Ultima modifica: 16 Gennaio 2009

Condividi questa Pagina